Discussione:
sbrogliare i circuiti su millefori
(troppo vecchio per rispondere)
onderoots
2008-11-14 10:10:07 UTC
Permalink
Ciao
di solito monto i circuiti su una millefori e faccio i collegamenti con
pezzetti di filo, quando non è possibile
saldare direttamente le due estremità dei componenti. Esiste un programma
che sistemi i componenti sulla basetta in modo da minimizzare l'uso dei
fili?
Se ne parlava qui per esempio
http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/85956-fare-circuiti-su-millefori-modo-professionale.html
ma il link al programma non c'è piu...

Grazie

Ale
lucky
2008-11-14 10:13:46 UTC
Permalink
Post by onderoots
ma il link al programma non c'è piu...
http://www.softpedia.com/get/Science-CAD/VeroCAD.shtml

Ciao.

lucky
onderoots
2008-11-14 10:41:09 UTC
Permalink
Ciao
grazie! purtroppo ora che l'ho installato mi
accorgo che non fa l'ottimizzazione, anche
se probabilmente una volta che disegni
il circuito ti rendi conto da solo di come
migliorare la disposizione.

grazie
Ale
Post by onderoots
ma il link al programma non c'è piu...
http://www.softpedia.com/get/Science-CAD/VeroCAD.shtml

Ciao.

lucky
PeSte
2008-11-14 11:24:18 UTC
Permalink
Post by onderoots
Ciao
di solito monto i circuiti su una millefori e faccio i collegamenti
con pezzetti di filo, quando non è possibile
saldare direttamente le due estremità dei componenti. Esiste un
programma che sistemi i componenti sulla basetta in modo da
minimizzare l'uso dei fili?
Se ne parlava qui per esempio
http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/85956-fare-circuiti-su-millefori-modo-professionale.html
ma il link al programma non c'è piu...
di solito le millefori le faccio "a naso", ma quando devo ottimizzare il
tutto porto tutto nel cad (per esempio Eagle), metto una griglia a passo
100mills e faccio lo sbroglio, poi mi stampo il risultato e lo uso come
"mappa" per saldare i fili. Non uso l'autorouter perché per una millefori è
assurdo ;-)

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Due di Picche
2008-11-15 08:53:36 UTC
Permalink
Post by onderoots
Se ne parlava qui per esempio
http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/85956-fare-circuiti-su-millefori-modo-professionale.html
ma il link al programma non c'è piu...
ehhh... google è tuo amico, perchè non usarlo?
http://www.softpedia.com/get/Science-CAD/VeroCAD.shtml
--
There must be more to life than compile-and-go.
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Rusty
2008-11-14 14:01:51 UTC
Permalink
Post by onderoots
Ciao
di solito monto i circuiti su una millefori e faccio i collegamenti con
pezzetti di filo, quando non è possibile
saldare direttamente le due estremità dei componenti. Esiste un programma
che sistemi i componenti sulla basetta in modo da minimizzare l'uso dei
fili?
Ho fatto per 20 anni prototipi su millefori e non ho mai avuto bisogno di
ausilio!!
E i miei montaggi mettavano in difficoltà il masterista per la densità dei
componenti:-)))))
ciao
Rusty
F. Bertolazzi
2008-11-15 01:22:56 UTC
Permalink
Post by Rusty
Ho fatto per 20 anni prototipi su millefori
E i miei montaggi mettavano in difficoltà il masterista per la densità dei
componenti:-)))))
Quanti layer aveva a disposizione? E tu? ;-)
Rusty
2008-11-17 07:39:28 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Rusty
Ho fatto per 20 anni prototipi su millefori
E i miei montaggi mettavano in difficoltà il masterista per la densità dei
componenti:-)))))
Quanti layer aveva a disposizione? E tu? ;-)
Lui due, io virtualmente infiniti:-DDD
ciao

LAB
2008-11-14 14:12:19 UTC
Permalink
Che filo usi per i collegamenti? Io uso quello per wrappare isolato in
Kynar (l'isolante non si scioglie se distrattamente avvicini il saldatore).
Collego i componenti tra loro direttamente solo quando basta una goccia di
stagno o due. Non uso mai i terminali dei componenti per collegarli tra loro
senza tagliarli perchè e brutto e diventa difficile e antipatico fare
modifiche o sostituire qualche componente.
Rusty
2008-11-14 14:23:37 UTC
Permalink
Post by LAB
Che filo usi per i collegamenti? Io uso quello per wrappare isolato in
Kynar (l'isolante non si scioglie se distrattamente avvicini il
saldatore). Collego i componenti tra loro direttamente solo quando basta
una goccia di stagno o due. Non uso mai i terminali dei componenti per
collegarli tra loro senza tagliarli perchè e brutto e diventa difficile e
antipatico fare modifiche o sostituire qualche componente.
A
Sei della vecchia scuola:-D
Uso il tuo stesso sistema, odio il filo da wrappare con guaina che si
scioglie al calore dello stagnatore, microspellafili e via andare!!
Riuscivo a cablare tenendo in mano contemporaneamente la tronchesina lo
stagnatore lo spellafili e il capo della bobina, un fulmine!!
Ora ho il rigetto :-((
ciao
Rusty
F. Bertolazzi
2008-11-15 01:24:54 UTC
Permalink
Post by Rusty
Riuscivo a cablare tenendo in mano contemporaneamente la tronchesina lo
stagnatore lo spellafili e il capo della bobina, un fulmine!!
Ora ho il rigetto :-((
Càpita, coi trapianti di mano.
onderoots
2008-11-14 15:20:08 UTC
Permalink
Faccio anch'io cosi, cioè all'inizio piegavo i fili dei componenti poi
quando ho dovuto sostituirne uno
mi sono reso conto del casino che si creava. Adesso di solito (vabbè "di
solito".... faccio due cirtuiti all'anno!!)
prendo un pesso di filo scoperto, lo fisso lungo un lato della millefori e
quella è la massa. ogni componente
che va a massa parte da li, e poi uso il filo del cavo ftp o utp (quello ad
anima solida, comesidice?)
che è gratis. Tra l'altro non si squaglia molto...
Sono di braccia molto corte, dalla nascita. L'ottimizzatore lo volevo per
risparmiare anche
sulla millefori che costa troppo....

Ale
Jorges
2008-11-14 17:19:54 UTC
Permalink
Post by onderoots
e poi uso il filo del cavo ftp o utp (quello ad
anima solida, comesidice?)
che è gratis. Tra l'altro non si squaglia molto...
Il doppino bianco/rosso telefonico è più malleabile, poi
essendo color argento è più bello e si ossida meno.
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Continua a leggere su narkive:
Loading...