Discussione:
DIMENSIONAMENTO DI UN TRIGGER DI SCHMITT
(troppo vecchio per rispondere)
tekno5
2006-03-03 21:41:51 UTC
Permalink
Saluti a tutti i membri del forum !!!
c'è nessuno che può indicarmi le formule necessarie al
dimensionamento
dei resistori necessari alla realizzazione di un TRIGGER con
operazionale???

Come dati di partenza avrei i due valori V1 e V2, che delimitano
l'intervallo
d'isteresi, e la tensione di alimentazione.

Ciao

Tekno5
SB
2006-03-04 10:36:11 UTC
Permalink
Post by tekno5
Saluti a tutti i membri del forum !!!
c'è nessuno che può indicarmi le formule necessarie al
dimensionamento
dei resistori necessari alla realizzazione di un TRIGGER con
operazionale???
Come dati di partenza avrei i due valori V1 e V2, che delimitano
l'intervallo
d'isteresi, e la tensione di alimentazione.
Digitando con Google "calcolo trigger schmitt" vengono fuori 408 voci.

La prima è questa e risponde al tuo quesito:

http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/differe3.html


--
ciao
Stefano
Stefano
2006-03-05 12:07:29 UTC
Permalink
Post by SB
Post by tekno5
Saluti a tutti i membri del forum !!!
c'è nessuno che può indicarmi le formule necessarie al
dimensionamento
dei resistori necessari alla realizzazione di un TRIGGER con
operazionale???
Come dati di partenza avrei i due valori V1 e V2, che delimitano
l'intervallo
d'isteresi, e la tensione di alimentazione.
Digitando con Google "calcolo trigger schmitt" vengono fuori 408 voci.
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/differe3.html
Si, però io farei attenzione proprio a quel sito in particolare.
(cioè starei attento a quello che dice... ci sono molte imprecisioni, magari
non in quella pagina)
SB
2006-03-06 08:45:20 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by SB
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/differe3.html
Si, però io farei attenzione proprio a quel sito in particolare.
(cioè starei attento a quello che dice... ci sono molte imprecisioni, magari
non in quella pagina)
Mi dispiace che il sito non sia di tuo gusto, ma almeno la formulina del calcolo
delle soglie del trigger di Schmitt va bene, che poi era quello che aveva
chiesto l'OP.

--
ciao
Stefano
giorgiomontaguti
2006-03-07 08:56:05 UTC
Permalink
Post by tekno5
Saluti a tutti i membri del forum !!!
c'è nessuno che può indicarmi le formule necessarie al
dimensionamento
dei resistori necessari alla realizzazione di un TRIGGER con
operazionale???
Come dati di partenza avrei i due valori V1 e V2, che delimitano
l'intervallo
d'isteresi, e la tensione di alimentazione.
Ciao
Ti metto il circuitino con le formule ,che mi mando' un amico.

Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
MC 70 55 0 0 580
MC 80 40 0 0 080
MC 50 40 0 0 080
LI 60 40 80 40
LI 70 55 70 40
LI 90 40 95 40
LI 95 60 95 40
LI 95 60 100 60
LI 60 65 70 65
LI 50 40 40 40
SA 70 40
SA 95 60
TY 35 40 5 3 0 0 0 * Vref
TY 50 65 5 3 0 0 0 * Segnale
TY 100 60 5 3 0 0 0 * Out
TY 55 30 5 3 0 0 0 * R
TY 80 30 5 3 0 0 0 * n*R
TY 65 25 5 3 0 0 0 * Vt-=Vref*(1+1/n)-Vsat/n
TY 35 10 5 3 0 0 0 * Vt+=Vref*(1+1/n)+Vsat/
TY 90 10 5 3 0 0 0 * n
--
non sono ancora SANto per e-mail
tekno5
2006-03-09 22:31:49 UTC
Permalink
Ciao Giorgio e saluto tutti gli altri che mi hanno cortesemente
risposto.
Ti chiederei se non ti scoccia un esempio numerico con i seguenti dati
di partenza:
VL = 5V ; VH = 8V ; V=12V.
In questo modo correggerò il problema del comparatore che ho inserito
nel mio flipper,
per il controllo temperatura alimentazione logiche: adesso non ha
isteresi e la ventola
non fa altro che avviarsi e spegnersi !!! ovviamente in questo caso,
visto che manca il
resistore di reazione !!!

Ciao !!!

Tekno5
giorgiomontaguti
2006-03-10 09:57:14 UTC
Permalink
Post by tekno5
Ciao Giorgio e saluto tutti gli altri che mi hanno cortesemente
risposto.
Ti chiederei se non ti scoccia un esempio numerico con i seguenti dati
VL = 5V ; VH = 8V ; V=12V.
Ciao
Ho simulato il circuitino e risponde alle tua specifiche ,
se ti va bene la polarita' del segnale di uscita
Altrimenti dovrai aggiungere un inverter ,magari con un transistor.

Fammi sapere

Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
MC 70 55 0 0 580
MC 50 40 0 0 080
LI 60 40 80 40
LI 70 55 70 40
LI 90 40 95 40
LI 95 60 95 40
LI 95 60 100 60
LI 50 40 40 40
SA 70 40
SA 95 60
TY 35 40 5 3 0 0 0 * Vref
TY 100 60 5 3 0 0 0 * Out
LI 80 55 80 45
MC 80 65 0 0 045
MC 25 55 0 0 045
MC 25 55 3 0 230
LI 25 40 40 40
MC 25 30 1 0 080
MC 25 30 3 0 010
MC 80 45 0 0 010
TY 55 35 5 3 0 0 0 * 1k
TY 30 35 5 3 0 0 0 * 1k
BE 50 100 65 130 65 130 80 95
BE 20 100 30 40 50 100 50 100
LI 25 105 25 80
LI 45 80 45 105
TY 85 45 5 3 0 0 0 * 12V
SA 25 40
TY 35 105 5 3 0 0 0 * uscita
TY 15 50 5 3 0 0 0 * Z6V
TY 85 30 5 3 0 0 0 * 2.7k
MC 80 40 0 0 080
TY 50 85 5 3 0 0 0 * 5.3
TY 10 75 5 3 0 0 0 * 7.7V
LI 25 65 25 80
LI 45 65 45 80
LI 105 -25 110 -25
LI 25 105 45 105
LI 45 65 55 65
TY 0 90 5 3 0 0 0 * segnale
LI 70 65 70 110
MC 70 105 3 0 074
--
non sono ancora SANto per e-mail
tekno5
2006-03-17 12:35:31 UTC
Permalink
Grande Giorgio !!!

risolto il problema !!! ho aggiunto nel mio libro dei progetti questo
metodo di dimensionamento !!!

sai nelle mie relizzazioni necessito spesso di comparatori con isteresi
!!!

Grazie mille !!!!!

Loading...