Discussione:
Alimentatore Corrente Costante
(troppo vecchio per rispondere)
Eradicator
20 anni fa
Permalink
Ciao a tutti,

devo alimentare un led Luxeon Star 3W.
I dati sono:
Vled=3,7V
Iled=700mA

La tensione d'ingresso è quella dello scooter. 12V

Ho letto che è meglio alimentarli in corrente costante invece che in
tensione costante.

Per fare ciò basterebbe un LM317 messo in configurazione di corrente
costante.

Il mio dubbio è:
negli alimentatori a corrente costante la tensione va limitata?
Come nel mio caso che ho una Vin=12V e una Vled=3,7V, oppure il fatto che
viene alimentato a corrente costante fa si che la tensione in uscita
dall'alimentatore si "auto-regoli" al valore di Vled?

Per la mia applicazione, LM317 scalderà molto?

Esistono alternative migliori dell'utilizzo dell'LM317?

Potreste postare uno schema in FidoCad con il circuito che mi consigliate
di utilizzare e i relativi dati dei componenti?

Grazie 1000!
--
<><><><><><><><><><><><><><><><>
Eradicator
Leonardo 125 ST
Grigio Piombo
http://eradicator.altervista.org
(postato dall'ufficio)
<><><><><><><><><><><><><><><><>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
emilio
20 anni fa
Permalink
Post by Eradicator
Ciao a tutti,
devo alimentare un led Luxeon Star 3W.
Vled=3,7V
Iled=700mA
La tensione d'ingresso è quella dello scooter. 12V
Ho letto che è meglio alimentarli in corrente costante invece che in
tensione costante.
Per fare ciò basterebbe un LM317 messo in configurazione di corrente
costante.
negli alimentatori a corrente costante la tensione va limitata?
no, non importa
Post by Eradicator
Come nel mio caso che ho una Vin=12V e una Vled=3,7V, oppure il fatto che
viene alimentato a corrente costante fa si che la tensione in uscita
dall'alimentatore si "auto-regoli" al valore di Vled?
esatto, se il dato del led è che a 700mA la ddp ai sui capi è 3.7V
Post by Eradicator
Per la mia applicazione, LM317 scalderà molto?
P=(12-3.7-1.2)*0.7=4.8W ,quindi serve adeguato radiatore
Post by Eradicator
Esistono alternative migliori dell'utilizzo dell'LM317?
direi una soluzione switching a c.c.
Post by Eradicator
Potreste postare uno schema in FidoCad con il circuito che mi consigliate
di utilizzare e i relativi dati dei componenti?
Grazie 1000!
--
ATT:
per rispondere (for answer)

emilio<chiocciola>brasimone.enea.it
IW5DEI
20 anni fa
Permalink
Post by Eradicator
Per la mia applicazione, LM317 scalderà molto?
Molto molto di più del valore consigliato, pari a niente.
Infatti, se permetti, è un controsenso utilizzare un Led (peraltro già
scadente) che lavora ad una Vf di 3.7V e dissipare oltre alla potenza
dispersa dal Luxeon ulteriore potenza per un regolatore di tipo passivo.
Sarebbe stato meglio, ad esempio n.2 o 3 Led da 1 W ciascuno in serie, e
spendere meno nel regolatore di corrente passivo.
Post by Eradicator
Potreste postare uno schema in FidoCad con il circuito che mi consigliate
di utilizzare e i relativi dati dei componenti?
Per fare come hai in mente, basta consultare il datasheet di LM317 alle
ultime pagine.
Post by Eradicator
Grazie 1000!
--
<><><><><><><><><><><><><><><><>
Eradicator
Leonardo 125 ST
Grigio Piombo
http://eradicator.altervista.org
(postato dall'ufficio)
<><><><><><><><><><><><><><><><>
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
Post by Eradicator
Ciao a tutti,
devo alimentare un led Luxeon Star 3W.
Vled=3,7V
Iled=700mA
La tensione d'ingresso è quella dello scooter. 12V
Ho letto che è meglio alimentarli in corrente costante invece che in
tensione costante.
Potreste postare uno schema in FidoCad con il circuito che mi consigliate
di utilizzare e i relativi dati dei componenti?
Grazie 1000!
Ciao
Per il tuo uso e' piu' che sufficente il circuitino che metto.
I due led rossi fanno la funzione di uno zener da 3 V.

I=(3-1.2)/2.7=circa 700mA


Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
MC 15 10 2 0 010
MC 65 20 1 0 080
MC 45 55 1 0 080
MC 15 65 2 0 020
LI 15 10 65 10
LI 50 40 45 40
LI 45 40 45 55
LI 15 65 90 65
LI 90 65 95 65
LI 65 50 95 50
SA 45 10
SA 45 40
SA 45 65
SA 95 50
SA 95 65
MC 45 25 1 0 220
TY 35 55 5 3 0 0 0 * 1k
LI 95 50 135 50
LI 135 50 135 55
LI 100 65 135 65
LI 100 65 95 65
MC 135 50 1 0 220
LI 65 20 65 10
TY 15 20 5 3 0 0 0 * led rosso
TY 0 5 5 3 0 0 0 * 12V
MC 50 40 2 1 370
MC 45 10 1 0 220
TY 40 5 5 3 0 0 0 * Generatore di corrente costante di 700mA
TY 100 45 5 3 0 0 0 * I=700 mA
TY 75 30 5 3 0 0 0 * TIP 105 (o 115 o125 ecc)
TY 75 35 5 3 0 0 0 * con dissipatore
TY 70 20 5 3 0 0 0 * 2.7 ohm
--
non sono ancora SANto per e-mail
Franco
20 anni fa
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Per il tuo uso e' piu' che sufficente il circuitino che metto.
I due led rossi fanno la funzione di uno zener da 3 V.
I=(3-1.2)/2.7=circa 700mA
E aggiungi anche che la resistenza da 2.7 ohm deve essere da un paio di
watt almeno.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
Post by Franco
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Per il tuo uso e' piu' che sufficente il circuitino che metto.
I due led rossi fanno la funzione di uno zener da 3 V.
I=(3-1.2)/2.7=circa 700mA
E aggiungi anche che la resistenza da 2.7 ohm deve essere da un paio di
watt almeno.
Ciao Franco
Mi sembrava di averlo messo o scritto.....poi...nel modificare
da 2.2 ohm a 2.7 ohm...
Il meglio e' nemico del bene !!!

Grazie
Giorgio

P.S. Forse tu sai quale e' la causa di quell'effetto
valnga che presentano alcuni transistor in inversa.
Io non l'avevo mai sentito !!!(sulle news " Incredibile
oscillatore...)
--
non sono ancora SANto per e-mail
Franco
20 anni fa
Permalink
Post by giorgiomontaguti
P.S. Forse tu sai quale e' la causa di quell'effetto
valnga che presentano alcuni transistor in inversa.
Io non l'avevo mai sentito !!!(sulle news " Incredibile
oscillatore...)
Non e` solo un effetto valanga, c'e` di mezzo anche una resistenza
negativa. La spiegazione precisa e` abbastanza lunga (e peraltro non so
dire al volo se un dato transistore si comporta in quel modo o no). La
spiegazione corta invece e` che un transistore con base scollegata e`
essenzialmente un diac (fortemente asimmetrico), e come tale si
comporta. I diac normali sono simmetrici e hanno una struttura npn con
la zona p in mezzo non collegata a nulla.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Gigi Ventosa
20 anni fa
Permalink
...
Una volta innescato il diac asimmetrico intrinseco il condensatore non dovrebbe
restare ad una tensione pari alla caduta sul diac in conduzione? La corrente
che scorre attraverso il resistore esterno non è sufficiente a mantenere in
conduzione il diac?
Franco
20 anni fa
Permalink
Post by Gigi Ventosa
Una volta innescato il diac asimmetrico intrinseco il condensatore non dovrebbe
restare ad una tensione pari alla caduta sul diac in conduzione?
Il diac si spegne perche' il condensatore si scarica e non riesce piu` a
fornire corrente sufficiente a mantenere il diac acceso.
Post by Gigi Ventosa
La corrente
che scorre attraverso il resistore esterno non è sufficiente a mantenere in
conduzione il diac?
Se metti il resistore troppo piccolo, e` vero, il diac rimane acceso.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
...
Ciao
Dalle misure si nota che esiste una tensione(9V) oltre la quale
il transistor va in zona valanga e/o resistenza negativa,
la quale condizione pero' non si mantiene quando la tensione
scende sotto ad un altro valore(circa 7 V).
Il condensatore non si scarica quindi sotto questo valore.
Si ottiene quindi un simildente di sega con ampiezza dell'ordine
dei 2 V piccopicco.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
...
Ciao Franco
Grazie della spiegazione,piu' che esaustiva.
La fisica dei transistor non l'ho mai capita bene,
quindi mi e' sufficente capire che il funzionamento
si avvicina a quello dei diac,
L'asimmetria pero' deve essere forte, perche' sul
caratteristigrafo vedo quell'effetto solo con una
polarita' (ma uso solo tensioni +/- 20 V).

Si impara sempre qualcosa di nuovo !!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Franco
20 anni fa
Permalink
Post by giorgiomontaguti
L'asimmetria pero' deve essere forte, perche' sul
caratteristigrafo vedo quell'effetto solo con una
polarita' (ma uso solo tensioni +/- 20 V).
CErto che l'asimmetria e` forte, perche' l'emettitore e` molto piu`
drogato del collettore. Quando si sale di drogaggio la tensione di
rottura (valanga o zener) diminuisce. Con il tracciacurve vedi solo la
valanga di base emettitore. Per vedere l'altra valanga dovresti arrivare
oltre la tensione Vceo.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
Post by Franco
Post by giorgiomontaguti
L'asimmetria pero' deve essere forte, perche' sul
caratteristigrafo vedo quell'effetto solo con una
polarita' (ma uso solo tensioni +/- 20 V).
CErto che l'asimmetria e` forte, perche' l'emettitore e` molto piu`
drogato del collettore. Quando si sale di drogaggio la tensione di
rottura (valanga o zener) diminuisce. Con il tracciacurve vedi solo la
valanga di base emettitore. Per vedere l'altra valanga dovresti arrivare
oltre la tensione Vceo.
Ciao
Uso il tracciacurve per transistor e collego solo C ed E.
Il transistor e' quindi aggredito da una tensione di 40Vpiccopicco
e vedo la valanga a -9V e nulla fino a + 20 V.

Mi sono divertito a sostituire la R con un generatore di corrente
costante ,ed esce un perfetto dente di sega lineare.
Pero' la corrente costante non deve essere inferiore a circa
mezzo mA e nemmeno superiore a 2mA.


Gia' con modeste variazioni della tensione di alim ,la
frequenza varia nel rapporto 1 a 3 !!!!

Tutto sommato...mi sembra un circuito del cavolo !!!

Grazie comunque delle informazioni.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...