Discussione:
come unire cavo ethernet spezzato
(troppo vecchio per rispondere)
Ale
2009-08-28 08:04:43 UTC
Permalink
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
YK
2009-08-28 08:17:42 UTC
Permalink
Post by Ale
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
una soluzione potrebbe essere, crimpare le due estremità tagliate e unirle
tra loro con un coupler per rj45
Ale
2009-08-28 08:27:35 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Ale
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
una soluzione potrebbe essere, crimpare le due estremità tagliate e unirle
tra loro con un coupler per rj45
ciao..un'altra cosa ,il cavo ha fili non rigidi
YK
2009-08-28 08:34:32 UTC
Permalink
Post by Ale
ciao..un'altra cosa ,il cavo ha fili non rigidi
non capisco che vuoi dire.... fondamentalmente la natura del cavo utp/stp,
non preclude il raggiungimento dello scopo, ovvero crimpare il cavo ed
unirlo un un semplice accoppiatore (coupler) per connettori rj45.
tony pedi
2009-08-28 08:31:12 UTC
Permalink
Post by Ale
Post by YK
Post by Ale
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
una soluzione potrebbe essere, crimpare le due estremità tagliate e unirle
tra loro con un coupler per rj45
ciao..un'altra cosa ,il cavo ha fili non rigidi
YK ti ha già risposto

'crimpare' significa metterci un connettore maschio vicino

metti dei conenttori maschio ad entrambe le estremità spezzate ed in
mezzo ci metti un 'coupler' che sarà un connettore con due femmine
vicino dove andrai ad infilari i connettori crimpati precedentemente ( i
due connettori maschio)

per crimpare si usa una pinza apposita che costa dai 15 all'ingrosso ai
20-30 euro al dettaglio

ciao :-)
Ale
2009-08-28 08:44:02 UTC
Permalink
Post by tony pedi
per crimpare si usa una pinza apposita che costa dai 15 all'ingrosso ai
20-30 euro al dettaglio
ok..scusate! mi sa che l'unica soluzione dato che la pinza costa e non
credo che mi serva è quella
di comprare il cavo;dovrebbero essere una 20 mt
emilio
2009-08-28 09:45:51 UTC
Permalink
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
se non hai problemi di spazio e di velocità (max 100Mb) puoi usare
dei semplici mammouth. provato da me e funziona.
Cujo
2009-08-28 17:13:08 UTC
Permalink
Post by emilio
se non hai problemi di spazio e di velocità (max 100Mb) puoi usare
dei semplici mammouth. provato da me e funziona.
Questo che hai appena fatto in un mondo ideale dovrebbe essere un reato.
E serio, anche.

ciao, f.
Giorgio Padoan
2009-08-29 11:13:06 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
se non hai problemi di spazio e di velocità (max 100Mb) puoi usare
dei semplici mammouth. provato da me e funziona.
Condivido, c'e' ben altro da osservare in una rete ethernet che puo'
produrre rallentamenti importanti.
Lo eviterei solo se si tratta di un cavo molto trafficato, come ad
esempio se va dallo switch principale al server, ma se e' destinato ad
un normale traffico di host non credo cio comporti chissa' che problemi.

ciao giorgio
Rusty
2009-08-28 12:42:19 UTC
Permalink
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
Lo stagni, certo devi saper lavorare senza svolgere troppo la twistatura
delle coppie, ma se lavori bene non noterai aprezzabili decadimenti!
Ti procuri della guaina termorestringente sottile, tagli bene il cavo lo
speli e lasci uscire 4-5 cm delle coppie twistate, speli i singoli fili per
4-5 mm svolgi al twistatura per al massimo 1,5_2 cm per lato stagni
inserendo preventivamente un tubetto di guaina!
Altre soluzioni tendenzialmente costano più del cavo nuovo!
Valuta anche la soluzione di Emilio del mammuth, ma prendi il mammuth più
piccolo che trovi e svolgi il meno ossibile la twistatura!
ciao
Rusty
Ale
2009-08-28 12:57:12 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
Lo stagni, certo devi saper lavorare senza svolgere troppo la twistatura
delle coppie, ma se lavori bene non noterai aprezzabili decadimenti!
Ti procuri della guaina termorestringente sottile, tagli bene il cavo lo
speli e lasci uscire 4-5 cm delle coppie twistate, speli i singoli fili
per 4-5 mm svolgi al twistatura per al massimo 1,5_2 cm per lato stagni
inserendo preventivamente un tubetto di guaina!
Altre soluzioni tendenzialmente costano più del cavo nuovo!
Valuta anche la soluzione di Emilio del mammuth, ma prendi il mammuth più
piccolo che trovi e svolgi il meno ossibile la twistatura!
grazie della risposta
twistatura ,cosa sarebbe? i fili attorcigliati con la guaina,scusa !
quindi non capisco perchè dei file attorcigliati a coppia provoca il
decadimento del segnale??(tanto per sapere)
quindi lo spezzo di cavo che dovrebbe fare da congiunzione è la guaina
termorestrigente che parli
i fili vanno congiunti solo con la stagnatura ?oppure stai parlando di
congiungerli prima tra loro attorcigliandoli di quel 2 cm che parli?
Tomaso Ferrando
2009-08-28 14:58:47 UTC
Permalink
Post by Ale
Post by Rusty
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
Lo stagni, certo devi saper lavorare senza svolgere troppo la twistatura
delle coppie, ma se lavori bene non noterai aprezzabili decadimenti!
Ti procuri della guaina termorestringente sottile, tagli bene il cavo lo
speli e lasci uscire 4-5 cm delle coppie twistate, speli i singoli fili
per 4-5 mm svolgi al twistatura per al massimo 1,5_2 cm per lato stagni
inserendo preventivamente un tubetto di guaina!
Altre soluzioni tendenzialmente costano più del cavo nuovo!
Valuta anche la soluzione di Emilio del mammuth, ma prendi il mammuth più
piccolo che trovi e svolgi il meno ossibile la twistatura!
grazie della risposta
twistatura ,cosa sarebbe? i fili attorcigliati con la guaina,scusa !
quindi non capisco perchè dei file attorcigliati a coppia provoca il
decadimento del segnale??(tanto per sapere)
quindi lo spezzo di cavo che dovrebbe fare da congiunzione è la guaina
termorestrigente che parli
i fili vanno congiunti solo con la stagnatura ?oppure stai parlando di
congiungerli prima tra loro attorcigliandoli di quel 2 cm che parli?
Compra un cavo nuovo...

Saluti attorcigliati.
Ale
2009-08-28 16:29:05 UTC
Permalink
"Tomaso Ferrando" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:0d42fd66-4d1a-4e54-86b3-***@a26g2000yqn.googlegroups.com...


Compra un cavo nuovo...

Saluti attorcigliati.

:))))
lo comprerò ;)
chi puo spiegare la twistatura
YK
2009-08-28 17:09:17 UTC
Permalink
Post by Ale
chi puo spiegare la twistatura
vado a memoria.. anche se sono passati anni dalla fine della scuola... per
cavo twist (italianizzato twistato) s'intende un cavo formato da due coppie
minimo (twhisted pair) questo cavo viene utilizzato per ridurre l'effetto
negativo di eventuali interferenze che potrebbero compromettere la qualità
del collegamento.. ora cerco di spiegarti in che modo un cavo attorcigliato
può essere qualitativamente migliore di un cavo composto dalla stessa
materia ma diritto, molto semplicemente il cavo twisted per sua natura crea
delle minuscole celle induttive (inductive emi pickup [per celle s'intende
l'accavallamento dei due conduttori]) che quando percorsi da flussi
particolari come quello ethernet, creano un fenomeno autoinduttivo rendendo
il collegamento impermeabile alle interferenze esterne.

enjoy.
YK
2009-08-28 17:25:17 UTC
Permalink
Post by YK
vado a memoria.. anche se sono passati anni dalla fine della scuola... per
cavo twist (italianizzato twistato) s'intende un cavo formato da due
conduttori (2 fili) minimo (twhisted pair)
Ale
2009-08-28 17:37:16 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Ale
chi puo spiegare la twistatura
vado a memoria.. anche se sono passati anni dalla fine della scuola... per
cavo twist (italianizzato twistato) s'intende un cavo formato da due
coppie minimo (twhisted pair) questo cavo viene utilizzato per ridurre
l'effetto negativo di eventuali interferenze che potrebbero compromettere
la qualità del collegamento.. ora cerco di spiegarti in che modo un cavo
attorcigliato può essere qualitativamente migliore di un cavo composto
dalla stessa materia ma diritto, molto semplicemente il cavo twisted per
sua natura crea delle minuscole celle induttive (inductive emi pickup [per
celle s'intende l'accavallamento dei due conduttori]) che quando percorsi
da flussi particolari come quello ethernet, creano un fenomeno
autoinduttivo rendendo il collegamento impermeabile alle interferenze
esterne.
parli di interferenze ,ma queste provocate quando il cavo viene posto vicino
a fonti elettromagnetiche ?
Due di Picche
2009-08-29 13:04:48 UTC
Permalink
Post by YK
materia ma diritto, molto semplicemente il cavo twisted per sua natura crea
delle minuscole celle induttive (inductive emi pickup [per celle s'intende
l'accavallamento dei due conduttori]) che quando percorsi da flussi
particolari come quello ethernet, creano un fenomeno autoinduttivo rendendo
il collegamento impermeabile alle interferenze esterne.
Uhm... Vengono twistati (attorcigliati assieme) per ridurre le
interferenze elettromagnetiche esterne. Ciò è possibile non perchè il
segnale ethernet sia particolare ma perchè le coppie così
attorcigliate finiscono in realtà in un ingresso differenziale. In
questo modo i disturbi si presentano su tutti e due i fili ma con
segno uguale pertanto vengono cancellati dall'ingresso bilanciato.
--
State-of-the-practice: What we can do with the money you have.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 14:37:27 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Uhm... Vengono twistati (attorcigliati assieme) per ridurre le
interferenze elettromagnetiche esterne. Ciò è possibile non perchè il
segnale ethernet sia particolare ma perchè le coppie così
attorcigliate finiscono in realtà in un ingresso differenziale. In
questo modo i disturbi si presentano su tutti e due i fili ma con
segno uguale pertanto vengono cancellati dall'ingresso bilanciato.
intendevo dire che il segnale ethernet è incostante (particolare sotto il
profilo della forma d'onda che varia a seconda del segnale in transito), se
fosse *costante* il twhisted pair non avrebbe utilità alcuna.
Due di Picche
2009-08-29 18:03:58 UTC
Permalink
Post by YK
intendevo dire che il segnale ethernet è incostante (particolare sotto il
profilo della forma d'onda che varia a seconda del segnale in transito), se
fosse *costante* il twhisted pair non avrebbe utilità alcuna.
E perchè mai? L'abbattimento delle interferenze si ottiene grazie
all'ingresso bilanciato non per la forma del segnale.
--
I suppose when it gets to that point, we shan't know how it does it. - Turing
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 19:24:49 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
E perchè mai? L'abbattimento delle interferenze si ottiene grazie
all'ingresso bilanciato non per la forma del segnale.
Bisogna distinguere il tipo di segnale, quello che tu affermi è sensato in
un segnale di tipo sinusoidale a vpp costante.
Un segnale di tipo impulsivo *trae beneficio* da un interconnessione di tipo
twhisted pair (lo si usa proprio per questo scopo) .
- diversamente - il cavo di cui sopra, usato in un collegamento ad onda
sinusoidale costante, (ad esempio un segnale audio) non è sufficiente a
garantire la stessa qualità ottenuta in un segnale impulsivo, (in questo
caso l'utilizzo del twhisted risulta essere influente) ecco perché ho detto
che: *Sé* i segnali ethernet fossero stati di tipo *costante* l'utilizzo del
solo cavo twhisted pair non avrebbe avuto utilità alcuna. Malgrado ciò ti do
ragione, poiché non mi và di discutere oltre né di diffondere quelle che
sono le conoscenze che applico nella mia attività professionale.
Due di Picche
2009-08-29 21:45:40 UTC
Permalink
Post by YK
Bisogna distinguere il tipo di segnale, quello che tu affermi è sensato in
un segnale di tipo sinusoidale a vpp costante.
Un segnale di tipo impulsivo *trae beneficio* da un interconnessione di tipo
twhisted pair (lo si usa proprio per questo scopo) .
- diversamente - il cavo di cui sopra, usato in un collegamento ad onda
sinusoidale costante, (ad esempio un segnale audio) non è sufficiente a
garantire la stessa qualità ottenuta in un segnale impulsivo, (in questo
caso l'utilizzo del twhisted risulta essere influente) ecco perché ho detto
che: *Sé* i segnali ethernet fossero stati di tipo *costante* l'utilizzo del
solo cavo twhisted pair non avrebbe avuto utilità alcuna. Malgrado ciò ti do
ragione, poiché non mi và di discutere oltre né di diffondere quelle che
sono le conoscenze che applico nella mia attività professionale.
Si vabbè. Buonanotte.
http://en.wikipedia.org/wiki/Twisted_pair

"...Twisted pair cables were first used in telephone systems by
Alexander Graham Bell in 1881. By 1900, the entire American telephone
line network was either twisted pair or open wire with similar
arrangements to guard against interference. Today, most of the
millions of kilometres of twisted pairs in the world are outdoor
landlines, owned by telephone companies, used for voice service, and
only handled or even seen by telephone workers..."
--
IBM: Idealistically Backwards Microcomputers
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 22:12:23 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Si vabbè. Buonanotte.
http://en.wikipedia.org/wiki/Twisted_pair
"...Twisted pair cables were first used in telephone systems by
Alexander Graham Bell in 1881. By 1900, the entire American telephone
line network was either twisted pair or open wire with similar
arrangements to guard against interference. Today, most of the
millions of kilometres of twisted pairs in the world are outdoor
landlines, owned by telephone companies, used for voice service, and
only handled or even seen by telephone workers..."
eh.. quindi? i telefoni sono stati i primi ad utilizzaresegnali ad impulso
combinati alle cosi dette "undulatory currents" che sono l'opposto delle
sinusoidale costanti.
Due di Picche
2009-08-29 22:25:36 UTC
Permalink
Post by YK
eh.. quindi? i telefoni sono stati i primi ad utilizzaresegnali ad impulso
combinati alle cosi dette "undulatory currents" che sono l'opposto delle
sinusoidale costanti.
Ma sai di cosa stai parlando o spari i termini così?
--
Unprecedented performance: Nothing ever ran this slow before.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 22:56:08 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Ma sai di cosa stai parlando o spari i termini così?
giunti a questo punto.. guarda... è probabile che stia sparando a caso.. ma
come?! ti parlo di sinusoidali costanti.. e tu mi tiri fuori il telefono..
ma caspiterina.. potevo capire se volevi farmi credere che a casa tua l'enel
fornisce corrente elettrica in twhisted pair... ma proprio il telefono mi
vai a tirare fuori che e' stata la prima appicazione ad impulso (dopo il
telegrafo) :( vo a dormire va nottola :p
YK
2009-08-30 11:41:20 UTC
Permalink
Succede con qualsiasi segnale variabile. E' una legge fisica. Prova
cercando Faraday - Neumann
per l'appunto esiste l'accostamento twisted con segnale ad impulso,
diversamente come gia (più volte) ripetuto un segnale costante inibisce le
caratteristiche del collegamento twisted, in altre parole se tu inietti un
segnale costante in un cavo twisted non hai lo stesso beneficio che ottieni
con un segnale ad impulso.
Due di Picche
2009-08-30 14:29:31 UTC
Permalink
Post by YK
per l'appunto esiste l'accostamento twisted con segnale ad impulso,
diversamente come gia (più volte) ripetuto un segnale costante inibisce le
caratteristiche del collegamento twisted, in altre parole se tu inietti un
segnale costante in un cavo twisted non hai lo stesso beneficio che ottieni
con un segnale ad impulso.
Un momento... Cosa intendi per segnale costante?
--
Some programming languages manage to absorb change but withstand progress.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 14:45:11 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Un momento... Cosa intendi per segnale costante?
corrente costante
Due di Picche
2009-08-30 14:50:03 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Due di Picche
Un momento... Cosa intendi per segnale costante?
corrente costante
Cioè corrente continua?
--
The world's coming to an end. Log off and leave in an orderly fashion.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 15:01:34 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Post by YK
corrente costante
Cioè corrente continua?
non nesarriamete solo continua... ma costante anche la corrente alternata e'
costante : frequenza fratto tempo.
Due di Picche
2009-08-30 16:49:51 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Due di Picche
Post by YK
corrente costante
Cioè corrente continua?
non nesarriamete solo continua... ma costante anche la corrente alternata e'
costante : frequenza fratto tempo.
Aehm... Scusa l'ardire ma penso tu stia pigliando fischi per fiaschi.
Come potrai immaginarti la corrente NON PUO' essere *costante* quando
c'è in gioco una componente alternata...
--
IBM: Incredibly Broad Monolopy
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 17:08:42 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Aehm... Scusa l'ardire ma penso tu stia pigliando fischi per fiaschi.
Come potrai immaginarti la corrente NON PUO' essere *costante* quando
c'è in gioco una componente alternata...
rileggendo cio che ho scritto prima.. non ti sei fatto l'idea che mi
riferifo alla *frequenza costante* sotto quel aspetto e' costante.
YK
2009-08-30 17:16:03 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Aehm... Scusa l'ardire ma penso tu stia pigliando fischi per fiaschi.
Come potrai immaginarti la corrente NON PUO' essere *costante* quando
c'è in gioco una componente alternata...
pensa che sulla costante della alternata (frequenza) ci sono state ditte che
hanno costruito orologi :-)
Due di Picche
2009-08-30 17:34:02 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Due di Picche
Aehm... Scusa l'ardire ma penso tu stia pigliando fischi per fiaschi.
Come potrai immaginarti la corrente NON PUO' essere *costante* quando
c'è in gioco una componente alternata...
pensa che sulla costante della alternata (frequenza) ci sono state ditte che
hanno costruito orologi :-)
Tu stai confondendo la *precisione* di una frequenza con la sua
corrente. Il campo di induzione elettromagnetica prescinde dalla
costanza o meno della frequenza con la quale viene generata. La
twistatura dei cavi fa sì che diminuisca soprattutto il crosstalk
(cioè l'irradiazione dai cavi verso le coppie vicine). Il tutto,
ovviamente, su un segnale bilanciato altrimenti addio vantaggi (o
perlomeno vengono di molto ridotti). Questo sia che il segnale sia a
frequenza costante (ma in quale applicazione pratica succede ciò???)
sia a treni di impulsi.
--
Computers are unreliable, but humans are even more unreliable. - Gilb
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 17:59:36 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Tu stai confondendo la *precisione* di una frequenza con la sua
corrente.
tu credi che io mi sia confuso? ho semplicemente detto che la corrente
alternata può essere a frequenza costante e che su di tale carrateristica
alcune aziende hanno costruito manufatti ora mi vengono in mente gli orologi
americani e gli organi della hammond.. ma c'è ne saranno tanti altri.
Post by Due di Picche
Il campo di induzione elettromagnetica prescinde dalla
costanza o meno della frequenza con la quale viene generata. La
twistatura dei cavi fa sì che diminuisca soprattutto il crosstalk
(cioè l'irradiazione dai cavi verso le coppie vicine). Il tutto,
ovviamente, su un segnale bilanciato altrimenti addio vantaggi (o
perlomeno vengono di molto ridotti).
e' esattamente quello che ho sostenuto fin ora.
Due di Picche
2009-08-30 18:52:09 UTC
Permalink
Post by YK
tu credi che io mi sia confuso?
Si.
Post by YK
ho semplicemente detto che la corrente
alternata può essere a frequenza costante e che su di tale carrateristica
alcune aziende hanno costruito manufatti ora mi vengono in mente gli orologi
americani e gli organi della hammond.. ma c'è ne saranno tanti altri.
Fino a due messaggi fa parlavi di diversità di segnali citando quelli
a corrente costante. Ora parli di frequenza costante. Capisci anche
da solo che NON E' LA STESSA COSA.
Post by YK
Post by Due di Picche
(cioè l'irradiazione dai cavi verso le coppie vicine). Il tutto,
ovviamente, su un segnale bilanciato altrimenti addio vantaggi (o
perlomeno vengono di molto ridotti).
e' esattamente quello che ho sostenuto fin ora.
Ah davvero? Ma pensa. Allora era un altro YK...
<4a9a51ce$0$6155$***@reader5.news.tin.it>
--
RAM=Rarely Adequate Memory
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 19:46:09 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Fino a due messaggi fa parlavi di diversità di segnali citando quelli
a corrente costante. Ora parli di frequenza costante. Capisci anche
da solo che NON E' LA STESSA COSA.
rileggi un po qua ciccio:

tu Un momento... Cosa intendi per segnale costante?
io corrente costante
tu Cioè corrente continua?
io non nesarriamete solo continua... ma costante anche la corrente alternata
e'
costante : frequenza fratto tempo.

ma lo capisci che ho voluto soltanto dire che anche l'alternata può essere
costante e di fatto lo è per sotto l'aspetto della frequenza in hz?! non ci
vuole un genio per capirlo

[cut]
Post by Due di Picche
Ah davvero? Ma pensa. Allora era un altro YK...
ribadisco e confermo quello che ho detto:

"cmq sappi che se un giorno deciderai di vedere che caspita passa nel tuo
cavetto di rete vedrai treni d'impulsi a onda quadra incostanti di tipo
positivo in un conduttore e di tipo negativo nell'altro conduttore che
formano poi il doppino attorcigliato, solo questo tipo di segnale è in grado
di sfruttare tutte le caratteristiche del twisted. "
Due di Picche
2009-08-30 20:37:28 UTC
Permalink
Post by YK
tu Un momento... Cosa intendi per segnale costante?
io corrente costante
tu Cioè corrente continua?
io non nesarriamete solo continua... ma costante anche la corrente alternata
e'
costante : frequenza fratto tempo.
Allora... la corrente E' UNA COSA. La frequenza UN'ALTRA. Non puoi
mischiarli tra loro.
Post by YK
ma lo capisci che ho voluto soltanto dire che anche l'alternata può essere
costante e di fatto lo è per sotto l'aspetto della frequenza in hz?! non ci
vuole un genio per capirlo
Quello lo abbiamo capito, ma ti ribadisco che le interferenze se ne
fregano se la frequenza del segnale è costante o no.
--
IBM: Insignificant Bothersome Machine
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 20:41:30 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Quello lo abbiamo capito, ma ti ribadisco che le interferenze se ne
fregano se la frequenza del segnale è costante o no.
okay two
YK
2009-08-30 10:17:49 UTC
Permalink
Quello che non hai ben chiaro è che la forma d'onda del segnale non
ha nulla a che vedere con la reiezione ai disturbi... Ecco perchè ti
dico che spari a caso i termini.
mi arrendo passami il cappello da somaro.

cmq sappi che se un giorno deciderai di vedere che caspita passa nel tuo
cavetto di rete vedrai treni d'impulsi a onda quadra incostanti di tipo
positivo in un conduttore e di tipo negativo nell'altro conduttore che
formano poi il doppino attorcigliato, solo questo tipo di segnale è in grado
di sfruttare tutte le caratteristiche del twisted.
Due di Picche
2009-08-30 11:35:21 UTC
Permalink
inoltre il segnale incostante a sua volta genera un campo magnetico che
auto-interferisce su se stesso ma soprattutto su ciò che sta inerno (altri
doppini twisted) se hai letto url di intel è spiegato.
Succede con qualsiasi segnale variabile. E' una legge fisica. Prova
cercando Faraday - Neumann
--
IBM: It's Been Malfunctioning
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 11:35:40 UTC
Permalink
inerno (altri doppini twisted)
^^ intorno
Due di Picche
2009-08-30 10:31:07 UTC
Permalink
Post by YK
mi arrendo passami il cappello da somaro.
cmq sappi che se un giorno deciderai di vedere che caspita passa nel tuo
cavetto di rete vedrai treni d'impulsi a onda quadra incostanti di tipo
positivo in un conduttore e di tipo negativo nell'altro conduttore che
formano poi il doppino attorcigliato, solo questo tipo di segnale è in grado
di sfruttare tutte le caratteristiche del twisted.
Come se già non lo sapessi... Ti sei mai chiesto come mai su un
cavetto sono positivi e sull'altro negativi?
--
It's here at last: We've released a 26-week project in 48 weeks.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 10:41:55 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Come se già non lo sapessi... Ti sei mai chiesto come mai su un
cavetto sono positivi e sull'altro negativi?
si, e potrei spiegare tranquillamente tre ragioni distinte l'una dall'altra.
e tu ti sei mai chiesto perche' il segnale in transito e' un onda quadra
irregolare per costanza?
e hai mai visualizzato lo stesso segnale in un cavo diritto?
e hai mai confrontato le differenze dal primo e il secondo?
Due di Picche
2009-08-30 11:04:00 UTC
Permalink
Post by YK
si, e potrei spiegare tranquillamente tre ragioni distinte l'una dall'altra.
e tu ti sei mai chiesto perche' il segnale in transito e' un onda quadra
irregolare per costanza?
i disturbi EMI (che TU hai citato alla tua prima risposta) se ne
sbattono della costanza del segnale.
--
IBM: Incredibly Boring Manuals
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 11:33:18 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
i disturbi EMI (che TU hai citato alla tua prima risposta) se ne
sbattono della costanza del segnale.
e' una visione limitata.
considera l'insieme.

inoltre il segnale incostante a sua volta genera un campo magnetico che
auto-interferisce su se stesso ma soprattutto su ciò che sta inerno (altri
doppini twisted) se hai letto url di intel è spiegato.
Englishman
2009-08-30 10:35:33 UTC
Permalink
Post by YK
solo questo tipo di segnale è in grado
di sfruttare tutte le caratteristiche del twisted.
Forse, e dico *forse* prima di Fourier.

Altrimenti potresti dimostrarcelo analiticamente.
Due di Picche
2009-08-30 09:54:34 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Due di Picche
Ma sai di cosa stai parlando o spari i termini così?
giunti a questo punto.. guarda... è probabile che stia sparando a caso.. ma
come?! ti parlo di sinusoidali costanti.. e tu mi tiri fuori il telefono..
ma caspiterina.. potevo capire se volevi farmi credere che a casa tua l'enel
fornisce corrente elettrica in twhisted pair... ma proprio il telefono mi
vai a tirare fuori che e' stata la prima appicazione ad impulso (dopo il
telegrafo) :( vo a dormire va nottola :p
Quello che non hai ben chiaro è che la forma d'onda del segnale non
ha nulla a che vedere con la reiezione ai disturbi... Ecco perchè ti
dico che spari a caso i termini.
--
Unprecedented performance: Nothing ever ran this slow before.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 10:17:49 UTC
Permalink
Quello che non hai ben chiaro è che la forma d'onda del segnale non
ha nulla a che vedere con la reiezione ai disturbi... Ecco perchè ti
dico che spari a caso i termini.
mi arrendo passami il cappello da somaro.

cmq sappi che se un giorno deciderai di vedere che caspita passa nel tuo
cavetto di rete vedrai treni d'impulsi a onda quadra incostanti di tipo
positivo in un conduttore e di tipo negativo nell'altro conduttore che
formano poi il doppino attorcigliato, solo questo tipo di segnale è in grado
di sfruttare tutte le caratteristiche del twisted.
Due di Picche
2009-08-30 09:54:34 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Due di Picche
Ma sai di cosa stai parlando o spari i termini così?
giunti a questo punto.. guarda... è probabile che stia sparando a caso.. ma
come?! ti parlo di sinusoidali costanti.. e tu mi tiri fuori il telefono..
ma caspiterina.. potevo capire se volevi farmi credere che a casa tua l'enel
fornisce corrente elettrica in twhisted pair... ma proprio il telefono mi
vai a tirare fuori che e' stata la prima appicazione ad impulso (dopo il
telegrafo) :( vo a dormire va nottola :p
Quello che non hai ben chiaro è che la forma d'onda del segnale non
ha nulla a che vedere con la reiezione ai disturbi... Ecco perchè ti
dico che spari a caso i termini.
--
Unprecedented performance: Nothing ever ran this slow before.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 22:15:01 UTC
Permalink
dal brevetto originale di bell.

http://www2.iath.virginia.edu/albell/bpat.1.html
Specification forming part of Letters Patent No. 174,465, dated March 7,
1876; application filed February 14, 1876.

"Intermittent or pulsatory and undulatory currents may be of two kinds,
accordingly as the successive impulses have all the same polarity or are
alternately positive and negative. "
YK
2009-08-29 22:26:17 UTC
Permalink
aggiungo
http://tinyurl.com/teleponicCurrents
Due di Picche
2009-08-29 22:31:47 UTC
Permalink
Post by YK
aggiungo
http://tinyurl.com/teleponicCurrents
Non so se ti rendi conto che quel libro è stato scritto agli ALBORI
delle sperimentazioni sulle correnti elettriche e sulle trasmissioni
via cavo...
--
How an engineer writes a program: Start by debugging an empty file...
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-29 22:52:05 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Non so se ti rendi conto che quel libro è stato scritto agli ALBORI
delle sperimentazioni
eheh, sei tu che mi tiri fuori wikipedia con esempio la rete telefonica
staunitense ai primi del 900.... non posso mica controbattere con un testo
sulla modulation carrier delle telecomunicazione cellulari e della loro
waveform.. ti pare :p
Due di Picche
2009-08-29 22:28:02 UTC
Permalink
Post by YK
dal brevetto originale di bell.
http://www2.iath.virginia.edu/albell/bpat.1.html
Specification forming part of Letters Patent No. 174,465, dated March 7,
1876; application filed February 14, 1876.
"Intermittent or pulsatory and undulatory currents may be of two kinds,
accordingly as the successive impulses have all the same polarity or are
alternately positive and negative. "
LOL. E allora? Cosa vorresti dimostrare? Che esistono le correnti
impulsive e quelle alternate? E che cambia con una EMI?
--
Life would be much easier if I had the source code.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
Rusty
2009-08-31 06:55:33 UTC
Permalink
Post by YK
- diversamente - il cavo di cui sopra, usato in un collegamento ad onda
sinusoidale costante, (ad esempio un segnale audio) non è sufficiente a
garantire la stessa qualità ottenuta in un segnale impulsivo, (in questo
caso l'utilizzo del twhisted risulta essere influente)
Ecco perchè milioni di metri cavo audio twistato e schermato vengono usati
quotidianamente in tutti gli impiani *analogici* del mondo:-))

Lasciamo da parte poi l'audio digitale che comporta avere cavi con 110 ohm
di impedenza e 20 pf per metro di capacita e *rigorosamente attorcigliati*

E tralasciamo anche tutti gli ingressi differenziali a trasformatore o ad
operazionale presenti in tutti i banche mixer analogici da 6 a 96 e oltre
canali, e naturalmente anche tutte le uscite audio *bilanciate* presenti
sugli apparati professionali!

saluti arrotolati
Rusty
Franco
2009-08-29 23:15:50 UTC
Permalink
Post by YK
il cavo twisted per sua natura crea
delle minuscole celle induttive (inductive emi pickup [per celle s'intende
l'accavallamento dei due conduttori]) che quando percorsi da flussi
particolari come quello ethernet, creano un fenomeno autoinduttivo rendendo
il collegamento impermeabile alle interferenze esterne.
Il cavo e` un sistema lineare, la forma d'onda del segnale non c'entra
nulla. La reiezione ai disturbi di campo magnetico e` lo stesso per
qualunque segnale. Che sia ethernet, audio o qualunque altro segnale
(inclusa la continua) l'attorcigliamento funziona sempre lo stesso.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
YK
2009-08-30 08:58:53 UTC
Permalink
Post by Franco
Il cavo e` un sistema lineare, la forma d'onda del segnale non c'entra
nulla. La reiezione ai disturbi di campo magnetico e` lo stesso per
qualunque segnale. Che sia ethernet, audio o qualunque altro segnale
(inclusa la continua) l'attorcigliamento funziona sempre lo stesso.
http://download.intel.com/education/highered/signal/ELCT762/class19_Crosstalk_overview.ppt

pagina otto.
Franco
2009-08-30 09:30:17 UTC
Permalink
Post by YK
Post by Franco
Il cavo e` un sistema lineare, la forma d'onda del segnale non c'entra
nulla. La reiezione ai disturbi di campo magnetico e` lo stesso per
qualunque segnale. Che sia ethernet, audio o qualunque altro segnale
(inclusa la continua) l'attorcigliamento funziona sempre lo stesso.
http://download.intel.com/education/highered/signal/ELCT762/class19_Crosstalk_overview.ppt
pagina otto.
Interessante, ma dove parla di caratteristiche del segnale? Di twisting?
Secondo me non hai ben chiaro l'argomento. Twistare i cavi serve per
ridurre l'accoppiamento con campi magnetici esterni, la forma d'onda del
segnale che transita non c'entra.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Due di Picche
2009-08-30 09:57:47 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by YK
http://download.intel.com/education/highered/signal/ELCT762/class19_Crosstalk_overview.ppt
pagina otto.
Interessante, ma dove parla di caratteristiche del segnale? Di twisting?
Secondo me non hai ben chiaro l'argomento. Twistare i cavi serve per
ridurre l'accoppiamento con campi magnetici esterni, la forma d'onda del
segnale che transita non c'entra.
Oltretutto quel documento tratta il crosstalk, mica le interferenze
EMI.
--
Overflow on /dev/null; please empty the bit bucket.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
YK
2009-08-30 09:52:15 UTC
Permalink
Post by Franco
Interessante, ma dove parla di caratteristiche del segnale? Di twisting?
Secondo me non hai ben chiaro l'argomento. Twistare i cavi serve per
ridurre l'accoppiamento con campi magnetici esterni, la forma d'onda del
segnale che transita non c'entra.
only esterni? ah poi sono a non avere ben chiaro l'argomento?
url intel, si riferisce allo studio delle caratteristiche induttive del
twisted pair, ora visto che stiamo parlando di segnali e quindi di impulsi è
logico intuire che quest'ultimi siano formati da treni d'impulsi a onda
quadra.

se vuoi riferimenti alle caratteristiche del segnale e di twisting legato
alle comunicazioni d'impulsi di tipo analogico vedi se ti sta bene questo
url http://www.cirris.com/testing/twisted_pair/twist.html altrimneti te ne
cerco altro 200.
Franco
2009-08-30 19:15:39 UTC
Permalink
Post by YK
only esterni? ah poi sono a non avere ben chiaro l'argomento?
Mi hai dato quell'impressione, poi potrei non aver capito bene io.
Ho fatto un corso di compatibilta` elettromagnetica e signal integrity
in una universita` italiana, uno di emc in una americana, piu` qualche
seminario in giro per il mondo, ma quello che so non mi torna con quanto
dici.
Post by YK
url intel, si riferisce allo studio delle caratteristiche induttive del
twisted pair,
In quel documento (grazie per il link, molto bello, non lo conoscevo),
non si parla di twisted pair (almeno io non l'ho visto). Il twisting non
serve a ridurre il crosstalk, a meno di non utilizzare speciali
accorgimenti sul passo del twisting, cosa che nei cavi non si fa. Lo si
faceva nelle vecchie linee telefoniche, ma non e` questo il caso.
Post by YK
ora visto che stiamo parlando di segnali e quindi di impulsi è
logico intuire che quest'ultimi siano formati da treni d'impulsi a onda
quadra.
E cosa c'entra con la reiezione dei disturbi? E` un sistema lineare.
Post by YK
se vuoi riferimenti alle caratteristiche del segnale e di twisting legato
alle comunicazioni d'impulsi di tipo analogico vedi se ti sta bene questo
url http://www.cirris.com/testing/twisted_pair/twist.html altrimneti te ne
cerco altro 200.
Conosco benino queste problematiche: continuo ad avere l'impressione che
non abbia capito esattamente qual e` il problema di cui stai parlando.

Se vuoi un testo di riferimento, Paul, Introduction to EMC dice qualcosa
in proposito.

Grazie ancora del link all'intel, non c'entra con il discorso ma e`
bello, insieme con tutto il corso. Come lo hai trovato?
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Due di Picche
2009-08-30 09:57:47 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by YK
http://download.intel.com/education/highered/signal/ELCT762/class19_Crosstalk_overview.ppt
pagina otto.
Interessante, ma dove parla di caratteristiche del segnale? Di twisting?
Secondo me non hai ben chiaro l'argomento. Twistare i cavi serve per
ridurre l'accoppiamento con campi magnetici esterni, la forma d'onda del
segnale che transita non c'entra.
Oltretutto quel documento tratta il crosstalk, mica le interferenze
EMI.
--
Overflow on /dev/null; please empty the bit bucket.
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
Cujo
2009-08-28 17:14:37 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Compra un cavo nuovo...
quoto.
Post by Tomaso Ferrando
chi puo spiegare la twistatura
Qualsiasi manuale di reti e/o standard di cablaggi.

ciao, f.
Giorgio Padoan
2009-08-29 11:15:19 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Compra un cavo nuovo...
Saluti attorcigliati.
:))))
lo comprerò ;)
chi puo spiegare la twistatura
Wikipedia, cmq usa assolutamente la B, che corrisponde a quella dei cavi
che acquisti gia' cablati, ciao giogio
adriano
2009-08-28 17:22:16 UTC
Permalink
Post by Ale
grazie della risposta
twistatura ,cosa sarebbe? i fili attorcigliati con la guaina,scusa !
quindi non capisco perchè dei file attorcigliati a coppia provoca il
decadimento del segnale??(tanto per sapere)
quindi lo spezzo di cavo che dovrebbe fare da congiunzione è la guaina
termorestrigente che parli
i fili vanno congiunti solo con la stagnatura ?oppure stai parlando di
congiungerli prima tra loro attorcigliandoli di quel 2 cm che parli?
scusa ma non ho capito una parola di quello che hai scritto
la twistatura e' l'avvolgimento dei cavi a coppie. noterai che ciascun
colore e' avvolto con quello dello stesso colore + bianco.
Se svolgi troppo l'attorcigliatura, mandi a farsi benedire i parametri
del cavo che gli consentono di fare il suo mestiere, quindi devi
svolgerli il meno possibile.
Detto questo, se riesci a fare un lavoro di saldatura ben fatto, in
condizioni di utilizzo casalingo non avrai grossi problemi (se invece
ti serve una certificazione, allora cambia tutto il cavo).
Tornando alla saldatura: saldi gli 8 fili e isoli con
termorestringente; avvolgi un po' di stagnola e poi con abbondante
nastro isolante per mantenere un minimo di resistenza meccanica.
Il cavo funzionera', ma e' fondamentale che tu sappia maneggiare
decentemente un saldatore.
L'alternativa del crimpare i connettori e usare la doppia presa e'
sicuramente piu' indicata. Pinze in plastica .... poco piu' che usa e
getta si trovano a pochi euro. Quelle piu' belline lo trovi anche su
ebay.

Adriano
Ale
2009-08-28 17:49:26 UTC
Permalink
Post by adriano
scusa ma non ho capito una parola di quello che hai scritto
la twistatura e' l'avvolgimento dei cavi a coppie. noterai che ciascun
colore e' avvolto con quello dello stesso colore + bianco.
Se svolgi troppo l'attorcigliatura, mandi a farsi benedire i parametri del
cavo che gli consentono di fare il suo mestiere, quindi devi svolgerli il
meno possibile.
grazie ora ho capito
quindi comporta resistenza e quindi calo della velocità internet (?)
Post by adriano
Detto questo, se riesci a fare un lavoro di saldatura ben fatto, in
condizioni di utilizzo casalingo non avrai grossi problemi (se invece ti
serve una certificazione, allora cambia tutto il cavo).
faccio prima a cambiare il cavo ,spenderò circa 9 euro o poco con 20 metri
di
cavo climbato con i 2 connettori
Post by adriano
Tornando alla saldatura: saldi gli 8 fili e isoli con termorestringente;
avvolgi un po' di stagnola e poi con abbondante nastro isolante per
mantenere un minimo di resistenza meccanica.
Il cavo funzionera', ma e' fondamentale che tu sappia maneggiare
decentemente un saldatore.
ho capito la procedura
pensa che questo cavo già due giunzione nelle cassette di derivazione ,
fatte tramite una presa ethernet.Un lato del cavo con i relativi fili li ho
inseriri nell'apposito
fermo della presa ethernet,quindi poi ho preso un altro cavo con i
connettori per inserirla in questa presa.
quindi penso che non ne vale la pena di fare una terza giunzione...
Post by adriano
L'alternativa del crimpare i connettori e usare la doppia presa e'
sicuramente piu' indicata. Pinze in plastica .... poco piu' che usa e
getta si trovano a pochi euro. Quelle piu' belline lo trovi anche su
comunque penso che sia la stessa procedura che ho indicato sopra ,
dato che non avevo una pinza ho adottato il metodo della presa ethernet
,quelle che vanno ad incasso per spiegarmi
adriano
2009-08-28 18:13:55 UTC
Permalink
Post by Ale
grazie ora ho capito
quindi comporta resistenza e quindi calo della velocità internet (?)
no, la tua lan non ha nulla a che vedere con la velocita' internet.
l'attorcigliare le coppie serve a minimizzare l'effetto dei disturbi e
a garantire i parametri di induttanza e capacita' in modo che non
ostacolino i segnali.
Post by Ale
quindi penso che non ne vale la pena di fare una terza giunzione...
dcisamente no

Adriano
massive
2009-08-28 18:20:48 UTC
Permalink
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
io userei questo:

http://www.cheprezzo.com/product_info.php/products_id/10216

ho gia comprato da questo sito, tutto ok!
ishka
2009-08-28 20:41:26 UTC
Permalink
Post by massive
Post by Ale
ciao
con quale metodo si puo unire un cavo ethernet spezzato ?
http://www.cheprezzo.com/product_info.php/products_id/10216
ho gia comprato da questo sito, tutto ok!
grazie era parecchio che li cercavo e non li trovavo piu' :-(
in foto sembrano anche meglio di quella schifezza che mi facevano
montare a lavoro :-D
Loading...