Discussione:
Raspberry e amplificatore audio, problema di disturbi audio
(troppo vecchio per rispondere)
marimbarza
2018-04-14 16:01:06 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho un problema con quello che credo sia un anello di massa fra un
raspberry pi ed un amplificatore audio di un set di casse da PC
collegato ad esso.

Il setup prevede che ci sia un alimentatore di rete switching che butta
fuori una tensione di +19V DC. Questo alimenta l'amplificatore
direttamente ed un raspberry Pi attraverso un piccolo DC-DC che porta la
tensione a +5V.
All'uscita audio del raspberry ho collegato l'ingresso audio
dell'amplificatore, con il risultato di avere i classici disturbi
(fruscio, scoppiettii, rumore elettrico, ...) legati alla mala gestione
della massa.

Se scollego l'ingresso audio dal raspberry i disturbi spariscono.
Riappaiono se faccio toccare semplicemente la massa dell'ingresso audio
con la massa dell'alimentazione dello stesso amplificatore, quindi mi
sembra giusto escludere il DC-DC e il raspberry dal problema.

Mi piacerebbe capire perché si verifica il problema e se c'è un modo per
risolvere senza usare un secondo alimentatore di rete.
John Doez
2018-04-14 19:54:58 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Riappaiono se faccio toccare semplicemente la massa dell'ingresso audio
con la massa dell'alimentazione dello stesso amplificatore,
E tu non la collegare la massa del segnale,
c'è già quella di alimentazione in comune tra i due apparecchi, no?
marimbarza
2018-04-14 20:18:06 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by marimbarza
Riappaiono se faccio toccare semplicemente la massa dell'ingresso audio
con la massa dell'alimentazione dello stesso amplificatore,
E tu non la collegare la massa del segnale,
c'è già quella di alimentazione in comune tra i due apparecchi, no?
Si è vero, però così non rischio distorsioni nel segnale?

Comunque ho misurato la differenza di potenziale fra le due masse ed ho
notato che ci sono 0,8V
L'amplificatore può essere alimentato anche con una corrente alternata,
pensandoci sopra mi sono chiesto se il ponte di Graetz
dell'amplificatore possa essere la causa del problema
John Doez
2018-04-14 20:57:38 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Comunque ho misurato la differenza di potenziale fra le due masse ed ho
notato che ci sono 0,8V
L'amplificatore può essere alimentato anche con una corrente alternata,
pensandoci sopra mi sono chiesto se il ponte di Graetz
dell'amplificatore possa essere la causa del problema
Hai cortocircuitato mezzo ponte.
Devi toglierlo.
marimbarza
2018-04-15 17:47:40 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by marimbarza
Comunque ho misurato la differenza di potenziale fra le due masse ed ho
notato che ci sono 0,8V
L'amplificatore può essere alimentato anche con una corrente alternata,
pensandoci sopra mi sono chiesto se il ponte di Graetz
dell'amplificatore possa essere la causa del problema
Hai cortocircuitato mezzo ponte.
Devi toglierlo.
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
Ho provato ad utilizzare unicamente la massa proveniente
dall'amplificatore collegando la massa del DC-DC a quella
dell'amplificatore, ma il disturbo è addirittura aumentato di intensità.

Per adesso ho tamponato con un secondo alimentatore dedicato unicamente
al raspbbery, e così non da' problemi, ma non è quello che volevo fare.

Intanto grazie per i suggerimenti.
alfio
2018-04-15 18:25:26 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Post by John Doez
Post by marimbarza
Comunque ho misurato la differenza di potenziale fra le due masse ed ho
notato che ci sono 0,8V
L'amplificatore può essere alimentato anche con una corrente alternata,
pensandoci sopra mi sono chiesto se il ponte di Graetz
dell'amplificatore possa essere la causa del problema
Hai cortocircuitato mezzo ponte.
Devi toglierlo.
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
Ho provato ad utilizzare unicamente la massa proveniente
dall'amplificatore collegando la massa del DC-DC a quella
dell'amplificatore, ma il disturbo è addirittura aumentato di intensità.
Per adesso ho tamponato con un secondo alimentatore dedicato unicamente
al raspbbery, e così non da' problemi, ma non è quello che volevo fare.
Intanto grazie per i suggerimenti.
Se posti qualche info in più sull'amplificatore viene più facile
aiutarti.

Per quel che ho capito, se il tuo ampli ha l'uscita riferita alla
sua massa interna, ossia non è un ampli a ponte, usa quel
morsetto per il negativo di alimentazione, mentre il positivo lo
colleghi ad uno dei due ingressi AC uniti insieme.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
alfio
2018-04-15 18:26:50 UTC
Permalink
Post by alfio
mentre il positivo lo
colleghi ai due ingressi AC uniti insieme.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
marimbarza
2018-04-15 20:24:51 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by marimbarza
Post by John Doez
Post by marimbarza
Comunque ho misurato la differenza di potenziale fra le due masse ed ho
notato che ci sono 0,8V
L'amplificatore può essere alimentato anche con una corrente alternata,
pensandoci sopra mi sono chiesto se il ponte di Graetz
dell'amplificatore possa essere la causa del problema
Hai cortocircuitato mezzo ponte.
Devi toglierlo.
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
Ho provato ad utilizzare unicamente la massa proveniente
dall'amplificatore collegando la massa del DC-DC a quella
dell'amplificatore, ma il disturbo è addirittura aumentato di intensità.
Per adesso ho tamponato con un secondo alimentatore dedicato unicamente
al raspbbery, e così non da' problemi, ma non è quello che volevo fare.
Intanto grazie per i suggerimenti.
Se posti qualche info in più sull'amplificatore
viene più facile
aiutarti.
Per quel che ho capito, se il tuo ampli ha l'uscita riferita alla
sua massa interna, ossia non è un ampli a ponte, usa quel
morsetto per il negativo di alimentazione, mentre il positivo lo
colleghi ad uno dei due ingressi AC uniti insieme.
E' che un amplificatore commerciale di un set di casse da PC di buona
qualità della Boston Acoustics, quindi non ho schema e non saprei dare
altre informazioni in più.

Non sono sicuro di aver capito cosa intendi con i due ingressi AC uniti
insieme: l'alimentazione proviene da uno switching che eroga già DC. Una
parte finisce nell'amplificatore così com'è, un'altra parte alimenta un
secondo switching DC-DC che poi alimenta il raspberry. Al raspberry
infine è collegato il jack audio dell'amplificatore.
alfio
2018-04-15 20:56:03 UTC
Permalink
Post by marimbarza
E' che un amplificatore commerciale di un set di casse da PC di buona
qualità della Boston Acoustics, quindi non ho schema e non saprei dare
altre informazioni in più.
modello ?
Post by marimbarza
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi con i due ingressi AC uniti
tu hai scritto che l'ampli puo' essere alimentato in AC, per cui
l'ingresso in cui tu hai dato la DC finisce su un "ponte di greatz"
(parole tue).
unisci i 2 fili di ingresso e li colleghi al positivo del tuo DC-DC, il
negativo sul negativo dell'uscita, _MA_ devi prima capire se l'uscita e'
normale o a ponte.
se e' a ponte, il discorso non vale.


puoi almeno aprire la scatola dell'ampli ?
cosi' verifichi se realmente c'e' un ponte diodi, e se il negativo del
ponte e' il filo negativo di uscita.
marimbarza
2018-04-19 10:15:54 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by marimbarza
E' che un amplificatore commerciale di un set di casse da PC di buona
qualità della Boston Acoustics, quindi non ho schema e non saprei dare
altre informazioni in più.
modello ?
Boston Acoustics BA635
Post by alfio
Post by marimbarza
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi con i due ingressi AC
tu hai scritto che l'ampli puo' essere alimentato in AC, per cui
l'ingresso in cui tu hai dato la DC finisce su un "ponte di greatz"
(parole tue).
unisci i 2 fili di ingresso e li colleghi al positivo del tuo DC-DC, il
negativo sul negativo dell'uscita, _MA_ devi prima capire se l'uscita e'
normale o a ponte.
se e' a ponte, il discorso non vale.
puoi almeno aprire la scatola dell'ampli ?
cosi' verifichi se realmente c'e' un ponte diodi, e se il negativo del
ponte e' il filo negativo di uscita.
Ho capito, in pratica dovrei bypassare del tutto il ponte e prelevare
l'alimentazione a valle.

Questo cozza un po' con il secondo step: vorrei controllare
l'alimentazione dell'amplificatore attraverso un GPIO (e relativo
MOSFET) del raspberry, immagino che dovrei agire sulla scheda ed
interrompere l'alimentazione dell'amplificatore in quel caso, mentre
invece non volevo ritoccare l'amplificatore.

Comunque il ponte di diodi c'è realmente, i 4 diodi, dalla loro
dimensione, sembrano essere tarati per 1A ciascuno; l'amplificatore è
accessibile tranquillamente e può essere ispezionato
alfio
2018-04-19 17:19:31 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Boston Acoustics BA635
ok, ho visto il manuale.
Post by marimbarza
Ho capito, in pratica dovrei bypassare del tutto il ponte e prelevare
l'alimentazione a valle.
non proprio.
per realizzare la tua volonta' di non aprire/manomettere il sistema, puoi
alimentare il tuo ampli dando il positivo sull'ingresso AC, a tutti e 2 i
pin del connettore uniti insieme, e il negativo dell'alimentazione
all'uscita negativa dei satelliti (i 2 connettori RCA).
_MA_ devi prima assicurarti che l'uscita negativa dei satelliti sia a
massa, e non sia un ampli a ponte (sai la differenza ?).
Post by marimbarza
Questo cozza un po' con il secondo step: vorrei controllare
l'alimentazione dell'amplificatore attraverso un GPIO (e relativo MOSFET)
del raspberry, immagino che dovrei agire sulla scheda ed interrompere
l'alimentazione dell'amplificatore in quel caso, mentre invece non volevo
ritoccare l'amplificatore.
se il mosfet e' con source a massa, ossia interromperesti il negativo di
alimentazione dell'ampli, non puoi farlo.
se invece usi un rele' che taglia il positivo, va bene con quanto ti ho
consigliato qui sopra.
John Doez
2018-04-15 21:29:59 UTC
Permalink
Post by marimbarza
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
All'amplificatore collega solo il positivo dell'alimentatore.
Non collegargli il negativo, facci sapere.
marimbarza
2018-04-19 10:18:12 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by marimbarza
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
All'amplificatore collega solo il positivo dell'alimentatore.
Non collegargli il negativo, facci sapere.
Proverò appena posso, "piccoli" problemi familiari mi attendono in
questi giorni. Intanto grazie per risposte e suggerimenti!
marimbarza
2018-04-25 11:30:17 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by marimbarza
Volendo evitare di mettere le mani sull'amplificatore non c'è un altro
modo per isolare elettricamente le masse?
All'amplificatore collega solo il positivo dell'alimentatore.
Non collegargli il negativo, facci sapere.
Niente, ho provato anche questa e non ha funzionato.
Ho provato anche a collegare il raspberry dopo il ponte di graetz
dell'amplificatore e nemmeno questo ha funzionato.
asdf
2018-04-16 18:50:31 UTC
Permalink
Metti un piccolo trasformatore di isolamento per audio su
entrambi i canali, così mantieni le masse isolate e risolvi.
marimbarza
2018-04-28 12:00:33 UTC
Permalink
Post by asdf
Metti un piccolo trasformatore di isolamento per audio su
entrambi i canali, così mantieni le masse isolate e risolvi.
Ho tirato fuori da un vecchio alimentatore un trasformatore di
isolamento per fare una prova. Effettivamente funziona! Solo che mi
taglia le bassissime frequenze, ma penso che usando due trasformatori
specifici per audio risolvo. Intanto grazie!
Herik
2018-05-01 21:25:41 UTC
Permalink
Post by marimbarza
ma penso che usando due trasformatori
specifici per audio risolvo. Intanto grazie!
ma usi una connessione analogica dal raspberry??
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Loading...