Discussione:
A cosa serviva?
(troppo vecchio per rispondere)
Bob Rock
2014-10-29 21:02:34 UTC
Permalink
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<Loading Image...>
--
Bob

http://www.webalice.it/argonex/
Andromeda
2014-10-29 21:15:51 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
cerca "stabilizzatore a ferro saturo"
--
Mai mettersi a discutere con un idiota:
- prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza;
- chi ascolta potrebbe non capire la differenza.
Bob Rock
2014-10-29 21:56:45 UTC
Permalink
Post by Andromeda
cerca "stabilizzatore a ferro saturo"
Perfetto! Grazie mille :-)
--
Bob

http://www.webalice.it/argonex/
blisca
2014-10-29 22:11:13 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by Andromeda
cerca "stabilizzatore a ferro saturo"
Perfetto! Grazie mille :-)
Me lo ricordo, uguale!
Quando poi la tensione divenne stabile tanto da non richiedere questi
oggetti,si dice che venissero comunque venduti degli scatolotti in cui
l'elettronica era costituita dal solo cavo passante attraverso il catrame.
BIG (Umberto)
2014-10-29 22:22:20 UTC
Permalink
blisca in data 23:11, mercoledì 29 ottobre 2014, nel gruppo
Post by blisca
Quando poi la tensione divenne stabile tanto da non richiedere questi
oggetti,si dice che venissero comunque venduti degli scatolotti in cui
l'elettronica era costituita dal solo cavo passante attraverso il catrame.
Miici stabilizzatori per tv a valvole.
Non ho mai capito perché erano sempre impregnati di catrame...
--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Un tacchino all'agnello: Buona pasqua! |
| L'agnello al tacchino: Vaffaculo, buon Natale! |
+-----#23------------------------Campagna contro gli auguri idioti.---------+
sandro
2014-10-29 22:35:21 UTC
Permalink
Post by BIG (Umberto)
blisca in data 23:11, mercoledì 29 ottobre 2014, nel gruppo
Post by blisca
Quando poi la tensione divenne stabile tanto da non richiedere questi
oggetti,si dice che venissero comunque venduti degli scatolotti in cui
l'elettronica era costituita dal solo cavo passante attraverso il catrame.
Miici stabilizzatori per tv a valvole.
Non ho mai capito perché erano sempre impregnati di catrame...
Forse per limitare l'inevitabile rumore meccanico, visto che lavoravano
a regime di saturazione del "ferro"?



sandro
sandro
2014-10-29 22:08:16 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
Erano sotto ogni carrello portatelevisore, quando questi erano a valvole.
Una forma rozza di alimentatore/stabilizzatore.



sandro
Sinuhe
2014-10-29 23:26:15 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
se non riconosci il famoso stabilizzatore presente in tutte le case a cui
allacciavi il tv in b/n devi essere molto giovane.
blisca
2014-10-29 23:47:17 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
se non riconosci il famoso stabilizzatore presente in tutte le case a
cui allacciavi il tv in b/n devi essere molto giovane.
insomma..se avesse 30 anni,sarebbe nato nel '84 quando già il TV color
era molto diffuso(chi vedeva Drive in in bianco e nero?forse qualche
anziano).
Anche noi avevamo il minimo modello a colori della Mivar,senza
telecomando,e ricordo bene che lo stabilizzatore non si usava.
Supponendo che i ricordi degli stabilizzatori prima dei 3 anni siano
svaniti, siamo all'87,e lì mi pare fossero estremamente rari.
Quindi,qui lo dico solennemente,un 30 enne molto probabilmente non li ha
mai visti
Sinuhe
2014-10-30 01:53:32 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
se non riconosci il famoso stabilizzatore presente in tutte le case a
cui allacciavi il tv in b/n devi essere molto giovane.
insomma..se avesse 30 anni,sarebbe nato nel '84 quando già il TV color era
molto diffuso(chi vedeva Drive in in bianco e nero?forse qualche anziano).
Anche noi avevamo il minimo modello a colori della Mivar,senza
telecomando,e ricordo bene che lo stabilizzatore non si usava.
Supponendo che i ricordi degli stabilizzatori prima dei 3 anni siano
svaniti, siamo all'87,e lì mi pare fossero estremamente rari.
Quindi,qui lo dico solennemente,un 30 enne molto probabilmente non li ha
mai visti
probabilmente dipendeva dalle zone, da come erano le linee elettriche: il
mio stabilizzatore ha alimentato tv anche dopo l'84.
Io abitavo in centro storico, linee vetuste nate a 125V e passate a 220V
senza alcuna modifica, quindi era d'uopo l'utilizzo.
Bob Rock
2014-10-30 16:31:16 UTC
Permalink
Post by blisca
insomma..se avesse 30 anni,
Eheee magari! :-)

Ne ho quasi il doppio... solo che in casa mia o dalle mie parti non li
ho mai visti. Seguendo i consigli di Andromeda cercando "stabilizzatore
a ferro saturo" ho letto che si utilizzavano in zone con particolari
problemi nella fornitura di energia elettrica e solo con certi modelli
di TV, modelli particolari che per economizzare non disponevano del
trasformatore di alimentazione e il raddrizzatore (presumo a valvole)
era collegato direttamente alla rete.
--
Bob

http://www.webalice.it/argonex/
fede
2014-11-01 17:23:54 UTC
Permalink
Post by blisca
Post by Sinuhe
Post by Bob Rock
A cosa serviva esattamente questo trasformatore?
<http://www.webalice.it/argonex/varie/trasf.jpg>
se non riconosci il famoso stabilizzatore presente in tutte le case a
cui allacciavi il tv in b/n devi essere molto giovane.
insomma..se avesse 30 anni,sarebbe nato nel '84 quando già il TV color
era molto diffuso(chi vedeva Drive in in bianco e nero?forse qualche
anziano).
Anche noi avevamo il minimo modello a colori della Mivar,senza
telecomando,e ricordo bene che lo stabilizzatore non si usava.
Supponendo che i ricordi degli stabilizzatori prima dei 3 anni siano
svaniti, siamo all'87,e lì mi pare fossero estremamente rari.
Quindi,qui lo dico solennemente,un 30 enne molto probabilmente non li ha
mai visti
ma io direi anche prima, ricordo che venne l'omino RAI che voleva sapere
se avevamo la tv in bn o a colori perchè il canone era differenziato e
diverse tv locali trasmettevano a colori, successivamente nacquero
canale 5, il terzo canale RAI a colori. Allora i tv erano costruiti con
il doppio sistema PAL e SECAM perchè non si sapeva quale sarebbe stato
adottato. Era il 1977, ovvero 37 anni fa, aggiungiamoci i 3...siamo a 40.
Loading...