Discussione:
potenza altoparlanti per autoradio
(troppo vecchio per rispondere)
Alex
2004-07-15 13:45:56 UTC
Permalink
Ciao.

Voglio installare sulla mia auto una autoradio (sony CDXR3300) e
quattro altoparlanti.
La mia domanda è : posso applicare solo altoparlanti che non superino
i 50W di potenza, dato che l'autoradio è una 4X50W, oppure posso
acquistarne di più potenti (tipo 100-150W, visto che in futuro vorrei
montare anche un amplificatore) senza incorrere in guasti o problemi
di ascolto?

grazie a tutti e ciao.
Duke
2004-07-15 14:54:56 UTC
Permalink
dato che l'autoradio è una 4X50W,

Beh cosa non si scrive per vendere! 200W di potenza in un contenitore
piccolo come un autoradio dove si trova il lettore CD, radio, tanti altri
circuiti e poi se resta spazio per un aletta di raffreddamento dei finali
più piccola di un pacchetto di sigarette...

...magari c'è scritto anche che sono Wrms!

Vabbè, non preoccuparti, una piccola polemica verso il mondo attuale del
commercio elettroacustico che cerca ancora di vendere i watt piuttosto che
la qualità!

oppure posso
Post by Alex
acquistarne di più potenti (tipo 100-150W, visto che in futuro vorrei
montare anche un amplificatore) senza incorrere in guasti o problemi
di ascolto?
Mettici altoparlanti più potenti, perchè la mia polemica -fondata, per
esperienza lavorativa nel settore- vale anche per gli altoparlanti, quindi
quelli dichiarati da 50W sopportano poco più di 15Wrms continui!

Se poi prevedi un ampli in futuro, allora esagera...

Ciao
D
Pietro
2004-07-16 09:11:04 UTC
Permalink
Post by Duke
Vabbè, non preoccuparti, una piccola polemica verso il mondo attuale del
commercio elettroacustico che cerca ancora di vendere i watt piuttosto che
la qualità!
Certo che ormai il concetto di Watt si è perso... con 50Wx4 si
potrebbero sfondare tutti i finestrini ;-).
Comunque io cercherei di trovare delle casse il cui valore dichiarato
sia almeno un pochino realistico...
Ciao,
Pietro
Andrew McBlues
2004-07-17 12:30:03 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 16 Jul 2004 11:11:04 +0200, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Pietro vedo che
Post by Pietro
Post by Duke
Vabbè, non preoccuparti, una piccola polemica verso il mondo attuale del
commercio elettroacustico che cerca ancora di vendere i watt piuttosto
che la qualità!
Certo che ormai il concetto di Watt si è perso... con 50Wx4 si
potrebbero sfondare tutti i finestrini ;-). Comunque io cercherei di
trovare delle casse il cui valore dichiarato sia almeno un pochino
realistico...
fermi tutti...
spiegatemi sta cosa che son curioso... vorreste dire che il mio autorradio
da 4 x 50 watt e' una fregatura?
beh effettivamente il mio marshall da 80w e' un pochino piu' grande e' non
ho mai provato ad alzare il volume al massimo se no addio timpani (e
capelli, quei pochi rimasti)
grazie!
--
Ciao a Tutti e a prestissimo!
Andrew McBlues
Duke
2004-07-18 08:11:25 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
spiegatemi sta cosa che son curioso... vorreste dire che il mio autorradio
da 4 x 50 watt e' una fregatura?
beh effettivamente il mio marshall da 80w e' un pochino piu' grande e' non
ho mai provato ad alzare il volume al massimo se no addio timpani (e
capelli, quei pochi rimasti)
Beh, magari il Marshall è un valvolare, ma comunque hai fatto bene i conti.

A prescindere da tutto: guarda la mole costruttiva di un finale car da 200
Wrms e poi dimmi se il tuo o qualsivoglia "autorradio"
da 4 x 50 watt ha la stessa mole
...e ricorda che deve inoltre contenere lettore CD (meccanica ed
elettronica) + varie elettroniche minime come radio, equalizzatore, etc.

Ciao
D
Andrew McBlues
2004-07-18 18:13:53 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 18 Jul 2004 08:11:25 +0000, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Duke vedo che
Post by Duke
Beh, magari il Marshall è un valvolare, ma comunque hai fatto bene i conti.
no, e' un transistor, anche se il tipo del negozio da cui l'ho comprato
voleva farmi credere che fosse un transistor ma con le valvole svalvolate
e pereppepereppe, insomma se uno e' ignorante ci casca ^___^
Post by Duke
A prescindere da tutto: guarda la mole costruttiva di un finale car da
200 Wrms e poi dimmi se il tuo o qualsivoglia "autorradio" da 4 x 50
watt ha la stessa mole
...e ricorda che deve inoltre contenere lettore CD (meccanica ed
elettronica) + varie elettroniche minime come radio, equalizzatore, etc.
beh il mio e' a cassetta... pero' volevo cercar di capire com'e' la storia
che alla fine son tutti e due 200 W ma alla fine poi non e' vero...
e allora ci stanno a piglia' pel culo?
posso anche pensare che quelli piu' grandi sia perche' hanno circuiti
adibiti alla qualita' e non alla potenza, o che abbiano bisogno di
smaltire meglio il calore... 'azzo ne so!
Post by Duke
Ciao
D
--
Ciao a Tutti e a prestissimo!
Andrew McBlues
AleX
2004-07-18 13:22:44 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
spiegatemi sta cosa che son curioso... vorreste dire che il mio
autorradio da 4 x 50 watt e' una fregatura?
c'è un fusibile sulla linea di alimentazione?
Spero di si, specialmente se è collegata direttamente alla batteria.
Beh, da quanti ampere è quel fusibile?

Se è da meno di 20A comincia pure a dubitare su quel 4x50...

AleX
Duke
2004-07-19 15:46:30 UTC
Permalink
Post by AleX
c'è un fusibile sulla linea di alimentazione?
Spero di si, specialmente se è collegata direttamente alla batteria.
Beh, da quanti ampere è quel fusibile?
Se è da meno di 20A comincia pure a dubitare su quel 4x50...
Alex inizia a far vedere chiaro: quello che vuol dire parlando del fusibile
e di Ampere è un modo per capire che la POTENZA e i Watt non sono
ASSOLUTAMENTE un modo per quantificare un prodotto, semplicemente per il
fatto che chi scrive il Wattaggio nel 99,9999% dei casi non è un dato
tecnico bensì commerciale.

L'unico dato che universalmente dovrebbe essere usato è la TENSIONE
d'uscita, da quella non si fugge.

E' da anni che viene ribadito questo concetto in tutti i convegni e seminari
di elettroacustica, ma ovviamente chi predica bene al seminario, razzola
male sul proprio depliant!!

Allora: prendi il tuo autoradio e metti una bella resistenza da 8 Ohm
corazzata in modo che riesca a dissipare tanto calore, (dovrebbe essere
fatta con il parallelo di tante corazzate e poste su un dissipatore, magari
ventilato)...
...vabbè, mettici un altoparlante potente e porta quasi al limite il volume
dell'autoradio, misura la tensione AC con un multimetro e segna il valore.
Adesso lo stesso altoparlante collegalo al marshall e fai la stessa cosa,
misura adesso e vedi quanta tensione da in uscita, poi dimmi i risultati.

In ingresso all'ampli dovresti metterci un segnale tipo sinusoide a 140Hz,
in modo da non distruggerti le orecchie e il vicinato, ma l'altoparlante
deve essere almeno da 300mm, bobina mobile da almeno 75mm e con una buona
escursione, altrimenti lo distruggi.

Quindi per rispondere alla questione di Andrew McBlues:

SI', CI STANNO A PIGLIA' PEL CULO.

D
Andrew McBlues
2004-07-20 12:04:15 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 19 Jul 2004 15:46:30 +0000, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Duke vedo che
[cut]
da buon ing quale saro' (se dio vuole) capisco...
[altro cut]
la prova me la vedo dura da fare, cmq ho capito benissimo...
ma quello che volevo capire e' perche' dicono 200w quando non lo sono, o
lo sono solo per frazioni di ms o che altro?
mi sembra assurdo che scrivano alla c***o..
Post by Duke
SI', CI STANNO A PIGLIA' PEL CULO.
lo immaginavo ^___^
Post by Duke
D
--
Ciao a Tutti e a prestissimo!
Andrew McBlues
AleX
2004-07-20 14:08:35 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
la prova me la vedo dura da fare, cmq ho capito benissimo...
ma quello che volevo capire e' perche' dicono 200w quando non lo sono, o
lo sono solo per frazioni di ms o che altro?
mi sembra assurdo che scrivano alla c***o..
LOL!
Penso che cominci a vedere la differenza tra un ing. e un commerciale :-)

AleX
Duke
2004-07-20 23:42:49 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
da buon ing quale saro' (se dio vuole) capisco...
[altro cut]
la prova me la vedo dura da fare, cmq ho capito benissimo...
ma quello che volevo capire e' perche' dicono 200w quando non lo sono, o
lo sono solo per frazioni di ms o che altro?
mi sembra assurdo che scrivano alla c***o..
Nel caso venga espresso un valore di 200W, senza specificare alcunchè, quei
200W sono falsissimi, possono essere di tutto (leggi quindi un valore
mooolto inferiore), perchè appunto per qualche decimo di secondo anche un
citofono può raggiungere una potenza esagerata.

Ancora non mi spiego perchè alcune aziende serissime che producono
altoparlanti di ottima qualità e fattura, indichino a caratteri cubitali il
raggiungimento di una potenza spropositata rispetto a quella nominale:
addirittura ho visto tweeter a nastro dichiarati per 200W nominali e 1200W
per 100ms, pur essendo componenti di alta classe, mi decade tutto vedendo
quel dato dichiarato così: non ho mai trovato un addetto ai lavori (io
compreso) che abbia ritenuto utile una potenza sopportata per un tot di
millisecondi, infatti non serve a nulla saperlo!

però bisogna dire che aziende serie esistono e i dati che dichiarano ne sono
un sentore, ad es guardate che data sheet serio:

http://www.phlaudio.com/parameters/b46_7030.html

in questo caso viene dichiarata anche la tensione raggiungibile per un tempo
breve "Short term max. input voltage": è un processo per cui deve essere
seguita una data normativa (vedi appendice in fondo al messaggio) per
dichiarare questo dato ed è un riscontro ulteriore di qualità (anzi con 160V
direi piuttosto di quantità).

Se studi ing. saprai anche che la potenza, definita come:
P = (Veff^2)/R
è una potenza media nel periodo, quindi quando viene indicato il valore Wrms
è già un errore di dicitura: non esiste il Watt efficace, si può al limite
dire che la potenza è calcolata partendo dal valore efficace della tensione,
in tal caso la potenza dichiarata non è efficace, bensì MEDIA.

Guardate infatti la serietà del suddetto data sheet:
Power handling capacity (AES)
-
W
750



la potenza è fatta di Watt e basta, ne efficaci, nè per un tot di centesimi
di secondo, nient'altro, potrebbero sembrare i watt dichiarati del tu
autoradio, ma una piccola dicitura dice tutto: AES.

(AES) vuol dire che l'altoparlante è stato testato seguendo la norma AES
(che poi è la AES-2 del 1984), cioè 2 ore di prova con segnale gaussiano
(rumore rosa) filtrato con passa basso a 12dB/oct, con banda passante ampia
1 decade a partire dalla frequenza limite inferiore.

In tale norma la potenza viene espressa sempre come:
P = (Veff^2)/R
che è proprio quella dichiarata dal costruttore.


Certo, ammetto che anche all'interno della stessa norma e di tutte le altre
(EIA RS426-B, oppure IEC 268-5) si può "barare", ve lo assicuro per
esperienza diretta, ma il range diventa molto più limitato rispetto al dato
privo di ogni specifica.


Un saluto
Dario Cinanni


Appendice:
massimo livello di tensione di ingresso accettabile per un breve periodo
("short term maximum input voltage"): coincide con il massimo valore di
tensione che, applicato a intermittenza all'altoparlante (per un periodo di
un secondo, per sessanta volte consecutive intercalate da un minuto di
pausa), non provoca nessun danno permanente. Per la sua rilevazione è
richiesto che il segnale di prova contenga tutte le frequenze della banda
audio, secondo una distribuzione spettrale ottenuta dal filtraggio del
rumore rosa con il filtro IEC 268-1

Continua a leggere su narkive:
Loading...