Discussione:
Da 220V a contatto pulito
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2010-09-07 11:28:12 UTC
Permalink
Visto che in questo thread
http://groups.google.com/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/2ea90ebaae1e0cb9#
non c'è risposta, penso che quegli interruttori dell'AVE non possano
essere usati come contatti puliti.

A questo punto la domanda più semplice è: come fare a far chiudere un
contatto pulito in presenza della 220Vac?

Ovviamente con un relè con bobina a 220Vac, ma non riesco a trovarne
di piccoli. Mi potete consigliare un relè piccolo oppure un altro modo
(sempre piccolo) per chiudere un contatto con la 220Vac?

Dovrei mettere il tutto in una scatola, ma la cosa è complicata se ci
devo mettere tre interruttori e tre di questi oggetti.
kfm
2010-09-07 11:47:04 UTC
Permalink
(sempre piccolo) per chiudere un contatto con la 220Vac?

un altro modo esiste ma non so quanto piccolo tu intenda.
fase-resistore-condensatore-ponte di diodi-condensatore elettolitico -rele a
24V o a 12 V
il resistore e il condensatore andranno calcolati per far scorrere la
corrente necessaria ad eccitare il rele , l'elettrolitico a livellare un po
il ripple .
emilio
2010-09-07 12:17:48 UTC
Permalink
Post by pozz
Visto che in questo thread
http://groups.google.com/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/2ea90ebaae1e0cb9#
non c'è risposta, penso che quegli interruttori dell'AVE non possano
essere usati come contatti puliti.
A questo punto la domanda più semplice è: come fare a far chiudere un
contatto pulito in presenza della 220Vac?
Ovviamente con un relè con bobina a 220Vac, ma non riesco a trovarne
di piccoli. Mi potete consigliare un relè piccolo oppure un altro modo
(sempre piccolo) per chiudere un contatto con la 220Vac?
Dovrei mettere il tutto in una scatola, ma la cosa è complicata se ci
devo mettere tre interruttori e tre di questi oggetti.
cosa ci devi fare con questo "contatto pulito"?
pozz
2010-09-07 13:42:38 UTC
Permalink
Post by emilio
cosa ci devi fare con questo "contatto pulito"?
Devo interfacciarlo con un modulo d'ingresso di un impianto domotico
della Bpt (tipo uno di questi
http://www.bpt.it/docs/bptistr/oh6i%2024071300%2001_07.pdf).
emilio
2010-09-07 15:03:01 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by emilio
cosa ci devi fare con questo "contatto pulito"?
Devo interfacciarlo con un modulo d'ingresso di un impianto domotico
della Bpt (tipo uno di questi
http://www.bpt.it/docs/bptistr/oh6i%2024071300%2001_07.pdf).
molto probabilmente puo andare bene anche un transistor; quindi
potresti usare un fotoaccoppiatore pilotato dalla 220V. ne esistono
di quelli gia predisposti per ingresso in ac e con basse I del led.
devi metterci in serie un opportuno limitatore della i led (R o C) e
dei diodi se servono.
ps-usi il C e E del transistor per pilotare il tuo ingresso sul modulo,
a provare ti costa poco......al max non funziona.
pozz
2010-09-07 19:17:00 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by pozz
Post by emilio
cosa ci devi fare con questo "contatto pulito"?
Devo interfacciarlo con un modulo d'ingresso di un impianto domotico
della Bpt (tipo uno di questi
http://www.bpt.it/docs/bptistr/oh6i%2024071300%2001_07.pdf).
molto probabilmente puo andare bene anche un transistor; quindi
potresti usare un fotoaccoppiatore pilotato dalla 220V. ne esistono
di quelli gia predisposti per ingresso in ac e con basse I del led.
devi metterci in serie un opportuno limitatore della i led (R o C) e
dei diodi se servono.
ps-usi il C e E del transistor per pilotare il tuo ingresso sul modulo,
a provare ti costa poco......al max non funziona.
Avevo pensato anch'io ad un fotoaccoppiatore. Hai qualche modello in
mente che possa andare bene? Ho paura di dover usare R troppo grandi (in
termini di potenza). I diodi di cui parli a cosa servirebbero? Per
limitare la tensione inversa sul fotodiodo?

Peccato non esista qualche piccolo scatolotto che faccia ciò che voglio.
Possibile che non esistano relè con bobina 220V ma molto piccoli?
Claudio_F
2010-09-10 09:46:16 UTC
Permalink
Post by pozz
Ho paura di dover usare R troppo grandi (in
termini di potenza)
Limitando la corrente con una resistanza hai ragione, avresti una
dissipazione continua di almeno 3.5W, invece con la limitazione
capacitiva probabilmente si puo' stare sotto 0.2W, ma serve un
condensatore da diversi 100nF con minimo 400V di tensione di lavoro.


ciao
Claudio_F

Continua a leggere su narkive:
Loading...