Discussione:
che caduta di tensione c'è su un ponte raddrizzatore?
(troppo vecchio per rispondere)
luther
2005-03-22 13:34:01 UTC
Permalink
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
PeSte
2005-03-22 13:56:49 UTC
Permalink
Post by luther
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
così a spanne 20V...poi in base alla corrente avrai più o meno ripple.
Sui diodi la caduta poi metterla di 1V per avere un'idea di base.

Ste
luther
2005-03-22 17:38:06 UTC
Permalink
come?per ottenere 12 volts continui devo partire da 20 alternati?sei sicuro?
Post by PeSte
Post by luther
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
così a spanne 20V...poi in base alla corrente avrai più o meno ripple.
Sui diodi la caduta poi metterla di 1V per avere un'idea di base.
Ste
Tomaso Ferrando
2005-03-22 17:45:34 UTC
Permalink
Post by luther
come?per ottenere 12 volts continui devo partire da 20 alternati?sei sicuro?
Effettivamente sembrerebbero un po' tanti, ma se dai qualche
informazione in piu' si puo' "aggiustare il tiro"...

Saluti.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
luther
2005-03-22 17:50:54 UTC
Permalink
si ti spiego,io voglio partire da una tensione alternata per ottenere alla
fine 13 volts continui(dopo il ponte e i condensatori di filtro)quindi non
basterebbe un trasformatore da 10-11 volts alternati?
Post by Tomaso Ferrando
Post by luther
come?per ottenere 12 volts continui devo partire da 20 alternati?sei sicuro?
Effettivamente sembrerebbero un po' tanti, ma se dai qualche
informazione in piu' si puo' "aggiustare il tiro"...
Saluti.
Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
suppaman
2005-03-23 12:02:39 UTC
Permalink
Post by luther
si ti spiego,io voglio partire da una tensione alternata per ottenere alla
fine 13 volts continui(dopo il ponte e i condensatori di filtro)quindi non
basterebbe un trasformatore da 10-11 volts alternati?
Per continui intendi raddrizzati ?

Se li vuoi proprio continui un integrato richiede qualche volts per
lavorare.
any
2005-03-22 17:50:30 UTC
Permalink
dai calcoli dovresti partire da circa 10V alternati efficaci da cui si
ottengono circa 12V continui a VUOTO considerando una caduta del ponte di
1,4V e con un raddrizzatore ad onda intera seguito da adeguata capacità di
filtro....!!!
con il carico ovviamente la tensione decresce se non stabilizzi....
Post by luther
come?per ottenere 12 volts continui devo partire da 20 alternati?sei sicuro?
Post by PeSte
Post by luther
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
così a spanne 20V...poi in base alla corrente avrai più o meno ripple.
Sui diodi la caduta poi metterla di 1V per avere un'idea di base.
Ste
luther
2005-03-22 17:52:40 UTC
Permalink
Post by any
dai calcoli dovresti partire da circa 10V alternati efficaci da cui si
ottengono circa 12V continui a VUOTO considerando una caduta del ponte di
1,4V e con un raddrizzatore ad onda intera seguito da adeguata capacità di
filtro....!!!
con il carico ovviamente la tensione decresce se non stabilizzi....
si ma se la fonte assorbe 2 ampere e il traformatore è da 4?
any
2005-03-22 18:02:26 UTC
Permalink
decresce comunque rispetto a quella nominale a vuoto
attento che la tensione DICHIARATA per il trasformatore spesso è riferita
a carico nominale e differisce di qualche volt da quella a vuoto.
è difficile calcolare senza dati presisi , con precisione di quanto
decresce la tensione sotto carico !!
Post by luther
Post by any
dai calcoli dovresti partire da circa 10V alternati efficaci da cui si
ottengono circa 12V continui a VUOTO considerando una caduta del ponte
di 1,4V e con un raddrizzatore ad onda intera seguito da adeguata
capacità di filtro....!!!
con il carico ovviamente la tensione decresce se non stabilizzi....
si ma se la fonte assorbe 2 ampere e il traformatore è da 4?
Gatto Murr
2005-03-22 18:18:30 UTC
Permalink
Post by luther
Post by any
dai calcoli dovresti partire da circa 10V alternati efficaci da cui si
ottengono circa 12V continui a VUOTO considerando una caduta del ponte di
1,4V e con un raddrizzatore ad onda intera seguito da adeguata capacità di
filtro....!!!
con il carico ovviamente la tensione decresce se non stabilizzi....
si ma se la fonte assorbe 2 ampere e il traformatore è da 4?
scarica e installa questo programmino di simulazione: anche se non specifico
per alimentatori a bassa tensione, ti puo' dare un'idea di come vanno le
cose...

http://www.duncanamps.com/psud2/

vanno impostate le caratteristiche del trasformatore, dei condensatori di
filtro e possibilmente dei diodi e tieni conto di quanto e' detto nelle note
a proposito delle caratteristiche rilevanti del trasformatore.

ciao, Piero
luther
2005-03-22 19:08:48 UTC
Permalink
grazie gatto,il dato della corrente in uscita(nei dati calcolati)è V(R1)?
Post by Gatto Murr
Post by luther
Post by any
dai calcoli dovresti partire da circa 10V alternati efficaci da cui si
ottengono circa 12V continui a VUOTO considerando una caduta del ponte
di
Post by luther
Post by any
1,4V e con un raddrizzatore ad onda intera seguito da adeguata capacità
di
Post by luther
Post by any
filtro....!!!
con il carico ovviamente la tensione decresce se non stabilizzi....
si ma se la fonte assorbe 2 ampere e il traformatore è da 4?
scarica e installa questo programmino di simulazione: anche se non specifico
per alimentatori a bassa tensione, ti puo' dare un'idea di come vanno le
cose...
http://www.duncanamps.com/psud2/
vanno impostate le caratteristiche del trasformatore, dei condensatori di
filtro e possibilmente dei diodi e tieni conto di quanto e' detto nelle note
a proposito delle caratteristiche rilevanti del trasformatore.
ciao, Piero
Gatto Murr
2005-03-22 22:42:32 UTC
Permalink
...il dato della corrente in uscita(nei dati calcolati)è V(R1)?
V(R1) e' la tensione ai capi della resistenza R1 (il carico, come lo vuoi
chiamare...)
La corrente (che scorre nel carico R1) e' I(R1).

Leggi l'help in linea, in particolare per come impostare i parametri del
trasformatore

ciao, Piero
PeSte
2005-03-23 08:05:17 UTC
Permalink
Post by luther
come?per ottenere 12 volts continui devo partire da 20 alternati?sei sicuro?
mi cospargo il capo di cenere!

ho ribaltato tutto e moltiplicato per radice di due...scusate...eppure era
già pomeriggio...non ho la scusa del sonno mattutino :-(

se parti da 10Vac hai 14 di picco. Se togli 1V per il ponte hai i 13.
Ovviamente il 13 ha il ripple.

Scusate ancora per la svista

Ola
Ste
giorgiomontaguti
2005-03-24 08:32:47 UTC
Permalink
Post by luther
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
Ciao
A me piace il sistema di un trasformatore 220/ 12+12 col
quale, con 2 soli diodi ti fai il +16 (a vuoto) e con altri due diodi,
se vuoi.ti fai anche il -16V (a vuoto)(alim duale)
Se non ti servono correnti molto forti(minori di 1 A), con
un 7812 e un diodo fra la gamba centrale e massa) ottieni
i tuoi 13 V (12.6V) stabilizzati (se proprio vuoi 13 V ...due
diodi !!)
Naturalmente il trasformatore deve essere di potenza di targa
circa doppia di quella che dovra' fornire l'alimentatore.

Se poi non hai grandi pretese di stabilita',dal 16V con una R, uno
zenerino e un TIP (darlington )ti fai il tuo 13V abbastanza stabili.


Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
luther
2005-03-24 16:24:57 UTC
Permalink
no giorgio io ho bisogno di almeno 3-4 ampere,devo alimentare un
t-amp,quindi non serve neanche che siano stabilizzati
Post by giorgiomontaguti
Post by luther
devo costruire un alimentatore non stabilizzato da 13 volts,da quale
tensione alternata mi conviene partire?
Ciao
A me piace il sistema di un trasformatore 220/ 12+12 col
quale, con 2 soli diodi ti fai il +16 (a vuoto) e con altri due diodi,
se vuoi.ti fai anche il -16V (a vuoto)(alim duale)
Se non ti servono correnti molto forti(minori di 1 A), con
un 7812 e un diodo fra la gamba centrale e massa) ottieni
i tuoi 13 V (12.6V) stabilizzati (se proprio vuoi 13 V ...due
diodi !!)
Naturalmente il trasformatore deve essere di potenza di targa
circa doppia di quella che dovra' fornire l'alimentatore.
Se poi non hai grandi pretese di stabilita',dal 16V con una R, uno
zenerino e un TIP (darlington )ti fai il tuo 13V abbastanza stabili.
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...