Discussione:
Relè per automotive
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2005-08-12 07:51:27 UTC
Permalink
In cosa si differenzia i relè per automotive da quelli per
usi generici? Dovendone usare qualcuno in automobile (bobina
12V pilotata direttamente dalla batteria dell'auto) c'è
qualche accorgimento particolare da usare? Devo per forza
usare relè per automotive?
ShadowM (BTg)
2005-08-12 11:38:38 UTC
Permalink
Post by pozz
In cosa si differenzia i relè per automotive da quelli per
usi generici? Dovendone usare qualcuno in automobile (bobina
12V pilotata direttamente dalla batteria dell'auto) c'è
qualche accorgimento particolare da usare? Devo per forza
usare relè per automotive?
se intendi quei quadrettoni che si usano nelle auto sono piu' robusti
sia come vibrazioni e anche come portata (in teoria 10A a 12V)
pozz
2005-08-12 12:27:28 UTC
Permalink
Post by ShadowM (BTg)
Post by pozz
In cosa si differenzia i relè per automotive da quelli per
usi generici? Dovendone usare qualcuno in automobile (bobina
12V pilotata direttamente dalla batteria dell'auto) c'è
qualche accorgimento particolare da usare? Devo per forza
usare relè per automotive?
se intendi quei quadrettoni che si usano nelle auto sono piu' robusti
sia come vibrazioni e anche come portata (in teoria 10A a 12V)
Sinceramente non so cosa intendo... so soltanto che esistono relè per
automotive e relè per uso generale. Mi chiedevo, quindi, quale potesse
essere la differenza e se utilizzare un relè per uso generico in auto
fosse un suicidio (o meglio, un omicidio... del relè).
pozz
2005-08-12 12:33:15 UTC
Permalink
Post by pozz
Sinceramente non so cosa intendo... so soltanto che esistono relè per
automotive e relè per uso generale. Mi chiedevo, quindi, quale potesse
essere la differenza e se utilizzare un relè per uso generico in auto
fosse un suicidio (o meglio, un omicidio... del relè).
Non solo, ma posso tranquillamente collegare i 12V della batteria dell'auto
alla bobina del relè per usi generici? Oppure rischio di rompere il relè
per sovratensioni provocati dalla batteria stessa?
Intiglietta
2005-08-12 18:00:17 UTC
Permalink
Post by pozz
Non solo, ma posso tranquillamente collegare i 12V della batteria dell'auto
alla bobina del relè per usi generici? Oppure rischio di rompere il relè
per sovratensioni provocati dalla batteria stessa?
I rele' da macchina (ne ho alcuni BMW Bosch Volkswagen Audi recuperati da
una BMW serie 3 incidentata :p) hanno una resistenza [da 1/4w di quelle
marroni] in parallelo alla bobina, ma a parte quello niente di particolare.

I.
--
I.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pozz
2005-08-14 15:33:22 UTC
Permalink
Post by Intiglietta
Post by pozz
Non solo, ma posso tranquillamente collegare i 12V della batteria dell'auto
alla bobina del relè per usi generici? Oppure rischio di rompere il relè
per sovratensioni provocati dalla batteria stessa?
I rele' da macchina (ne ho alcuni BMW Bosch Volkswagen Audi recuperati da
una BMW serie 3 incidentata :p) hanno una resistenza [da 1/4w di quelle
marroni] in parallelo alla bobina, ma a parte quello niente di
particolare.

E a che serve questa resistenza in parallelo alla bobina?
Forse i relè per automotive effettivamente sono anche più resistenti alle
vibrazioni.
Giorgio Bibbiani
2005-08-14 16:17:35 UTC
Permalink
"pozz" <***@libero.it> ha scritto:
...
Post by Intiglietta
Post by Intiglietta
I rele' da macchina (ne ho alcuni BMW Bosch Volkswagen Audi recuperati da
una BMW serie 3 incidentata :p) hanno una resistenza [da 1/4w di quelle
marroni] in parallelo alla bobina, ma a parte quello niente di
particolare.
E a che serve questa resistenza in parallelo alla bobina?
...

Suppongo che serva a ridurre le sovratensioni all'apertura:
se si interrompe rapidamente la corrente che attraversa la bobina
del relay, dato che la bobina presenta una induttanza, ai suoi capi
si genera una sovratensione elevata, che puo' essere ridotta se quando
si interrompe l'alimentazione la corrente non cessa bruscamente
ma si scarica piu' lentamente attraverso il resistore in parallelo
alla bobina.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
pozz
2005-08-15 17:31:53 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
se si interrompe rapidamente la corrente che attraversa la bobina
del relay, dato che la bobina presenta una induttanza, ai suoi capi
si genera una sovratensione elevata, che puo' essere ridotta se quando
si interrompe l'alimentazione la corrente non cessa bruscamente
ma si scarica piu' lentamente attraverso il resistore in parallelo
alla bobina.
Ma non si mette normalmente un diodo veloce in parallelo alla bobina
per evitare di rompere il transistor di pilotaggio quando si apre
il relè?
Giorgio Bibbiani
2005-08-15 17:49:34 UTC
Permalink
Post by pozz
Ma non si mette normalmente un diodo veloce in parallelo alla bobina
per evitare di rompere il transistor di pilotaggio quando si apre
il relè?
Anche, o uno zener, o uno snubber (serie RC)...
Una differenza tra diodo e resistore e' che con
il resistore la corrente si interrompe piu' velocemente,
perche' il diodo in conduzione mantiene ai suoi capi una
d.d.p. V piccola, e se e' in parallelo alla bobina di
induttanza L, vale V = L dI/dt, e quindi dI/dt e' piccola.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
pozz
2005-08-15 20:49:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by pozz
Ma non si mette normalmente un diodo veloce in parallelo alla bobina
per evitare di rompere il transistor di pilotaggio quando si apre
il relè?
Anche, o uno zener, o uno snubber (serie RC)...
Una differenza tra diodo e resistore e' che con
il resistore la corrente si interrompe piu' velocemente,
perche' il diodo in conduzione mantiene ai suoi capi una
d.d.p. V piccola, e se e' in parallelo alla bobina di
induttanza L, vale V = L dI/dt, e quindi dI/dt e' piccola.
La spiegazione mi convince ma, a questo punto, non capisco
perché nella maggior parte dei circuiti si vede sempre un
diodo di ricircolo e non un resistore.
Come si dovrebbe dimensionare questo resistore?
Giorgio Bibbiani
2005-08-16 05:56:37 UTC
Permalink
"pozz" ha scritto:
...
Post by pozz
La spiegazione mi convince ma, a questo punto, non capisco
perché nella maggior parte dei circuiti si vede sempre un
diodo di ricircolo e non un resistore.
Perche' il diodo e' piu' efficace nel ridurre la sovratensione,
che rimane pari a Vf, la caduta di tensione del diodo polarizzato
direttamente.
Post by pozz
Come si dovrebbe dimensionare questo resistore?
Per dimensionare la resistenza R, si puo' pensare
ingenuamente di rendere R arbitrariamente piccola,
per ridurre arbitrariamente la sovratensione, ma allora
si ha lo svantaggio che aumenta la potenza dissipata in R
quando la bobina e' alimentata, e aumenta la costante di
tempo per l'apertura del circuito L/R, quindi la scelta del
valore di R si effettua imponendo la condizione che
la somma della caduta di tensione massima attraverso la
resistenza, R * I_0, con I_0 corrente iniziale attraverso
il circuito, e della tensione di alimentazione Vcc sia uguale
della massima tensione che vogliamo si generi nel circuito.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Valeria Dal Monte
2005-08-14 16:31:32 UTC
Permalink
Post by pozz
E a che serve questa resistenza in parallelo alla bobina?
Forse i relè per automotive effettivamente sono anche più resistenti alle
vibrazioni.
Ho visto anch'io la resistenza in parallelo alla bobina, ma non c'e'
in tutti i rele'. Sinceramente non so a cosa serva, forse per attenuare
la sovratensione, ma un varistore sarebbe stato piu' efficace.
Comunque ti confermo che quei rele' sono molto robusti e affidabili
e non puoi sostituirli con normali rele'. I componenti per auto devono
avere caratteristiche migliori dei normali componenti commerciali
e anche industriali e sono inferiori solo ai componenti militari.
Loading...