Discussione:
quale filo per prototipo con millefori
(troppo vecchio per rispondere)
alfio
2013-07-04 16:51:20 UTC
Permalink
in genere faccio piccoli circuiti su millefori e li faccio tipo questo (sono
foto prese dal web):
Loading Image...
ossia con le piste a passo 2,54 come se fosse un vero CS
ma va bene quando i componenti sono pochi e con collegamenti corti
ora dovrei realizzare una basetta con molti componenti e collegamenti di bus
dati/address tra i vari IC, un qual cosa tipo questo:
Loading Image...
il mio problema e che non ho mai trovato il filo giusto per fare quelle cose
li
che diametro e' meglio usare ?
e soprattutto con che rivestimento isolante ?
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
El_Ciula
2013-07-04 16:58:25 UTC
Permalink
Post by alfio
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Quello è filo per wire-wrap se non vuoi che si sciolga devi prenderlo
isolato con teflon.
John Doez
2013-07-04 17:52:50 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by alfio
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Quello è filo per wire-wrap se non vuoi che si sciolga devi prenderlo
isolato con teflon.
Ne comprai un po', anni fa su rs, pagato a peso d'oro.
è comodo, molto sottile, si salda senza spellarlo e non fa casini.
vedo che lo vendono pure su ebay a prezzi umani e di tanti colori.
C'è scritto kynar insulated 30awg però, non teflon.
alfio
2013-07-04 19:04:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Quello è filo per wire-wrap se non vuoi che si sciolga devi prenderlo
isolato con teflon.
mo lo cerco nella baia, thanks
SilverLeo
2013-07-05 06:54:07 UTC
Permalink
Post by alfio
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Guarda qui:
http://elm-chan.org/docs/wire/wiring_e.html

A parte il fatto che il soggetto è giapponese (quindi fa i lavoretti di
fino), la tecnica con il filo di rame smaltato recuperato dai
trasformatori è ottima.
El_Ciula
2013-07-05 07:16:43 UTC
Permalink
Post by SilverLeo
la tecnica con il filo di rame smaltato recuperato dai
trasformatori è ottima.
E' rame isolato con poliuretano quello recuperato, o almeno io traduco così.
alfio
2013-07-05 10:26:52 UTC
Permalink
e sti cazzi !! :)
dopo aver visto quelle realizzazioni, posso solo buttare il mio ferro nell'
ecocentro e trovarmi un altro hobby.
non ci arrivero' mai a fare un lavoro cosi' :(
LAB
2013-07-05 10:55:24 UTC
Permalink
Post by alfio
dopo aver visto quelle realizzazioni, posso solo buttare il mio ferro
nell'ecocentro e trovarmi un altro hobby. Non ci arrivero' mai a fare un
lavoro cosi' :(

Perché, ti sembra fatto bene quel lavoro con il filo smaltato da
0,5mm?... Usa il filo per wrappare!!!
alfio
2013-07-05 11:48:19 UTC
Permalink
e' molto ordinato, e i fili sono lunghi quanto devono, senza anse o fili
tesi, come invece in genere faccio io...
SilverLeo
2013-07-05 12:18:51 UTC
Permalink
Post by LAB
Perché, ti sembra fatto bene quel lavoro con il filo smaltato da
0,5mm?... Usa il filo per wrappare!!!
io da anni faccio i muletti di test con il filo smaltato: da 0,2 per i segnali e
0,5 per le alimentazioni. Il filo per wrappare solo per tensioni alte (oltre i
48V).
Mai avuto problemi; addirittura un paio di prototipi senza pretese sono andati
dal cliente così, dopo un bel bagno nella resina.
SOMMERGIBILE
2013-07-05 18:51:18 UTC
Permalink
"SilverLeo" ha scritto

Guarda qui:
http://elm-chan.org/docs/wire/wiring_e.html
A parte il fatto che il soggetto è giapponese (quindi fa i lavoretti di
fino), la tecnica con il filo di rame smaltato recuperato dai
trasformatori è ottima.

S:
bisogna vedere quali trasformatori, perché quelli di alimentazione fatti
come si deve hanno il filo isolato in Formvex e ci vuole la lima per
spellarli (o forse un acido speciale, non ricordo esattamente).
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
SilverLeo
2013-07-11 12:51:20 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
bisogna vedere quali trasformatori, perché quelli di alimentazione fatti
come si deve hanno il filo isolato in Formvex e ci vuole la lima per
spellarli (o forse un acido speciale, non ricordo esattamente).
Con il saldatore puoi insistere quanto vuoi, ma la resina isolante non se ne
va. Il trucco c'è e consiste nell'iniziare a saldare dall'estremità: nel punto
dove il rame è stato tagliato non c'è l'isolante, quindi lo stagno inizia a
bagnare il rame e penetra per capillarità sotto alla resina.
Nel frattempo, la resina si stacca perché sullo stagno fuso non fa più presa.


Adesso che sapete come saldare il filo di rame smaltato senza usare la carta
vetrata/limetta/taglierino/acido, mi offrite una birra ghiacciata? :-) :-) :-)
SOMMERGIBILE
2013-07-13 09:46:27 UTC
Permalink
"SilverLeo" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
bisogna vedere quali trasformatori, perché quelli di alimentazione fatti
come si deve hanno il filo isolato in Formvex e ci vuole la lima per
spellarli (o forse un acido speciale, non ricordo esattamente).
Con il saldatore puoi insistere quanto vuoi, ma la resina isolante non se ne
va. Il trucco c'è e consiste nell'iniziare a saldare dall'estremità: nel
punto
dove il rame è stato tagliato non c'è l'isolante, quindi lo stagno inizia a
bagnare il rame e penetra per capillarità sotto alla resina.
Nel frattempo, la resina si stacca perché sullo stagno fuso non fa più
presa.

S:
ma stai parlando del Formvex?

Adesso che sapete come saldare il filo di rame smaltato senza usare la carta
vetrata/limetta/taglierino/acido, mi offrite una birra ghiacciata? :-) :-)
:-)

S:
ti possiamo offrire una limonata Rogé...
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
El_Ciula
2013-07-13 16:50:40 UTC
Permalink
Post by SilverLeo
Adesso che sapete come saldare il filo di rame smaltato senza usare
la carta vetrata/limetta/taglierino/acido, mi offrite una birra
ghiacciata?
MA VA A CAGARE!

Chiunque bazzica con il ciarpame lo scopre a 10 anni.
SilverLeo
2013-07-17 06:16:21 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
MA VA A CAGARE!
[cit.]
Post by El_Ciula
Chiunque bazzica con il ciarpame lo scopre a 10 anni.
Non credere.

SOMMERGIBILE
2013-07-05 18:37:21 UTC
Permalink
"El_Ciula" ha scritto

se non vuoi che si sciolga devi prenderlo
isolato con teflon.

S:
si, magari con perline di ceramica...
Ma vai a Defecare.... ;-))
Per quei lavori lì uso separare i due fili della coppia per impianti
antifurto:
Loading Image...
Loading Image...
E' un sintetizzatore a PLL. Scusate la polvere, l'ho abortito su uno
scaffale circa 30 anni fa.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
El_Ciula
2013-07-05 18:44:30 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
"El_Ciula" ha scritto
se non vuoi che si sciolga devi prenderlo
isolato con teflon.
si, magari con perline di ceramica...
Ma vai a Defecare.... ;-))
Per quei lavori lì uso separare i due fili della coppia per impianti
http://picpaste.com/100_2091-vjOelDEX.JPG
http://picpaste.com/100_2093-OLlaSndg.JPG
E' un sintetizzatore a PLL. Scusate la polvere, l'ho abortito su uno
scaffale circa 30 anni fa.
Primo è un lavoro di Merda, secondo il filo al teflon è stato usato per il
vero wire-wrap, da li l'ho ereditato e usato con successo per decenni, ma
anche altri che si spelavano col calore senza problemi.

Non c'è bisogno che mostriate la vostra abilità già si conosce il livello
medio del NG...
SOMMERGIBILE
2013-07-05 20:33:07 UTC
Permalink
"El_Ciula" ha scritto

Primo è un lavoro di Merda,

S:
vedi, la vera abilità dell'elettronico sta nel riuscire a far funzionare
l'apparecchiatura anche disponendo di strumenti di Merda, di componenti
varie di Merda e con un aspetto esteriore finale di Merda del prodotto.
Ho conosciuto tanti che avevano oscilloscopi da 100 MHz a doppia traccia,
stazioni
saldanti Weller, succhiastagno e chi più ne ha più ne metta, che cercavano
di
costruire e non gli funzionava mai un cazzo...

secondo il filo al teflon è stato usato per il
vero wire-wrap,

S:
il wire-wrap, che non comporta saldature, non necessita di sicuro di filo
isolato in Teflon.

da li l'ho ereditato e usato con successo per decenni,

S:
bello spreco.

ma
anche altri che si spelavano col calore senza problemi.

S:
stai confermando ciò che ho scritto sopra. Fra l'altro, i fumi di Teflon
sono altamente tossici.

Non c'è bisogno che mostriate la vostra abilità già si conosce il livello
medio del NG...

S:
sei qui come missionario? :-)
-- Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
El_Ciula
2013-07-10 15:36:01 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
vedi, la vera abilità dell'elettronico sta nel riuscire a far
funzionare l'apparecchiatura anche disponendo di strumenti di Merda,
No, quì non si tratta di avere strumenti di Merda, ma di mostrare con
orgoglio un montaggio fatto di Merda, che è cosa molto diversa.
Post by SOMMERGIBILE
secondo il filo al teflon è stato usato per il
vero wire-wrap,
il wire-wrap, che non comporta saldature, non necessita di sicuro di
filo isolato in Teflon.
Dipende da dove viene usato, per tua informazione comunque nell'industria
anche informatica dei tempi d'oro si usava solo ed esclusivamente teflon
Post by SOMMERGIBILE
da li l'ho ereditato e usato con successo per decenni,
bello spreco.
Quando è gratis e a chili direi senza troppi problemi.
Post by SOMMERGIBILE
ma
anche altri che si spelavano col calore senza problemi.
stai confermando ciò che ho scritto sopra. Fra l'altro, i fumi di
Teflon sono altamente tossici.
Non sto confermando nulla, tra l'altro il teflon non mi sognavo nemmeno di
spellarlo col calore perchè ci sarebbe voluta la ossiacetilenica, ma usavo
delle spelafili apposite o un tronchesino ben affilato.
Post by SOMMERGIBILE
Non c'è bisogno che mostriate la vostra abilità già si conosce il
livello medio del NG...
sei qui come missionario? :-)
-- Sito di schemi elettronici utili e belli
No, ma non mi firmo con "circuiti utili e belli"...
SOMMERGIBILE
2013-07-11 10:57:26 UTC
Permalink
"El_Ciula" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
vedi, la vera abilità dell'elettronico sta nel riuscire a far
funzionare l'apparecchiatura anche disponendo di strumenti di Merda,
No, quì non si tratta di avere strumenti di Merda, ma di mostrare con
orgoglio un montaggio fatto di Merda, che è cosa molto diversa.

S:
non c'era nessun orgoglio, si trattava di esibire, nel contesto del thread,
come sia possibile imbastire velocemente un circuito di prova.
Post by SOMMERGIBILE
secondo il filo al teflon è stato usato per il
vero wire-wrap,
il wire-wrap, che non comporta saldature, non necessita di sicuro di
filo isolato in Teflon.
Dipende da dove viene usato, per tua informazione comunque nell'industria
anche informatica dei tempi d'oro si usava solo ed esclusivamente teflon

S:
ho lavorato in Marconi italiana per 6 anni come disegnatore progettista;
ho disegnato parecchie centinaia di maschere di cablaggi per rack ed
apparecchiature varie ma non mi é mai stato richiesto di elencare in
distinta
cavi in Teflon.
Post by SOMMERGIBILE
da li l'ho ereditato e usato con successo per decenni,
bello spreco.
Quando è gratis e a chili direi senza troppi problemi.
Post by SOMMERGIBILE
ma
anche altri che si spelavano col calore senza problemi.
stai confermando ciò che ho scritto sopra. Fra l'altro, i fumi di
Teflon sono altamente tossici.
Non sto confermando nulla, tra l'altro il teflon non mi sognavo nemmeno di
spellarlo col calore perchè ci sarebbe voluta la ossiacetilenica, ma usavo
delle spelafili apposite o un tronchesino ben affilato.
Post by SOMMERGIBILE
Non c'è bisogno che mostriate la vostra abilità già si conosce il
livello medio del NG...
sei qui come missionario? :-)
-- Sito di schemi elettronici utili e belli
No, ma non mi firmo con "circuiti utili e belli"...

S:
lo sappiamo, la tua firma é ben nota...

-- Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
SOMMERGIBILE
2013-07-11 11:04:06 UTC
Permalink
"SOMMERGIBILE" ha scritto
S:
ho lavorato in Marconi italiana per 6 anni come disegnatore progettista;
ho disegnato parecchie centinaia di maschere di cablaggi per rack ed
apparecchiature varie ma non mi é mai stato richiesto di elencare in
distinta cavi in Teflon.

S:
mi correggo: ricordo di averlo prescritto là dove il conduttore passava
in prossimità o a contatto di dissipatori in amplificatori Rf.
Osservazione: attorno agli anni 60 il teflon costava attorno alle 24mila
lire
il kg, ora non so.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
El_Ciula
2013-07-13 16:56:09 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
ho lavorato in Marconi italiana per 6 anni come disegnatore
progettista; ho disegnato parecchie centinaia di maschere di cablaggi
per rack ed apparecchiature varie ma non mi é mai stato richiesto di
elencare in distinta cavi in Teflon.
Per forza, quanto wire wrapping facevate in Marconi???

Io mettevo le mani su roba americana, tutto TTL c'erano e ci volevano chili
di quel filo per lavorarci.
SOMMERGIBILE
2013-07-15 00:11:57 UTC
Permalink
"El_Ciula" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
ho lavorato in Marconi italiana per 6 anni come disegnatore
progettista; ho disegnato parecchie centinaia di maschere di cablaggi
per rack ed apparecchiature varie ma non mi é mai stato richiesto di
elencare in distinta cavi in Teflon.
Per forza, quanto wire wrapping facevate in Marconi???

S:
i cablaggi degli armadi per la telefonia (SIP) erano tutti in wire-wrap.

Io mettevo le mani su roba americana, tutto TTL c'erano e ci volevano chili
di quel filo per lavorarci.

S:
cioè intendi isolato in Teflon?
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
SOMMERGIBILE
2013-07-05 18:47:11 UTC
Permalink
P.S.:
per chi ha paura di fondere la plastica: in Marconi Italiana ai
miei tempi si usava anche dello stagno (o cos'altro fosse non so)
che fondeva a 90°.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
blisca
2013-07-04 20:31:53 UTC
Permalink
Post by alfio
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
guarda che pui collegare il tuo circuito anche con filo che cola a
100°C,anzi lo trovo comodo perchè appoggiandoci la punta del saldatore si
ritira di quel mm,basta che ci fai attenzionee problemi non ne hai,e anche
se lo riprendi non è che la guaina va indietro di un cm
alfio
2013-07-04 20:40:42 UTC
Permalink
Post by blisca
guarda che pui collegare il tuo circuito anche con filo che cola a
100°C,anzi lo trovo comodo perchè appoggiandoci la punta del saldatore si
ritira di quel mm,basta che ci fai attenzionee problemi non ne hai,e anche
se lo riprendi non è che la guaina va indietro di un cm
sara' questione di manualita' che non ho, ma molto spesso la guaina mi si
ritira talmente tanto da dover dissaldare ed accorciare il filo altrimenti
e' un bello schifo a vedersi o peggio tocca il reoforo a fianco.
Archaeopteryx
2013-07-04 23:27:25 UTC
Permalink
Post by alfio
sara' questione di manualita' che non ho, ma molto
spesso la guaina mi si ritira talmente tanto da dover
dissaldare ed accorciare il filo altrimenti e' un bello
schifo a vedersi o peggio tocca il reoforo a fianco.
tristemente quoto... ma io sono negato per questi lavori
di precisione; so che se fossi bravo, sarei anche
abbastanza lesto e la guaina non si distruggerebbe.
--
In God we trust
All the other, we monitor
LAB
2013-07-05 07:52:23 UTC
Permalink
Quello isolato con plastica morbida è assolutamente da sconsigliare,
preché quando si monta un circuito complesso la guaina si fonde appena si
sfiora il saldatore andando a fare una saldatura vicino.
Io uso un rocchetto di filo azzurro con guaina di Kynar che acquistai
tanti anni fa da RS. Mi ci trovo molto bene. Per spellalrlo uso delle
vecchie tronchesine poco affilate: se sono molto affilate è facile intaccare
o tagliare il rame.
Archaeopteryx
2013-07-05 15:28:11 UTC
Permalink
Post by LAB
Quello isolato con plastica morbida è assolutamente da
sconsigliare, preché quando si monta un circuito
complesso la guaina si fonde appena si sfiora il
saldatore andando a fare una saldatura vicino. Io uso
un rocchetto di filo azzurro con guaina di Kynar che
acquistai tanti anni fa da RS. Mi ci trovo molto bene.
Per spellalrlo uso delle vecchie tronchesine poco
affilate: se sono molto affilate è facile intaccare o
tagliare il rame.
so che prima o poi mi metterò in cerca di qualcosa del
genere... sbroglio e bromografo per me sono fantascienza,
quindi è bene che io cerchi di "sfruttare" gli spazi che
ho in termini di abilità e manualità.
--
In God we trust
All the other, we monitor
MarKoZaKKa
2013-07-05 16:39:40 UTC
Permalink
Hai mai provato ad usare FidoCAD per disegnare i circuiti stampati? è
molto intuitivo... mica serve usare Eagle... ed un bromografo lo
costruisci da te...
Post by Archaeopteryx
sbroglio e bromografo per me sono fantascienza,
quindi è bene che io cerchi di "sfruttare" gli spazi che
ho in termini di abilità e manualità.
Archaeopteryx
2013-07-05 17:31:05 UTC
Permalink
Post by MarKoZaKKa
Hai mai provato ad usare FidoCAD per disegnare i
circuiti stampati? è molto intuitivo... mica serve
usare Eagle... ed un bromografo lo costruisci da te...
E' una somma di cose... spazio prima di tutto. Sono in
spazi molto ristretti e non credo potrò mai avere un
angolo-laboratorio. Però mai dire mai. E fidocad è
veramente un bel software anche se per ora lo uso per
vedere gli schemi quando vengono postati qua. Non sapevo
potesse fare altro, ed è, anzi, meglio se inizio a
esplorarlo un po'.

ciao!

Apx.
--
In God we trust
All the other, we monitor
MarKoZaKKa
2013-07-09 06:39:10 UTC
Permalink
Beh, il mio "laboratorio" di elettronica è stagionale, ovvero nel
sottoscala di 3mq che in inverno è dedicato a legnaia... x il bromografo
basta il case di un vecchio scanner, per sviluppo ed incisione qualche
bacinella, acqua, soda caustica, acido muriatico ed acqua ossigenata, ed
un posto dove riporli al sicuro lontano dai bimbi...

Qui un mio pcb fatto con fidocad tempo fa... ora sono più evoluto (mah!) :)

[FIDOCAD ]
PA 180 70 20 14 4 1 1
PA 240 70 20 14 4 2 1
PA 180 90 20 14 4 2 1
PA 240 90 20 14 4 2 1
PA 180 110 20 14 4 2 1
PA 240 110 20 14 4 2 1
PA 180 130 20 14 4 2 1
PA 240 130 20 14 4 2 1
PA 180 150 20 14 4 2 1
PA 240 150 20 14 4 2 1
PA 180 170 20 14 4 2 1
PA 240 170 20 14 4 2 1
PA 240 190 20 14 4 2 1
PA 180 210 20 14 4 2 1
PA 240 210 20 14 4 2 1
PA 180 230 20 14 4 2 1
PA 240 230 20 14 4 2 1
PA 180 250 20 14 4 2 1
PA 240 250 20 14 4 2 1
PA 180 270 20 14 4 2 1
PA 240 270 20 14 4 2 1
PA 180 290 20 14 4 2 1
PA 180 310 20 14 4 2 1
PA 240 310 20 14 4 2 1
PA 180 330 20 14 4 2 1
PA 240 330 20 14 4 2 1
RV 182 57 238 343 3
PL 205 220 195 210 9 1
PL 195 210 180 210 9 1
PL 150 230 180 230 10 1
PA 130 260 14 14 4 0 1
PA 130 220 14 14 4 0 1
EV 120 270 140 210 3
PA 150 260 14 14 4 0 1
PA 150 220 14 14 4 0 1
RV 140 270 160 210 3
PL 150 220 160 230 10 1
PL 150 220 150 230 10 1
PA 110 260 14 14 4 0 1
PA 110 220 14 14 4 0 1
PL 150 260 130 260 10 1
PL 110 260 110 250 10 1
PL 150 230 135 245 9 1
PL 110 220 130 220 10 1
PL 130 220 130 215 10 1
PL 130 215 140 205 10 1
PL 160 205 140 205 9 1
PL 110 250 110 235 10 1
PL 110 235 145 235 9 1
PL 145 225 135 235 9 1
PL 205 240 215 250 9 1
PL 215 250 205 260 9 1
PA 220 270 10 10 4 2 1
PL 180 70 195 70 10 1
PL 195 70 220 95 10 1
PL 220 270 220 340 9 1
PL 220 270 220 230 10 2
PA 220 230 10 10 4 2 2
PA 220 270 10 10 4 2 2
PA 220 230 10 10 4 2 1
PL 220 220 230 230 10 1
PL 250 250 215 250 10 1
PL 240 310 250 310 9 1
PA 270 225 14 14 4 0 1
PA 270 265 14 14 4 0 1
RV 260 215 280 275 3
RV 305 225 285 265 3
RP 297 215 293 225 3
RP 297 265 293 275 3
PA 295 215 14 14 4 0 1
PA 320 255 14 14 4 0 1
PA 320 235 14 14 4 0 1
PL 270 265 300 235 10 1
PL 300 235 320 235 10 1
PL 295 275 295 265 10 1
PL 305 255 320 255 10 1
PA 295 275 14 14 4 0 1
PL 240 250 285 250 10 1
PL 270 265 270 250 10 1
PL 240 150 260 150 9 1
PL 260 170 240 170 9 1
PL 240 210 260 210 9 1
PL 240 290 250 290 9 1
PA 320 310 20 14 4 2 1
PA 320 330 20 14 4 2 1
PA 320 350 20 14 4 2 1
PL 310 330 250 270 9 1
PL 295 265 305 255 10 1
PA 295 265 10 10 4 2 2
PL 280 250 295 265 10 2
PA 295 265 10 10 4 2 1
PL 240 70 240 30 9 1
PL 250 90 255 90 9 1
PL 255 90 260 85 9 1
PL 260 85 260 30 9 1
PL 245 110 260 110 9 1
PL 260 110 280 90 9 1
PL 280 90 280 30 9 1
PL 180 90 170 90 10 1
PL 170 90 160 80 9 1
PL 165 110 180 110 9 1
PL 180 130 165 130 9 1
PL 180 150 165 150 9 1
PL 180 170 165 170 9 1
PL 180 190 165 190 9 1
PL 180 270 165 270 9 1
PL 165 270 160 275 9 1
PL 160 275 105 275 9 1
EV 100 270 120 210 3
PL 105 275 95 265 9 1
PL 95 265 95 140 9 1
PL 180 290 100 290 9 1
PL 100 290 80 270 9 1
PL 80 270 80 145 9 1
PL 160 305 165 310 9 1
PL 165 310 175 310 9 1
PA 160 370 14 14 4 0 1
PA 160 330 14 14 4 0 1
RV 175 380 145 320 3
PA 120 370 14 14 4 2 1
PA 120 330 14 14 4 0 1
TY 125 367 15 9 180 1 3 * +
EV 140 375 100 330 3
PL 120 375 140 375 10 1
PL 150 385 140 375 10 1
PL 120 370 110 380 10 1
PL 80 380 145 380 10 1
PA 85 340 20 14 4 2 1
PA 85 360 20 14 4 2 1
PA 85 380 20 14 4 2 1
PA 85 320 20 14 4 2 1
PL 75 400 65 390 9 1
PL 70 360 85 360 9 1
PL 70 360 65 365 9 1
PL 65 390 65 365 9 1
PL 85 340 60 340 9 1
PL 50 350 60 340 9 1
PL 50 350 50 400 9 1
PL 50 400 65 415 9 1
PL 160 370 160 350 10 1
PL 180 330 160 330 10 1
PL 160 360 150 350 10 1
PL 160 360 170 350 9 1
PL 135 350 190 350 9 1
PL 205 335 205 220 9 1
PL 205 335 190 350 9 1
PL 160 370 150 360 10 1
PL 135 360 95 320 9 1
PL 135 360 160 360 9 1
PL 120 370 105 355 10 1
PL 105 355 105 370 10 1
PL 105 370 95 380 10 1
PL 115 365 105 375 10 1
PL 135 320 145 330 9 1
PL 145 330 145 340 9 1
PL 145 340 155 350 9 1
PL 260 320 250 310 9 1
PL 75 305 160 305 9 1
PL 35 345 35 405 9 1
PL 35 405 60 430 9 1
PL 150 385 175 385 9 1
PL 240 340 240 330 9 1
PL 180 400 240 340 9 1
PL 180 400 75 400 9 1
PL 65 415 185 415 9 1
PL 185 415 260 340 9 1
PL 260 340 260 320 9 1
PL 250 420 275 395 9 1
PL 275 395 320 395 9 1
PL 270 430 270 420 9 1
PL 270 420 280 410 9 1
PL 280 410 325 410 9 1
PL 245 455 280 455 9 1
PL 320 375 250 375 9 1
PL 200 430 240 470 9 1
PL 340 320 330 310 9 1
PL 320 395 355 360 9 1
PL 325 410 370 365 9 1
PL 200 430 60 430 9 1
PL 245 455 205 415 9 1
PL 235 415 280 370 9 1
PL 270 200 320 200 9 1
PL 260 210 270 200 9 1
PA 320 200 10 10 4 2 1
PA 340 180 10 10 4 2 1
PL 355 225 335 205 9 1
PL 355 205 355 180 9 1
PL 370 220 355 205 9 1
PL 370 365 370 220 9 1
PL 320 155 340 135 9 1
PL 340 30 340 135 9 1
PL 360 140 360 30 9 1
PL 340 160 360 140 9 1
PL 200 195 220 215 10 1
PL 320 375 340 355 9 1
PA 320 290 20 14 4 2 1
PA 340 290 10 10 4 2 2
PA 340 290 10 10 4 2 1
PL 325 290 340 290 9 1
PL 340 290 340 230 10 1
PL 340 270 320 290 9 1
PL 330 280 335 285 10 1
PL 160 80 160 30 9 1
PL 140 30 140 85 9 1
PL 140 85 165 110 9 1
PL 165 130 120 85 9 1
PL 120 85 120 30 9 1
PL 165 150 100 85 9 1
PL 100 85 100 30 9 1
PL 165 170 80 85 9 1
PL 165 190 60 85 9 1
PL 60 85 60 30 9 1
PL 95 140 40 85 9 1
PL 40 85 40 30 9 1
PL 80 145 20 85 9 1
PL 20 85 20 30 9 1
PL 110 220 110 155 9 1
PL 180 210 165 210 10 1
PL 165 210 110 155 9 1
PL 20 105 65 150 9 1
PL 65 150 65 275 9 1
PL 65 275 80 290 9 1
PL 70 290 20 340 9 1
PL 195 445 60 445 9 1
PL 55 445 20 410 9 1
TY 310 145 10 6 0 1 3 * NORMAL I/O
PA 20 20 16 30 4 2 1
PA 40 20 16 30 4 2 1
PA 60 20 16 30 4 2 1
PA 80 20 16 30 4 2 1
PA 100 20 16 30 4 2 1
PA 120 20 16 30 4 2 1
PA 140 20 16 30 4 2 1
PA 160 20 16 30 4 2 1
PA 240 20 16 30 4 2 1
PA 260 20 16 30 4 2 1
PA 280 20 16 30 4 2 1
PA 300 20 16 30 4 2 1
PA 320 20 16 30 4 2 1
PA 340 20 16 30 4 2 1
PA 360 20 16 30 4 2 1
PA 380 20 16 30 4 2 1
PA 180 190 20 14 4 2 1
TY 215 75 10 6 270 1 3 * PPTEA
TY 155 210 10 6 270 1 3 * XTAL 20MHz
TY 115 230 10 6 270 1 3 * 22pF
TY 135 230 10 6 270 1 3 * 22pF
TY 115 340 10 6 270 1 3 * 10uF
TY 165 335 10 6 270 1 3 * 470nF
TY 275 230 10 6 270 1 3 * 100nF
TY 300 230 10 6 270 1 3 * 1KOhm
TY 245 390 10 6 0 1 3 * EEPROM
TY 245 405 10 6 0 1 3 * 24C16B
PA 350 365 12 12 4 0 1
RV 340 415 360 375 3
RP 348 425 352 415 3
RP 348 375 352 365 3
PA 350 425 12 12 4 0 1
PL 310 435 370 435 10 1
PA 370 365 12 12 4 0 1
RV 360 415 380 375 3
RP 368 425 372 415 3
RP 368 375 372 365 3
PA 370 425 12 12 4 0 1
PL 375 450 385 440 9 1
PL 320 435 370 385 10 1
PL 370 435 370 385 10 1
PL 340 355 340 290 10 2
PA 330 425 10 10 4 2 2
PA 330 425 10 10 4 2 1
PL 340 320 340 355 10 1
PL 340 355 330 365 10 2
PL 330 365 330 425 10 2
TY 375 375 10 6 270 1 3 * 10KOhm
TY 355 375 10 6 270 1 3 * 10KOhm
PA 310 375 12 20 4 1 1
PA 310 435 12 20 4 2 1
PA 290 375 12 20 4 2 1
PA 290 435 12 20 4 2 1
PA 270 375 12 20 4 2 1
PA 270 435 12 20 4 2 1
PA 250 375 12 20 4 2 1
PA 250 435 12 20 4 2 1
RV 320 377 240 433 3
BE 320 395 307 396 307 414 320 415 3
PL 260 170 270 160 9 1
PL 275 180 340 180 9 1
PL 240 190 255 190 9 1
PL 255 190 260 185 9 1
PL 270 185 275 180 9 1
PL 260 185 270 185 9 1
PL 260 150 270 140 9 1
PL 300 30 300 125 9 1
PL 300 125 285 140 9 1
PL 270 140 285 140 9 1
PL 290 160 320 130 9 1
PL 290 160 270 160 9 1
PL 320 130 320 30 9 1
PA 340 160 10 10 4 2 1
PA 320 160 10 10 4 2 1
PV 310 210 345 210 345 190 330 190 330 155 310 155 3
PL 320 160 320 200 5 3
PL 320 160 320 155 10 1
PL 340 180 340 160 5 3
PA 335 200 10 10 4 2 3
PA 335 200 10 10 4 2 1
PA 355 180 10 10 4 2 1
PA 355 180 10 10 4 2 3
RV 335 155 360 190 3
PA 280 115 10 10 4 2 1
PA 280 115 10 10 4 2 2
PL 255 130 260 125 9 1
PL 260 125 270 125 9 1
PL 240 130 255 130 9 1
PL 270 125 280 115 9 1
BE 200 57 201 70 220 70 220 57 3
PL 80 85 80 30 9 1
TY 235 50 10 6 90 1 3 * BIT15
TY 375 50 10 6 90 1 3 * BIT8
TY 355 50 10 6 90 1 3 * BIT9
TY 335 50 10 6 90 1 3 * BIT10
TY 315 50 10 6 90 1 3 * BIT11
TY 295 50 10 6 90 1 3 * BIT12
TY 275 50 10 6 90 1 3 * BIT13
TY 255 50 10 6 90 1 3 * BIT14
TY 155 25 3 2 90 0 0 * BIT0-CAD1
TY 155 55 10 6 90 1 3 * BIT0-CAD1
TY 135 55 10 6 90 1 3 * BIT1-CAD2
TY 115 55 10 6 90 1 3 * BIT2-CAD3
TY 95 55 10 6 90 1 3 * BIT3-CAD4
TY 75 55 10 6 90 1 3 * BIT4
TY 55 55 10 6 90 1 3 * BIT5-CAD5
TY 35 55 10 6 90 1 3 * BIT6
TY 15 55 10 6 90 1 3 * BIT7
PA 205 415 10 10 4 2 1
PA 205 455 10 10 4 2 1
PA 205 455 10 10 4 2 2
PA 205 415 10 10 4 2 2
PL 205 415 205 455 10 2
PL 280 345 310 375 9 1
PL 275 345 205 415 9 1
PL 235 415 235 445 9 1
PL 85 320 135 320 9 1
PP 110 155 160 205 140 205 130 220 110 220 110 160 1
PP 100 320 135 320 145 330 145 360 135 360 95 320 1
PL 275 345 280 345 9 1
PP 275 345 205 415 235 445 235 415 275 375 310 375 280 345 1
PP 320 435 370 435 370 385 1
PL 200 20 200 195 10 1
TY 55 200 10 6 270 1 1 * BASE BOARD
TY 50 200 20 12 270 1 1 * PPTEA
PL 20 105 20 485 9 1
PL 235 485 195 445 9 1
PP 20 410 55 445 195 445 235 485 20 485 1
PA 200 20 16 30 4 2 1
PP 20 110 65 155 65 280 75 290 20 345 1
PL 200 25 220 45 10 1
PL 220 45 220 230 10 1
PP 200 30 200 195 220 215 220 45 1
PL 395 480 390 475 10 1
PL 35 345 75 305 9 1
TY 60 315 10 6 0 1 3 * -V
TY 60 335 10 6 0 1 3 * +D
TY 60 355 10 6 0 1 3 * -D
TY 195 50 10 6 90 1 3 * +5Vdc
PL 190 70 200 80 10 1
PL 200 60 190 70 10 1
PL 385 440 385 215 9 1
PL 240 470 285 470 9 1
PL 290 485 305 470 9 1
PL 400 445 380 465 9 1
PL 380 145 380 30 9 1
PL 385 215 370 200 9 1
PL 370 200 370 155 9 1
PL 370 155 380 145 9 1
PL 385 195 385 160 9 1
PL 400 210 385 195 9 1
PL 385 160 400 145 9 1
PP 400 145 400 210 385 195 385 160 1
PA 40 175 24 24 20 0 1
PL 40 151 40 199 1 3
PL 64 175 16 175 1 3
PL 390 451 390 499 1 3
PA 390 475 24 24 20 0 1
PL 414 475 366 475 1 3
PA 40 475 24 24 20 0 1
PL 40 451 40 499 1 3
PL 64 475 16 475 1 3
PA 400 20 16 30 4 2 1
TY 395 45 10 6 90 1 3 * GND
PA 390 175 24 24 20 0 1
PL 390 151 390 199 1 3
PL 414 175 366 175 1 3
PL 250 435 250 420 9 1
RV 310 280 330 360 3
TY 60 375 10 6 0 1 3 * +V
TY 300 285 10 6 0 1 3 * +V
TY 300 305 10 6 0 1 3 * -V
TY 300 325 10 6 0 1 3 * RX
TY 300 345 10 6 0 1 3 * TX
TY 285 340 10 6 90 1 3 * WIRELESS
RV 75 310 95 390 3
TY 75 390 10 6 0 1 3 * USB
PL 325 215 340 230 10 1
TY 310 210 10 6 0 1 3 * EXT EEPROM
RV 310 225 330 265 3
TY 340 225 10 6 270 1 3 * STOP
PL 295 275 315 255 10 1
PL 220 340 175 385 9 1
PL 325 450 320 455 9 1
PL 325 450 375 450 9 1
PL 300 455 320 455 9 1
PL 330 465 380 465 9 1
PL 330 465 325 470 9 1
PL 305 470 325 470 9 1
PL 280 455 290 445 9 1
PL 285 470 300 455 9 1
PL 405 30 405 485 9 1
PL 355 360 355 225 9 1
PL 250 250 310 310 9 1
PL 270 260 260 255 10 1
PL 110 250 115 245 9 1
PL 115 245 135 245 9 1
PL 110 240 135 240 9 1
PL 150 260 160 250 10 1
PL 160 250 180 250 10 1
PA 240 290 20 14 4 2 1
PL 250 290 310 350 9 1
PL 220 230 270 230 10 1
PL 270 230 285 215 10 1
PL 325 215 285 215 10 1
PL 280 115 280 250 10 2
PL 80 290 70 290 9 1
PL 400 20 400 485 9 1
PL 405 485 20 485 9 1
PP 290 485 305 470 320 470 330 465 380 465 400 445 400 485 1
Post by Archaeopteryx
Post by MarKoZaKKa
Hai mai provato ad usare FidoCAD per disegnare i
circuiti stampati? è molto intuitivo... mica serve
usare Eagle... ed un bromografo lo costruisci da te...
E' una somma di cose... spazio prima di tutto. Sono in
spazi molto ristretti e non credo potrò mai avere un
angolo-laboratorio. Però mai dire mai. E fidocad è
veramente un bel software anche se per ora lo uso per
vedere gli schemi quando vengono postati qua. Non sapevo
potesse fare altro, ed è, anzi, meglio se inizio a
esplorarlo un po'.
ciao!
Apx.
Claudio_F
2013-07-04 22:47:09 UTC
Permalink
Post by alfio
ora dovrei realizzare una basetta con molti componenti e collegamenti di
http://oi40.tinypic.com/17fs7d.jpg
Restando sul lavoro "a secco" valuta anche questa tecnica costruttiva:
http://stor.altervista.org/elettronica/newtsp/newtsp.htm
alfio
2013-07-05 10:35:08 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
http://stor.altervista.org/elettronica/newtsp/newtsp.htm
lato inferiore piste orizzontali e lato superiore piste verticali.
si ogni tanto lo faccio, ma sempre per pochi componenti.
dovendo tirare un bus indirizzi e un bus dati entrambi a 16 fili ci va una
basetta troppo grande per realizzarlo in quel modo, sono obbligato a usare i
fili.
e con i fili mi vengono sempre degli aborti immani :(
primula
2013-07-05 06:32:00 UTC
Permalink
Post by alfio
in genere faccio piccoli circuiti su millefori e li faccio tipo questo
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/basette.jpg
ossia con le piste a passo 2,54 come se fosse un vero CS
ma va bene quando i componenti sono pochi e con collegamenti corti
ora dovrei realizzare una basetta con molti componenti e collegamenti di
http://oi40.tinypic.com/17fs7d.jpg
il mio problema e che non ho mai trovato il filo giusto per fare quelle
cose li
che diametro e' meglio usare ?
e soprattutto con che rivestimento isolante ?
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
ciao
io mi trovo abbastanza bene con
filo wire-wrap cerva con google un venditore nei presi.

ciao primula
G.B.
2013-07-05 11:18:07 UTC
Permalink
Post by alfio
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Ti consiglierei il cavetto telefonico ma si ritira anche lui... forse le
guaine dei fili nei cavi cat.5 sono più resistenti.

Ho avuto una discussione tempo fa con un frequentatore di
it.media.tv.digitale.terrestre sulla nobile arte della saldatura, anzi,
brasatura.
In pratica esisterebbe una tecnica rivoluzionaria che impiega un
saldatore tiepido che non deve mai toccare il filo o la piazzola da
saldare per cui rimangono a temperatura ambiente. In pratica si farebbe
largo uso di pasta salda e flussante.

Non ci ho capito molto, anche perché sono ignorante...
Prova a chiedere là, al massimo prendi dell'ignorante anche tu :-)
alfio
2013-07-05 11:50:06 UTC
Permalink
no grazie, preferisco rimanere ignorante in un gruppo solo :)
LAB
2013-07-05 14:01:19 UTC
Permalink
Uh?... Fusione fredda?... o_O
GattoNero
2013-07-05 21:12:55 UTC
Permalink
Post by alfio
in genere faccio piccoli circuiti su millefori e li faccio tipo questo
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/basette.jpg
ossia con le piste a passo 2,54 come se fosse un vero CS
ma va bene quando i componenti sono pochi e con collegamenti corti
ora dovrei realizzare una basetta con molti componenti e collegamenti di
http://oi40.tinypic.com/17fs7d.jpg
il mio problema e che non ho mai trovato il filo giusto per fare quelle
cose li
che diametro e' meglio usare ?
e soprattutto con che rivestimento isolante ?
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Ehi,
quella foto l'ho postata io anni fa da qualche parte...
Trattasi di un prototipo di scheda per bus VME con 5 PLD Mach5 della
Lattice...lavoro fatto da un collega...qualche annetto fa.
Per curiosità dove la hai trovata?
Ciao
NeroGatto
GattoNero
2013-07-05 21:15:20 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Post by alfio
in genere faccio piccoli circuiti su millefori e li faccio tipo questo
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/basette.jpg
ossia con le piste a passo 2,54 come se fosse un vero CS
ma va bene quando i componenti sono pochi e con collegamenti corti
ora dovrei realizzare una basetta con molti componenti e collegamenti di
http://oi40.tinypic.com/17fs7d.jpg
il mio problema e che non ho mai trovato il filo giusto per fare quelle
cose li
che diametro e' meglio usare ?
e soprattutto con che rivestimento isolante ?
perche' tutti i fili che mi ritrovo in casa hanno il pessimo difetto di
ritirarsi o squagliarsi anche a soli 300-320°
la domanda e' abbastanza ridicola lo so, ma l'inesperienza e' tanta...
Ehi,
quella foto l'ho postata io anni fa da qualche parte...
Trattasi di un prototipo di scheda per bus VME con 5 PLD Mach5 della
Lattice...lavoro fatto da un collega...qualche annetto fa.
Per curiosità dove la hai trovata?
Ciao
NeroGatto
MI rispondo da solo....
ecco il retro della foto...che ricordi ...quasi quasi mi scenda una
lacrimuccia...
http://tinypic.com/view.php?pic=2r70qis&s=5
Ciao
alfio
2013-07-05 21:20:36 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Ehi,
quella foto l'ho postata io anni fa da qualche parte...
Trattasi di un prototipo di scheda per bus VME con 5 PLD Mach5 della
Lattice...lavoro fatto da un collega...qualche annetto fa.
Per curiosità dove la hai trovata?
complimenti per la realizzazione,
la foto l'ha trovata Google mentre cercavo esempi di cablaggio con
millefori.
Loading...