Discussione:
Regolazione seghetto alternativo / Connettori alimentazione da laboratorio
(troppo vecchio per rispondere)
Archaeopteryx
2017-03-19 14:12:13 UTC
Permalink
Ciao NG,

1) Ho preso un seghetto alternativo Bosch da 600 W che, mi
sono accorto dopo che era troppo tardi per il reso, non ha
regolazione di velocità. Vorrei chiedervi se conoscete
qualche schema non troppo complicato per diminuire i giri
di quel mostro (prima ne avevo uno da 150 W e ora la
differenza si sente). Magari in futuro potrei prendere
altri attrezzi per cui il regolatore possa fare comodo,
quindi se fosse dimensionato per un po' più di 600 W non
mi dispiacerebbe.

2.A) Connettori: vorrei mettere in piedi un po' di
spezzoni di filo con connettori jack di vari diametri. Al
momento mi interessa alimentare Arduino ma poi chi sa. In
rete si trovano connettori con il jack da un lato e due
morsetti a vite dall'altro, che sarebbero perfetti. Però
li vedo solo di un diametro dato che quelli diffusi in
giro paiono essere solo per videocamere. Sapete se c'è
qualcosa come un set con vari diametri perché, come noto,
non c'è mai sottomano quello che serve?

2.B) Lo stesso per le micro USB, ma naturalmente non mi
sogno di intestare il cavo su spazi così fuori dalla mia
portata. Quindi mi servirebbe il cavo col connettore già
pronto. Mi direte di cannibalizzare un qualsiasi cavo USB
da smartphone e naturalmente l'ho fatto ma ho scoperto che
la sezione dei conduttori va dall'indecente a "sotto il
minimo sindacale". C'è qualcosa proprio da laboratorio con
cavi di sezione decente?

Grazie!

Apx
--
In arrivo il primo messaggio da parte dei sette
pianeti gemelli: "FERMI LI', vi aiutiamo a casa
vostra" (milò).
emilio
2017-03-19 15:42:53 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
1) Ho preso un seghetto alternativo Bosch da 600 W che, mi
sono accorto dopo che era troppo tardi per il reso, non ha
regolazione di velocità. Vorrei chiedervi se conoscete
qualche schema non troppo complicato per diminuire i giri
di quel mostro (prima ne avevo uno da 150 W e ora la
differenza si sente). Magari in futuro potrei prendere
altri attrezzi per cui il regolatore possa fare comodo,
quindi se fosse dimensionato per un po' più di 600 W non
mi dispiacerebbe.
con google, scrivi "regolatore velocita triac" e trovi diversi
schemi + o - simili
Archaeopteryx
2017-03-19 15:54:30 UTC
Permalink
Post by emilio
con google, scrivi "regolatore velocita triac" e trovi
diversi schemi + o - simili
Ah, OK, avevo chiesto perché non so come avevo nella testa
la nozione che il motore del seghetto alternativo è un
carico particolare che va "trattato" con apposito
circuito. Allora procedo, e poi riciclo per il trapano a
colonna, grazie!
--
"Quello di cui parli non e' fisica ma una tua personale
costruzione mentale che per ragioni personali pensi
abbia a che fare con la fisica." (G. Pastore)
zio bapu
2017-03-19 16:35:55 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by emilio
con google, scrivi "regolatore velocita triac" e trovi
diversi schemi + o - simili
Ah, OK, avevo chiesto perché non so come avevo nella testa
la nozione che il motore del seghetto alternativo è un
carico particolare che va "trattato" con apposito
circuito. Allora procedo, e poi riciclo per il trapano a
colonna, grazie!
Con triac direi proprio di no, ci vogliono quelli con scr:

Loading Image...

E no puoi usarlo con il trapano a colonna se non ha le spazzole.

mandi
emilio
2017-03-19 20:33:56 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by emilio
con google, scrivi "regolatore velocita triac" e trovi
diversi schemi + o - simili
Ah, OK, avevo chiesto perché non so come avevo nella testa
la nozione che il motore del seghetto alternativo è un
carico particolare che va "trattato" con apposito
circuito. Allora procedo, e poi riciclo per il trapano a
colonna, grazie!
perchè i circuiti con triac non vanno bene?
Archaeopteryx
2017-03-19 21:42:19 UTC
Permalink
Post by emilio
perchè i circuiti con triac non vanno bene?
Nemmeno io mai trovata spiegazione... sento che sto per
imparare qualcosa di epocale per me (non sono ironico)
emilio
2017-03-20 09:49:14 UTC
Permalink
perchÚ i circuiti con triac non vanno bene?
Nemmeno io mai trovata spiegazione... sento che sto per imparare
qualcosa di epocale per me (non sono ironico)
io ho il forte dubbio che non impareremo niente di nuovo! spero di
sbagliarmi, ma...
zio bapu
2017-03-20 16:50:37 UTC
Permalink
Post by emilio
perchè i circuiti con triac non vanno bene?
Perche con solo il triac e' un semplice variatore di tensione, appena l'attrezzo va sotto sforzo rallenta o si ferma, QUEL circuito con scr invece riesce a mantenere i giri aumentando automaticamente la potenza.

Ai tempi che facevo l'elettricista mi risulta fossero disponibili i pulsanti di trapano con variatore come ricambio, ora non so.

mandi
emilio
2017-03-20 17:54:36 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by emilio
perchè i circuiti con triac non vanno bene?
Perche con solo il triac e' un semplice variatore di tensione, appena l'attrezzo va sotto sforzo rallenta o si ferma, QUEL circuito con scr invece riesce a mantenere i giri aumentando automaticamente la potenza.
forse è l'elettronica che sta intorno che fa si che quando calano i
giri, aumenti il tempo di conduzione del triac o dell'scr.
se usi un triac puoi controllare sia la semionda + che quella -,
mentre con l'scr controlli solo la +
con l'scr il circuito è + semplice (solo semionda +) con il triac
diventa un po + complesso (semionda + e -)
di fatto tutti i CI usati per controllare il numero dei giri usano
un triac non un scr.
quindi niente di nuovo sotto il sole
ciao, emi
zio bapu
2017-03-21 16:57:50 UTC
Permalink
Post by emilio
forse è l'elettronica che sta intorno che fa si che quando calano i
giri, aumenti il tempo di conduzione del triac o dell'scr.
Per forza.
Post by emilio
se usi un triac puoi controllare sia la semionda + che quella -,
mentre con l'scr controlli solo la +
con l'scr il circuito è + semplice (solo semionda +) con il triac
diventa un po + complesso (semionda + e -)
di fatto tutti i CI usati per controllare il numero dei giri usano
un triac non un scr.
Ma con quale complessita per stare all'interno dell'impugnatura?
Post by emilio
quindi niente di nuovo sotto il sole
ciao, emi
mandi
emilio
2017-03-21 17:26:57 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by emilio
forse è l'elettronica che sta intorno che fa si che quando calano i
giri, aumenti il tempo di conduzione del triac o dell'scr.
Per forza.
quindi scr o triac,è indifferente!
Post by zio bapu
Post by emilio
se usi un triac puoi controllare sia la semionda + che quella -,
mentre con l'scr controlli solo la +
con l'scr il circuito è + semplice (solo semionda +) con il triac
diventa un po + complesso (semionda + e -)
di fatto tutti i CI usati per controllare il numero dei giri usano
un triac non un scr.
Ma con quale complessita per stare all'interno dell'impugnatura?
apri un controller da utensile e te ne accorgi. i migliori hanno
pure il feedback di velocita...come integrati basta googlare e
ne trovi diversi
Post by zio bapu
Post by emilio
quindi niente di nuovo sotto il sole
ciao, emi
mandi
ciao
zio bapu
2017-03-23 16:49:57 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by zio bapu
Ma con quale complessita per stare all'interno dell'impugnatura?
apri un controller da utensile e te ne accorgi. i migliori hanno
pure il feedback di velocita...come integrati basta googlare e
ne trovi diversi
Ma quei controller sono in vendita per 1 solo pezzo?
Sospetto che sia solo per i produttori, hai una sigla?
Poi come ricavano i giri? quello a scr lo puoi collegare semplicemente in serie all'alimentazione.
Comunque cercando sul web regolatori vari non li ho mai trovati per questo se li cerca lui con il triac secondo me trova solo variatori tipo varialuce, mentre cercando con scr trova quello che va bene.

mandi
Fabio
2017-03-20 21:46:42 UTC
Permalink
Post by zio bapu
https://lh3.googleusercontent.com/-rxbQ5Sh0cGU/TujZKxVXJpI/AAAAAAAAAp0/9kYDKrIV68I/s532/Schema.JPG
E no puoi usarlo con il trapano a colonna se non ha le spazzole.
mandi
Il vecchio schema di Nuova Elettronica! Bei Tempi!
Fabio

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Herik
2017-03-27 10:40:06 UTC
Permalink
Post by Fabio
Il vecchio schema di Nuova Elettronica! Bei Tempi!
me lo ricordo, l'ho montato anche io!
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Piccio
2017-03-19 22:13:58 UTC
Permalink
Il giorno domenica 19 marzo 2017 15:12:08 UTC+1, Archaeopteryx ha scritto:

...
Post by Archaeopteryx
Vorrei chiedervi se conoscete
qualche schema non troppo complicato per diminuire i giri
di quel mostro (prima ne avevo uno da 150 W e ora la
differenza si sente)
...

Un interessante integrato è U2008B ma costa un pochino e lo trovi ormai solo su ebay.
Per il resto è perfetto.

Piccio.
zio bapu
2017-03-20 16:53:41 UTC
Permalink
Post by Piccio
Un interessante integrato è U2008B ma costa un pochino e lo trovi ormai solo su ebay.
Per il resto è perfetto.
Se non ricordo male e' un semplice variatore di velocita', l'ho trovato dentro un aspiratore di famosa marca tedesca per artigiani, non mi pare tenga conto della coppia.
Ma potrei anche scartabellare i miei schemi... se non fossi pigro, attendo smentite.

mandi
Loading...