Post by Andrew McBluesda buon ing quale saro' (se dio vuole) capisco...
[altro cut]
la prova me la vedo dura da fare, cmq ho capito benissimo...
ma quello che volevo capire e' perche' dicono 200w quando non lo sono, o
lo sono solo per frazioni di ms o che altro?
mi sembra assurdo che scrivano alla c***o..
Nel caso venga espresso un valore di 200W, senza specificare alcunchè, quei
200W sono falsissimi, possono essere di tutto (leggi quindi un valore
mooolto inferiore), perchè appunto per qualche decimo di secondo anche un
citofono può raggiungere una potenza esagerata.
Ancora non mi spiego perchè alcune aziende serissime che producono
altoparlanti di ottima qualità e fattura, indichino a caratteri cubitali il
raggiungimento di una potenza spropositata rispetto a quella nominale:
addirittura ho visto tweeter a nastro dichiarati per 200W nominali e 1200W
per 100ms, pur essendo componenti di alta classe, mi decade tutto vedendo
quel dato dichiarato così: non ho mai trovato un addetto ai lavori (io
compreso) che abbia ritenuto utile una potenza sopportata per un tot di
millisecondi, infatti non serve a nulla saperlo!
però bisogna dire che aziende serie esistono e i dati che dichiarano ne sono
un sentore, ad es guardate che data sheet serio:
http://www.phlaudio.com/parameters/b46_7030.html
in questo caso viene dichiarata anche la tensione raggiungibile per un tempo
breve "Short term max. input voltage": è un processo per cui deve essere
seguita una data normativa (vedi appendice in fondo al messaggio) per
dichiarare questo dato ed è un riscontro ulteriore di qualità (anzi con 160V
direi piuttosto di quantità).
Se studi ing. saprai anche che la potenza, definita come:
P = (Veff^2)/R
è una potenza media nel periodo, quindi quando viene indicato il valore Wrms
è già un errore di dicitura: non esiste il Watt efficace, si può al limite
dire che la potenza è calcolata partendo dal valore efficace della tensione,
in tal caso la potenza dichiarata non è efficace, bensì MEDIA.
Guardate infatti la serietà del suddetto data sheet:
Power handling capacity (AES)
-
W
750
la potenza è fatta di Watt e basta, ne efficaci, nè per un tot di centesimi
di secondo, nient'altro, potrebbero sembrare i watt dichiarati del tu
autoradio, ma una piccola dicitura dice tutto: AES.
(AES) vuol dire che l'altoparlante è stato testato seguendo la norma AES
(che poi è la AES-2 del 1984), cioè 2 ore di prova con segnale gaussiano
(rumore rosa) filtrato con passa basso a 12dB/oct, con banda passante ampia
1 decade a partire dalla frequenza limite inferiore.
In tale norma la potenza viene espressa sempre come:
P = (Veff^2)/R
che è proprio quella dichiarata dal costruttore.
Certo, ammetto che anche all'interno della stessa norma e di tutte le altre
(EIA RS426-B, oppure IEC 268-5) si può "barare", ve lo assicuro per
esperienza diretta, ma il range diventa molto più limitato rispetto al dato
privo di ogni specifica.
Un saluto
Dario Cinanni
Appendice:
massimo livello di tensione di ingresso accettabile per un breve periodo
("short term maximum input voltage"): coincide con il massimo valore di
tensione che, applicato a intermittenza all'altoparlante (per un periodo di
un secondo, per sessanta volte consecutive intercalate da un minuto di
pausa), non provoca nessun danno permanente. Per la sua rilevazione è
richiesto che il segnale di prova contenga tutte le frequenze della banda
audio, secondo una distribuzione spettrale ottenuta dal filtraggio del
rumore rosa con il filtro IEC 268-1