Discussione:
qualcuno ha lo schema di un alimentatore fatto con l'LM723
(troppo vecchio per rispondere)
NiCkO
2012-01-24 18:10:00 UTC
Permalink
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor per
la parte finale

ne ho trovati svariati in rete, ma alcuni hanno troppe differenze tra
loro, e la cosa mi lascia perplesso..

grazie intanto :)
James T.Kirk
2012-01-24 20:00:05 UTC
Permalink
Post by NiCkO
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor per la
parte finale
ne ho trovati svariati in rete, ma alcuni hanno troppe differenze tra loro, e
la cosa mi lascia perplesso..
grazie intanto :)
Quello che mi sono autocostruito e che funziona da anni e anni
l'ho preso da Elettronica 2000, ma vatti a ricordare il numero.
5 finali 2N3055 e regolazione 0-30v 0-20A. Unico neo il trasformatore
che richiede diverse uscite, una per far lavorare LM723 da 0V.
A suo tempo lo feci fare su misura e ben sovradimensionato con pure le
uscite per alimentare i digi-volt/ampere e un uscita ulteriore 15V 5A
per la sezione caricabatterie piombo che (ahimè) non ho mai completato.

Bello corposo ma fa la sua porca figura e lavoro
Se mi si riconnettono i banchi di ram cerebrale mi rifaccio vivo
perchè vale la pena costruirlo.
El_Ciula
2012-01-24 20:24:27 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Unico neo il trasformatore
che richiede diverse uscite, una per far lavorare LM723 da 0V.
Si ci vuole una tensione di riferimento negativa.

Ricordo uno schema con 723 che aveva questa tensione non generata da un
trasformatore o avvolgimento a se, ora non riesco a "vedere" questa
soluzione, ma ci si potrebbe pensare.
NiCkO
2012-01-24 20:50:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by James T.Kirk
Unico neo il trasformatore
che richiede diverse uscite, una per far lavorare LM723 da 0V.
Si ci vuole una tensione di riferimento negativa.
Ricordo uno schema con 723 che aveva questa tensione non generata da un
trasformatore o avvolgimento a se, ora non riesco a "vedere" questa
soluzione, ma ci si potrebbe pensare.
la Vref negativa per arrivare a 0 e' una chicca, ma potrei anche farne a
meno.. mi interessa di piu' la parte di controllo di tensione e
corrente, che sia molto lineare e stabile
James T.Kirk
2012-01-25 11:27:35 UTC
Permalink
Post by NiCkO
la Vref negativa per arrivare a 0 e' una chicca, ma potrei anche farne a
meno.. mi interessa di piu' la parte di controllo di tensione e corrente,
che sia molto lineare e stabile
Se la tua email è valida, hai posta.
ciao
NiCkO
2012-01-25 17:24:52 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by NiCkO
la Vref negativa per arrivare a 0 e' una chicca, ma potrei anche farne a
meno.. mi interessa di piu' la parte di controllo di tensione e corrente,
che sia molto lineare e stabile
Se la tua email è valida, hai posta.
ciao
ricevuta, e ti ho risposto anche ;-)

ps esistono ancora i kit GPE in vendita?!
El_Ciula
2012-01-25 17:59:08 UTC
Permalink
Post by NiCkO
ricevuta, e ti ho risposto anche ;-)
ps esistono ancora i kit GPE in vendita?!
Si potrebbe vedere lo schema gentilmente?

Grazie.
NiCkO
2012-01-25 18:04:30 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Si potrebbe vedere lo schema gentilmente?
ovvio!

http://www.gpekit.com/pdf/mk3965.pdf
Post by El_Ciula
Grazie.
prego
NiCkO
2012-01-24 20:49:51 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Quello che mi sono autocostruito e che funziona da anni e anni
l'ho preso da Elettronica 2000, ma vatti a ricordare il numero.
5 finali 2N3055 e regolazione 0-30v 0-20A. Unico neo il trasformatore
che richiede diverse uscite, una per far lavorare LM723 da 0V.
A suo tempo lo feci fare su misura e ben sovradimensionato con pure le
uscite per alimentare i digi-volt/ampere e un uscita ulteriore 15V 5A
per la sezione caricabatterie piombo che (ahimè) non ho mai completato.
io ne avevo fatto uno coi tip33/34 non ricordo, ma e' la parte di
controllo che non mi soddisfava granche'
Post by James T.Kirk
Bello corposo ma fa la sua porca figura e lavoro
Se mi si riconnettono i banchi di ram cerebrale mi rifaccio vivo
perchè vale la pena costruirlo.
te ne sarei molto grato! :-)
primula
2012-01-25 08:03:07 UTC
Permalink
Post by NiCkO
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor per
la parte finale
ne ho trovati svariati in rete, ma alcuni hanno troppe differenze tra
loro, e la cosa mi lascia perplesso..
grazie intanto :)
ciao
il problema di controllare la corrente nel 723 è che si deve alzare la
resistenza di "sense" che implica dei commutatori sulla linea di
alimentazione cosa sconsigliata, si può ovviare con un amplificatore
operazionale che alzi la sensibilità tipica (0,65 V) ma ciò obbòliga a
un circuito con alimentazioni separate (+ e - 15V) e complicazioni
varie, chiediti se ti serve davvero controllare da pochi mA a 10 A la
corrente.

ciao primula
not1xor1
2012-01-25 08:23:54 UTC
Permalink
Post by primula
alimentazione cosa sconsigliata, si può ovviare con un amplificatore
operazionale che alzi la sensibilità tipica (0,65 V) ma ciò obbòliga a
un circuito con alimentazioni separate (+ e - 15V) e complicazioni
ci sono operazionali o comparatori che possono funzionare allo scopo
anche con alimentazione unica
--
bye
!(!1|1)
NiCkO
2012-01-25 17:24:33 UTC
Permalink
Post by primula
ciao
il problema di controllare la corrente nel 723 è che si deve alzare la
resistenza di "sense" che implica dei commutatori sulla linea di
alimentazione cosa sconsigliata, si può ovviare con un amplificatore
operazionale che alzi la sensibilità tipica (0,65 V)
avevo visto fare, a questo scopo, di mettere un grosso diodo in serie
alla resistenza di sense, ma non so quanto l'operazione possa essere
"pulita"
Post by primula
ma ciò obbòliga a
un circuito con alimentazioni separate (+ e - 15V) e complicazioni
varie, chiediti se ti serve davvero controllare da pochi mA a 10 A la
corrente.
diciamo che mi piacerebbe limitare a partire da, almeno, 100mA.. non
pretendo la finezza di impostare 3mA come tetto massimo ecco :-)
primula
2012-01-26 11:39:13 UTC
Permalink
Post by NiCkO
Post by primula
ciao
il problema di controllare la corrente nel 723 è che si deve alzare la
resistenza di "sense" che implica dei commutatori sulla linea di
alimentazione cosa sconsigliata, si può ovviare con un amplificatore
operazionale che alzi la sensibilità tipica (0,65 V)
avevo visto fare, a questo scopo, di mettere un grosso diodo in serie
alla resistenza di sense, ma non so quanto l'operazione possa essere
"pulita"
Post by primula
ma ciò obbòliga a
un circuito con alimentazioni separate (+ e - 15V) e complicazioni
varie, chiediti se ti serve davvero controllare da pochi mA a 10 A la
corrente.
diciamo che mi piacerebbe limitare a partire da, almeno, 100mA.. non
pretendo la finezza di impostare 3mA come tetto massimo ecco :-)
ciao
ho visto lo schema, per prove al banco può andare bene, ma se vuoi
precisione scordatelo, i diodi in serie alla resistenza di limitazione
corrente combiano la caduta di tensione diretta in funzione della
corrente che passa, da 0.6V per 10 ma a 0.82V per 3 A in più ma non
riportato sulle specifiche dei diodi 1n5406 ai anche una deriva termica
che se poni a 5 A la limitazione in corrente (esempio) dopo pochi minuti
questa è salita di parecchio (i diodi diminuiscono la caduta di tensione
diretta con l'aumentare della temperatura si facevano termometri.)

ciao primula
NiCkO
2012-01-26 11:48:29 UTC
Permalink
Post by primula
ciao
ho visto lo schema, per prove al banco può andare bene, ma se vuoi
precisione scordatelo, i diodi in serie alla resistenza di limitazione
corrente combiano la caduta di tensione diretta in funzione della
corrente che passa, da 0.6V per 10 ma a 0.82V per 3 A in più ma non
riportato sulle specifiche dei diodi 1n5406 ai anche una deriva termica
che se poni a 5 A la limitazione in corrente (esempio) dopo pochi minuti
questa è salita di parecchio (i diodi diminuiscono la caduta di tensione
diretta con l'aumentare della temperatura si facevano termometri.)
grazie mille per la spiegazione, non pensavo la deriva termica fosse
cosi' rilevante sui diodi..

se andiamo avanti cosi', trovo il modo di silenziare la ventola dell'HP
6632A e adopero quello, nonostante l'ingombro :-)
not1xor1
2012-01-25 07:53:19 UTC
Permalink
Post by NiCkO
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor
per la parte finale
quali parametri di tensione e corrente ti interessano?
che trasformatore hai a disposizione?
e come mai proprio lm723?
in fondo si tratta di una tensione di riferimento + un operazionale

il limitatore di corrente poi è realizzato tramite un transistor e
questo obbliga ad usare una resistenza piuttosto alta per avere una
discreta capacità di regolazione della corrente o ad usare un
ulteriore integrato per amplificare la caduta di tensione su una
resistenza di shunt di valori ragionevoli
--
bye
!(!1|1)
NiCkO
2012-01-25 17:22:48 UTC
Permalink
Post by not1xor1
quali parametri di tensione e corrente ti interessano?
diciamo da 2 a 20 volt
Post by not1xor1
che trasformatore hai a disposizione?
un paio di toroidali da 12V e 150W come "materiale di recupero", pero'
non escludo di acquistarne uno allo scopo
Post by not1xor1
e come mai proprio lm723?
perche' ne ho 4 in cassetto :-P
Post by not1xor1
in fondo si tratta di una tensione di riferimento + un operazionale
il limitatore di corrente poi è realizzato tramite un transistor e
questo obbliga ad usare una resistenza piuttosto alta per avere una
discreta capacità di regolazione della corrente o ad usare un ulteriore
integrato per amplificare la caduta di tensione su una resistenza di
shunt di valori ragionevoli
era proprio quello a perplimermi, cioe' il fatto di far attraversare una
resistenza da tutta la corrente del carico
not1xor1
2012-01-26 08:59:08 UTC
Permalink
Post by NiCkO
era proprio quello a perplimermi, cioe' il fatto di far attraversare
una resistenza da tutta la corrente del carico
nello schema che hai postato come pdf usano dei diodi, ma la sostanza
non cambia...

hai provato a vedere se ci sono degli schemi per alimentatori
switching? Con i 2n3055 dovrai usare una frequenza bassa e non saranno
il massimo dell'efficienza, ma sempre meglio del classico alimentatore
--
bye
!(!1|1)
Algor
2012-01-25 10:43:48 UTC
Permalink
Post by NiCkO
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor per la
parte finale
ne ho trovati svariati in rete, ma alcuni hanno troppe differenze tra
loro, e la cosa mi lascia perplesso..
grazie intanto :)
Il datasheet potrebbe essere un riferimento sicuro.
Nuova elettronica pubblicò uno schema di alimentatore con LM723 negli anni
80 se qualcuno ricordao può cercare il numero della rivista o può cdi posso
scansionarla Dovrei averla
Giorgio
2012-01-28 10:23:20 UTC
Permalink
Post by NiCkO
con tensione variabile e regolazione della corrente massima?
nell'ordine della decina di ampere, quindi pilotando dei transistor
per la parte finale
ne ho trovati svariati in rete, ma alcuni hanno troppe differenze tra
loro, e la cosa mi lascia perplesso..
grazie intanto :)
Ora non ricordo ma ce n'era uno di Nuova Elettronica abbastanza datata,
era di un paio di A ma con qualche modifica lo porti alla corrente che
ti serve. L'avevo anche cosrtuito e andava da quasi 1 V fino a 30, con
regolazione della corrente, purtroppo me lo rubarono. Ricordo l'ottima
stabilita'. giorgio
k***@alice.it
2013-04-22 14:40:54 UTC
Permalink
Ciao, lo hai poi costruito il kit mk3965?
Luigi

Loading...