Discussione:
LM7812, domande.
(troppo vecchio per rispondere)
Colin82
14 anni fa
Permalink
Ciao a tutti, ogni tanto ritorno :-)
Avrei una domanda su questo stabilizzatore...Vi spiego: vorrei usare una
batteria al litio per aumentare un certo "utensile". Questo utensile, ha
una propria batteria, che è dichiarata per 12v, ma quando è carica, a
vuoto misura 13.8v. L'utensile ha anche la possibilità di essere
alimentato tramite il proprio trasformatre, che, a vuoto, tira fuori
13.8v pure lui. Bene. LA batteria al litio (che ancora non ho), è da
14.4v nominali, ma suppongo che a vuoto misuri anche 16-17v. Mi
domandavo, se metto un lm7812, ho 12v puliti, anche sotto carico
dell'utensile?
Altrimenti per mandare 13.8v come potrei fare? Con un lm317, non credo
di rientraci a causa dei pochi V in entrata.
Se ho detto qualche castroneria, scusate, ma non sono esperto per niente
:-)
Colin.
SteelFormer
14 anni fa
Permalink
Vado a memoria: se ti servisse aumentare l'uscita del 7812; per ogni
diodo che metti tra polo centrale e massa elevi la tensione di 0,7V.

Es. 3 diodi: 12+3*0.7 = 14.1V
...
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by SteelFormer
Vado a memoria: se ti servisse aumentare l'uscita del 7812; per ogni
diodo che metti tra polo centrale e massa elevi la tensione di 0,7V.
Es. 3 diodi: 12+3*0.7 = 14.1V
Buona idea, potrei seguire questa strada. Ora mi informo un po' che,
come ho detto, me ne intendo poco.

Mi sa che ho fatto i conti senza l'oste :-) Lm7812 ha un drop out di
*almeno* 2V, quindi mi sa tanto che non lo posso manco utilizzare...
Potrei prendere un LM2940CT-12 e poi inserire i diodi?

Grazie mille, Colin.
antologiko
14 anni fa
Permalink
Potresti eliminare lo stabilizzatore e inserire direttamente una serie
di diodi tra batteria e utensile.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by antologiko
Potresti eliminare lo stabilizzatore e inserire direttamente una serie
di diodi tra batteria e utensile.
è bello come io riesca a trovare soluzioni ipercomplicate ^_^
Lo stabilizzatore mi dava più fiducia, ti dirò :-)
Il problema che mi viene in mente è che a batteria carica, nominalmente
avrei 14.8v e con due diodi, potrei arrivare a 13.4 che sarebbe
perfetto. Il problema è che:
1- appena tolta dal caricabatterie, avrò sicuramente 16/16.5V e quindi
avrei troppa corrente all'utensile.
2- quando la batteria scende a 13v, a causa dei diodi, darà 11.6V e
l'utensile non va; quindi mi giocherei molto della durata, che poi è lo
scopo principale di tutto l'ambaradam ^_^
Grazie mille, Colin.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by Colin82
Buona idea, potrei seguire questa strada. Ora mi informo un po' che,
come ho detto, me ne intendo poco.
Mi pare di capire che il diodo provoca una caduta di tensione, non un
innalzamento...Cosa che mi pare anche normale...Non c'ho capito una
mazza? :D
Post by Colin82
Mi sa che ho fatto i conti senza l'oste :-) Lm7812 ha un drop out di
*almeno* 2V, quindi mi sa tanto che non lo posso manco utilizzare...
Potrei prendere un LM2940CT-12 e poi inserire i diodi?
Mi faccio le domande e mi rispondo. Credo che ci sia qualche
problemino...La batteria, piano piano dovrebbe scaricarsi ma riuscire ad
alimentare l'utensile, e così farà, fino ad avere 12v, a quel punto, il
circuito di salvaguardia della batteria dovrebbe interrompere il
circuito per evitare il danneggiamento della batteria stessa, e così
fara. Il problema è che a quel punto lo stabilizzatore suppongo sia già
crepato visto che avrei una V di drop out minore di 2-3V e anche minore
di quegli 0.5/0.5 per l'LM2940ct-12.
Suppongo che a questo punto, l'unica sia usare una batteria al litio, ma
da 5 celle, che mandi 18.5V. Risolverei tutti i precedenti problemi,
magari con un lm317, così posso regolare i 13.8V che mi servono, ma
anche qui sarebbe meglio usare uno stabilizzatore variabile con basso
drop out, in modo che a 15v, quando la batteria stacca, non si bruci
tutto. Adesso suppongo che un altro problema sia dissipare tutto quel
calore, eh? :-/
Colin.
Giggino er bullo
14 anni fa
Permalink
Post by Colin82
Ciao a tutti, ogni tanto ritorno :-)
Ma quante storie, funzionerà benissimo anche con l'altra batteria.
Se proprio vuoi abbassare la tensione, usa un paio di diodi.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by Giggino er bullo
Ma quante storie,
^__^
Post by Giggino er bullo
funzionerà benissimo anche con l'altra batteria.
Quella al litio, intendi? Ed i lfatto che appena carica ha 16.5V?
Post by Giggino er bullo
Se proprio vuoi abbassare la tensione, usa un paio di diodi.
Si, ma non c'è il problema che quando la batteria ha 13.5V, con due
diodi mi tira fuori 11.9v e non mi va più niente? Io non so se queste
batteria hanno un andamento lineare della tensione, nel senso che è
costante l'abbassamento di V, oppure si assestano nel giro di poco
intorno al valore nominale o poco sotto e rimangono li per poi crollare
velocemente, ma se così fosse,dai 14.4 nominali, stabilizzarsi a 13.5V
sarebbe un lampo, e non potrei più alimentare l'utensile.
Troppe paranoie? :-)
Colin.
primula
14 anni fa
Permalink
...
ciao
dovresti dare almeno altri 2 parametri.
primo l'assorbimento allo spunto se la tua batteria è vecchia e la nuova
da 14,4 al litio è nuova un avvitatore assorbirà senza problemi 10-15 A
di spunto per poi stabilizzare alla corrente di lavoro i ln7812 o lm723
ti limiteranno la corrente o bruciano.
spiega poi il tipo di batteria al litio e la fonte, se davvero la
sostituisci fregatene, l'avvitatore funzionerà benissimo, se invece è
uno strumento delicato diccelo!

io uso una batteria al piombo da 12V 7A su un avvitatore Bosch da 7,2v e
va che è una meraviglia

ciao primula
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by primula
ciao
dovresti dare almeno altri 2 parametri.
primo l'assorbimento allo spunto se la tua batteria è vecchia e la nuova
da 14,4 al litio è nuova un avvitatore assorbirà senza problemi 10-15 A
di spunto per poi stabilizzare alla corrente di lavoro i ln7812 o lm723
ti limiteranno la corrente o bruciano.
spiega poi il tipo di batteria al litio e la fonte, se davvero la
sostituisci fregatene, l'avvitatore funzionerà benissimo, se invece è
uno strumento delicato diccelo!
l' "utensile" nel mio caso è una "vecchia" macchina fotografica digitale
(2002 circa). Nei pacchia batteria proprietari ci sono 10 celle Ni-Mh.
Già tempo fa chiesi come poter aumentare e il consiglio più fattibile
per me, fu quello di sostituire le celle con altre Ni-Mh di qualità. Ho
fatto così, mettendo delle Sayo Eneloop e devo dire che un pochino la
cosa è migliorata. Adesso mi si è cotto un altro pacco batterie e invece
di sostituire con le Sanyo, vorrei provare a mettere delle batterie al
litio. Oltre ad avere batterie più leggere, avrei (spero) una durata
maggiore, che poi è la cosa principale per cui mi muovo.

Si può fare, perché qui:
<http://www.clubsnap.com/forums/threads/539694-3rd-party-1D-series-batte
ry/page3>
un utente ne palra, il problema è che non si è sbottonato sul "come" è
stato realizzato il tutto.
Dentro la batteria, c'è spazio per 10 AA, ed in quello spazio, dovrei
metterci celle al litio, circuito di salvaguardio e circuitino che
abbassa la tensione.
Oppure trovare celle da 3V che diano "al massimo" 3.5V :-)
Post by primula
io uso una batteria al piombo da 12V 7A su un avvitatore Bosch da 7,2v e
va che è una meraviglia
La batteria originale appena tolta dal caricatore, mi pare sia 14.1V,
quindi suppongo che 14V non gli facciano male, ma dargliene 16.5 delle
celle appena cariche, mi fa un po' paura...
Post by primula
ciao primula
Grazie per la risposta, Colin.
primula
14 anni fa
Permalink
...
ciao
sospettavo, comunque dici che la macchina fotografica funziona con 10
celle Ni-Mh queste arrivano a vuoto anche a 15 V, invece 3 celle a ioni
lipo come queste
Post by Colin82
http://www.jonathan.it/batterie/pacchi+lipo/4+celle/hacker+topfuel/356382_batteria-li-po-2100-ma-4s1p-14,4v-20c.html
o in alternativa meglio
Post by Colin82
http://www.jonathan.it/batterie/pacchi+life/4+celle/hacker+topfuel/356407_batteria-life-2100-ma-4s1p-13,2v-30c.html
con quelle a LIFE ai una tensione minore delle LIPO e una vita (se non
le uccidi scaricandole)più lungha, certo ti serve il caricatore apposito
e occhio a non fare cortocircuiti, in ultimo mi pare strano che le
enloop si scarichino cosi velocemente, non c'è qualche altro problema?

ciao primula
Colin82
14 anni fa
Permalink
ciao sospettavo, comunque dici che la macchina fotografica funziona con 10
celle Ni-Mh queste arrivano a vuoto anche a 15 V, invece 3 celle a ioni
lipo come queste
<http://www.jonathan.it/batterie/pacchi+lipo/4+celle/hacker+topfuel/356382
_batteria-li-po-2100-ma-4s1p-14,4v-20c.html>
Non è tanto i 14.4v che mi preoccupano, quanto i 16.5 a batteria appena
caricata :-( > > o in alternativa meglio >
<http://www.jonathan.it/batterie/pacchi+life/4+celle/hacker+topfuel/356
407_batteria-life-2100-ma-4s1p-13,2v-30c.html>

Però mi servirebbero le singole celle da saldare, per inserirle dentro
l'involucro della vecchia batteria. Queste mi sembrano più tozze
rispetto alle 18650. > > con quelle a LIFE ai una tensione minore
delle LIPO e una vita (se non > le uccidi scaricandole)più lungha, certo
ti serve il caricatore apposito > e occhio a non fare cortocircuiti,

Cercherò qualche schema o ne acquistero uno.
in ultimo mi pare strano che le enloop si scarichino cosi velocemente,
non c'è qualche altro problema?
No, velocemente no, la situazione è migliroata rispetto alle ni-mh,
soprattutto per l'autoscarica, il problema è che a giorni dovrebbe
arrivarmi un modello che monta la stessa batteria, ma consuma come un
treno, perchè di vecchia concezione, ccd al posto del cmos, etc, etc...
Ipotizzo di non superare le 400 foto con le eneloop. Speravo con le
litio, di arrivare almeno a 700 foto. Oltre ad alleggerire il tutto. In
uno zaino, potrei mettere 3 batterie al litio, al posto di 6-7 al ni-mh
^__^
ciao primula
Ciao, colin.
primula
14 anni fa
Permalink
...
ciao
Le lipo e LiFe le fanno apposta diverse per non montarle negli stessi
spazi, vedi se puoi mettere una spina buona di connessione e usa un cavo
come nei vecchi flasch dei professionisti, dalla lettura in internet ti
direi di usare le LiFe ma ricorda che la potenza totale è di poco
superiore solo sono più disponibili ai picchi di corrente.

ciao primula
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by primula
ciao
Le lipo e LiFe le fanno apposta diverse per non montarle negli stessi
spazi,
eh eh, capito.
Post by primula
vedi se puoi mettere una spina buona di connessione e usa un cavo
come nei vecchi flasch dei professionisti,
Ce l'ho già pronto :-) Questa è l'ultima spiaggia, però, vorrei evitare
di avere tra le balle un filo.
Post by primula
dalla lettura in internet ti
direi di usare le LiFe ma ricorda che la potenza totale è di poco
superiore solo sono più disponibili ai picchi di corrente.
Come dicevo, mi interessa molto l'autonomia, prima di tutti gli altri
vantaggi.
Post by primula
ciao primula
Ciao, Colin.
kfm
14 anni fa
Permalink
Post by Colin82
l' "utensile" nel mio caso è una "vecchia" macchina fotografica digitale
(2002 circa). Nei pacchia batteria proprietari ci sono 10 celle Ni-Mh.
Già tempo fa chiesi come poter aumentare e il consiglio più fattibile
per me, fu quello di sostituire le celle con altre Ni-Mh di qualità. Ho
fatto così, mettendo delle Sayo Eneloop e devo dire che un pochino la
cosa è migliorata. Adesso mi si è cotto un altro pacco batterie e invece
il problema non e scaricare le pile ma caricarle .
nimh e litio non sono neanche lontane parenti , se vuoi caricare le litio in
sicurezza tua e delle pile ci vuole un circuito apposito .
non so quanto convenga insistere su una macchina digitale che usa 10 nimh ,
e le fa fuori in cosi breve tempo, o qualcosa non va nella macchina o e
progettata male , oppure le nimh le ricarichi in modo non apropriato e si
rovinano.
ti ricordo che per caricare correttamente le nimh le devi caricare in
corrente costante a 1/10 della capacita , oppure in modo rapido sempre in
corrente costante con un circuito che controlli la carica oppure
empiricamente con un timer . meglio la prima variante.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by kfm
il problema non e scaricare le pile ma caricarle .
nimh e litio non sono neanche lontane parenti , se vuoi caricare le litio in
sicurezza tua e delle pile ci vuole un circuito apposito .
Infatti se va in porto questa cosa delle litio, cstruirei un
caricabatterie o al limite lo acquisterei.
Post by kfm
non so quanto convenga insistere su una macchina digitale che usa 10 nimh ,
e le fa fuori in cosi breve tempo, o qualcosa non va nella macchina o e
progettata male , oppure le nimh le ricarichi in modo non apropriato e si
rovinano.
è una macchina vecchia come concezione, professionale, con ccd al posto
del cmos. Ne vale la pena dal punto di vista fotografico :D
Considera che il pacco nuovo, al tempo era da 1650mAh e durava 300-400
foto dopo i primi cicli.
Post by kfm
ti ricordo che per caricare correttamente le nimh le devi caricare in
corrente costante a 1/10 della capacita , oppure in modo rapido sempre in
corrente costante con un circuito che controlli la carica oppure
empiricamente con un timer . meglio la prima variante.
Ho due carica pile. uno non ho idea di cosa faccia, è quello originale
canon, per una 1650 mAh, ci mette circa 3-4 ore, più o meno. Poi ho il
classico carica pile, che ricarica a 260 mA le varie stilo. In genere ci
metto 10-12 ore per le 2700mAh.
Colin.
SOMMERGIBILE
14 anni fa
Permalink
"Colin82 "
Post by Colin82
Ciao a tutti, ogni tanto ritorno :-)
Avrei una domanda su questo stabilizzatore...Vi spiego: vorrei usare
[cut]

E un survoltore controreazionato a zener?
Avresti una tensione in uscita stabile per un ampio range di tensioni
in ingresso.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
E un survoltore controreazionato a zener?
hem...non ho idea di cosa sia :-)
Avresti mica qualche link?
Googlando sugli zener, mi pare di capire che facciano da
"stabilizzatore" di tensione.
Ho trovato questo esempio:

<http://www.elettronicaincorso.it/diodi_zener.html>

che fila bene per quello che serve a me, credo. R1 però io non so come
calcolarmela, visto che non conosco il massimo assorbimento della mia
macchina...e non ho idea di come potrei calcolarlo...
Post by SOMMERGIBILE
Avresti una tensione in uscita stabile per un ampio range di tensioni
in ingresso.
Effettivamente mettendo in serie 2 zener potrei avere la tensione che
più mi fa comodo :-)
Grazie mille, è un ottimo suggerimento.
Colin.
SOMMERGIBILE
14 anni fa
Permalink
"Colin82 "
Post by Colin82
hem...non ho idea di cosa sia :-)
Avresti mica qualche link?
Cerca un pò MAX643.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
Cerca un pò MAX643.
<http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/maxim/MAX641-MAX643.pdf>

Ho letto dal datasheet, ma non ho capito se in pratica, mi viene fuori
una cosa grossa o meno...Dovrebbe infilare in un involucro per batteria,
il tutto. Dovrei seguire lo schema di figura 2, pag. 6, mettendo una R3
e R4 tali che mi diano la mia Vout desiderata?

Immaginiamo di settare la Vout a 13.5V, sia quando la batteria avrà 15v,
sia quando ne avrà 12.5, 'sto max643 funziona allo stesso modo?
Purtroppo non ho trovato molti esempi di uso, quindi non c'ho capito
molto ^_^
Colin.
SOMMERGIBILE
14 anni fa
Permalink
"Colin82 "
Post by Colin82
<http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/maxim/MAX641-MAX643.pdf>
Ho letto dal datasheet, ma non ho capito se in pratica, mi viene fuori
una cosa grossa o meno...
Mi sembra tu parlassi di 10 elementi, ne metti di meno e potrebbe starci,
dipende dalla tua manualità.
Post by Colin82
il tutto. Dovrei seguire lo schema di figura 2, pag. 6, mettendo una R3
e R4 tali che mi diano la mia Vout desiderata?
Si, le due resistenze determinano la tensione in uscita
Post by Colin82
Immaginiamo di settare la Vout a 13.5V, sia quando la batteria avrà 15v,
sia quando ne avrà 12.5, 'sto max643 funziona allo stesso modo?
Puoi utilizzare meno elementi di batteria, tanto il circuitino ti tira su
la tensione al valore che ti serve (13,5?).
Post by Colin82
Purtroppo non ho trovato molti esempi di uso, quindi non c'ho capito
molto ^_^
Bisogna studiare un pò...;-))
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
Mi sembra tu parlassi di 10 elementi, ne metti di meno e potrebbe starci,
10 elemtni sarebbero quelli in ni-mh. Al litio ce ne andrebbero 4 o 5 a
seconda di come prevedo di stabilizzare poi la tensione.
Post by SOMMERGIBILE
dipende dalla tua manualità.
Ah ecco :P
Post by SOMMERGIBILE
Si, le due resistenze determinano la tensione in uscita
Bene, almeno qualche cosa l'ho capito ^_^
Post by SOMMERGIBILE
Puoi utilizzare meno elementi di batteria, tanto il circuitino ti tira su
la tensione al valore che ti serve (13,5?).
Vero, non c'avevo pensato. Una domanda, ma chi "paga" questo
innalzamento di tensione? Cioè, a scapito di chi va? Da 18V a 14V posso
immaginare che venga dissipata in calore la tensione in eccesso, ma a
rovescio, non ho capito chi ne fa le spese...
Post by SOMMERGIBILE
Bisogna studiare un pò...;-))
Rh già, ma purtroppo non è proprio il mio campo (nè ITI, nè ingegneria
elettronica, per dire) ^_^
Va beh, piano piano qualce cosa verrà fuori...Mi basta di non bruciare
la macchina fotografica.
Grazie mille.
Colin.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by Colin82
non ho capito chi ne fa le spese...
La corrente ^__^
Ooooook, la Pin deve essere uguale alla Pout, pedite a parte.
Colin.

SOMMERGIBILE
14 anni fa
Permalink
"Colin82 "

P.S.: sul sito www.ricordare-jul.com trovi lo schema.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Colin82
14 anni fa
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
P.S.: sul sito www.ricordare-jul.com trovi lo schema.
Grazie mille ^____^
Colin.
Colin82
14 anni fa
Permalink
Son riuscito a far euna misura di quella che credo sia l'operazione che
consuma di più e ho ottenuto 0.44A. LA macchina però è il modello nuovo
di quella che andrei ad utilizzare e sicuramente consumerà di più, in
ogni caso, credo che quella attuale possa stare tranquillamente
all'interno di 0.8A. Vediamo quando arriva l'altra macchina se siamo su
questi valori. Direi di no, altrimenti dovrebbe consumare uguale a
questa, no? :-)
Colin.
Continua a leggere su narkive:
Loading...