Discussione:
sezione cavi
(troppo vecchio per rispondere)
bohh
2003-07-12 19:19:47 UTC
Permalink
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?

su un cavo della trivenita ho letto le seguenti sigle
CAVI NPI HP FROR 450/750 V 3G1,5 CEI 20-22 I I IEMMEQU 2003 U/6431
che cosa significano?


in un confezione di un cavo ho letto rame ricotto (mi sembra) che
significa?



grazie
Luigi C.
2003-07-12 22:22:45 UTC
Permalink
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
bohh
2003-07-13 00:03:33 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
Scusa che significa se si considerano...
cioè io ho un macchina che assorbe una potenza di 1500 watt ed è alimentata
a 220 volt:;
che corrente passa su un filo e che cavo serve?
Villa Alessandro
2003-07-13 07:35:41 UTC
Permalink
Post by bohh
Post by Luigi C.
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
Scusa che significa se si considerano...
cioè io ho un macchina che assorbe una potenza di 1500 watt ed è alimentata
a 220 volt:;
che corrente passa su un filo e che cavo serve?
watt = volt * ampere
quindi:
ampere = watt / volt

Con 1500 W e 220 V hai:
ampere = 1500 / 220 = 6,82 A

Dato che ci vogliono 3 A/mmq devo dividere quel 6,82 per 3 e trovo la
sezione del cavo che mi interessa ovvero:

6,82 / 3 = 2,27 mmq che ovviamente come misura non esiste e quindi prendi
quella immediatamente superiore ovvero 2,5 mmq.

E' la prima volta che posto su questo ng ed è da pochissimo che vi seguo.
Io avevo bisogno di sapere come si realizzano piccoli circuitini stampati e
quale sia la maniera più rapida ed economica per realizzarli. Sono un
appassionato di aeromodellismo e ormai sempre più apparecchi elettronici
entrano prepotentemente all'interno di questo hobby. Ho la necessità di
aggiornarmi :-)

Ho letto su internet che ci sono vari metodi tra cui acidi, basette
fotosensibili, fogli stampati a laser da "stirare" sulle basette,
trasferibili.
Io avrei bisogno di un "tutorial" che mi spieghi come realizzare questi
circuiti stampati. Per esempio, domanda al volo, vorrei sapere quali sono le
distanze tra i fori per alloggiarci i vari componenti. Ma ce ne sarebbero
altre che mi verrebbero mentre realizzo questi circuiti...

Ho risposto solo perché sono fresco dell'esame di elettronica (a dire il
vero bastava la fisica delle superiori...)

Ringrazio tutti.
--
Villa Alessandro

==============================
Webmaster GAT

email: ***@gataero.it
web: http://www.gataero.it
ICQ#: 37735366
Stefano
2003-07-13 07:50:50 UTC
Permalink
Post by bohh
Post by bohh
Post by Luigi C.
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
Scusa che significa se si considerano...
cioè io ho un macchina che assorbe una potenza di 1500 watt ed è
alimentata
Post by bohh
a 220 volt:;
che corrente passa su un filo e che cavo serve?
watt = volt * ampere
Si, peccato che in questo caso i volt e gli ampere variano nel tempo e di
questo
bisogna tenerne conto.... quindi quella formula vale solo in continua o per
carichi resistivi
se si considerano tensioni e correnti costanti calcolate come "valore
efficace".
Post by bohh
ampere = watt / volt
ampere = 1500 / 220 = 6,82 A
Dipende dal fattore di potenza e quindi la corrente non è quella.
Post by bohh
Dato che ci vogliono 3 A/mmq devo dividere quel 6,82 per 3 e trovo la
6,82 / 3 = 2,27 mmq che ovviamente come misura non esiste e quindi prendi
quella immediatamente superiore ovvero 2,5 mmq.
Condivido comunque la scelta della sezione che è sicuramente sufficiente.
Post by bohh
Ho risposto solo perché sono fresco dell'esame di elettronica (a dire il
vero bastava la fisica delle superiori...)
Bastava l'elettrotecnica delle superiori... :)

Ciao
Villa Alessandro
2003-07-13 08:33:15 UTC
Permalink
[cut]
Post by Stefano
Bastava l'elettrotecnica delle superiori... :)
Ciao
Hai più che ragione, non ci avevo pensato. L'importante è riconoscere di
aver sbagliato.

P.S.: Non ne sai nulla dell'altro pezzo del mio precedente post, quello sui
circuiti stampati? Grazie...
Stefano
2003-07-13 18:02:35 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
Hai più che ragione, non ci avevo pensato. L'importante è riconoscere di
aver sbagliato.
Sbaglio anch'io non ti preoccupare succede ... :)
Post by Villa Alessandro
P.S.: Non ne sai nulla dell'altro pezzo del mio precedente post, quello sui
circuiti stampati? Grazie...
ti consiglio l'ottimo sito :

http://www.vincenzov.net/


Ciao.

Stefano
Zio!
2003-07-14 18:34:22 UTC
Permalink
P=V*I*cos(y)
Per conto mio risolvo in modo empirico. Tanto non farebbe molta differenza
nel costo del cavo.
Si assume 4 A/mm2 e si fa la formula all' inverso. Per il cosfi ritengo
cosa
di poco conto.
Ma si infatti si fa cosi soprattutto se hai ampi margini e non ti costa
tanto scegliere il cavo piu' grosso se sei al limite.
Cercavo solo di impostare il problema in maniera rigorosa.
Comunque dici che sono 4A/mm2 quindi , correggimi se sbaglio, si usa:
1,5mm2 fino a 6 A
2,5mm2 fino a 10A
4mm2 fino a 15A
Giusto?
Ciao,
Zio!
Enrico
2003-07-14 19:36:43 UTC
Permalink
Post by Zio!
1,5mm2 fino a 6 A
2,5mm2 fino a 10A
4mm2 fino a 15A
Giusto?
No, sbagliato... fissare un tot di A a mm2 non ha senso, se vuoi fare una
cosa rigorosa...

Ciao,

Enrico.
Zio!
2003-07-15 11:44:08 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by Zio!
1,5mm2 fino a 6 A
2,5mm2 fino a 10A
4mm2 fino a 15A
Giusto?
No, sbagliato... fissare un tot di A a mm2 non ha senso, se vuoi fare una
cosa rigorosa...
Mi riferivo alle norme: cosa dicono in merito?
Zio!
Stefano
2003-07-14 22:39:44 UTC
Permalink
Post by Stefano
Si, peccato che in questo caso i volt e gli ampere variano nel tempo e di
questo
bisogna tenerne conto.... quindi quella formula vale solo in continua o
per
Post by Stefano
carichi resistivi
se si considerano tensioni e correnti costanti calcolate come "valore
efficace".
[CUT]
Post by Stefano
Dipende dal fattore di potenza e quindi la corrente non è quella.
[CUT]
Post by Stefano
Condivido comunque la scelta della sezione che è sicuramente sufficiente.
P=V*I*cos(y)
P = potenza elettrica (non meccanica o peggio non potenza refrigerante
altrimenti occorre tenere conto dei vari rendimenti)
V = tensione efficace di rete (220V)
I = corrente efficace
cos(y) = fattore di potenza cioè sfasamento tra V ed I dovuto ad un
generico
carico non puramente resistivo.
Ho cercato in rete un valore di cos(y) tipico per un motore 4 poli
asincrono
cos(y)~0,85
In realtà è una stima pessimistica visto che i valori variano da 0,85 a
0,95
a seconda del motore.
A seconda del fatto che sia rifasato o meno...
I=P/(V*cos(y))=1500/(220*0,85)~8 A.
Ora non conosce bene le norme ma se effettivamente è indicato un valore di
3A a mm^2 allora un cavo con sezione di 2,5mm^2 è al limite. Da quello che
ricordo io, se non sbaglio , i cavi da 2,5mm^2 si usano per alimentare
prese
da 15A quindi sarebbero 15/2,5= 6A/mm^2 percio' il cavo andrebbe piu' che
bene, mentre uno da 1,5mm^2 sarebbe troppo piccolo.
Qui c'è una tabella che non è esaustiva ma corrisponde a quella delle norme:

http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_36_6.html

quei valori devi moltiplicarli poi per dei coefficienti minori di uno che
tengono conto della
posa e dell'ambiente.
Comunque con dei cavi da 2,5mmq sei più che apposto, l'importante è:
proteggi la linea
con un interruttore magnetotermico... uno da 10 A curva C come ha
consigliato Enrico va benissimo.

Ciao.
Celsius
2003-07-13 12:38:50 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
E' la prima volta che posto su questo ng ed è da pochissimo che vi seguo.
Io avevo bisogno di sapere come si realizzano piccoli circuitini stampati e
quale sia la maniera più rapida ed economica per realizzarli. Sono un
appassionato di aeromodellismo e ormai sempre più apparecchi elettronici
entrano prepotentemente all'interno di questo hobby. Ho la necessità di
aggiornarmi :-)
Ho letto su internet che ci sono vari metodi tra cui acidi, basette
fotosensibili, fogli stampati a laser da "stirare" sulle basette,
trasferibili.
Io avrei bisogno di un "tutorial" che mi spieghi come realizzare questi
circuiti stampati. Per esempio, domanda al volo, vorrei sapere quali sono le
distanze tra i fori per alloggiarci i vari componenti. Ma ce ne sarebbero
altre che mi verrebbero mentre realizzo questi circuiti...
Trovi il tutorial dello "stira e ammira" nella pagina in firma.
Per le distanze tra i fori, prelevati Fidocad, link sempre nella pagina in
firma, e ci sono gia' i componenti con le distanze esatte, se mancano
componenti richiedi qui' la libreria piu' completa.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
andrea87
2003-07-13 14:58:19 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
dipende anche dalla lunghezza, sulla mia idropulitrice da 1800w c'è un cavo da 1mmq!

comunque 1,5mmq dovrebbero andare bene se stai sotto i 5-7 metri di cavo.
andrea87
2003-07-13 14:58:25 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Se si considerano 3A/mmq nel tuo caso ci vogliono conduttori da 2.5mmq.
dipende anche dalla lunghezza, sulla mia idropulitrice da 1800w c'è un cavo da 1mmq!

comunque 1,5mmq dovrebbero andare bene se stai sotto i 5-7 metri di cavo.
Enrico
2003-07-13 19:52:20 UTC
Permalink
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Ci sono precise norme e tabelle che indicano la portata dei cavi in base al
tipo di isolamento, la modalità di posa, ecc...

Nel tuo caso un cavo FROR 3G1,5 va benissimo, a meno che non faccia un
percorso di svariate decine di metri...

Ciao,

Enrico.
Stefano
2003-07-13 22:52:01 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by bohh
per collegare un condizionatore (alimentato a 220 volt) con potenza max
di 1500 watt, di quanto deve essere la sezione del filo?
1,5 mm sono la condizione minima oppure è meglio piu' grande e quale?
Ci sono precise norme e tabelle che indicano la portata dei cavi in base al
tipo di isolamento, la modalità di posa, ecc...
Nel tuo caso un cavo FROR 3G1,5 va benissimo, a meno che non faccia un
percorso di svariate decine di metri...
io non scenderei sotto i 2,5mmq indipendentemente dalla cdt
Stefano
2003-07-14 22:34:38 UTC
Permalink
Post by Stefano
io non scenderei sotto i 2,5mmq indipendentemente dalla cdt
La portata Iz di un cavo FROR 3x1,5mm^ posato a parete è di 17,5A, valore
limite questo ricavato dalla tabella CEI-UNEL35024.
Sicuro che non siano 15,5? Stiamo parlando di un cavo tripolare in pvc? Se
si sono 15,5.
Se lo mette esterno in passerelle ok, ma se lo mette in tubo in pvc
incassato a muro con
altri conduttori cala fortemente quella portata.
Assumiamo di dimensionare per 2200VA, il chè si traduce nel proteggere la
linea con un magnetotermico da 10A stando abbondantemente entro la portata
massima del cavo.
Ok.
Per avere una cdt di 9V con 10A di corrente la resistenza del cavo deve
R = V:I = 9:10 = 0,9 ohm
Applicando la seconda legge di ohm calcoliamo la lunghezza massima
l = R : rho X s = 0,9 : 0,017 X 1,5 = 79,4 mt da dividere per due in
quanto
sono due i fili che compongono il cavo, quindi 39,7 mt.
Non hai considerato che il carico è fortemente induttivo e che la cdt che si
considera è la differenza dei valori
efficaci della tensione al punto di fornitura meno quella ai capi del carico
e che quindi andrebbe considerata
la formula per il calcolo "industriale"(che tiene conto poi anche della
reattanza del cavo).
A questo punto ci sarebbe da considerare l'integrale di joule per
verificare
la protezione del cavo contro il cortocircuito da parte del
magnetotermico,
ma non ho sotto mano le tabelle relative all'interruttore da 10A curva
C...
in ogni caso non credo ci siano problemi, anche perchè "bohh" deve fare
una
tratta molto più corta immagino, probabilmente di una decina di metri, di
conseguenza non siamo al limite...
Infatti eviterei pure io di considerarla.
Questo è ciò che va considerato nel calcolo di una linea
nell'impiantistica
civile ed industriale, e qui si parla di 10A... se fosse così
sottodimensionato un cavo calcolato con queste regole allora cosa
succederebbe dove si calcolano linee che portano centinaia di A?
Una volta che ci hai piazzato l'interruttore da 10A sei praticamente apposto
per quanto riguarda la protezione della linea,
sono d'accordo, ma metterci un cavo leggermente più grosso com'è quello da
2,5mmq non sarebbe un problema, anzi,
potrebbe utilizzare tre semplici cavi unipolari e spendere meno.
Certo sovradimensionare è buona cosa, lo faccio quasi sempre... ma se devo
passare un cavo esterno preferisco metterlo più piccolo stando comunque
entro i limiti di portata dello stesso...
Se fossi in lui metterei una canaletta esterna con 3 cavi unipolari.

Ciao.
Enrico
2003-07-16 16:03:57 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Stefano
io non scenderei sotto i 2,5mmq indipendentemente dalla cdt
La portata Iz di un cavo FROR 3x1,5mm^ posato a parete è di 17,5A, valore
limite questo ricavato dalla tabella CEI-UNEL35024.
Sicuro che non siano 15,5? Stiamo parlando di un cavo tripolare in pvc? Se
si sono 15,5.
Se lo mette esterno in passerelle ok, ma se lo mette in tubo in pvc
incassato a muro con
altri conduttori cala fortemente quella portata.
Mah io qua sulla tabella trovo "cavi in pvc" "fissaggio a parete" "numero
conduttori 3" poi in corrispondenza della sezione 1,5 incrociando trovo
17,5A...

15,5 lo trovo per la stessa sezione ma anzichè fissaggio a muro se
installato sotto modanature...

Poi sai, io per tranquillità l'1,5 lo uso al massimo fino a 10A di
conseguenza non dovrei mai essere fuori portata, a meno di non far passare
molti cavi ammassati dentro un unica tubazione, allora la portata scende di
molto...
Post by Stefano
Applicando la seconda legge di ohm calcoliamo la lunghezza massima
l = R : rho X s = 0,9 : 0,017 X 1,5 = 79,4 mt da dividere per due in
quanto
sono due i fili che compongono il cavo, quindi 39,7 mt.
Non hai considerato che il carico è fortemente induttivo e che la cdt che si
considera è la differenza dei valori
efficaci della tensione al punto di fornitura meno quella ai capi del carico
e che quindi andrebbe considerata
la formula per il calcolo "industriale"(che tiene conto poi anche della
reattanza del cavo).
Beh ma su una decina di metri di cavo l'induttanza non credo influisca a sto
punto, sono frazioni di ohm...

Il carico induttivo ok, ma non credo avrà un cosfi più basso di 0,8 che se
la potenza è di 1500W andiamo a 1875VA e quindi 1875:230=8,15A.

Si, non c'è chissà che margine... ma problemi non credo possa darne...
Post by Stefano
Una volta che ci hai piazzato l'interruttore da 10A sei praticamente apposto
per quanto riguarda la protezione della linea,
sono d'accordo, ma metterci un cavo leggermente più grosso com'è quello da
2,5mmq non sarebbe un problema, anzi,
potrebbe utilizzare tre semplici cavi unipolari e spendere meno.
Certamente, se usa il 2,5 è in una botte di ferro :-)

Il mio calcolo "al minimo indispensabile" era semplicemente per dimostrare
che l'1,5 basta, considerando che lo deve posare in esterno sul muro e
quindi nelle curve e spigoli gli semplifica di certo la vita..
Post by Stefano
Certo sovradimensionare è buona cosa, lo faccio quasi sempre... ma se devo
passare un cavo esterno preferisco metterlo più piccolo stando comunque
entro i limiti di portata dello stesso...
Se fossi in lui metterei una canaletta esterna con 3 cavi unipolari.
Si beh, esteticamente sarebbe consigliabile :-)

Ciao,

Enrico.

Continua a leggere su narkive:
Loading...