Discussione:
come ridurre da 24 a 12volt ?
(troppo vecchio per rispondere)
Firefox
2010-10-21 14:18:17 UTC
Permalink
problema credo di semplice soluzione:

ho un alimentatore da 24 volt a cui dovrei collegare

una ventolina da pc (di quelle piccole e elettroniche
senza spazzole) che pero' e' a 12 volt 0.12 A.

Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?

Una resistenza in serie ? o un partitore di tensione
con 2 resistenze ? se si da quanto ?
Andromeda
2010-10-21 14:32:24 UTC
Permalink
Post by Firefox
ho un alimentatore da 24 volt a cui dovrei collegare
una ventolina da pc (di quelle piccole e elettroniche
senza spazzole) che pero' e' a 12 volt 0.12 A.
Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?
Una resistenza in serie ? o un partitore di tensione
con 2 resistenze ? se si da quanto ?
Resistenza in serie, dalla legge di Ohm R=V/I=(24 - 12)/0.12=100 ohm.
Dissiperà una potenza di: P= V*I= (24-12)*0,12=1.44 W. Per stare
tranquillo la prendi da 2 W.
LAB
2010-10-21 14:35:02 UTC
Permalink
Metti in serie uno zener da 12V 3W, oppure tre da 3,9V 1W.
Ciao
--
Gianluca
Firefox
2010-10-21 14:46:59 UTC
Permalink
non ho zener...quindi dici che vado bene con una 100 ohm 2 watt ?

ciaoo
Axeman
2010-10-21 15:06:21 UTC
Permalink
Post by Firefox
ho un alimentatore da 24 volt a cui dovrei collegare
una ventolina da pc (di quelle piccole e elettroniche
senza spazzole) che pero' e' a 12 volt 0.12 A.
Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?
Metti due ventole in serie...
James T.Kirk
2010-10-21 15:25:01 UTC
Permalink
Post by Firefox
Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?
transistor+resistenza+zener?
Post by Firefox
Una resistenza in serie ? o un partitore di tensione
con 2 resistenze ? se si da quanto ?
Sprecone...:-)
F. Bertolazzi
2010-10-21 18:56:48 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Firefox
Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?
transistor+resistenza+zener?
Allora meglio un 7812. Con un bel dissipatore.
--
Saluti
James T.Kirk
2010-10-22 07:03:28 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Allora meglio un 7812. Con un bel dissipatore.
Per la semplicita' sicuramente, per l'efficenza un po' meno.
Tomaso Ferrando
2010-10-22 08:31:07 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by F. Bertolazzi
Allora meglio un 7812. Con un bel dissipatore.
Per la semplicita' sicuramente, per l'efficenza un po' meno.
Perche' un 7812 dovrebbe essere meno "efficiente"?
Forse per la corrente sulla "zampa di mezzo"?

Grazie.

Saluti.
LAB
2010-10-22 09:00:26 UTC
Permalink
Allora meglio un 7812 con un bel dissipatore.
Lo Zener da 3W può dissipare tranquillamente 1,5W senza alcun
dissipatore.

Una resistenza da 100 Ohm limita la corrente, è vero, ma non è una
soluzione molto bella perché non ha un comportamento uguale alla ventola,
quindi non garantisce una caduta di 12V. Essendo la ventola elettronica non
è nemmeno garantito che all'avviamento assorba più corrente che a regime,
quindi la tensione è imprevedibile. Con ciò non voglio dire che sicuramente
si rompe; semplicemente dico che lo Zener mi piace molto di più, perché
garantisce una caduta di 12V (con un po' di tolleranza se la corrente è
molto bassa).

Ciao
--
Gianluca
Guido
2010-10-21 20:53:56 UTC
Permalink
Post by Firefox
Una resistenza in serie ? o un partitore di tensione
con 2 resistenze ? se si da quanto ?
Naaaaa....
Metti un 7812
Bye
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Firefox
2010-10-22 07:27:40 UTC
Permalink
ci ho pensato acnhe io ...ma NON e' specato un 7812 ?
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???

altre idee ?
ramundo
2010-10-22 09:27:01 UTC
Permalink
Post by Firefox
ci ho pensato acnhe io ...ma NON e' specato un 7812 ?
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???
altre idee ?
io ho messo una resistenza in serie dalla parte dove la ventola
soffia. Funziona da mesi.
Tomaso Ferrando
2010-10-22 14:49:33 UTC
Permalink
Post by ramundo
Post by Firefox
ci ho pensato acnhe io ...ma NON e' specato un 7812 ?
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???
altre idee ?
io ho messo una resistenza in serie dalla parte dove la ventola
soffia. Funziona da mesi.
E vorrei vedere che non fosse cosi!

Chissa' perche' le cose semplici (che funzionano alla prima e non
si rompono!) non piacciano...

Saluti all'osso.
Claudio_F
2010-10-22 12:04:14 UTC
Permalink
Post by Firefox
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???
La dissipazione in calore e' esattamente la stessa per tutte le
soluzioni che sono state presentate. L'unica srebbe uno step-down
switching ma non credo proprio che valga la pena per una ventolina...
propendo anch'io per il semplice zener in serie.




ciao
Claudio_F
Fulvio
2010-10-22 13:19:02 UTC
Permalink
Post by Firefox
ci ho pensato acnhe io ...ma NON e' specato un 7812 ?
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???
Dissipatore non sarebbe molto necessario se lo metti vicino alla ventola.
Altra possibilita', guarda qui >
http://www.alliedelec.com/search/productdetail.aspx?SKU=3940050
--
Archlinux on (uname -a)
F
Guido
2010-10-24 11:23:03 UTC
Permalink
Post by Firefox
ci ho pensato acnhe io ...ma NON e' specato un 7812 ?
e poi non scalda e ci vorra un dissipatore ???
Be'... forse, pero' un bel resistenzone ceramico da 4 o 5 watt
forse costa anche di piu', un 78xx puo' lavorare senza
dissipatore fino a 300 ma, certo scaldicchia ma sempre molto
entro i suoi limiti.
Bye
Guido
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
g***@gmail.com
2017-11-29 11:14:01 UTC
Permalink
ciao, ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione 24v alternata in una 6v alternata? se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
Renato_VBI
2017-11-29 12:17:47 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ciao, ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione 24v alternata in una 6v alternata?
Si....
Post by g***@gmail.com
se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
In faidate prendi un nucleo toroidale della potenza che necessiti, fai
un primario da tot spire con il giusto rapporto diametro filo/corrente
circolante ed un secondario con meta' delle spire del primario ma con
una sezione almeno doppia....

Ovviamente, se vuoi un aiuto concreto, devi dirci a quanto ammonta la
"corrente" per la quale vuoi dimensionare il secondario.....

In tal caso si potrebbe trovare anche un trasformatore o
autotrasformatore gia' "finito" al libero commercio.....
--
Ciao, Renato
f***@libero.it
2017-11-29 13:21:04 UTC
Permalink
Pensi che un primario con 12 spire e un secondario con 3 potrebbe funzionare?

Tot saluti.
sAndrO
2017-11-29 13:36:24 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Pensi che un primario con 12 spire e un secondario con 3 potrebbe funzionare?
Tot saluti.
Per fare una bella fiammata, sì!
f***@libero.it
2017-11-29 14:00:48 UTC
Permalink
Magari serviva per un accendigas a bassa tensione...
sAndrO
2017-11-29 15:59:16 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Magari serviva per un accendigas a bassa tensione...
Oppure per un nucleo di 1800centimetri quadrati...
f***@libero.it
2017-11-29 18:59:56 UTC
Permalink
Maggiore è la sezione più largo è il "buco" e più facile avvolgere le spire...
Chissà poi perchè proprio toroidale.
l***@gmail.com
2017-11-29 19:30:07 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Maggiore è la sezione più largo è il "buco" e più facile avvolgere le spire...
Chissà poi perchè proprio toroidale.
si vede che 'chi tardi arriva...' (scusate il trollaggio, è più forte di me)
f***@libero.it
2017-11-29 20:13:02 UTC
Permalink
Forse per una strana forma di aichmofobia preferisce i toroidali, meno spigolosi di quelli tradizionali a lamierini...
l***@gmail.com
2017-11-29 20:14:59 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Forse per una strana forma di aichmofobia preferisce i toroidali, meno spigolosi di quelli tradizionali a lamierini...
non me ne intendo un granchè, di aichmofobia, confesso che non so cosa cavolo sia, perciò mi ritiro nei miei appartamenti
f***@libero.it
2017-11-29 20:33:56 UTC
Permalink
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
l***@gmail.com
2017-11-29 21:02:57 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
spero non sia nulla di grave.
emilio
2017-11-30 10:56:51 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
...sicuramente "psichiatrico", visto i tuoi post
f***@libero.it
2017-11-30 13:36:28 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
...sicuramente "psichiatrico", visto i tuoi post
No. Faccio il neurologo.
f***@libero.it
2017-11-30 13:40:09 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
...sicuramente "psichiatrico", visto i tuoi post
Si, caposala in neurologia...
emilio
2017-11-30 13:48:35 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
...sicuramente "psichiatrico", visto i tuoi post
Si, caposala in neurologia...
deciditi...o soffri pure di schizofrenia
f***@libero.it
2017-12-01 09:48:28 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Io l'ho scoperto pochi minuti fa pur stando in una stanza d'ospedale...
...sicuramente "psichiatrico", visto i tuoi post
Si, caposala in neurologia...
deciditi...o soffri pure di schizofrenia
"Soffrivo di schizofrenia ma adesso siamo guariti"
emilio
2017-11-29 16:53:20 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by g***@gmail.com
ciao, ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione
24v alternata in una 6v alternata?
Si....
Post by g***@gmail.com
se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
In faidate prendi un nucleo toroidale della potenza che necessiti, fai
un primario da tot spire con il giusto rapporto diametro filo/corrente
circolante ed un secondario con meta' delle spire del primario ma con
una sezione almeno doppia....
secondo me bisognerebbe farci dei calcoli in base alle formule
dell'elettrotecnica per il dimensionamento dei trasf. ,cosi ad occhio
è come prendere un 6 al superenalotto
Renato_VBI
2017-11-29 18:30:46 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Renato_VBI
ciao,  ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione
24v alternata in una 6v alternata?
Si....
 > se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
In faidate prendi un nucleo toroidale della potenza che necessiti, fai
un primario da tot spire con il giusto rapporto diametro filo/corrente
circolante ed un secondario con meta' delle spire del primario ma con
una sezione almeno doppia....
secondo me bisognerebbe farci dei calcoli in base alle formule
dell'elettrotecnica per il dimensionamento dei trasf. ,cosi ad occhio
è come prendere un 6 al superenalotto
Che e' in pratica quello che gli ho suggerito io....:)

Se prende il nucleo toroidale della *potenza* che necessita..... A
questo puto sa la potenza e l'assorbimento in A, tutto il resto diventa
facilissimo....
--
Ciao, Renato
f***@libero.it
2017-11-29 19:24:38 UTC
Permalink
... e spire Q.B.
emilio
2017-11-30 10:55:36 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by emilio
Post by Renato_VBI
Post by g***@gmail.com
ciao, ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione
24v alternata in una 6v alternata?
Si....
Post by g***@gmail.com
se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
In faidate prendi un nucleo toroidale della potenza che necessiti, fai
un primario da tot spire con il giusto rapporto diametro filo/corrente
circolante ed un secondario con meta' delle spire del primario ma con
una sezione almeno doppia....
secondo me bisognerebbe farci dei calcoli in base alle formule
dell'elettrotecnica per il dimensionamento dei trasf. ,cosi ad occhio
è come prendere un 6 al superenalotto
Che e' in pratica quello che gli ho suggerito io....:)
Se prende il nucleo toroidale della *potenza* che necessita..... A
questo puto sa la potenza e l'assorbimento in A, tutto il resto diventa
facilissimo....
comunque non è indispensabile usare un toroidale ,va bene un qualsiasi
nucleo per trasf. a 50Hz
Renato_VBI
2017-11-30 12:15:03 UTC
Permalink
Il 30/11/2017 11:55, emilio ha scritto:

[C U T]
Post by emilio
comunque non è indispensabile usare un toroidale ,va bene un qualsiasi
nucleo per trasf. a 50Hz
Vero ma ho presupposto un toroidale per due motivi:

Ha un rendimento decisamente maggiore;

anche un hobbysta, dopo avergli fornito i dati necessari, con molta
pazienza riesce ad avvolgerlo in maniera decente, cosa non certo
fattibile con un trasformatore "normale"....
Concordi?
--
Ciao, Renato
emilio
2017-11-30 13:47:47 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
[C U T]
Post by emilio
comunque non è indispensabile usare un toroidale ,va bene un qualsiasi
nucleo per trasf. a 50Hz
Ha un rendimento decisamente maggiore;
quindi nei tuoi progetti usi solo toroidi?
Post by Renato_VBI
anche un hobbysta, dopo avergli fornito i dati necessari, con molta
pazienza riesce ad avvolgerlo in maniera decente, cosa non certo
fattibile con un trasformatore "normale"....
Concordi?
no...ho avvolto ,a mano diversi rocchetti di trasf. (una volta si faceva
spesso...) ed è molto + semplice avvolgere sul rocchetto di plastica che
intorno ad un toroide...si usa un trapanino a 12V
Renato_VBI
2017-11-30 14:03:27 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Renato_VBI
[C U T]
Post by emilio
comunque non è indispensabile usare un toroidale ,va bene un qualsiasi
nucleo per trasf. a 50Hz
Ha un rendimento decisamente maggiore;
quindi nei tuoi progetti usi solo toroidi?
Quando le misure di ingombro sono sufficienti....si..
Post by emilio
Post by Renato_VBI
anche un hobbysta, dopo avergli fornito i dati necessari, con molta
pazienza riesce ad avvolgerlo in maniera decente, cosa non certo
fattibile con un trasformatore "normale"....
Concordi?
no...ho avvolto ,a mano diversi rocchetti di trasf. (una volta si faceva
spesso...) ed è molto + semplice avvolgere sul rocchetto di plastica che
intorno ad un toroide...si usa un trapanino a 12V
Guarda che qui non si sta parlando di noi ma bensi' di un OP che ha
dimostrato, gia' in partenza (considerata la mancanza di elementi
concreti quale potenza e corrente) di essere un dixiamo apprendista
hobbysta....

Per gli avvolgimenti lo dici a me che mi sono persino attrezzato con una
bobinatrice semiprofessionale.....
:-)
--
Ciao, Renato
f***@libero.it
2017-11-30 13:59:41 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
[C U T]
Post by emilio
comunque non è indispensabile usare un toroidale ,va bene un qualsiasi
nucleo per trasf. a 50Hz
Ha un rendimento decisamente maggiore;
anche un hobbysta, dopo avergli fornito i dati necessari, con molta
pazienza riesce ad avvolgerlo in maniera decente, cosa non certo
fattibile con un trasformatore "normale"....
Concordi?
Io no.
Renato_VBI
2017-11-30 14:15:49 UTC
Permalink
Il 30/11/2017 14:59, ***@libero.it ha scritto:

[C U T]
Post by f***@libero.it
Io no.
Ovviamente.... Sei sempre il solito bastian contrario, saccente come un
somaro ed ignorante come una talpa (o il contrario - fai tu).

P.S.: ti ho risposto solamente perche' il mio troll alert continua a
lampeggiare ad ogni tua intromissione e la lucina rossa da oltremodo
fastidio.....
--
Bye bye, Renato
f***@libero.it
2017-12-01 09:35:10 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
[C U T]
Post by f***@libero.it
Io no.
Ovviamente.... Sei sempre il solito bastian contrario, saccente come un
somaro ed ignorante come una talpa (o il contrario - fai tu).
P.S.: ti ho risposto solamente perche' il mio troll alert continua a
lampeggiare ad ogni tua intromissione e la lucina rossa da oltremodo
fastidio.....
--
Bye bye, Renato
Allora fatti dire la "potenza" del carico, dagli la sezione del nucleo, digli quanti metri di filo smaltato deve comprare e la lampadina si spegne...
emilio
2017-11-29 16:50:38 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ciao, ho bisogno di aiuto. per favore si puo abbassare una tensione 24v alternata in una 6v alternata? se si chi mi aiuta e mi dice come fare?
prendi un trasf. della potenza che ti necessita e che abbia come
secondari 24V e 6V. alimenti dal secondario a 24V e prelevi da quello
a 6V (praticamente lo usi come autotrasformatore)
in teoria la potenza del trasf. puo essere molto minore di quella che
ti necessita (lo usi come autotrasform.), ma bisognerebbe fare dei
calcoli...
LAB
2017-11-30 09:06:30 UTC
Permalink
prendi un trasformatore della potenza che ti necessita e che abbia come
secondari 24V e 6V. alimenti dal secondario a 24V e prelevi da quello
a 6V (praticamente lo usi come autotrasformatore)
Se ha un secondario a 24V e uno a 6V, usandolo come autotrasformatore
avrebbe un rapporto 30:6... altrimenti è un 18+6V.
emilio
2017-11-30 10:54:12 UTC
Permalink
Post by LAB
prendi un trasformatore della potenza che ti necessita e che abbia come
secondari 24V e 6V. alimenti dal secondario a 24V e prelevi da quello
a 6V (praticamente lo usi come autotrasformatore)
Se ha un secondario a 24V e uno a 6V, usandolo come autotrasformatore
avrebbe un rapporto 30:6... altrimenti è un 18+6V.
logicamente,avendo scritto che lo userebbe come un autotrasf., se uno
ha un minimo di conoscenze di elettrotecnica sa che dovendo avere un
capo in comune ,si misura la V da quel capo in comune con le altre 2
uscite che sono 6V e 24V...siamo su i.h.e o su scherzi a parte? :-)
f***@libero.it
2017-11-30 14:08:46 UTC
Permalink
Post by LAB
prendi un trasformatore della potenza che ti necessita e che abbia come
secondari 24V e 6V. alimenti dal secondario a 24V e prelevi da quello
a 6V (praticamente lo usi come autotrasformatore)
Se ha un secondario a 24V e uno a 6V, usandolo come autotrasformatore
avrebbe un rapporto 30:6...
Se colleghi i secondari in opposizione di fase.
Post by LAB
altrimenti è un 18+6V.
Sempre stando attento a come li colleghi.

Ma e' davvero cosi' complicato?
giorgiomontaguti
2010-10-23 07:28:17 UTC
Permalink
On Thu, 21 Oct 2010 14:18:17 GMT, "Firefox"
Post by Firefox
ho un alimentatore da 24 volt a cui dovrei collegare
una ventolina da pc (di quelle piccole e elettroniche
senza spazzole) che pero' e' a 12 volt 0.12 A.
Come abbasso la tensione in modo semplice,
e non complicato?
Una resistenza in serie ? o un partitore di tensione
con 2 resistenze ? se si da quanto ?
Ciao
Per una ventola, usando componenti che ti ritrovi nel cassetto,
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di
poter cambiare la velocita', cambiando una R.

Ciao Giorgio


[FIDOCAD]
MC 40 30 2 0 010
LI 40 75 105 75
MC 40 75 2 0 020
LI 75 50 105 50
MC 40 40 0 0 080
MC 60 40 0 0 300
LI 50 40 60 40
LI 40 40 40 30
LI 50 65 50 40
SA 40 30
SA 50 40
SA 60 40
SA 50 75
SA 60 75
SA 105 75
SA 105 50
MC 50 75 0 0 045
LI 40 30 75 30
TY 105 45 5 3 0 0 0 * Uscita 12 V
TY 20 25 5 3 0 0 0 * 24V
MC 50 65 1 0 080
TY 65 20 5 3 0 0 0 * 2N3055
TY 35 65 5 3 0 0 0 * 2.2k
TY 35 45 5 3 0 0 0 * 1.8k
TY 90 20 5 3 0 0 0 * o simili
TY 120 20 5 3 0 0 0 * in TO3
MC 105 60 1 0 080
TY 115 65 5 3 0 0 0 * 100
--
non sono ancora SANto per e-mail
LAB
2010-10-23 09:52:24 UTC
Permalink
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.

Finché riesce a partire e a girare... La ventola è elettronica...
--
Gianluca
giorgiomontaguti
2010-10-25 08:41:51 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finché riesce a partire e a girare... La ventola è elettronica...
Ciao Lab
Questa non mi e' chiara ; il circuitino fornisce un 12 V DC
tranquillo, o meno se cambi una R , ma non e' diverso da
alimentarlo con un alim normale.(l'impedenza di uscita
e' bassa !)
Salvo che quelle elettroniche non sopportino tensioni basse.....
ma questo succederebbe comunque.
Fammi sapere.
Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
f***@libero.it
2017-11-30 13:58:16 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
emilio
2017-11-30 19:29:13 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
????????????????????????????????
f***@libero.it
2017-12-01 09:35:54 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
????????????????????????????????
Dici che dopo 7 anni il condensatore sia invecchiato e lo si debba cambiare?
emilio
2017-12-01 16:44:35 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
????????????????????????????????
Dici che dopo 7 anni il condensatore sia invecchiato e lo si debba cambiare?
?????????????????????????????????????????????????
f***@libero.it
2017-12-01 16:51:47 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
????????????????????????????????
Dici che dopo 7 anni il condensatore sia invecchiato e lo si debba cambiare?
?????????????????????????????????????????????????
Dici che e' ancora buono?
emilio
2017-12-01 20:43:30 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by emilio
Post by f***@libero.it
Post by giorgiomontaguti
basta lo schemetto che aggiungo,che ha anche la comodita' di poter
cambiare la velocita', cambiando una R.
Finch� riesce a partire e a girare... La ventola � elettronica...
--
Gianluca
Resistenza di caduta con elettrolitico in parallelo...
????????????????????????????????
Dici che dopo 7 anni il condensatore sia invecchiato e lo si debba cambiare?
?????????????????????????????????????????????????
Dici che e' ancora buono?
?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!!?
f***@libero.it
2017-12-02 10:58:44 UTC
Permalink
Ho capito. Non ritieni sia necessario il "cicchetto" per farla spuntare.
a***@gmail.com
2017-12-02 11:06:28 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Ho capito. Non ritieni sia necessario il "cicchetto" per farla spuntare.
Cicchetto più che meritato, come sai. :-(

a***@gmail.com
2017-12-01 17:56:55 UTC
Permalink
 Hai bisogno di investimenti per i tuoi progetti personali?
Assistenza alle persone in difficoltà finanziarie
Hai bisogno di un prestito nell'immediato futuro?
 Hai bisogno di investimenti per i tuoi progetti personali?
Siamo in grado di fornirti i fondi necessari per portare a termine i tuoi progetti.
Concediamo prestiti che vanno da € 2,000,000,000,000,000 a un tasso di interesse del 2%.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo email: ***@gmail.com
Loading...