Discussione:
Costruire una pinza amperometrica
(troppo vecchio per rispondere)
Olivier
2005-11-15 14:08:17 UTC
Permalink
Per un tester che non ce l'ha. Si può? Come funziona?

Olivier.
spad83
2005-11-16 10:53:39 UTC
Permalink
non è proprio semplice anche se si può
ma ti serve veramente?
io x quasi tutto uso una resistenza da un'hom in serie con il cavo
su cui vado a misurare la caduta di tensione, mi ricavo così la
corrente e quindi la potenza
con la solita legge di hom
ciao olivier
Olivier
2005-11-16 11:28:31 UTC
Permalink
Post by spad83
non è proprio semplice anche se si può
ma ti serve veramente?
io x quasi tutto uso una resistenza da un'hom in serie con il
cavo su cui vado a misurare la caduta di tensione, mi ricavo
così la corrente e quindi la potenza
con la solita legge di hom
Già, ma vuoi mettere la comodità di non dover aprire il circuito? =)

Olivier.
PeSte
2005-11-16 12:03:36 UTC
Permalink
Post by Olivier
Post by spad83
non è proprio semplice anche se si può
ma ti serve veramente?
io x quasi tutto uso una resistenza da un'hom in serie con il
cavo su cui vado a misurare la caduta di tensione, mi ricavo
così la corrente e quindi la potenza
con la solita legge di hom
Già, ma vuoi mettere la comodità di non dover aprire il circuito? =)
io per una misura di corrente in un carico (qualche ampere a 400Hz)
ho fatto passare il filo dentro un'induttanza con nucleo toroidale,
ho attaccato una resistenza in parallelo all'induttanza e a oscilloscopio
si vedeva bene...a me serviva solo come studio di fattibilità...ma
agigungendo uno stadio di amplificazione non dovrebbe essere
un problema.

Poi c'è da vedere cosa vuoi misurare tu....continua, alternata, frequenza,
corrente....

Ste
Stefano Biagioli
2005-11-16 12:12:16 UTC
Permalink
Post by PeSte
io per una misura di corrente in un carico (qualche ampere a 400Hz)
...........
Ste
Ciao Ste,

in che settore ti capita di lavorare a 400Hz?

Stefano.
PeSte
2005-11-16 12:28:04 UTC
Permalink
Post by Stefano Biagioli
Post by PeSte
io per una misura di corrente in un carico (qualche ampere a 400Hz)
...........
Ste
Ciao Ste,
in che settore ti capita di lavorare a 400Hz?
lampada a scarica con ballast elettronico

Ste
Stefano Biagioli
2005-11-16 12:53:48 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Stefano Biagioli
Ciao Ste,
in che settore ti capita di lavorare a 400Hz?
lampada a scarica con ballast elettronico
Ste
Ah, ok, credevo che fossi nel settore aeronautico.

Ciao.

Stefano
Olivier
2005-11-16 13:16:33 UTC
Permalink
Post by PeSte
Poi c'è da vedere cosa vuoi misurare tu....continua, alternata, frequenza,
corrente....
La mia idea era misurare una corrente continua. Nessuna pretesa di precisione,
diciamo che in un campo di misura 1-10A mi piacerebbe apprezzare il decimo di A.

Olivier.
PeSte
2005-11-16 13:21:50 UTC
Permalink
Post by Olivier
Post by PeSte
Poi c'è da vedere cosa vuoi misurare tu....continua, alternata, frequenza,
corrente....
La mia idea era misurare una corrente continua. Nessuna pretesa di precisione,
diciamo che in un campo di misura 1-10A mi piacerebbe apprezzare il decimo di A.
se è in continua bisogna scomodare qualche sensore ad effetto hall (ne ho
ancora
visti della Allegro)...senza sensore la vedo difficile

Ste
Olivier
2005-11-16 15:37:57 UTC
Permalink
Post by PeSte
se è in continua bisogna scomodare qualche sensore ad effetto hall (ne ho
ancora
visti della Allegro)...senza sensore la vedo difficile
Ma i sensori ad effetto Hall non danno un segnale variabile con la distanza (tra
il sensore e il campo magnetico)?

Olivier.
PeSte
2005-11-16 15:39:21 UTC
Permalink
Post by Olivier
Post by PeSte
se è in continua bisogna scomodare qualche sensore ad effetto hall (ne ho
ancora
visti della Allegro)...senza sensore la vedo difficile
Ma i sensori ad effetto Hall non danno un segnale variabile con la distanza (tra
il sensore e il campo magnetico)?
mi cogli impreparato nello specifico...la risposta alla tua domanda è
"probabilmente si"...
...prova a vedere sul sito della Allegro se trovi qualcosa

Ste
ice
2005-11-16 17:30:32 UTC
Permalink
Post by spad83
con la solita legge di hom
ma questo sistema funziona solo in cc o anche in ac? (per un
elettrodomestico, insomma - e in questo caso lo sfasamento?)
Tomaso Ferrando
2005-11-16 17:40:40 UTC
Permalink
Post by ice
Post by spad83
con la solita legge di hom
ma questo sistema funziona solo in cc o anche in ac? (per un
elettrodomestico, insomma - e in questo caso lo sfasamento?)
Anche in alternata.

Che sfasamento intendi?

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ice
2005-11-16 17:58:14 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Che sfasamento intendi?
quello tra corrente e tensione... ma ho letto male il post iniziale. Lo
sfasamento è importante se si vuole poi calcolare la potenza... il post
riguardava solo la corrente

grazie, ciao!
spad83
2005-11-18 13:45:23 UTC
Permalink
si puoi utilizzare un toroide ci avvolgi molte spire resistenza in
parallelo
come dicevano nel post sopra
un amplificatore tipo ina110 o cose simili poi o lo raddrizzi
o lo misuri con un tester in alternata
un trimmer sull'amplificatore e una pinza amperometrica vera per fare
le regolazioni
della scala dovrebbe funzionare egregiamente

Loading...