Discussione:
Problema: regolare velocità motore trifase.
(troppo vecchio per rispondere)
Starflex
2008-03-12 21:57:12 UTC
Permalink
Un saluto a tutti!
Allora, dopo aver chiesto consiglio su quale libro cercare per rifare
l'avvolgimento di un motore asincrono (e dopo aver individuato
nell'introvabile "Manlio Mazzocchi- Vademecum dell'avvolgitore" la soluzione
ai problemi..peccato che il libro sia introvabile ovunque...), abbiamo
optato per un' altra soluzione.
Il motore da riavvolgere, che verrà sostituito, è destinato ad un trapano a
colonna. Bene, sarà un motore da 1500W circa, tre fasi, una velocità.
Volendo dotare tale motore di regolazione di velocità (estremamente comoda),
mediante potenziometro, che circuito dovrei cercare? Un circuito inverter?
Non ne ho la più pallida idea! :)
Avete suggerimenti/schemi/circuito integrato magico che risolva il problema?
Spok65
2008-03-13 07:54:00 UTC
Permalink
Post by Starflex
Un saluto a tutti!
Allora, dopo aver chiesto consiglio su quale libro cercare per rifare
l'avvolgimento di un motore asincrono (e dopo aver individuato
nell'introvabile "Manlio Mazzocchi- Vademecum dell'avvolgitore" la soluzione
ai problemi..peccato che il libro sia introvabile ovunque...), abbiamo
optato per un' altra soluzione.
Il motore da riavvolgere, che verrà sostituito, è destinato ad un trapano a
colonna. Bene, sarà un motore da 1500W circa, tre fasi, una velocità.
Volendo dotare tale motore di regolazione di velocità (estremamente comoda),
mediante potenziometro, che circuito dovrei cercare? Un circuito inverter?
Non ne ho la più pallida idea! :)
Avete suggerimenti/schemi/circuito integrato magico che risolva il problema?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=261&Ne=4294958127&Ntt=inverter&Ntk=I18NAll&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&Ntx=mode%2bmatchallpartial&N=4294963259+4294955468&Nty=1
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2008-03-13 19:43:01 UTC
Permalink
Post by Spok65
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=261&Ne=4294958127&Ntt=inverter&Ntk=I18NAll&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&Ntx=mode%2bmatchallpartial&N=4294963259+4294955468&Nty=1
Azz..speravo qualcosa di più economico....
ahrfukkio
2008-03-13 08:24:44 UTC
Permalink
Post by Starflex
Il motore da riavvolgere, che verrà sostituito, è destinato ad un trapano a
colonna. Bene, sarà un motore da 1500W circa, tre fasi, una velocità.
Volendo dotare tale motore di regolazione di velocità (estremamente comoda),
mediante potenziometro, che circuito dovrei cercare? Un circuito inverter?
Non ne ho la più pallida idea! :)
divagazione momentanea:
ma nei trapani a colonna non basta cambiare la posizione delle cinghie
sulle puleggie per variare i giri al mandrino? Ho sempre pensato che
fossero tutti così..
--
Davide C.
www.ingegnerando.it



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2008-03-13 19:44:35 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
ma nei trapani a colonna non basta cambiare la posizione delle cinghie
sulle puleggie per variare i giri al mandrino? Ho sempre pensato che
fossero tutti così..
Dipende....
Alcuni hanno velocità selezionabili in base agli avvolgimenti che si vanno a
eccitare (..si eccitano gli avvolgimenti??!), altri effettivamente hanno il
sistema a gole e pulegge..ma capisci che è più rapido il primo, come
sistema...
Mettere un circuito per regolare la velocità in continuo sarebbe stato il
massimo....
giorgiomontaguti
2008-03-14 16:30:37 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
Post by Starflex
Il motore da riavvolgere, che verrà sostituito, è destinato ad un trapano a
colonna. Bene, sarà un motore da 1500W circa, tre fasi, una velocità.
Volendo dotare tale motore di regolazione di velocità (estremamente comoda),
mediante potenziometro, che circuito dovrei cercare? Un circuito inverter?
Non ne ho la più pallida idea! :)
ma nei trapani a colonna non basta cambiare la posizione delle cinghie
sulle puleggie per variare i giri al mandrino? Ho sempre pensato che
fossero tutti così..
Ciao
A parte questo, i motori asincrono sono nati per andare alla
loro velocita' e mal si adttano a velocita' diverse.
E' esattamente come usare un trasformatore a frequenze
diverse da quelle di progetto.(guarda teoria dei motori asincroni)
Per velocita' variabili vanno benissimo i motori DC o quelli
universali (usabili anche in AC).......o i riduttori meccanici (anche
cinghie !!!!!)
Salvo abbiano vari avvolgimenti per realizzare un numero di
poli diversi(motori da lavatrice)
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
marco©
2008-03-15 09:55:34 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ciao
A parte questo, i motori asincrono sono nati per andare alla
loro velocita' e mal si adttano a velocita' diverse.
E' esattamente come usare un trasformatore a frequenze
diverse da quelle di progetto.(guarda teoria dei motori asincroni)
Per velocita' variabili vanno benissimo i motori DC o quelli
universali (usabili anche in AC).......o i riduttori meccanici (anche
cinghie !!!!!)
Salvo abbiano vari avvolgimenti per realizzare un numero di
poli diversi(motori da lavatrice)
Ciao Giorgio
Domanda senza alcuna malizia: sei sicuro di quello che scrivi? Io sapevo
che negli azionamenti elettrici si utilizzavano gli asincroni in
funzionamento a flusso costante in modo da garantire una coppia costante
al crescere della velocità, fino al raggiungimento della velocità
nominale, oltre la quale si procedeva lungo un tratto a potenza
meccanica costante. In questo caso però oltre alla frequenza bisogna
variare in proporzione anche il valore efficace delle tensioni di fase
statoriche.

Marco
giorgiomontaguti
2008-03-16 09:44:49 UTC
Permalink
Post by marco©
Post by giorgiomontaguti
Ciao
A parte questo, i motori asincrono sono nati per andare alla
loro velocita' e mal si adttano a velocita' diverse.
E' esattamente come usare un trasformatore a frequenze
diverse da quelle di progetto.(guarda teoria dei motori asincroni)
Per velocita' variabili vanno benissimo i motori DC o quelli
universali (usabili anche in AC).......o i riduttori meccanici (anche
cinghie !!!!!)
Salvo abbiano vari avvolgimenti per realizzare un numero di
poli diversi(motori da lavatrice)
Ciao Giorgio
Domanda senza alcuna malizia: sei sicuro di quello che scrivi? Io sapevo
che negli azionamenti elettrici si utilizzavano gli asincroni in
funzionamento a flusso costante in modo da garantire una coppia costante
al crescere della velocità, fino al raggiungimento della velocità
nominale, oltre la quale si procedeva lungo un tratto a potenza
meccanica costante. In questo caso però oltre alla frequenza bisogna
variare in proporzione anche il valore efficace delle tensioni di fase
statoriche.
Marco
Ciao
Certamente si riesce a fare tutto, ma non da hobbisti. perche'
non e' una stupidaggine fare quello che dici !!
Non conosco effettivamente le applicazioni di cui parli , e mi
sembra che la grande affidabilita' del motore asincrono, sia
poi compromessa dalla elettronica complessa che serve.
E avrei anche dei dubbi sul rendimento.
Ma io sono un elettrosauro !!

Grazie comunque della precisazione.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
marco©
2008-03-19 20:33:25 UTC
Permalink
Ciao
Post by giorgiomontaguti
Certamente si riesce a fare tutto, ma non da hobbisti. perche'
non e' una stupidaggine fare quello che dici !!
Non conosco effettivamente le applicazioni di cui parli , e mi
sembra che la grande affidabilita' del motore asincrono, sia
poi compromessa dalla elettronica complessa che serve.
E avrei anche dei dubbi sul rendimento.
Ma io sono un elettrosauro !!
Grazie comunque della precisazione.
Ciao Giorgio
Si, immagino che non siano proprio realizzazioni di facile realizzazione
hobbistica...interessante la tua osservazione sull'elettronica, in
effetti per quanto ormai i dispositivi di potenza facciano cose notevoli
dubito che raggiungano l'affidabilità di un motore asincrono. Tieni
presente però che con questo tipo di controllo il sistema dovrebbe
essere molto meno sollecitato nelle parti meccaniche dalle variazioni di
carico perchè non è soggetto a brusche variazioni nella coppia erogata.

Mi pare di ricordare che gli eurostar utilizzino proprio motori
asincroni pilotati ad inverter in modo da avere erogazione di coppia
costante indipendentemente dalla pendenza (in genere piuttosto
variabile) del tracciato. Tieni anche presente che utilizzando inverter
si può evitare di usare macchine in corrente continua, che sono
decisamente più fragili. Il rendimento poi non dovrebbe calare di molto
perchè comunque si porta il motore a girare ad una velocità prossima a
quella di sincronismo corrispondente alla frequenza che si sta
utilizzando...di questo comunque non sono del tutto sicuro per cui non
mi pronuncio ;)

Continua a leggere su narkive:
Loading...