Discussione:
Ridurre la corrente da 12 a 9 volt.
(troppo vecchio per rispondere)
Cicciobirra
2007-02-17 11:32:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Sono Stefano AKA Cicciobirra, da Verona, e l'elettronica
la capisco come le donne, cioè zero :-P Ho una domanda per voi
sicuramente facile.

Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria
della moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia
una pila da 9 volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche
metterci un fusibile.

Si può fare ? Pensate che si trovi in commercio qualcosa del genere
già fatto ? O sapete dirmi cosa mmi serve per farlo da me ? So saldare
a stagno, quindi se mi dite cosa serve posso assemblare io il tutto,
solo dovreste usare termini semplici e non troppo tecnici, se
possibile. Mi preoccupa sopratutto la questione degli Ampere, non
vorrei bruciare tutto :-(

Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che vorrete darmi.

Ciao !

Stefano
Marco
2007-02-17 11:50:34 UTC
Permalink
"Cicciobirra" ha scritto

[...]
Post by Cicciobirra
Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V,
Devi ridurre la tensione, non la corrente.
La tensione (elettrica) si misura in Volt, la corrente (elettrica) in
Ampere.
Cicciobirra
2007-02-17 12:56:25 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Cicciobirra
Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V,
Devi ridurre la tensione, non la corrente.
Ok, quindi devo ridurre la corrente *e* la tensione, visto che immagino
che non si possa sparare 14 ampere in un aparecchio fatto per funzionare
con alcuni milliampere...

Comunque credo che la domanda si sia capita nonostante sia stata
formulata in maniera tecnicamente imprecisa.

Ciao e grazie.
marcick
2007-02-17 13:29:15 UTC
Permalink
Post by Cicciobirra
Ok, quindi devo ridurre la corrente *e* la tensione, visto che immagino
che non si possa sparare 14 ampere in un aparecchio fatto per funzionare
con alcuni milliampere...
quando si dice che una batteria è da 14A si intende che questa è la corrente
massima che è in grado di erogare.
La corrente che effettivamente uscirà sarà quella che il tuo carico
richiede. Se il tuo dispositivo assorbe 1mA a 12V, qualunque tipo di
batteria a 12V utilizzi, la corrente che uscirà sarà sempre 1mA.
Chiaro il concetto ? La corrente non è quella che tu sorgente "spari", ma
quella che il carico richiede.
Detto ciò l'unica cosa che ti serve è ridurre la tensione da 12V a 9V, nel
modo che ti è stato già suggerito.
Comunque con ottime probabilità (bisognerebbe dare un'occhiatina per essere
sicuri) il tuo interfono funzionerà egregiamente anche a 12V.
Marco
Cicciobirra
2007-02-17 13:50:19 UTC
Permalink
Post by marcick
La corrente che effettivamente uscirà sarà quella che il tuo carico
richiede. Se il tuo dispositivo assorbe 1mA a 12V, qualunque tipo di
batteria a 12V utilizzi, la corrente che uscirà sarà sempre 1mA.
Questo è interessantissimo. Non lo sapevo, anzi ero convinto del contrario.
Beata ignoranza ! Credo che dovrò farmi qualche ricerca in rete per trovare
una guida semplice che spieghi a grandi linee tutti questi concetti. Grazie
di nuovo, sei stato veramente utile, non solo per questo prob specifico, ma
in generale !!!
Post by marcick
Comunque con ottime probabilità (bisognerebbe dare un'occhiatina per essere
sicuri) il tuo interfono funzionerà egregiamente anche a 12V.
Mando una mail al centro assistenza della Osbe e chiedo a loro. Sicuramente
potranno confermarmi se funziona o no (in fondo lo fanno loro).

Grazie mille !!!

Ciao !
ahrfukkio
2007-02-17 15:51:35 UTC
Permalink
...Credo che dovrò farmi qualche ricerca in rete per trovare
una guida semplice che spieghi a grandi linee tutti questi concetti. Grazie
di nuovo, sei stato veramente utile, non solo per questo prob specifico, ma
in generale !!!
mi permetto allora di consigliarti questo interessante sito:
http://digilander.libero.it/nick47/
ciao ciao
--
Davide C.
www.ingegnerando.it



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@nospam-inwind.it
2007-02-18 00:58:50 UTC
Permalink
Post by marcick
quando si dice che una batteria è da 14A si intende che questa è la corrente
massima che è in grado di erogare.
EEEEEEEEEEEh???

Quando si dice che una batteria è da 14Ah amperora... le batterie non si
misurano in Ampère... vuol dire che sono in grado di fornire un'energia
pari alla tensione moltiplicata per l'assorbimento per il tempo pari a
14Ah prima di ritrovarsi col culo per terra, cioè con una tensione
minore di un tot % rispetto alla tensione nominale.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
Il Razziatore
2007-02-18 01:33:23 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by marcick
quando si dice che una batteria è da 14A si intende che questa è la
corrente massima che è in grado di erogare.
EEEEEEEEEEEh???
Quando si dice che una batteria è da 14Ah amperora... le batterie non si
misurano in Ampère... vuol dire che sono in grado di fornire un'energia
pari alla tensione moltiplicata per l'assorbimento per il tempo pari a
14Ah prima di ritrovarsi col culo per terra, cioè con una tensione
minore di un tot % rispetto alla tensione nominale.
In altre parole possono ferine 14A per 1 ora di fila, 7A per 2 ore e
così via... { 1A per 14 ore }.

Ovviamente ogni batteria ha una sua curva di scarica caratteristica
anche se di solito la scarica della batteria è molto repentina... voglio
dire fino a un certo punto hai 12V poi "all'improvviso" c'è tutta la
caduta...

{ PS: ma perché non usare direttamente un bel 7809 ? }
--
Il Razziatore,
The Only Good Windows is an uninstalled Windows
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
marcick
2007-02-18 13:40:11 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
EEEEEEEEEEEh???
Quando si dice che una batteria è da 14Ah amperora... le batterie non si
misurano in Ampère... vuol dire che sono in grado di fornire un'energia
pari alla tensione moltiplicata per l'assorbimento per il tempo pari a
14Ah prima di ritrovarsi col culo per terra, cioè con una tensione minore
di un tot % rispetto alla tensione nominale.
la risposta era misurata per le conoscenze del ragazzo. Allora completiamo
la spiegazione. Le batterie si misurano anche in Ampere, non solo in
Amperora, sono entrambi parametri significativi.
Dire 14Ah non significa che la batteria sia in grado di erogare 14A e dire
14A max non significa che la batteria sia da 14Ah.
Pertanto, riguardo la paura del ragazzo di "sparare" dentro all'interfono
troppa corrente, qualora questa cosa avesse avuto un fondamento, sarebbe
stata la corrente massima di cui preoccuparsi, e non gli Amperora.
Infine, per completezza, 14Ah non vuole dire 14A per un'ora oppure 1A per 14
ore indifferentemente. Non è una proprorzione lineare.
La stessa batteria ha diversi valori di Ah in funzione della corrente
erogata. In genere minore è la corrente che si chiede alla batteria e
maggiori sono gli Ah.
Ciao
Marco
Roberto
2007-02-17 11:52:57 UTC
Permalink
Ciao Roberto io comprerei due batterie da 9 v. ricargabili ed un carica
batterie io con questo sistema ricarico batterie stilo ministilo a 9 v. da
tanto tempo che non compro batterie ti saluto
Post by Cicciobirra
Ciao a tutti. Sono Stefano AKA Cicciobirra, da Verona, e l'elettronica
la capisco come le donne, cioè zero :-P Ho una domanda per voi
sicuramente facile.
Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria
della moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia
una pila da 9 volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche
metterci un fusibile.
Si può fare ? Pensate che si trovi in commercio qualcosa del genere
già fatto ? O sapete dirmi cosa mmi serve per farlo da me ? So saldare
a stagno, quindi se mi dite cosa serve posso assemblare io il tutto,
solo dovreste usare termini semplici e non troppo tecnici, se
possibile. Mi preoccupa sopratutto la questione degli Ampere, non
vorrei bruciare tutto :-(
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che vorrete darmi.
Ciao !
Stefano
Cicciobirra
2007-02-17 12:52:44 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ciao Roberto io comprerei due batterie da 9 v. ricargabili ed un carica
batterie
Ho già valutato la cosa, ma sarei comunque legato alle batterie e al
caricabatterie. Se si scarica in viaggio mi devo fermare, togliere casco
e guanti, cercare la pila carica sperando di essermi ricordato di
caricarla, cambiarla, ricordarmi di ricaricare la vecchia sperando di
essermi portato dietro il caricabatterie... Se usassi la moto per giri
brevi in città e basta andrebbe bene, ma se vado via più giorni non è
pratico.
A me serve invece non pensare a niente, avere l'interfono sotto la
sella, fisso, e eliminare definitivamente il discorso pile. In fondo la
batteria c'è già, quindi non ne vorrei altre.

Comunque grazie per la risposta costruttiva !!

Ciao
Celsius
2007-02-17 11:20:57 UTC
Permalink
Post by Cicciobirra
Ciao a tutti. Sono Stefano AKA Cicciobirra, da Verona, e l'elettronica
la capisco come le donne, cioè zero :-P Ho una domanda per voi
sicuramente facile.
Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria
della moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia
una pila da 9 volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche
metterci un fusibile.
Si può fare ? Pensate che si trovi in commercio qualcosa del genere
già fatto ? O sapete dirmi cosa mmi serve per farlo da me ? So saldare
a stagno, quindi se mi dite cosa serve posso assemblare io il tutto,
solo dovreste usare termini semplici e non troppo tecnici, se
possibile. Mi preoccupa sopratutto la questione degli Ampere, non
vorrei bruciare tutto :-(
Non so se lo trovi in commercio, ma se sai leggere uno schema te lo posto
(il link per prelevare Fidocad per visualizzarlo lo trovi nella pagina in
firma, copia/incolla in Fidocad solo i codici sotto), non preoccuparti del
consumo dato che e' l'utenza a determinarlo, l'integrato 7809 include anche
la protezione da corto circuiti e termica, se lo metti in una scatola chiusa
devi dotarlo di un'aletta di reffreddamento adeguata al consumo (per la
dimensione regolati col dito, se ti scotti devi aumentare le dimensioni).

[FIDOCAD]
PP 103 49 99 49 101 53
LI 103 53 104 52
LI 99 53 98 54
LI 103 53 99 53
PP 103 57 99 57 101 53
LI 101 63 101 43
LI 103 53 99 53
LI 87 43 107 43
TY 62 44 4 2 0 0 0 * eventuale
TY 60 49 4 2 0 0 0 * filtro di
TY 62 54 4 2 0 0 0 * vecchia
TY 62 59 4 2 0 0 0 * autoradio
RV 59 38 87 67
SA 101 43
SA 101 63
TY 95 36 4 2 0 0 0 * 1N6274
LI 122 43 107 43
LI 117 41 117 45
PP 113 41 113 45 117 43
TY 112 35 4 2 0 0 0 * 1N4001
LI 136 43 131 43
TY 145 43 5 3 0 0 0 * 2
LI 156 43 161 43
LI 146 48 146 53
TY 137 41 5 3 0 0 0 * 1
TY 153 41 5 3 0 0 0 * 3
RV 136 38 156 48
LI 122 43 134 43
LI 126 49 126 53
LI 126 55 126 59
LI 128 53 124 53
LI 128 55 124 55
LI 169 49 169 53
LI 169 55 169 59
LI 171 53 167 53
LI 171 55 167 55
LI 126 49 126 43
LI 169 49 169 43
LI 160 43 161 43
LI 161 43 178 43
LI 126 59 126 63
LI 169 58 169 59
LI 146 52 146 63
LI 87 63 178 63
LI 169 59 169 63
SA 126 43
SA 126 63
SA 146 63
SA 169 43
SA 169 63
LI 177 43 179 43
EV 179 41 183 45
LI 180 43 182 43
LI 181 42 181 44
LI 177 63 179 63
EV 179 61 183 65
LI 180 63 182 63
TY 177 51 4 2 0 0 0 * utenza
LI 40 43 38 43
EV 38 45 34 41
LI 37 43 35 43
LI 36 44 36 42
LI 59 62 38 62
LI 40 62 38 62
EV 38 64 34 60
LI 37 62 35 62
TY 33 50 4 2 0 0 0 * 12V batteria
TY 128 56 4 2 0 0 0 * 0,1 uF
TY 155 56 4 2 0 0 0 * 0,1 uF
MC 50 43 1 0 890
LI 59 43 49 43
TY 81 68 4 2 0 0 0 * al posto del 1N6274 si puo' montare un MOV da 12-14V
TY 32 34 4 2 0 0 0 * fusibile da 200mA
TY 132 33 4 2 0 0 0 * 78L09 o 7809

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Starflex
2007-02-17 13:43:37 UTC
Permalink
Post by Cicciobirra
Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria
della moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia
una pila da 9 volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche
metterci un fusibile.
Ciao! :-D
Allora, forse la zoluzione più semplice è quella di comprare un riduttore di
tensione:

http://snipurl.com/1aipx

Il consumo di un interfono credo sia abbastanza ridotto..esagerando 100 mA
(ah..la batteria dello scooter è da 14 Ah!), o la pila da 9 volt durerebbe
un' ora e poi kaputt.
Dopo che ti prendi una cosa del genere, te la sistemi dove meglio credi, ti
fai uscire il filo da dove meglio credi (e due!), metti lo sppinotto giusto
(tagli e saldi) e hai risolto!
Se deciderai di tenere fisso il trasformatorino e far uscire solo il filo,
mettilo in "positivo sotto quadro", ossia prendi la corrente da un qualcosa
che sia alimentato SOLO su quadro ON, per evitare di scaricare la batteria
(hanno un consumo anche senza carico): ad esempio, preleva l' alimentazione
dal faro (anteriore o posteriore, decidi tu dove ti viene più comodo!)
Ciaoo!!
Cicciobirra
2007-02-17 14:00:57 UTC
Permalink
Post by Starflex
Ciao! :-D
Guarda chi si trova !!! Che ci fai qui ? Appassionato di elettronica ??
Post by Starflex
http://snipurl.com/1aipx
Forte ! Credo che questo risolva il problema delle batterie !!!

Grazie mille a te e a tutti !

E, a te, buoni km, visto che ci stiamo avvicinando alla primavera !!! Se
continuo così, sull'Atlantic ci dovrò mettere la batteria di un
caterpillar. A furia di attaccarci caxxate, quando lo accendo si
abbassano anche le luci di casa :-P Quando ho fatto tutto, metterò in
linea il report (e quello della modifica del parabrezza, che si alza e
si abbassa) o su Cyberscooter o da qualche altra parte.

Ciao !!
Starflex
2007-02-17 15:52:12 UTC
Permalink
Post by Starflex
Ciao! :-D
Guarda chi si trova !!! Che ci fai qui ? Appassionato di elettronica??
Anche! :)
Se continuo così, sull'Atlantic ci dovrò mettere la batteria di un
caterpillar. A furia di attaccarci caxxate, quando lo accendo si
abbassano anche le luci di casa :-P Quando ho fatto tutto, metterò in
linea il report (e quello della modifica del parabrezza, che si alza e
si abbassa) o su Cyberscooter o da qualche altra parte.
Ottimo!!
Se ti serve una mano, mionick chiocciola gmail!!
Ciaoo! :)
Albe V°
2007-02-17 14:01:05 UTC
Permalink
Post by Cicciobirra
Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria
della moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente
da 12 a 9 V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia
una pila da 9 volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche
metterci un fusibile.
La cosa più stupida, economica e facile è quella di attaccare 4 diodi
in serie.
Spenderai forse 50 centesimi per i 4 diodi, un paio di euro per la
scatolina in cui metterai anche un fusibile, e sei a posto.

Ciao

Alberto
--
Noi ammazziamo solo per motivi buoni.
E quando sono buoni, sta a noi indicarlo.
[Guccini]
Celsius
2007-02-17 16:22:43 UTC
Permalink
Post by Cicciobirra
Ho un interfono per moto che funziona con una pila da 9 V (quella
piccolina quadrata). Siccome la pila si scarica velocemente, e costa
parecchio, vorrei attaccare l'interfono direttamente alla batteria della
moto, che è 12 V 14 A. Per fare questo devo ridurre la corrente da 12 a 9
V, e l'amperaggio da 14 A a... ??? (non so quanti A faccia una pila da 9
volt, devo arrivare a quell'amperaggio). Vorrei anche metterci un
fusibile.
La cosa più stupida, economica e facile è quella di attaccare 4 diodi in
serie.
Spenderai forse 50 centesimi per i 4 diodi, un paio di euro per la
scatolina in cui metterai anche un fusibile, e sei a posto.
Non mi sembra una soluzione ottimale, i diodi hanno una caduta di tensione
variabile secondo il carico e non ti proteggono dai picchi di tensione.

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Il Razziatore
2007-02-18 01:34:42 UTC
Permalink
Post by Celsius
Non mi sembra una soluzione ottimale, i diodi hanno una caduta di tensione
variabile secondo il carico e non ti proteggono dai picchi di tensione.
Ciao
Questa mi giunge nuova... la caduta di tensione non è sempre 1.2 per i
diodi normale 1.x per i diodi led? { 1.7 ecc }.
--
Il Razziatore,
The Only Good Windows is an uninstalled Windows
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Celsius
2007-02-18 07:46:05 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by Celsius
Non mi sembra una soluzione ottimale, i diodi hanno una caduta di
tensione variabile secondo il carico e non ti proteggono dai picchi di
tensione.
Questa mi giunge nuova... la caduta di tensione non è sempre 1.2 per i
diodi normale 1.x per i diodi led? { 1.7 ecc }.
No, fai una prova per conferma.

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.




----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
SB
2007-02-18 08:47:14 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 18 Feb 2007 02:34:42 +0100, Il Razziatore
Post by Il Razziatore
Post by Celsius
Non mi sembra una soluzione ottimale, i diodi hanno una caduta di tensione
variabile secondo il carico e non ti proteggono dai picchi di tensione.
Questa mi giunge nuova... la caduta di tensione non è sempre 1.2 per i
diodi normale 1.x per i diodi led? { 1.7 ecc }.
Di solito la caduta di tensione per i diodi al silicio è di 0,6-0,7V, dipende
dal tipo di diodo.
La caduta di tensione varia a seconda del diodo e anche della temperatura di
giunzione, ma resta sempre in quell'ambito.

C'è da dire che mettendone 4 in serie si quadruplicano anche le tolleranze che
causano imprecisioni, ma dipende dalla stabilità della tensione che si vuole
ottenere dopo.

Leggi qui, a pag.15 c'è anche la curva caratterisitica di un diodo as silicio:

http://www.francescozumbo.it/taccone-anna/il-diodo-lezione-per-universita.pdf

--
ciao
Stefano
marcick
2007-02-18 13:45:53 UTC
Permalink
Post by SB
C'è da dire che mettendone 4 in serie si quadruplicano anche le tolleranze
no, matematicamente una somma di 4 valori al 10% fornisce un risultato con
una tolleranza sempre del 10%.
Statisticamente invece la distrbuzione dei valori dovrebbe dare una
tolleranza inferiore.
Marco
SB
2007-02-18 14:54:17 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by SB
C'è da dire che mettendone 4 in serie si quadruplicano anche le tolleranze
no, matematicamente una somma di 4 valori al 10% fornisce un risultato con
una tolleranza sempre del 10%.
Statisticamente invece la distrbuzione dei valori dovrebbe dare una
tolleranza inferiore.
Forse non mi sono spiegato bene.
Se ad esempio un diodo ha una deriva termica di -2 mV/C° mettendone 4 in serie
si ottengono -8 mv/C°.

O no?

--
ciao
Stefano
marcick
2007-02-19 07:09:37 UTC
Permalink
Post by SB
Forse non mi sono spiegato bene.
Se ad esempio un diodo ha una deriva termica di -2 mV/C° mettendone 4 in serie
si ottengono -8 mv/C°.
ok, ma se parli di tolleranze, queste sono errori percentuali sul nominale.
La deriva termica non è una tolleranza.
Ciao
Marco
Albe V°
2007-02-19 08:27:00 UTC
Permalink
Post by SB
Il giorno Sun, 18 Feb 2007 02:34:42 +0100, Il Razziatore
Post by Il Razziatore
Post by Celsius
Non mi sembra una soluzione ottimale, i diodi hanno una caduta di tensione
variabile secondo il carico e non ti proteggono dai picchi di tensione.
Questa mi giunge nuova... la caduta di tensione non è sempre 1.2 per i
diodi normale 1.x per i diodi led? { 1.7 ecc }.
Di solito la caduta di tensione per i diodi al silicio è di 0,6-0,7V, dipende
dal tipo di diodo.
La caduta di tensione varia a seconda del diodo e anche della temperatura di
giunzione, ma resta sempre in quell'ambito.
C'è da dire che mettendone 4 in serie si quadruplicano anche le tolleranze
che causano imprecisioni, ma dipende dalla stabilità della tensione che si
vuole ottenere dopo.
Ragionavo infatti in quest'ottica.
4 diodi comunissimi, dal costo irrisorio. La caduta è generalmente
appena inferiore a 0.7V. Quindi 0.7x4=2.8V. Da 12V si scende a 9.2V o
poco più.
In generale tutte le apparecchiature hanno una buona tolleranza a
piccole differenze di tensione fra quanto previsto e quanto realmente
ricevono. Se la batteria in realtà genera qualcosa più di 12V (come
credo accada quasi sempre), si mette un quinto diodo, si scenderà a
8.8V, e si prova.

Io con questa tecnica alimentavo a suo tempo i vari caricatori a
basetta per cellulari. Chiedevano appunto attorno ai 9V. In casa, avevo
l'alimentatorino originale. In macchina, montavo la basetta su una
staffa con un galletto sotto, poi la alimentavo con una serie di diodi,
e appoggiavo il cellulare sopra. Un supporto per cellulari
ante-litteram.

Ciao

Alberto
--
L'economia sa tutto di te e tu non sai niente dell'economia. La tua
banca sa tutto di te, di quanti soldi hai, e quando li spendi; ma tu
non sai niente di cosa fa la banca dei tuoi soldi e dove li mette, e se
ce li ha!
Continua a leggere su narkive:
Loading...