Discussione:
magnetoterapia,esperienze?
(troppo vecchio per rispondere)
blisca
2009-06-03 06:00:17 UTC
Permalink
ciao

dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria

non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore

chiedo consigli,grazie
pierino
2009-06-03 08:20:31 UTC
Permalink
Post by blisca
ciao
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
chiedo consigli,grazie
Attualmente uso (per problemi muscolari) il LX 1175 di NE con modalita'
suggeritemi dal fisioterapista, che mi ha detto che, pur non essendo a
livello professionale, puo' dare buoni risultati, cosa che mi sembra stia
avvenendo. Piero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bama
2009-06-03 10:31:17 UTC
Permalink
Post by blisca
ciao
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
chiedo consigli,grazie
L'importante è crederci, a quel punto la corrente può anche essere zero.
Una curiosità: ma... i campi magnetici non facevano male? e tutti quei casi
di mal di testa vicino alle linee elettriche... e tutte quelle radiosveglie
che ti cucinano il cervello se ci dormi vicino.....
Giorgio Padoan
2009-06-03 10:42:47 UTC
Permalink
Personalmente sono scettico. Soffro di lombalgia e alcuni anni fa provai la
magnetoterapia senza alcun risultato.
Inizia cosi' ad informarmi anche da specialisti i quali, insieme ad alcuni
siti, mi confermarono che la magnetoterapia nei trial seri si dimostro' di
qualche utilita' nella sola rigenerazione delle ossa, come nelle fratture,
ecc.
Cmq provare con kit non costa molto e ci si toglie il dubbio.

Ciao giorgio
Post by blisca
ciao
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
chiedo consigli,grazie
ßeta
2009-06-03 15:00:39 UTC
Permalink
Post by blisca
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
Ne ho costruito sia a RF che a BF ma quello che ho tenuto per la mia
famiglia é LX. 1146 descritto sul numero 167-168 novembre-dicembre 1993 di
NE. E' un modello a BF con due diffusori usabili anche contemporaneamente.
Alcuni tipi di dolori sono spariti dopo poche applicazioni non solo su di
me ma anche sui famigliari e lo uso ancora oggi quando necessita, pertanto
direi che ne sono soddisfatto. Però mi sembra esagerato per usarlo solo per
un dito e puoi orientarti verso un modello più piccolo sempre a BF che
aveva un piccolo diffusore rotodo con manico.
Post by blisca
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
opterei decisamente per il KIT
Post by blisca
chiedo consigli,grazie
prego, ciao ciao.......
--
ßeta
blisca
2009-06-03 16:16:05 UTC
Permalink
Post by ßeta
Post by blisca
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze ....> >
Ne ho costruito sia a RF che a BF ma quello che ho tenuto per la mia
famiglia é LX. 1146 descritto sul numero 167-168 novembre-dicembre 1993 di
opterei decisamente per il KIT
Post by blisca
chiedo consigli,grazie
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi

ciao
cabernet berto
2009-06-03 16:25:50 UTC
Permalink
Post by blisca
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi
ciao
Sul forum di NE ci sono stati messaggi sull'argomento, compresa la
descrizione dell'effetto che hanno BF e AF sulle cellule del corpo,
sempre se non li hanno cancellati, sono tra i primi messaggi dopo che
hanno cambiato il forum, direi di 2 anni fa circa.

mandi
Franco
2009-06-03 16:26:59 UTC
Permalink
Post by blisca
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi
La magnetoterapia a bassa frequenza (cioe` senza effetti di
riscaldamento) serve solo per la rigenerazione ossea in caso di
frattura. Tutto il resto e` olio di serpente.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Darwin
2009-06-03 16:41:08 UTC
Permalink
Post by Franco
La magnetoterapia a bassa frequenza (cioe` senza effetti di
riscaldamento) serve solo per la rigenerazione ossea in caso di
frattura. Tutto il resto e` olio di serpente.
Mi sono sempre chiesto su che principio fisico la magnetoterapia aiuti
a ricalcificare...
Giorgio Padoan
2009-06-04 10:12:07 UTC
Permalink
Entri in un campo di ricerca di frontiera.
Quando mi ero informato, alcuni anni fa, si sapeva solo dell'effetto
empiricamente, cioe' che aiuta la rigenerazione ossea ma non trovai nulla in
merito ad ipotesi fisiologiche del fenomeno.
Pero' in pochi anni le cose possono cambiare e non escludo che qualche
ipotesi l'abbiano effettuata.

Ciao giorgio
Post by Darwin
Post by Franco
La magnetoterapia a bassa frequenza (cioe` senza effetti di
riscaldamento) serve solo per la rigenerazione ossea in caso di
frattura. Tutto il resto e` olio di serpente.
Mi sono sempre chiesto su che principio fisico la magnetoterapia aiuti
a ricalcificare...
Franco
2009-06-04 16:00:22 UTC
Permalink
Post by Darwin
Mi sono sempre chiesto su che principio fisico la magnetoterapia aiuti
a ricalcificare...
Nella frattura, se si riesce a comprimere le due parti di osso l'una
contro l'altra, la formazione del callo osseo e` piu` rapida. Non sono
perche' le due superfici sono piu` vicine, ma anche perche' l'osso e`
leggermente piezoelettrico: premendo le due parti si forma una tensione
sulla zona fratturata che accelera la guarigione.

Nelle fratture scomposte, frastagliate, questa pressione meccanica non
e` possibile esercitarla e la guarigione e` piu` lenta. Nel passato sono
state fatte dei generatori che venivano collegati a due pin metallici
messi nell'osso, uno per parte, e iniettando delle deboli correnti
(decine di microampere) acceleravano in modo misurabile la formazione
del callo osseo.

Al posto di mettere dei contatti elettrici sull'osso, sempre una cosa
antipatica, il passo successivo e` stato di mettere un campo magnetico
variabile per indurre una tensione. Serve parecchio campo, quindi bobine
grandi, tante spire, corrente elevata, e bassa frequenza. La ragione
della bassa frequenza e` che se si induce una tensione a frequenza
elevata, non c'e` reazione da parte delle cellule.
Poi la forma d'onda applicata entra nella stregoneria: ognuno dice "la
mia onda va meglio della tua" :)

A parte questa applicazione, il cui effetto e` stato misurato (sempre da
prendersi con un po' di cautela, essendoci dei medici di mezzo :)), per
tutto il resto e` snake oil!
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Darwin
2009-06-04 21:57:24 UTC
Permalink
Post by Franco
[zip]
A parte questa applicazione, il cui effetto e` stato misurato (sempre da
prendersi con un po' di cautela, essendoci dei medici di mezzo :)), per
tutto il resto e` snake oil!
Molto interessante.
Thanks
Giorgio Padoan
2009-06-05 08:07:28 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Franco
[zip]
A parte questa applicazione, il cui effetto e` stato misurato (sempre da
prendersi con un po' di cautela, essendoci dei medici di mezzo :)), per
tutto il resto e` snake oil!
Molto interessante.
Thanks
Ricordo un particolare che veniva evidenziato: escludere assolutamente la
magnetoterapia in caso di protesi di materiale conduttore ma per cautela
anche con altri materiali.
Il motivo e' che il campo con le correnti indotte ed il conseguente riscaldo
della protesi (se conduttrice) non si sa ancora che effetto producano
nell'interfaccia protesi-osso essenziale per la stabilita' di questa.

Ciao giorgio
Franco
2009-06-03 16:26:59 UTC
Permalink
Post by blisca
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi
La magnetoterapia a bassa frequenza (cioe` senza effetti di
riscaldamento) serve solo per la rigenerazione ossea in caso di
frattura. Tutto il resto e` olio di serpente.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
cabernet berto
2009-06-03 16:25:50 UTC
Permalink
Post by blisca
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi
ciao
Sul forum di NE ci sono stati messaggi sull'argomento, compresa la
descrizione dell'effetto che hanno BF e AF sulle cellule del corpo,
sempre se non li hanno cancellati, sono tra i primi messaggi dopo che
hanno cambiato il forum, direi di 2 anni fa circa.

mandi
blisca
2009-06-03 16:16:05 UTC
Permalink
Post by ßeta
Post by blisca
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze ....> >
Ne ho costruito sia a RF che a BF ma quello che ho tenuto per la mia
famiglia é LX. 1146 descritto sul numero 167-168 novembre-dicembre 1993 di
opterei decisamente per il KIT
Post by blisca
chiedo consigli,grazie
sperando che arrivino altre risposte comincio a ringraziarvi

ciao
Stefano
2009-06-03 17:28:03 UTC
Permalink
Mio padre diversi anni fa si tagliò il nervo ulnare della mano sinistra con
una mola a disco. Dopo essersi operato per riattaccarlo fece varie terapie
riabilitative dato che aveva perso molta sensibilità alla mano. Con massaggi
e ultrasuoni la cosa non migliorò molto, così dopo varie ricerche decidemmo
di realizzare il kit di nuova elettronica per la magnetoterapia nella
speranza di trarne qualche beneficio.

Lo provò per diversi mesi e disse di trovarsi molto bene, tanto che la
sensibilità alla mano era decisamente migliorata. Ormai era prassi che dopo
pranzo si facesse la classica penichella con le sue belle piastre radianti
fissate alla mano; si risvegliava e diceva di sentirsi meglio.

Ad un certo punto, finchè portava l'apparecchio da una stanza all'altra, si
agganciò il cavo schermato di una delle piastra radianti ad un qualche ferro
sporgente e si ruppe. Nessun problema pensai, prendo cavo e piastra e
sostituisco il cavo schermato. Aprendo la piastra per saldare il nuovo cavo
mi accorsi che non avevo mai saldato il precedente, quindi mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.

Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?

Ciao.
Stefano
blisca
2009-06-03 17:44:55 UTC
Permalink
Post by Stefano
Mio padre diversi anni fa si tagliò il nervo ulnare della mano sinistra con
una mola a disco. Dopo essersi operato per riattaccarlo fece varie terapie
riabilitative dato che aveva perso molta sensibilità alla mano. Con massaggi
e ultrasuoni la cosa non migliorò molto, così dopo varie ricerche decidemmo
di realizzare il kit di nuova elettronica per la magnetoterapia nella
speranza di trarne qualche beneficio.
Lo provò per diversi mesi e disse di trovarsi molto bene, tanto che la
sensibilità alla mano era decisamente migliorata. Ormai era prassi che dopo
pranzo si facesse la classica penichella con le sue belle piastre radianti
fissate alla mano; si risvegliava e diceva di sentirsi meglio.
Ad un certo punto, finchè portava l'apparecchio da una stanza all'altra, si
agganciò il cavo schermato di una delle piastra radianti ad un qualche ferro
sporgente e si ruppe. Nessun problema pensai, prendo cavo e piastra e
sostituisco il cavo schermato. Aprendo la piastra per saldare il nuovo cavo
mi accorsi che non avevo mai saldato il precedente, quindi mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.
Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?
Ciao.
Stefano
ah ok,ho capito,il massimo effetto radiante si ottiene senza saldare il cavo
blisca
2009-06-03 17:45:54 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Stefano
Mio padre diversi anni fa si tagliò il nervo ulnare della mano sinistra
con
Post by Stefano
una mola a disco. Dopo essersi operato per riattaccarlo fece varie terapie
riabilitative dato che aveva perso molta sensibilità alla mano. Con
massaggi
Post by Stefano
e ultrasuoni la cosa non migliorò molto, così dopo varie ricerche
decidemmo
Post by Stefano
di realizzare il kit di nuova elettronica per la magnetoterapia nella
speranza di trarne qualche beneficio.
Lo provò per diversi mesi e disse di trovarsi molto bene, tanto che la
sensibilità alla mano era decisamente migliorata. Ormai era prassi che
dopo
Post by Stefano
pranzo si facesse la classica penichella con le sue belle piastre radianti
fissate alla mano; si risvegliava e diceva di sentirsi meglio.
Ad un certo punto, finchè portava l'apparecchio da una stanza all'altra,
si
Post by Stefano
agganciò il cavo schermato di una delle piastra radianti ad un qualche
ferro
Post by Stefano
sporgente e si ruppe. Nessun problema pensai, prendo cavo e piastra e
sostituisco il cavo schermato. Aprendo la piastra per saldare il nuovo
cavo
Post by Stefano
mi accorsi che non avevo mai saldato il precedente, quindi mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.
Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?
Ciao.
Stefano
ah ok,ho capito,il massimo effetto radiante si ottiene senza saldare il cavo
:-)
Giorgio Padoan
2009-06-04 11:02:05 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Stefano
Mio padre diversi anni fa si tagliò il nervo ulnare della mano sinistra
con
Post by Stefano
una mola a disco. Dopo essersi operato per riattaccarlo fece varie terapie
riabilitative dato che aveva perso molta sensibilità alla mano. Con
massaggi
Post by Stefano
e ultrasuoni la cosa non migliorò molto, così dopo varie ricerche
decidemmo
Post by Stefano
di realizzare il kit di nuova elettronica per la magnetoterapia nella
speranza di trarne qualche beneficio.
Lo provò per diversi mesi e disse di trovarsi molto bene, tanto che la
sensibilità alla mano era decisamente migliorata. Ormai era prassi che
dopo
Post by Stefano
pranzo si facesse la classica penichella con le sue belle piastre radianti
fissate alla mano; si risvegliava e diceva di sentirsi meglio.
Ad un certo punto, finchè portava l'apparecchio da una stanza all'altra,
si
Post by Stefano
agganciò il cavo schermato di una delle piastra radianti ad un qualche
ferro
Post by Stefano
sporgente e si ruppe. Nessun problema pensai, prendo cavo e piastra e
sostituisco il cavo schermato. Aprendo la piastra per saldare il nuovo
cavo
Post by Stefano
mi accorsi che non avevo mai saldato il precedente, quindi mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.
Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?
Ciao.
Stefano
E se bastasse l'effetto radiante? Corri all'ufficio brevetti... si sa mai
:-)

Ciao giorgio
MIMMO_MIX
2009-06-04 12:32:42 UTC
Permalink
chiedere su :

it.scienza.medicina

che forse e' meglio ?

cmq tanti anni fa' hanno pubblicato
un serio test clinico (non ricordo
dove...) e NON faceva nulla !

placebo !
Giorgio Padoan
2009-06-04 13:26:54 UTC
Permalink
Post by MIMMO_MIX
it.scienza.medicina
che forse e' meglio ?
cmq tanti anni fa' hanno pubblicato
un serio test clinico (non ricordo
dove...) e NON faceva nulla !
placebo !
Stavo scherzando... Ciao giorgio
Giorgio Padoan
2009-06-04 13:26:54 UTC
Permalink
Post by MIMMO_MIX
it.scienza.medicina
che forse e' meglio ?
cmq tanti anni fa' hanno pubblicato
un serio test clinico (non ricordo
dove...) e NON faceva nulla !
placebo !
Stavo scherzando... Ciao giorgio

ombra32
2009-06-04 19:47:32 UTC
Permalink
Post by Stefano
mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.
Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?
sono sempre stato dell'opinione che il cervello DA SOLO fa cose
incredibili!!!!!
ßeta
2009-06-03 15:00:39 UTC
Permalink
Post by blisca
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
Ne ho costruito sia a RF che a BF ma quello che ho tenuto per la mia
famiglia é LX. 1146 descritto sul numero 167-168 novembre-dicembre 1993 di
NE. E' un modello a BF con due diffusori usabili anche contemporaneamente.
Alcuni tipi di dolori sono spariti dopo poche applicazioni non solo su di
me ma anche sui famigliari e lo uso ancora oggi quando necessita, pertanto
direi che ne sono soddisfatto. Però mi sembra esagerato per usarlo solo per
un dito e puoi orientarti verso un modello più piccolo sempre a BF che
aveva un piccolo diffusore rotodo con manico.
Post by blisca
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
opterei decisamente per il KIT
Post by blisca
chiedo consigli,grazie
prego, ciao ciao.......
--
ßeta
Stefano
2009-06-03 17:28:03 UTC
Permalink
Mio padre diversi anni fa si tagliò il nervo ulnare della mano sinistra con
una mola a disco. Dopo essersi operato per riattaccarlo fece varie terapie
riabilitative dato che aveva perso molta sensibilità alla mano. Con massaggi
e ultrasuoni la cosa non migliorò molto, così dopo varie ricerche decidemmo
di realizzare il kit di nuova elettronica per la magnetoterapia nella
speranza di trarne qualche beneficio.

Lo provò per diversi mesi e disse di trovarsi molto bene, tanto che la
sensibilità alla mano era decisamente migliorata. Ormai era prassi che dopo
pranzo si facesse la classica penichella con le sue belle piastre radianti
fissate alla mano; si risvegliava e diceva di sentirsi meglio.

Ad un certo punto, finchè portava l'apparecchio da una stanza all'altra, si
agganciò il cavo schermato di una delle piastra radianti ad un qualche ferro
sporgente e si ruppe. Nessun problema pensai, prendo cavo e piastra e
sostituisco il cavo schermato. Aprendo la piastra per saldare il nuovo cavo
mi accorsi che non avevo mai saldato il precedente, quindi mio padre aveva
usato per mesi l'apparecchio trendone notevoli benefici senza che questi
avesse mai funzionato.

Non glielo ho mai detto. In fin dei conti lui era felice così, perchè
deluderlo ?

Ciao.
Stefano
Giorgio Padoan
2009-06-03 10:42:47 UTC
Permalink
Personalmente sono scettico. Soffro di lombalgia e alcuni anni fa provai la
magnetoterapia senza alcun risultato.
Inizia cosi' ad informarmi anche da specialisti i quali, insieme ad alcuni
siti, mi confermarono che la magnetoterapia nei trial seri si dimostro' di
qualche utilita' nella sola rigenerazione delle ossa, come nelle fratture,
ecc.
Cmq provare con kit non costa molto e ci si toglie il dubbio.

Ciao giorgio
Post by blisca
ciao
dai progettini di apparecchi per magnetoterapia apparsi su NE negli anni 80
ne sono apparsi altri,in RF in BF ecc,avete esperienze sui risultati o su
mancanza di risultati?vorrei costruirne uno semplice per una signora che ha
un dito molto dolorante per una forma infiammatoria
non so se mi conviene acquistare un kit,più che altro per complessità di
costruzione del trasduttore
chiedo consigli,grazie
Continua a leggere su narkive:
Loading...