Discussione:
Blutooth e scatola in alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
EcuBurner
2008-12-29 18:30:14 UTC
Permalink
Salve, volevo sapere se un modulo bluetooth da circuito stampato senza
antenna esterna, messo in una scatola in alluminio (spessore di un
paio di mm), può avere problemi di comunicazione oppure non ne
risente?

Grazie
Due di Picche
2008-12-29 19:16:07 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera EcuBurner
Post by EcuBurner
Salve, volevo sapere se un modulo bluetooth da circuito stampato senza
antenna esterna, messo in una scatola in alluminio (spessore di un
paio di mm), pu=F2 avere problemi di comunicazione oppure non ne
risente?
Io direi che ne risente eccome.
--
Get the facts first - you can distort them later.
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
IW0HKG Massimo
2008-12-29 19:40:25 UTC
Permalink
Post by EcuBurner
Salve, volevo sapere se un modulo bluetooth da circuito stampato senza
antenna esterna, messo in una scatola in alluminio (spessore di un
paio di mm), può avere problemi di comunicazione oppure non ne
risente?
Certo che ne risente perche' la scatola farebbe da schermo.
Nel migliore dei casi avresti una riduzione drastica del raggio di
funzionamento del dispositivo.

Saluti

IW0HKG Massimo
F. Bertolazzi
2008-12-30 01:00:11 UTC
Permalink
Post by IW0HKG Massimo
Nel migliore dei casi avresti una riduzione drastica del raggio di
funzionamento del dispositivo.
Sì, ma solo se, più che una scatola, è un colabrodo.
Due di Picche
2008-12-30 11:54:59 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "F. Bertolazzi"
Post by F. Bertolazzi
Sì, ma solo se, più che una scatola, è un colabrodo.
LOL...
La cosiddetta "gabbia" di faraday è per definizione un conduttore
cavo. Non deve per forza essere pieno di buchi. Una scatola metallica
è, di fatto, una gabbia faraday.
--
If I had it all to do over again, I'd spell creat with an "e". - Kernighan
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
IW0HKG Massimo
2008-12-30 12:13:20 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
LOL...
La cosiddetta "gabbia" di faraday è per definizione un conduttore
cavo. Non deve per forza essere pieno di buchi. Una scatola metallica
è, di fatto, una gabbia faraday.
Io non ho capito questo. Ho capito che Bertolazzi si riferiva al fatto
che se la scatola e' una di quelle tutte forate puo' esserci
irradiamento.
Questo puo' succedere se i fori hanno un diametro paragonabile o
superiore a 1/4 della lunghezza d'onda (mi pare di ricordare cosi')
rispetto al segnale che si vuole schermare (e' una tecnica, questa dei
fori, che si usa anche nelle guide d'onda quando si vuole prelevare un
po' di rf).
In questo caso pero' non stiamo parlando di campo puramente elettrico
(non so quanto c'entri la gabbia di Faraday), ma elettromagnetico.
Potrebbe esserci un po' di irradiamento anche nel caso che il
contenitore non abbia nessun buco.
A meno di non chiudere a massa con dei bulloni ogni 3 mm(per assurdo)
dello schermo, mentre la RF fa il suo percorso verso massa DEVE
percorrere lo schermo (che si comporta come qualsiasi altro
conduttore) per tratti di lunghezza paragonabile alla lunghezza d'onda
della rf e ci puo' essere irradiamento verso l'esterno.

Provate a chiudere una radiolina accesa in un contenitore metallico
completamente chiuso, vi accorgerete di sentire perfettamente la
musica, anche se il segnale sara' enormemente attenuato.

Attendo smentite o correzioni

Saluti

Massimo IW0HKG
Due di Picche
2008-12-30 13:09:19 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera IW0HKG Massimo
Post by IW0HKG Massimo
Io non ho capito questo. Ho capito che Bertolazzi si riferiva al fatto
che se la scatola e' una di quelle tutte forate puo' esserci
irradiamento.
Può essere. Posso aver inteso male.
--
Compatible: Gracefully accepts erroneous data from any source.
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
F. Bertolazzi
2008-12-30 13:15:17 UTC
Permalink
Post by IW0HKG Massimo
Questo puo' succedere se i fori hanno un diametro paragonabile o
superiore a 1/4 della lunghezza d'onda (mi pare di ricordare cosi')
Questo quando si parla di "far field", ovvero distanze superiori alla
lunghezza d'onda.

Credo che le onde possano passare anche attraverso fori ancora più piccoli,
ma posti ad una distanza "giusta", come succede per le "slot antenna".
Post by IW0HKG Massimo
(non so quanto c'entri la gabbia di Faraday)
Se l'ha tirata fuori lo sparaballe, è molto probabile non c'entri nulla.
;-)
Post by IW0HKG Massimo
Provate a chiudere una radiolina accesa in un contenitore metallico
completamente chiuso, vi accorgerete di sentire perfettamente la
musica, anche se il segnale sara' enormemente attenuato.
Per la reciprocità delle antenne, quanto vale in trasmissione vale anche in
ricezione.
Due di Picche
2008-12-30 13:21:07 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "F. Bertolazzi"
Post by F. Bertolazzi
Credo che le onde possano passare anche attraverso fori ancora più piccoli,
ma posti ad una distanza "giusta", come succede per le "slot antenna".
Post by IW0HKG Massimo
(non so quanto c'entri la gabbia di Faraday)
Se l'ha tirata fuori lo sparaballe, è molto probabile non c'entri nulla.
;-)
Due asini al prezzo di uno?
Il principio di schermatura della gabbia di faraday non vale solo per
i campi elettrostatici ma anche per quelli elettromagnetici...
--
IBM: Impeccably Blue-dressed Managers
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Englishman
2008-12-30 13:22:42 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Il principio di schermatura della gabbia di faraday non vale solo per
i campi elettrostatici ma anche per quelli elettromagnetici...
Non guardate me, non ho ancora frequentato "FisicaIII":
____________________
A Faraday cage will not shield its contents from static magnetic fields.
However, rapidly-changing magnetic fields create electric fields in
accordance with Maxwell's equations. The conductors cancel the electric
fields and therefore the changing magnetic fields as well. The wall
materials' thickness and skin depth set the frequency at which the cage
suppresses electromagnetic fields. Static or slowly-changing magnetic
fields penetrate the cage; rapidly-changing ones do not.
____________________

http://en.wikipedia.org/wiki/Faraday_cage
IW0HKG Massimo
2008-12-30 13:33:21 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Due asini al prezzo di uno?
Il principio di schermatura della gabbia di faraday non vale solo per
i campi elettrostatici ma anche per quelli elettromagnetici...
Caro due di picche, io aspettavo smentite e correzioni(conscio della
mia profonda ignoranza).
Se poi vogliamo insultarci, ti assicuro che sono molto creativo e
originale in tal senso.
Due di Picche
2008-12-30 13:30:55 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera IW0HKG Massimo
Post by IW0HKG Massimo
Provate a chiudere una radiolina accesa in un contenitore metallico
completamente chiuso, vi accorgerete di sentire perfettamente la
musica, anche se il segnale sara' enormemente attenuato.
Appena provato ora avvolgendola nel domopack. Fine delle trasmissioni
altro che musica...
--
"I have not failed. I've just found 10,000 ways that won't work." -- Thomas A. Edison
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
IW0HKG Massimo
2008-12-30 14:17:05 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Appena provato ora avvolgendola nel domopack. Fine delle trasmissioni
altro che musica...
Per ottenere quello che hai ottenuto tu con un pezzo di domopack, io
devo attraversare una galleria sotto una montagna.....
Dettagli dell'esperimento please....
F. Bertolazzi
2008-12-30 14:19:30 UTC
Permalink
Post by IW0HKG Massimo
Dettagli dell'esperimento please....
Occhio che, quando cerchi di avere ulteriori informazioni sulle palle che
racconta, si incazza e si mette a insultare a ruota libera...
Due di Picche
2008-12-30 18:05:09 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "F. Bertolazzi"
Post by F. Bertolazzi
Occhio che, quando cerchi di avere ulteriori informazioni sulle palle che
racconta, si incazza e si mette a insultare a ruota libera...
Io di panzane non ne sparo perchè è l'unica arma che possiedono i
fresconi come te. Di spiegazioni riguardo a FidoCAD (e di prove) ne
hai avute a sufficienza (a proposito... chissà come mai si chiama
FIDO..CAD e non USENET...CAD... eh cervellone? Manco sai cosa sia
fido probabilmente). Fino a prova contraria, infatti, lo sparacazzate
elettronico ad honorem sei tu con le larghe dimostrazioni che hai
dato su questo gruppo...

A bertolà... non incanti nessuno.
--
MIPS: Meaningless Indicator of Processor Speed.
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Due di Picche
2008-12-30 18:08:46 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera IW0HKG Massimo
Post by IW0HKG Massimo
Per ottenere quello che hai ottenuto tu con un pezzo di domopack, io
devo attraversare una galleria sotto una montagna.....
Dettagli dell'esperimento please....
Dal nick che hai si deduce che tu sia un radioamatore. Un
radioamatore che non sa che una gabbia di faraday scherma dalle onde
elettromagnetiche mi lascia impietrito... Cmq.... Non penso ci voglia
molto a capire in cosa tratta l'esperimento:

Si piglia una radiolina FM (io ho usato un MP4 con radio)
La si accende e la si sintonizza su una stazione con buona ricezione
La si avvolge nel domopack BENE, senza lasciare fessurazioni (e men
che meno lasciar fuori l'antenna o le cuffiette che nel mio caso
fungono da antenna).

Fine dell'esperimento.
--
Printed on 100% recyclable phosphor.
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
IW0HKG Massimo
2008-12-30 19:29:51 UTC
Permalink
- Un radioamatore che non sa che una gabbia di faraday scherma dalle
onde
- elettromagnetiche mi lascia impietrito...

Scusami, ma non hai capito proprio una mazza......
Che senso avrebbe specificare che per prelevare rf da una guida d'onda
bisogna forare il metallo altrimenti la guida non farebbe passare la RF
(onde elettromagnetiche) ?????
Non volevo parlare di gabbia di faraday perche' uno schermo per rf non
deve essere necessariamente chiuso su 3 dimensioni.
Comunque, vomitare sentenze nero-bianco-nero-bianco mi fa pensare a te
come ad un individuo
affetto da personalita' borderline e, perdona la franchezza, il modo
in cui ti precipiti ad abbaiare contro certe persone (Bertolazzi) mi
fa scompisciare dal ridere.
Spero che anche per te sia un gioco, perche', se ti incazzassi sul
serio, saresti addirittura patetico.

- Cmq.... Non penso ci voglia
- molto a capire in cosa tratta l'esperimento:

Anche in questo caso sbagli clamorosamente, perche' potevi anche usare
una radiolina
a sintonia con oscillatore libero.
Appena incartata col domopack avresti de-sintonizzato il circuito(non
ascoltando nulla o un'altra stazione) e pensare di avere sacrosanta
ragione(ma tanto lo pensi comunque e non mi interessa farti cambiare
idea).
Due di Picche
2008-12-30 20:39:18 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera IW0HKG Massimo
Post by IW0HKG Massimo
- Un radioamatore che non sa che una gabbia di faraday scherma dalle
onde
- elettromagnetiche mi lascia impietrito...
Scusami, ma non hai capito proprio una mazza......
Che senso avrebbe specificare che per prelevare rf da una guida d'onda
bisogna forare il metallo altrimenti la guida non farebbe passare la RF
(onde elettromagnetiche) ?????
Non volevo parlare di gabbia di faraday perche' uno schermo per rf non
deve essere necessariamente chiuso su 3 dimensioni.
Uno dei vezzi più irritanti e più abusati su usenet è quello di
inserirsi in un thread che parla di un caso ben specifico per
mettersi a pontificare su questo e su quello. Cosa ti dice il
messaggio di partenza?

"...volevo sapere se un modulo bluetooth ... senza antenna esterna,
messo in una scatola in alluminio .... può avere problemi di
comunicazione..."

Vedi tu quindi il senso che può avere questa tua divagazione...
Post by IW0HKG Massimo
Anche in questo caso sbagli clamorosamente, perche' potevi anche usare
una radiolina a sintonia con oscillatore libero.
Appena incartata col domopack avresti de-sintonizzato il circuito(non
ascoltando nulla o un'altra stazione) e pensare di avere sacrosanta
ragione(ma tanto lo pensi comunque e non mi interessa farti cambiare
idea).
Eh, certo. Se poi mio nonno avesse avuto 3 palle anzichè due sarebbe
stato un flipper.
--
IBM: It's Better Manually
News 2002 [v 2.3] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Loading...