marimbarza
2018-04-14 16:01:06 UTC
Salve a tutti,
ho un problema con quello che credo sia un anello di massa fra un
raspberry pi ed un amplificatore audio di un set di casse da PC
collegato ad esso.
Il setup prevede che ci sia un alimentatore di rete switching che butta
fuori una tensione di +19V DC. Questo alimenta l'amplificatore
direttamente ed un raspberry Pi attraverso un piccolo DC-DC che porta la
tensione a +5V.
All'uscita audio del raspberry ho collegato l'ingresso audio
dell'amplificatore, con il risultato di avere i classici disturbi
(fruscio, scoppiettii, rumore elettrico, ...) legati alla mala gestione
della massa.
Se scollego l'ingresso audio dal raspberry i disturbi spariscono.
Riappaiono se faccio toccare semplicemente la massa dell'ingresso audio
con la massa dell'alimentazione dello stesso amplificatore, quindi mi
sembra giusto escludere il DC-DC e il raspberry dal problema.
Mi piacerebbe capire perché si verifica il problema e se c'è un modo per
risolvere senza usare un secondo alimentatore di rete.
ho un problema con quello che credo sia un anello di massa fra un
raspberry pi ed un amplificatore audio di un set di casse da PC
collegato ad esso.
Il setup prevede che ci sia un alimentatore di rete switching che butta
fuori una tensione di +19V DC. Questo alimenta l'amplificatore
direttamente ed un raspberry Pi attraverso un piccolo DC-DC che porta la
tensione a +5V.
All'uscita audio del raspberry ho collegato l'ingresso audio
dell'amplificatore, con il risultato di avere i classici disturbi
(fruscio, scoppiettii, rumore elettrico, ...) legati alla mala gestione
della massa.
Se scollego l'ingresso audio dal raspberry i disturbi spariscono.
Riappaiono se faccio toccare semplicemente la massa dell'ingresso audio
con la massa dell'alimentazione dello stesso amplificatore, quindi mi
sembra giusto escludere il DC-DC e il raspberry dal problema.
Mi piacerebbe capire perché si verifica il problema e se c'è un modo per
risolvere senza usare un secondo alimentatore di rete.