Discussione:
Mettere in parallelo due ( o più ) UPS
(troppo vecchio per rispondere)
Il Razziatore
2008-03-22 03:17:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.

Ma visto che bisognerebbe ( in teoria ) farli scaricare completamente
ogni 3 mesi. Ma mi chiedevo c'è un modo per metterli in marallelo così
che quando uno dei UPS si scarica ( o si rompe ) gli altri continuano ad
alimentare il carico?

Ho cercato un po' su google ma non ho trovato molto materiale. Anzi
alcuni dicono che è perfino dannoso metterli in cascata. Altri dicono
che lo hanno sempre fatto...

Ma ritornando al parallelo supongo che ci volglia un circuito a valle
okay ma questo circuito è un complesso inverter o si puo' semplificare (
non credo )?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
gs
2008-03-22 09:32:45 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
Metterli in cascata non è metterli in parallelo.
Post by Il Razziatore
Ma visto che bisognerebbe ( in teoria ) farli scaricare completamente ogni
3 mesi.
Perchè? vuoi buttare le batterie nel giro di un anno?
Post by Il Razziatore
Ma mi chiedevo c'è un modo per metterli in marallelo così che quando uno
dei UPS si scarica ( o si rompe ) gli altri continuano ad alimentare il
carico?
Ho cercato un po' su google ma non ho trovato molto materiale. Anzi alcuni
dicono che è perfino dannoso metterli in cascata. Altri dicono che lo
hanno sempre fatto...
In parallelo è una cosa. In cascata è un altra.
In parallelo ok è soluzione ottima. In cascata è inutile. L'autonomia non è
somma delle autonomie singole. Non si aumenta di molto l'affidabilità del
sistema, in quanto basta il guasto dell'ultimo ups della catena per causare
default. Ho solo il vantaggio di alimentare l'ultimo ups con tensione già
"pulita". Il rendimento del sistema poi è prodotto dei singoli rendimenti.
Post by Il Razziatore
Ma ritornando al parallelo supongo che ci volglia un circuito a valle okay
ma questo circuito è un complesso inverter o si puo' semplificare ( non
credo )?
Il parallelo è un plus degli ups seri di taglia medio-grande. Non credo sia
facilmente fattibile realizzazione fai da te.

--
Giorgio
Il Razziatore
2008-03-22 12:14:25 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
Metterli in cascata non è metterli in parallelo.
Non ho mai detto che lo fosse.
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ma visto che bisognerebbe ( in teoria ) farli scaricare completamente ogni
3 mesi.
Perchè? vuoi buttare le batterie nel giro di un anno?
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che proprio
per preservare le batterie bisogna farlo...
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ma mi chiedevo c'è un modo per metterli in marallelo così che quando uno
dei UPS si scarica ( o si rompe ) gli altri continuano ad alimentare il
carico?
Ho cercato un po' su google ma non ho trovato molto materiale. Anzi alcuni
dicono che è perfino dannoso metterli in cascata. Altri dicono che lo
hanno sempre fatto...
In parallelo è una cosa. In cascata è un altra.
Lo so....
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ma ritornando al parallelo supongo che ci volglia un circuito a valle okay
ma questo circuito è un complesso inverter o si puo' semplificare ( non
credo )?
Il parallelo è un plus degli ups seri di taglia medio-grande. Non credo sia
facilmente fattibile realizzazione fai da te.
Uhmm vuoi dire che gli UPS "grandi" si collegano tra di loro ( nel senso
che 1 degli UPS ha una presa "Altri UPS" e li colleghi li?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
gs
2008-03-22 12:34:37 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
Metterli in cascata non è metterli in parallelo.
Non ho mai detto che lo fosse.
Scusa ho mal interpretato la tua frase.
Post by Il Razziatore
Post by gs
Post by Il Razziatore
Ma visto che bisognerebbe ( in teoria ) farli scaricare completamente
ogni 3 mesi.
Perchè? vuoi buttare le batterie nel giro di un anno?
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che proprio
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Post by Il Razziatore
Uhmm vuoi dire che gli UPS "grandi" si collegano tra di loro ( nel senso
che 1 degli UPS ha una presa "Altri UPS" e li colleghi li?
Ci sono soluzioni di ups parallelabili, in cui c'è un collegamento di
segnale tra le varie macchine per la gestione del sincronismo degli inverter
e del parallelo in generale. Fatto questo non resta poi che collegare tra
loro le uscite delle singole macchine.

--
Giorgio
Il Razziatore
2008-03-22 14:48:21 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Il Razziatore
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che proprio
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa? Io non l'ho mai
fatto perché... beh non mi andava di sorbirmi ogni 3 mesi il "beeeeeeep"
del UPS per mezzo'ora o giu di li che si scaricava...

Non lo faranno mica per farli "rovianre" più velocemente così da poterli
vendere altri più velocemente... vero?
Post by gs
Post by Il Razziatore
Uhmm vuoi dire che gli UPS "grandi" si collegano tra di loro ( nel senso
che 1 degli UPS ha una presa "Altri UPS" e li colleghi li?
Ci sono soluzioni di ups parallelabili, in cui c'è un collegamento di
segnale tra le varie macchine per la gestione del sincronismo degli inverter
e del parallelo in generale. Fatto questo non resta poi che collegare tra
loro le uscite delle singole macchine.
Capisco... grazie ^__^
Post by gs
--
Giorgio
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
AleX
2008-03-22 18:14:21 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa?
Per curiosità, su che modello c'è scritto ?

Ciao,
AleX
Il Razziatore
2008-03-23 00:48:33 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Il Razziatore
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa?
Per curiosità, su che modello c'è scritto ?
Da quello che so c'è scritto su molti manuali, cioè l'ho sentito da
perecchie fonti. Comunque sul mio libretto di istruzioni c'è scritto
alla prima pagina "IT" quanto segue:

Accorgimenti:
/!\ Per prolungare la durata utile delle batterie, scaricarla
completamente e ricaricarla completamente ogni 3 mesi.

Per la marca e il modello è un economicissimo Trust PW4080T che mi ha
sempre servito benone. ( Anche se pultroppo lo devo cambinare gli 800VA
che un tempo mi garantivano 30min di autonomia ora che ho cambiato PC si
rivelano del tutto insufficenti )
Post by AleX
Ciao,
AleX
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Il Razziatore
2008-03-23 01:10:22 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Il Razziatore
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa?
Per curiosità, su che modello c'è scritto ?
Se non mi credi puoi anche scaricare qui il manuale

http://manuals.trust.com/download.aspx?file=/15/15599-va-pm.pdf
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
AleX
2008-03-23 22:28:49 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Se non mi credi puoi anche scaricare qui il manuale
Ok, non è che non ci credevo, ma che come sospettavo si tratta di un "ups"
di bassa fascia.


Ciao,
AleX
gs
2008-03-23 09:23:49 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Da quello che so c'è scritto su molti manuali, cioè l'ho sentito da
perecchie fonti. Comunque sul mio libretto di istruzioni c'è scritto alla
/!\ Per prolungare la durata utile delle batterie, scaricarla
completamente e ricaricarla completamente ogni 3 mesi.
Per la marca e il modello è un economicissimo Trust PW4080T che mi ha
sempre servito benone. ( Anche se pultroppo lo devo cambinare gli 800VA
che un tempo mi garantivano 30min di autonomia ora che ho cambiato PC si
rivelano del tutto insufficenti )
--
Il Razziatore
Istruzioni in tema con l'apparecchio. Non prendertela ma quello non è un
ups.
E' un "coso" dove magicamente 360W diventano la bellezza di 800VA. Che in
modalità batteria eroga una tensione che di sinusoidale non ha proprio nulla
.
Che, se usato a pieno carico, in caso di funzionamento da batteria chiede
più di 30A alla batteria, ecc, ecc
Se lo cambi, scegline uno con un funzionamento line interactive ed uscita
sinusoidale.

--
Giorgio
Il Razziatore
2008-03-23 16:33:19 UTC
Permalink
Post by gs
Istruzioni in tema con l'apparecchio. Non prendertela ma quello non è un
ups.
Dipende da cosa intendi per UPS. Per me un UPS è un qualche cosa che (
tramite batteria e dei filtri ) riesce a sopperire sia ai sbalzi di
tensione sia alle interruzioni alimentazioni. C'è l'ho da parecchio
tempo e devo dire che si è sempre comportato benissimo in entrambi i
campi. E' economico si ma il suo lavoro lo fa più che bene.
Post by gs
E' un "coso" dove magicamente 360W diventano la bellezza di 800VA. Che in
modalità batteria eroga una tensione che di sinusoidale non ha proprio nulla
.
E perché dovrebbe essere sinosuidale? Neache gli inverter trifase per
manovrare i motori sono sinosuidali perfette. Solo pochi Inverter ( e
quindi di conseguenza pochi UPS ) genereano un onda perfettamente
sinosuidale. Molti paccarecchi prendono l'onda sinousidare e la
squadrano la radrizzano e la rendono continua quindi non vedo che male
ci sia in un onda quadra. Non conosco nessun apparecchio che ha bisogno
di un onda sinusoidale perfetta, sicuramente esistono ma non li conosco.
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto P.
2008-03-23 09:15:56 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by gs
Post by Il Razziatore
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che proprio
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa? Io non l'ho mai
fatto perché... beh non mi andava di sorbirmi ogni 3 mesi il "beeeeeeep"
del UPS per mezzo'ora o giu di li che si scaricava...
Non lo faranno mica per farli "rovianre" più velocemente così da poterli
vendere altri più velocemente... vero?
[...]
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi caricano
continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli sulle
piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che impedisce
il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica che
in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo) alla
rottura dei cristalli esistenti.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups 'economici'.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica parziali
delle batterie.
Il Razziatore
2008-03-23 16:38:59 UTC
Permalink
Post by Roberto P.
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi
caricano continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo
controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli
sulle piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che
impedisce il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica
che in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo)
alla rottura dei cristalli esistenti.
Secondo te va bene anche una scarica incompleta? Voglio dire arrivare al
50% e poi ricaricarle?
Post by Roberto P.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups 'economici'.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica
parziali delle batterie.
Ma così facendo non si "mangiano" cicli di ricarica?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto P.
2008-03-23 17:36:18 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by Roberto P.
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi
caricano continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo
controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli
sulle piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che
impedisce il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica
che in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo)
alla rottura dei cristalli esistenti.
Secondo te va bene anche una scarica incompleta? Voglio dire arrivare al
50% e poi ricaricarle?
Siramente è molto meglio che lasciarle scaricare totalmente.
Se il circuito di carica è così 'debole', non possiamo prevedere come si
comporti nel momento della limitazione della corrente di carica...
Post by Il Razziatore
Post by Roberto P.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups 'economici'.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica
parziali delle batterie.
Ma così facendo non si "mangiano" cicli di ricarica?
Sono cicli parziali.
In ogni caso, le batterie al piombo non sono eterne...
Alcuni costruttori (anche blasonati) non danno nemmeno la garanzia (che
sarebbe di legge ma che poi scaricano sul rivenditore finale), proprio
perchè è difficile dimostrare che una batteria abbia cessato di funzionare
per un effettivo guasto interno o per una serie di cicli di carica non
corretti, o per una eccessiva corrente di carica o per una eccessiva
corrente di scarica.....
Fra le batterie al piombo, quelle al gel sono le più durevoli e resistono ad
un maggior numero di cicli, ma sono anche molto più costose.
Sugli ups, c'è (o meglio, su quelli che utilizzo io c'è, su molti altri
dovrebbe esservi) una etichetta riportante la data di installazione e
successive sostituzioni/revisioni porgrammate delle batterie.
Per uso 24h, di solito max ogni 2 anni vanno sostituite.
Il Razziatore
2008-03-23 18:19:44 UTC
Permalink
Post by Roberto P.
Sugli ups, c'è (o meglio, su quelli che utilizzo io c'è, su molti altri
dovrebbe esservi) una etichetta riportante la data di installazione e
successive sostituzioni/revisioni porgrammate delle batterie.
Beh io non c'è l'ho c'è anche da dire che non si possono ( pultroppo )
sostituire le batterie. E del tipo iper siggillato...
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
stefano delfiore
2008-03-23 23:07:34 UTC
Permalink
Il 23 Mar 2008, 10:15, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Post by Il Razziatore
Post by Il Razziatore
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che proprio
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa? Io non l'ho mai
fatto perché... beh non mi andava di sorbirmi ogni 3 mesi il "beeeeeeep"
del UPS per mezzo'ora o giu di li che si scaricava...
Non lo faranno mica per farli "rovianre" più velocemente così da poterli
vendere altri più velocemente... vero?
[...]
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi caricano
continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli sulle
piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che impedisce
il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica che
in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo) alla
rottura dei cristalli esistenti.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups 'economici'.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica parziali
delle batterie.
Questa tua affermazione non è esatta, anche gli ups non economici usano
normalmente il sistema della carica tampone, cioè di applicare una tensione
di circa 2,27V per elemento a 20°C. Se la temperatura aumenta viene calata
la tensione se la temperatura cala la tensione viene aumentata.

Scaricare la batteria in modo autonomo senza il consenso di un operatore non
deve essere fatto, perchè se ti capita una mancanza rete dopo una scarica
anche parziale hai l'autonomia ridotta quindi potresti non essere in grado
di proteggere il tuo sistema, cioè di poter alimentare il carico per un
tempo sufficientemente lungo.
Normalmente è buona se la mancanza rete supera un certo tempo, fare subito
le procedure di spegnimento del carico, questo perchè se scarichi troppo la
batteria non sei protetto da una eventuale seconda mancanza rete.

Inoltre le batterie al piombo gel non sono le più durevoli, nei sistemi con
ups dove si vogliono determinate prestazioni e vita si usano le batterie a
vaso aperto, queste possono arrivare tranquillamente a vite superiori a
dieci anni.

stefano



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto P.
2008-03-24 08:47:38 UTC
Permalink
Post by stefano delfiore
Il 23 Mar 2008, 10:15, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Post by Il Razziatore
Post by Il Razziatore
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che
proprio
Post by Roberto P.
Post by Il Razziatore
Post by Il Razziatore
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa? Io non l'ho mai
fatto perché... beh non mi andava di sorbirmi ogni 3 mesi il "beeeeeeep"
del UPS per mezzo'ora o giu di li che si scaricava...
Non lo faranno mica per farli "rovianre" più velocemente così da poterli
vendere altri più velocemente... vero?
[...]
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi
caricano
Post by Roberto P.
continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli
sulle
Post by Roberto P.
piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che
impedisce
Post by Roberto P.
il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica che
in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo) alla
rottura dei cristalli esistenti.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups
'economici'.
Post by Roberto P.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica
parziali
Post by Roberto P.
delle batterie.
Questa tua affermazione non è esatta, anche gli ups non economici usano
normalmente il sistema della carica tampone, cioè di applicare una tensione
di circa 2,27V per elemento a 20°C. Se la temperatura aumenta viene calata
la tensione se la temperatura cala la tensione viene aumentata.
E' quello che ho detto io.
La batteria è costantemente sotto carica, circola giusto qualche mA.
E' questo che le danneggia, avvenendo la solfatazione.
Post by stefano delfiore
Scaricare la batteria in modo autonomo senza il consenso di un operatore non
deve essere fatto, perchè se ti capita una mancanza rete dopo una scarica
anche parziale hai l'autonomia ridotta quindi potresti non essere in grado
di proteggere il tuo sistema, cioè di poter alimentare il carico per un
tempo sufficientemente lungo.
Per prolungare la vita della batteria, si accetta qualche minuto di
autonomia in meno, ma sicuro (pochi punti percentuali sulla autonomia
effettiva della batteria),
rispetto al credere di avere una batteria efficiente e rimanere a piedi nel
momento del bisogno.
Una batteria con tensione nominale ok, non significa che abbia anche la
capacità di fornire tutta la corrente nominale nel caso del bisogno...
Esperienza diretta.
Tutte le macchine che utilizzo io hanno procedure di test ciclico della
batteria,che consiste appunto nel fare circolare una certa corrente e
verificane il comportamento.
Circolando questa corrente, la batteria inevitabilmente si scarica un
poco...
Post by stefano delfiore
Normalmente è buona se la mancanza rete supera un certo tempo, fare subito
le procedure di spegnimento del carico, questo perchè se scarichi troppo la
batteria non sei protetto da una eventuale seconda mancanza rete.
E se la rete non torna ?
In genere gli ups servono per tenere tutto su per le microinterruzion di
qualche centinaio di ms.
In caso di assenza prolungata di oltre 10/20 minuti, si tratta in genere di
guasti sulle linee e quindi i tempi di ripristino aumentano
considerevolmante, quindi oltre il tempo prefissato o al raggiungimento
della soglia preimpostata gli ups comunicano al pc lo shutdown (o
viceversa).
Quello che potrebbe accadere poi....chi lo sa ?
Post by stefano delfiore
Inoltre le batterie al piombo gel non sono le più durevoli, nei sistemi con
ups dove si vogliono determinate prestazioni e vita si usano le batterie a
vaso aperto, queste possono arrivare tranquillamente a vite superiori a
dieci anni.
Costano molto di + di quelle a valvola, generano di continuo idrogeno e
ossigeno (pericolo di esplosione in ambienti chiusi), necessitano di
rabbocchi continui, l'elettrolita è liquido e quindi norme particolari per
lo stoccaggio.
La loro durata arriva anche a 15/20 anni, ma le problematiche che ti ho
esposto, fanno si che siano di gran lunga più economiche/utilizzate quelle a
valvola/gel.
Le ho utiliizzate solo in grossi uffici (oltre 50pc), associate a ups double
conversion e stipate in apposite sale con idonea ventilazione e con tutto
ciò che ne deriva.
stefano delfiore
2008-03-24 11:00:43 UTC
Permalink
Il 24 Mar 2008, 09:47, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Post by stefano delfiore
Il 23 Mar 2008, 10:15, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Post by Il Razziatore
Post by Il Razziatore
A dire il vero su tutti i libretti di istruzione c'è scritto che
proprio
Post by Roberto P.
Post by Il Razziatore
Post by Il Razziatore
per preservare le batterie bisogna farlo...
Le batterie piombo gel non tollerano scariche profonde.
Allora come mai su molti manuali c'è scritta sta cosa? Io non l'ho mai
fatto perché... beh non mi andava di sorbirmi ogni 3 mesi il "beeeeeeep"
del UPS per mezzo'ora o giu di li che si scaricava...
Non lo faranno mica per farli "rovianre" più velocemente così da poterli
vendere altri più velocemente... vero?
[...]
Probabilmente è una richiesta dovuta al fatto che quei dispositivi
caricano
Post by Roberto P.
continuamente la batteria senza effettuarne un effettivo controllo.
Tenere costantemente sotto carica senza utilizzare la batteria, causa la
famosa solfatazione degli elementi, ovvero la formazione di cristalli
sulle
Post by Roberto P.
piastre interne.
Questi cristalli arrivano a formare una vera e propria patina che
impedisce
Post by Roberto P.
il corretto funzionamento della batteria.
Scaricare la batteria, significa fare circolare corrente sia in carica che
in scarica, il che contribuisce ad impedire la cristallizzazione o
addirittura (se la corrente è elevata, ma entro i limiti di utilizzo) alla
rottura dei cristalli esistenti.
Questo modo di tenere in carica le batterie è tipica degli ups
'economici'.
Post by Roberto P.
Apparecchiature di livello superiore, sono quelle che provvedono
ciclicamente ed in modo autonomo, a test e cicli di scarica/carica
parziali
Post by Roberto P.
delle batterie.
Questa tua affermazione non è esatta, anche gli ups non economici usano
normalmente il sistema della carica tampone, cioè di applicare una tensione
di circa 2,27V per elemento a 20°C. Se la temperatura aumenta viene calata
la tensione se la temperatura cala la tensione viene aumentata.
E' quello che ho detto io.
La batteria è costantemente sotto carica, circola giusto qualche mA.
E' questo che le danneggia, avvenendo la solfatazione.
Su questo ci sono diverse opinioni anche da parte dei costruttori di
batterie, per un periodo anni fa si era sparsa la tendenza di spegnere il
carica batteria quando la corrente era scesa sotto un certo valore, quindi
dopo un certo tempo prefissato riaccendere il carica batteria e verificare
la corrente di carica della stessa. Poi qualche costruttore di batterie ha
detto che questo può provacare problemi alla batteria.
Questo però può essere fatto se il carica batteria può essere inibito o
meno, ad esempio nella classica configurazione on line dell'ups dove il
ponte raddrizzatore alimenta sia l'inverter che la batteria questo non può
essere fatto.
Post by Roberto P.
Post by stefano delfiore
Scaricare la batteria in modo autonomo senza il consenso di un operatore non
deve essere fatto, perchè se ti capita una mancanza rete dopo una scarica
anche parziale hai l'autonomia ridotta quindi potresti non essere in grado
di proteggere il tuo sistema, cioè di poter alimentare il carico per un
tempo sufficientemente lungo.
Per prolungare la vita della batteria, si accetta qualche minuto di
autonomia in meno, ma sicuro (pochi punti percentuali sulla autonomia
effettiva della batteria),
rispetto al credere di avere una batteria efficiente e rimanere a piedi nel
momento del bisogno.
Una batteria con tensione nominale ok, non significa che abbia anche la
capacità di fornire tutta la corrente nominale nel caso del bisogno...
Esperienza diretta.
Tutte le macchine che utilizzo io hanno procedure di test ciclico della
batteria,che consiste appunto nel fare circolare una certa corrente e
verificane il comportamento.
Circolando questa corrente, la batteria inevitabilmente si scarica un
poco...
Forzare per un brevissimo tempo l'inverter a funzionare da batteria dovrebbe
provocare una riduzione di autonomia molto contenuta. In ogni caso ribadisco
che questo test se viene fatto in automatico senza il controllo dell'utente
può essere estremamente pericoloso, metti per ipotesi che la batteria non
sia più buona, il test viene eseguito mentre procedure molto delicate sono
in esecuzione, risultato la batteria ti abbandona e il carico viene
perso.... un gran bel test !
Post by Roberto P.
Post by stefano delfiore
Normalmente è buona se la mancanza rete supera un certo tempo, fare subito
le procedure di spegnimento del carico, questo perchè se scarichi troppo la
batteria non sei protetto da una eventuale seconda mancanza rete.
E se la rete non torna ?
In genere gli ups servono per tenere tutto su per le microinterruzion di
qualche centinaio di ms.
Ci sono mancanze reti brevissime che durano frazioni di secondo, mancanze
che durano minuti e altre che sono molto lunghe.
Le mancanze reti si possono susseguire quindi ti devi assicurare di avere
sempre un pò di scorta di autonomia. Inoltre dopo una mancanza rete diciamo
prolungata se porti la batteria al limite della scarica, ti serve un certo
per ricaricarla, quindi chi ti garantisce che non si presenti un altra
mancanza rete ?
Post by Roberto P.
In caso di assenza prolungata di oltre 10/20 minuti, si tratta in genere di
guasti sulle linee e quindi i tempi di ripristino aumentano
considerevolmante, quindi oltre il tempo prefissato o al raggiungimento
della soglia preimpostata gli ups comunicano al pc lo shutdown (o
viceversa).
Quello che potrebbe accadere poi....chi lo sa ?
Post by stefano delfiore
Inoltre le batterie al piombo gel non sono le più durevoli, nei sistemi con
ups dove si vogliono determinate prestazioni e vita si usano le batterie a
vaso aperto, queste possono arrivare tranquillamente a vite superiori a
dieci anni.
Costano molto di + di quelle a valvola, generano di continuo idrogeno e
ossigeno (pericolo di esplosione in ambienti chiusi), necessitano di
rabbocchi continui, l'elettrolita è liquido e quindi norme particolari per
lo stoccaggio.
Attenzione che anche le batterie ermetiche possono generare idrogeno,
ermetiche del tutto non lo sono mai e la ricombinazioni dei gas non è
totale. Non possono esere usate in contenitori completamente chiusi e in
locali chiusi. Se si usanolocali bisogna sempre garantire una adeguata
areazione dello stesso. Nno a caso molti ups "seri" hanno un ingresso che si
collega al sensore per il gas idrogeno presente nel locale, in caso di
rilevazione del gas idrogeno viene subito inibita la carica delle batterie
Post by Roberto P.
La loro durata arriva anche a 15/20 anni, ma le problematiche che ti ho
esposto, fanno si che siano di gran lunga più economiche/utilizzate quelle a
valvola/gel.
Per cui concordi che sono più durevoli quelle a vaso aperto che non quelle
al gel, il fatto poi che le vaso aperto siano più costose e richiedano
manutenzione è un altro discorso.

stefano

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-03-24 22:44:00 UTC
Permalink
Post by stefano delfiore
Il 23 Mar 2008, 10:15, "Roberto P."
cut
Post by stefano delfiore
Scaricare la batteria in modo autonomo senza il consenso di un operatore non
deve essere fatto, perchè se ti capita una mancanza rete dopo una scarica
anche parziale hai l'autonomia ridotta quindi potresti non essere in grado
di proteggere il tuo sistema, cioè di poter alimentare il carico per un
tempo sufficientemente lungo.
Quoto. Solo test batteria presidiati e con carico fittizio.
Post by stefano delfiore
Normalmente è buona se la mancanza rete supera un certo tempo, fare subito
le procedure di spegnimento del carico, questo perchè se scarichi troppo la
batteria non sei protetto da una eventuale seconda mancanza rete.
I tuoi clienti lo capiscono? i miei no. A volte, sembra quasi che siano lì
con il cronometro, per verificare se gli è stata venduta "una sola". Non
capiscono che dopo due anni la capacità è diminuita.
Post by stefano delfiore
Inoltre le batterie al piombo gel non sono le più durevoli, nei sistemi con
ups dove si vogliono determinate prestazioni e vita si usano le batterie a
vaso aperto, queste possono arrivare tranquillamente a vite superiori a
dieci anni.
stefano
Si, ma la necessità della classificazione dell'ambiente ai fini del pericolo
di esplosione e le misure da adottare per la ventilazione, le rendono
un'applicazione "di nicchia" o comunque ben più ridotta delle pb-gel.

--
Giorgio
Salvo
2008-03-22 14:19:34 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
mica tanto...gli ups più economici quando funzionano a batteria,non mandano
una tensione sinusoidale ma un'approsimazione...anche triangolare per quelli
più economici.

se tu provi a mettere un'onda triangolare nell'ingresso dell'alimentazione
di un'altro ups,potrebbe non gradire...
Il Razziatore
2008-03-22 14:52:45 UTC
Permalink
Post by Salvo
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o più UPS? Metterli in cascata è
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
mica tanto...gli ups più economici quando funzionano a batteria,non mandano
una tensione sinusoidale ma un'approsimazione...anche triangolare per quelli
più economici.
se tu provi a mettere un'onda triangolare nell'ingresso dell'alimentazione
di un'altro ups,potrebbe non gradire...
Come mai? Apparte lo stadio di filtro che gli importa al UPS della forma
d'onda? Lui vede se c'è tenzione alimenta direttamente, se non c'è
alimenta a batteria... poi se questa è triangolare, sinusoidale o
sinusoidale modificata ( Quadrata ) non credo che gli importi molto.
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
cugino.it
2008-03-23 09:35:42 UTC
Permalink
Se li metti in parallelo le uscite visto la NON sincronizzazione della forma
d'onda FAI IL BOTTO di Capodanno!!!

Ma chi ha messo in giro la leggenda di scaricare le batterie PB o NICD che
siano ?!?!?!

Io ho solo aumentato l'autonomia mettendo delle batterie da 30Ah 12V x2

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Razziatore
2008-03-23 16:36:12 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Se li metti in parallelo le uscite visto la NON sincronizzazione della forma
d'onda FAI IL BOTTO di Capodanno!!!
Secondo te la frase: "Ma ritornando al parallelo supongo che ci volglia
un circuito a valle okay ma questo circuito è un complesso inverter o si
puo' semplificare ( non credo )?" cosa voleva dire? che li velevo
mettere in parellelo intrecciando i fili?
Post by cugino.it
Ma chi ha messo in giro la leggenda di scaricare le batterie PB o NICD che
siano ?!?!?!
Come ho già risposto il manuale di istruzione del UPS, e Roberto ha dato
una spiegazione che sinceramente mi sembra molto ragionevole.
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Catrame
2008-03-24 10:36:00 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o pi� UPS? Metterli in cascata �
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
[CUT]

Ecco il mio parere:

didiomarte
2008-03-26 08:12:16 UTC
Permalink
Post by Catrame
Post by Il Razziatore
Ciao a tutti
Come si puo' mettere in parallelo due o pi� UPS? Metterli in cascata �
semplice si infila la spina del primo nella spina dell'altro e quando il
primo si scarica interviene il secondo. E fin qui le cose semplici.
[CUT]
Ecco il mio parere: http://youtu.be/0Th3qiyZQIQ
Concordo in pieno !!

Loading...