Discussione:
Sostituire condensatore ceramico con uno in poliestere.
(troppo vecchio per rispondere)
Colin82
2012-02-23 12:21:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ogni tanto mi rifaccio vivo coi miei dubbi e le mie
domande ^_^
Dovrei fare un semplice circuitino (regolatore di tensione
http://www.tuttoslot.it/tecnica/variatore.htm) e mi pare che quei 2
condensatori da 47nF siano ceramici. Posso usare dei condensatori in
poliestere sempre da 47nF?
Svantaggi? Forse diventa meno stabile?
Grazie, Colin.
Bruno Antoniani
2012-02-23 12:55:34 UTC
Permalink
Ciao,
a prescindere dal fatto che il circuito in questione non mi convince,
puoi tranquillamente sostituire i 2 ceramici con 2 cond a film, non
essendoci problemi di altissime frequenze.
I due cond da 47 o 100 nF sono obbligatori (saldati vicinissimi ai
piedini) con i regolatori monolitici tipo LM 317 o LM7812, perche'
l'alto guadagno dei regolatori integrati potrebbe dar luogo ad
autooscillazioni (che scaldano l'IC).
Ti spiego perche' il circuito non mi convince:
essendo un emitter follower, se vedo bene, la corrente di base e'
uguale a quella di emettitore=carico diviso hfe, che in caso di BDX53
e' circa 1000, allora cosa serve la 100 Ohm da 5 W o piu'?
Io avrei messo 2 elettrolitici da 100 uF o piu'.
Il dissipatore in foto ti permettera' di far dissipare al BDX53 3-4 W
invece dei 2 W che dissipa nudo!
Un po' pochino, no? Comunque dipende da quanto assorbe il carico al
max.
Se cerchi in rete regolatori da 1,2 V a 20 V ne trovi una barca con
integrati opportuni (vedi sopra o posta nuovamente per help).
Salutoni
Salutoni
Colin82
2012-02-29 10:58:58 UTC
Permalink
Post by Bruno Antoniani
Ciao,
a prescindere dal fatto che il circuito in questione non mi convince,
Eh, vedo che ha reso perplessi un po' tutti ^_^
Post by Bruno Antoniani
puoi tranquillamente sostituire i 2 ceramici con 2 cond a film, non
essendoci problemi di altissime frequenze.
Visto che ne parliamo, potrei sapere, o se hai link sono ben accetti,
quando posso sostituire i condensatori con i vari tipi, tra di loro?
Post by Bruno Antoniani
I due cond da 47 o 100 nF sono obbligatori (saldati vicinissimi ai
piedini) con i regolatori monolitici tipo LM 317 o LM7812, perche'
l'alto guadagno dei regolatori integrati potrebbe dar luogo ad
autooscillazioni (che scaldano l'IC).
Il problema dell'LM317 è che dovendo inserirci 12v, ne perdo qualcuno a
causa sua.
Post by Bruno Antoniani
essendo un emitter follower, se vedo bene, la corrente di base e'
uguale a quella di emettitore=carico diviso hfe, che in caso di BDX53
e' circa 1000, allora cosa serve la 100 Ohm da 5 W o piu'?
Io avrei messo 2 elettrolitici da 100 uF o piu'.
Il dissipatore in foto ti permettera' di far dissipare al BDX53 3-4 W
invece dei 2 W che dissipa nudo!
Non c'ho capito molto ad essere onesti :D
Post by Bruno Antoniani
Un po' pochino, no? Comunque dipende da quanto assorbe il carico al
max.
Nonvorrei dire una boiata, ma mi pare che il carico assorba 2.1A; è un
motorino a 12v.
Post by Bruno Antoniani
Se cerchi in rete regolatori da 1,2 V a 20 V ne trovi una barca con
integrati opportuni (vedi sopra o posta nuovamente per help).
Salutoni
Salutoni
Il progetto totale si è affossato per adesso, ma vorrei risolvere il
discorso regolatore, in modo che quando mi ridanno il via, possa partire
subito e non dover riemttermi a studiare il regolatore.Vedrò di cercare
un altro progettino in rete, poi magari lo riposto ;-)
Grazie per l'aiuto.
Colin.
Dimonio Caron
2012-02-23 16:58:42 UTC
Permalink
Post by Colin82
Ciao a tutti, ogni tanto mi rifaccio vivo coi miei dubbi e le mie
domande ^_^
Dovrei fare un semplice circuitino (regolatore di tensionehttp://www.tuttoslot.it/tecnica/variatore.htm) e mi pare che quei 2
condensatori da 47nF siano ceramici. Posso usare dei condensatori in
poliestere sempre da 47nF?
Svantaggi? Forse diventa meno stabile?
Grazie, Colin.
Concordo in tutto con Bruno, quel circuito è osceno!
Prevedo anche una leggera fumata del potenziometro
quando il cursore è vicino alla massa.
Unica curiosità: io ho un'identica confezione di "pasta bianca
dissipante", compresa la scatola sporca e sgangherata, presa
in una fiera tanti anni fa!
Colin82
2012-02-29 10:58:58 UTC
Permalink
Post by Dimonio Caron
Concordo in tutto con Bruno, quel circuito è osceno!
:-D
Post by Dimonio Caron
Prevedo anche una leggera fumata del potenziometro
quando il cursore è vicino alla massa.
Ah ecco, vorrei evitare ;-)
Post by Dimonio Caron
Unica curiosità: io ho un'identica confezione di "pasta bianca
dissipante", compresa la scatola sporca e sgangherata, presa
in una fiera tanti anni fa!
Eh eh, sarà il "brand" della marca :D
Colin.
not1xor1
2012-02-23 17:54:48 UTC
Permalink
Post by Colin82
Dovrei fare un semplice circuitino (regolatore di tensione
http://www.tuttoslot.it/tecnica/variatore.htm) e mi pare che quei 2
condensatori da 47nF siano ceramici. Posso usare dei condensatori in
poliestere sempre da 47nF?
Svantaggi? Forse diventa meno stabile?
come ti hanno già scritto è un circuito abbastanza osceno
in due secondi con google ho trovato questo che è abbastanza semplice,
ma decisamente meglio (almeno a colpo d'occhio)
<http://digilander.libero.it/beamweb/slot_cars.htm>

puoi usare "PWM modellini auto", "PWM pista" o simili con google per
trovare altri schemi (per esempio si potrebbe usare il classico NE555
o perfino un po' di transistor se si ama il vintage :-) )
--
bye
!(!1|1)
Colin82
2012-02-29 10:58:58 UTC
Permalink
Post by not1xor1
come ti hanno già scritto è un circuito abbastanza osceno
in due secondi con google ho trovato questo che è abbastanza semplice,
ma decisamente meglio (almeno a colpo d'occhio)
<http://digilander.libero.it/beamweb/slot_cars.htm>
Adesso lo guardo, grazie.
Post by not1xor1
puoi usare "PWM modellini auto", "PWM pista" o simili con google per
trovare altri schemi (per esempio si potrebbe usare il classico NE555
o perfino un po' di transistor se si ama il vintage :-) )
Ecco, il fatto è che non sapevo si chiamasse PWM :-)
Le mie ricerche erano un po' magre, in effetti. Cercavo regolatore di
tensione o cose simili...
Grazie mille, Colin.
not1xor1
2012-02-29 18:50:58 UTC
Permalink
Post by Colin82
Ecco, il fatto è che non sapevo si chiamasse PWM :-)
Le mie ricerche erano un po' magre, in effetti. Cercavo regolatore di
tensione o cose simili...
pulse width modulation
in pratica il motore viene sempre alimentato a impulsi alla tensione
nominale, invece che con una tensione costante di valore variabile

la variazione di velocità è funzione della durata degli impulsi
--
bye
!(!1|1)
Colin82
2012-03-12 10:29:25 UTC
Permalink
Post by not1xor1
pulse width modulation
Grazie mille :-)
Post by not1xor1
in pratica il motore viene sempre alimentato a impulsi alla tensione
nominale, invece che con una tensione costante di valore variabile
la variazione di velocità è funzione della durata degli impulsi
In effetti mi chiedevo perché coi vari integrati tipo l' lm317, la
corrente in entrata non poteva essere mai uguale a quella in uscita ed
invece con questo "regolatore di tensione" sì ;-)
Thanks!
Colin.

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Sostituire condensatore ceramico con uno in poliestere.' (Domande e Risposte)
3
risposte
come verificare con un tester digitale il corretto funzionamento di un condensatore?
iniziato 2010-02-14 06:29:01 UTC
elettronica di consumo
Loading...