Post by a***@nospam-inwind.itIl principio è semplice. Inizialmente il transistor è interdetto, la
corrente che scorre nel primario del mutuo induttore manda il transistor in
saturazione. A questo punto scorre una corrente più grande nel secondario
del mutuo induttore. Per com'è connesso il mutuo induttore, una corrente
entrante dall'alimentazione verso il collettore provoca una corrente
entrante dalla base del transitor verso l'alimentazione, interdicendolo. A
questo punto la tensione di collettore tende a salire perché l'induttanza
del secondario si ribella alla brusca variazione di corrente e produce una
tensione tale da mantenere la stessa corrente nell'intorno dell'istante di
commutazione per poi calare fino ad esaurire l'enegia magnetica
immagazzinata, e se non ci fosse il LED, distruggerebbe il transistor. In
pratica non hai a che fare con un trasformatore perché non c'è un
trasferimento di potenza tra il primario ed il secondario. Hai a che fare
con un convertitore CC/CC boost realizzato con il minor numero di componenti
possibile: l'interruttore è il transistor, l'induttanza è il mutuo
induttore, il diodo di ricircolo è il LED. Il condensatore di uscita in
risonanza con l'induttanza non c'è.
Non sono molto d'accordo sulla tua spiegazione del circuito. Faccio
riferimento al circuito descritto al link:
http://www.emanator.demon.co.uk/bigclive/joule.htm
Inizialmente il transistore è spento, la corrente comincia a circolare in
base scorrendo attraverso il resistore da 1k e l'avvolgimento chiamato
B2-B1, il transistore si chiude e comincia a salire la corrente
nell'avvolgimento A1-A2, per come sono i versi dei due avvolgimenti la
tensione tra B2 e massa è circa due volte la tensione di alimentazione. La
corrente in base viene limitata dal resistore da 1K. La corrente
nell'induttore sale fino al valore permesso dal guadagno del transistore, il
transistore tende ad aprirsi e cambia il segno del di/dt nell'avvolgimento
A1-A2, la tensione tra il punto B2 e massa diventa negativa ,il transistore
si trova la base polarizzata in inversa risulta perciò in interdizione, e
rimane tale circa fino all'esaurimento dell'energia immagazinata
nell'induttanza.
Quando il transistore si apre la corrente circolante nell'avvolgimento A1-A2
ricircola nel Led accendendolo.
Il circuito come giustamente dici è un convertitore boost, che lavora in
modo discontinuo. La frequenza di lavoro è fortemente legata al guadagno del
transistore, dal numero di spire del magnetico,dal eventuale numero di led
in serie e dalla tensione di alimentazione.
ciao stefano
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/