Discussione:
lampadario brucia lampadine
(troppo vecchio per rispondere)
luca
2010-12-17 10:09:01 UTC
Permalink
ciao in casa ho alcuni lampadari e anche una lampada da laboratorio
che mi bruciano le lampadine mentre in altre stanze anche molto
visitate e con accenzioni e spegnimenti frequenti questo non succede.
Volevo chiedervi secondo la vostra esperienza questo da cosa dipende ,
grazie ciao
LHC
2010-12-17 11:15:08 UTC
Permalink
Post by luca
ciao in casa ho alcuni lampadari e anche una lampada da laboratorio
che mi bruciano le lampadine mentre in altre stanze anche molto
visitate e con accenzioni e spegnimenti frequenti questo non succede.
Volevo chiedervi secondo la vostra esperienza questo da cosa dipende ,
grazie ciao
Da un numero di fattori molto alto:
1)Lampade a basso consumo o a incandescenza?
Se a incandescenza:
1)troppo calore provocato dal "cartoccio" di abbellimento del
lampadario
2)portalampade vecchio che provoca archi elettrici sui contatti con la
lampada
3)interruttore/i di accensione vecchi o difettosi che provocano archi
all'accensione/spengimento
4) lampadine a bassissimo costo, di scarsa qualita

Lampade a basso consumo:
1) troppe accensioni/spengimenti giornalieri
2)lampade di bassa qualita' (quelle che regalarono le varie enel, acque
potabili e comuni)
3) interruttori di accensione/spengimento difettosi (provocano un arco
elettrico) distruggendo l'elettronica
4) portalampade vecchi o difettosi (anch'essi possono provocare archi
elettrici)

Se ti succede solo in alcune stanze, e nelle altre tutto regolare,
difficilmente puo' essere l'enel che sbarella con la tensione di rete.
luca
2010-12-17 16:52:03 UTC
Permalink
Post by LHC
1)Lampade a basso consumo o a incandescenza?
le ha sempre bruciate nei punti luce dove descritto prima lo faceva
con le incandescenza ora lo fa con le basso consumo .
Post by LHC
1)troppo calore provocato dal "cartoccio" di abbellimento del
lampadario
puo' essere ma non credo tanto
Post by LHC
2)portalampade vecchio che provoca archi elettrici sui contatti con la
lampada
scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi? Si i
portalambda sono vecchi lo avevo gia'
letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
all'effetto overbooster di un automobile .
Post by LHC
3)interruttore/i di accensione vecchi o difettosi che provocano archi
all'accensione/spengimento
come sopra chiedo la definizione del termine archi! si gli
interruttori hanno 30 anni come tutti gli altri della mia casa
Post by LHC
4) lampadine a bassissimo costo, di scarsa qualita
1) troppe accensioni/spengimenti giornalieri
ma non sono eccessivi uso normale!
Post by LHC
2)lampade di bassa qualita' (quelle che regalarono le varie enel, acque
potabili e comuni)
la qualita' la mettero solo dopo che ho constatato che non si
bruciano nel frattempo spendo sui 3 euro per una basso consumo
Post by LHC
3) interruttori di accensione/spengimento difettosi (provocano un arco
elettrico) distruggendo l'elettronica
questo non lo so 'se si e' distrutta l'elettronica ma a dire il
vero ho anche paura a smontare una basso consumo per via del mercurio
comunque presenta
dei punti neri sul vetro
Post by LHC
4) portalampade vecchi o difettosi (anch'essi possono provocare archi
elettrici)
sono piu' soggette le lampadine a basso consumo cioe a bassa potenza?
Post by LHC
Se ti succede solo in alcune stanze, e nelle altre tutto regolare,
difficilmente puo' essere l'enel che sbarella con la tensione di rete.
be l'enel no magari ma i miei sospetti vanno su tutto l'impianto
completo per il momento non escluderei nulla poi dimmi tu ciao grazie
F. Bertolazzi
2010-12-17 17:39:31 UTC
Permalink
Post by luca
scusa ma ora li chiamate archi?
Sì. Ma non da ora.
Post by luca
ma il termine tecnico e' archi?
Anche quello italiano. Come li chiami tu, "scintilloni"?
Post by luca
portalambda
portalambda
portalambada
lambadario
tenzione
accenzione
Sono termini tecnici?
luca
2010-12-18 09:20:10 UTC
Permalink
 scusa ma ora li chiamate archi?
S . Ma non da ora.
ma il termine tecnico e' archi?
Anche quello italiano. Come li chiami tu, "scintilloni"?
portalambda
portalambda
portalambada
lambadario
tenzione
accenzione
Sono termini tecnici?
e si con poca luce fatico a vedere le lettere
F. Bertolazzi
2010-12-18 10:40:24 UTC
Permalink
Post by luca
e si con poca luce fatico a vedere le lettere
LOL. :-)
lowcost
2010-12-18 15:53:14 UTC
Permalink
Post by luca
e si con poca luce fatico a vedere le lettere
ma anche le virgole: ne hai presa solo una.

non aspettarti troppo aiuto, e' una fatica leggerti.
--
saluti
lowcost
Tomaso Ferrando
2010-12-17 17:40:14 UTC
Permalink
 scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi? Si i
portalambda sono vecchi lo avevo gia'
 letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
 Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
 specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
 effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
 all'effetto overbooster di un automobile .
Scusandomi per l'intromissione:

http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=arco+elettrico&aq=f&aqi=g6&aql=&oq=&gs_rfai=

http://www.google.it/search?hl=it&q=effetto+ferranti&aq=f&aqi=g1&aql=&oq=&gs_rfai=

Saludi.
LHC
2010-12-17 21:09:24 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
 scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi? Si i
portalambda sono vecchi lo avevo gia'
 letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
 Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
 specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
 effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
 all'effetto overbooster di un automobile .
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=arco+elettrico&aq=f&aqi=g6&aql=&oq=&gs_rfai=
Ok, qua, sicuramente non era riferita a me
Post by Tomaso Ferrando
http://www.google.it/search?hl=it&q=effetto+ferranti&aq=f&aqi=g1&aql=&oq=&gs_rfai=
Direi che avrebbe proprio sculo (termine tecnico/elettronico per
definire l'inverso della fortuna 1/fortuna), e comunque l'effetto lo av
rebbe in tutta la casa, con la frequenza cosi' bassa, 50Hz, metro piu'
metro meno non fa differenza vista la lunghezza d'onda. Pero' tutto
puo' essere.
Tomaso Ferrando
2010-12-19 00:06:09 UTC
Permalink
Post by LHC
Post by luca
scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi? Si i
portalambda sono vecchi lo avevo gia'
letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
all'effetto overbooster di un automobile .
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=arco+elettrico&aq=f&aqi...
Ok, qua, sicuramente non era riferita a me
Direi di no...
Post by LHC
http://www.google.it/search?hl=it&q=effetto+ferranti&aq=f&aqi=g1&aql=...
Direi che avrebbe proprio sculo (termine tecnico/elettronico per
definire l'inverso della fortuna 1/fortuna), e comunque l'effetto lo av
rebbe in tutta la casa, con la frequenza cosi' bassa, 50Hz, metro piu'
metro meno non fa differenza vista la lunghezza d'onda. Pero' tutto
puo' essere.
Direi di no: si parla di chilometri...

Saluti.

LHC
2010-12-17 21:24:23 UTC
Permalink
Scriveva luca venerdì, 17/12/2010:
[CUT]
Post by luca
Post by LHC
2)portalampade vecchio che provoca archi elettrici sui contatti con la
lampada
scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi?
E come devo chiamarli: schioppi, scintilloni, faville, schioppettate,
sfiammellate, fiammelle..... ?
Post by luca
Si i portalambda sono vecchi lo avevo gia'
letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
La prova e' semplice: cambi i portalamPade, e vedi se la vita dura di
piu' (delle lampadine)
Post by luca
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
all'effetto overbooster di un automobile .
Discorso un po' contorto, comunque in teoria in casa carichi induttivi
pieni a 3Kw non credo che tu li abbia, comunque avrebbero effetto prima
sul televisore, poi sullo stereo, poi sul computer, il modem, il
monitor, i caricabatteire dei cellulari and so on...
Post by luca
Post by LHC
3)interruttore/i di accensione vecchi o difettosi che provocano archi
all'accensione/spengimento
come sopra chiedo la definizione del termine archi! si gli
interruttori hanno 30 anni come tutti gli altri della mia casa
Qunado il contatto elettrico tra i due conduttori (che vai a collegare
insieme) nell'interruttore, non e' buono (perche' ossidati, perche'
vecchi e consumati, perche' la molla di pressione e' esausta, perche'
la plastica o la bachelite fa troppo gioco), allora tra i due contatti
possono scoccare delle scintille (i classici interruttori che ronzano
un po') per periodi anche grandi (alcuni secondi). Queste scintille
(archi elettrici) sono distruttive per qualsiasi apparecchio che non
sia una resistenza pura.


[CUT]
Post by luca
Post by LHC
1) troppe accensioni/spengimenti giornalieri
ma non sono eccessivi uso normale!
Se la qualita' della lampada non e' elevata, sono anche troppe
Post by luca
Post by LHC
2)lampade di bassa qualita' (quelle che regalarono le varie enel, acque
potabili e comuni)
la qualita' la mettero solo dopo che ho constatato che non si
bruciano nel frattempo spendo sui 3 euro per una basso consumo
Cosi' se la colpa e' della qualita', o magari per grande maggioraqnza
e' per colpa della qualita', allora butterai via cosi' tanti "3 euro"
che ti saresti comprato l'intera Osram.
Post by luca
Post by LHC
3) interruttori di accensione/spengimento difettosi (provocano un arco
elettrico) distruggendo l'elettronica
questo non lo so 'se si e' distrutta l'elettronica ma a dire il
vero ho anche paura a smontare una basso consumo per via del mercurio
comunque presenta
dei punti neri sul vetro
La mia era un'affermazione: se ci sono stati archi, l'elettronica e'
andata.
Post by luca
Post by LHC
4) portalampade vecchi o difettosi (anch'essi possono provocare archi
elettrici)
sono piu' soggette le lampadine a basso consumo cioe a bassa potenza?
Non centra niente la potenza, e' significativo il fatto che le lampade
a basso consumo hanno un'elettronica per l'accensione e il mantenimento
della lampada accesa. Questa elettronica e' sensibile (fin troppo) alle
rapide variazioni di tensione (accensioni e spengimenti rapidi), questa
situazione di on/off/on rapido e' spesso dovuta alle scintille (archi
elettrici) scoccate dentro all'interruttore/portalampade difettoso o
vecchio.
Post by luca
Post by LHC
Se ti succede solo in alcune stanze, e nelle altre tutto regolare,
difficilmente puo' essere l'enel che sbarella con la tensione di rete.
be l'enel no magari ma i miei sospetti vanno su tutto l'impianto
completo per il momento non escluderei nulla poi dimmi tu ciao grazie
Secondo me l'impianto al completo non e', per fare una prova:
prendi un cavo a triplo isolamento e lo colleghi subito al contatore
enel, dall'altra parte (usando lo stesso interruttore e lampadario) lo
colleghi al lampadario. Se smettono di bruciarsi, allora la colpa e'
dell'impianto, ma in questo modo saresti nei guai (12.000 euro per il
rifacimento + opere murarie). Se non sai cosa fai, con questa prova
potresti ucciderti, la tensione di rete e' mortale per gli
elettricisti, pensa te cosa fa' ad uno inesperto!!
luca
2010-12-18 09:27:22 UTC
Permalink
Post by LHC
[CUT]
Post by LHC
2)portalampade vecchio che provoca archi elettrici sui contatti con la
lampada
 scusa ma ora li chiamate archi? ma il termine tecnico e' archi?
E come devo chiamarli: schioppi, scintilloni, faville, schioppettate,
sfiammellate, fiammelle..... ?
Si i portalambda sono vecchi lo avevo gia'
 letto che poteva dipendere dai portalambda vecchi ,
 Io ai portalambada vecchi da solo non c'ero arrivato ma comunque
La prova e' semplice: cambi i portalamPade, e vedi se la vita dura di
piu' (dellelampadine)
avevo pensato che ci poteva essere qualcosa nell'impianto di quello
 specifico lambadario un qualcosa che secondo me' facesse arrivare la
tensione sfasata rispetto alla corrente come se ci fosse un
 effetto induttivo dato da qualcosa che prima arriva in sotto tenzione
al momento dell'accenzione e subito dopo arriva una tensione simile
 all'effetto overbooster di un automobile .
Discorso un po' contorto, comunque in teoria in casa carichi induttivi
pieni a 3Kw non credo che tu li abbia, comunque avrebbero effetto prima
sul televisore, poi sullo stereo, poi sul computer, il modem, il
monitor, i caricabatteire dei cellulari and so on...
Post by LHC
3)interruttore/i di accensione vecchi o difettosi che provocano archi
all'accensione/spengimento
 come sopra chiedo la definizione del termine archi! si gli
interruttori hanno 30 anni come tutti gli altri della mia casa
Qunado il contatto elettrico tra i due conduttori (che vai a collegare
insieme) nell'interruttore, non e' buono (perche' ossidati, perche'
vecchi e consumati, perche' la molla di pressione e' esausta, perche'
la plastica o la bachelite fa troppo gioco), allora tra i due contatti
possono scoccare delle scintille (i classici interruttori che ronzano
un po') per periodi anche grandi (alcuni secondi). Queste scintille
(archi elettrici) sono distruttive per qualsiasi apparecchio che non
sia una resistenza pura.
[CUT]
Post by LHC
1) troppe accensioni/spengimenti giornalieri
 ma non sono eccessivi uso normale!
Se la qualita' della lampada non e' elevata, sono anche troppe
Post by LHC
2)lampade di bassa qualita' (quelle che regalarono le varie enel, acque
potabili e comuni)
 la qualita' la mettero solo dopo che ho constatato che non si
bruciano nel frattempo spendo sui 3 euro per una basso consumo
Cosi' se la colpa e' della qualita', o magari per grande maggioraqnza
e' per colpa della qualita', allora butterai via cosi' tanti "3 euro"
che ti saresti comprato l'intera Osram.
Post by LHC
3) interruttori di accensione/spengimento difettosi (provocano un arco
elettrico) distruggendo l'elettronica
   questo non lo so 'se si e' distrutta l'elettronica ma a dire il
vero ho anche paura a smontare una basso consumo per via del mercurio
comunque presenta
   dei punti neri sul vetro
La mia era un'affermazione: se ci sono stati archi, l'elettronica e'
andata.
Post by LHC
4) portalampade vecchi o difettosi (anch'essi possono provocare archi
elettrici)
sono piu' soggette lelampadinea basso consumo cioe a bassa potenza?
Non centra niente la potenza, e' significativo il fatto che le lampade
a basso consumo hanno un'elettronica per l'accensione e il mantenimento
della lampada accesa. Questa elettronica e' sensibile (fin troppo) alle
rapide variazioni di tensione (accensioni e spengimenti rapidi), questa
situazione di on/off/on rapido e' spesso dovuta alle scintille (archi
elettrici) scoccate dentro all'interruttore/portalampade difettoso o
vecchio.
Post by LHC
Se ti succede solo in alcune stanze, e nelle altre tutto regolare,
difficilmente puo' essere l'enel che sbarella con la tensione di rete.
be l'enel no magari ma i miei sospetti vanno su tutto l'impianto
completo per il momento non escluderei nulla poi dimmi tu ciao grazie
prendi un cavo a triplo isolamento e lo colleghi subito al contatore
enel, dall'altra parte (usando lo stesso interruttore elampadario) lo
colleghi allampadario. Se smettono di bruciarsi, allora la colpa e'
dell'impianto, ma in questo modo saresti nei guai (12.000 euro per il
rifacimento + opere murarie). Se non sai cosa fai, con questa prova
potresti ucciderti, la tensione di rete e' mortale per gli
elettricisti, pensa te cosa fa' ad uno inesperto!!
vabbe credo di capire che le strade da seguire siano interruttore e
portalambade appena mi si ribrucia un'altra lampadina preddo un
provvedimento grazie come sempre fantastici!
LHC
2010-12-18 14:28:17 UTC
Permalink
[CUT]
.....lampadina preddo.....
[CUT]

Raffreddato? ;-)
Loading...