Discussione:
Alimentazione altoparlanti: AC o CC?
(troppo vecchio per rispondere)
Peter & Pan ©
2011-04-26 17:15:39 UTC
Permalink
Salve. Perdonate questa domanda, che sicuramente vi sembrerà banale. Ma ho
una disputa con un amico sull'argomento e non vorrei presentarmi impreparato
:).

Grazie,

N.
uniposta
2011-04-26 18:27:26 UTC
Permalink
20:27

- Mar 26 Apr 2011, 19:15, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Salve. Perdonate questa domanda, che sicuramente vi
sembrerà banale. Ma ho una disputa con un amico sull'argomento
e non vorrei presentarmi impreparato :).
Grazie,
N.
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.

Se invece intendi le casse amplificate, le casse attive, quelle
che hanno bisogno di essere prima accese per poter funzionare,
allora quelle internamente hanno un sistema di amplificazione,
il quale funziona a tensione (corrente) continua, ovvero DC.

Collegati al sistema di amplificazione ci sono gli altoparlanti
integrati nella cassa, i quali funzionano come gli altri.

Domanda : che senso ha dare l'illusione di essere preparato su
qualcosa, facendotelo dire da altri e ripetendolo pari pari, sperando
di non sbagliare nel ripetere (non capendone il significato)?

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2011-04-26 18:41:38 UTC
Permalink
20:41 no, un momento
Post by uniposta
20:27
- Mar 26 Apr 2011, 19:15, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Salve. Perdonate questa domanda, che sicuramente vi
sembrerà banale. Ma ho una disputa con un amico sull'argomento
e non vorrei presentarmi impreparato :).
Grazie,
N.
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.
Se invece intendi le casse amplificate, le casse attive, quelle
che hanno bisogno di essere prima accese per poter funzionare,
allora quelle internamente hanno un sistema di amplificazione,
il quale funziona a tensione (corrente) continua, ovvero DC.
- Funzionano a tensione continua, nel senso che viene mantenuta
stabile, ma la corrente varia seguendo le fluttuazioni del segnale
audio amplificato. Solo che, in ogni caso, viene utilizzata la
sigla DC o CC che sottintende "corrente" e non "tensione", e
questo rischia di confondere le idee (ha distratto pure me, vedi)
Post by uniposta
Collegati al sistema di amplificazione ci sono gli altoparlanti
integrati nella cassa, i quali funzionano come gli altri.
Domanda : che senso ha dare l'illusione di essere preparato su
qualcosa, facendotelo dire da altri e ripetendolo pari pari, sperando
di non sbagliare nel ripetere (non capendone il significato)?
---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Piccio
2011-04-26 19:30:09 UTC
Permalink
  ... E quindi la cui natura,
  fondamentalmente, semplificando molto, quella di tensione (corrente)
  alternata. Ma non corretto chiamarlo AC. Certamente, per non DC.
Io affronterei la distinzione semplicemente analizzando il verso della
corrente ripetutamente invertito, anche se comunemente si sottintende
la presenza di una periodicità nell'AC.
  Domanda : che senso ha dare l'illusione di essere preparato su
  qualcosa, facendotelo dire da altri e ripetendolo pari pari, sperando
  di non sbagliare nel ripetere (non capendone il significato)?
Quoto.

Piccio.
Roberto
2011-04-26 22:03:48 UTC
Permalink
Dipende dall'amplificatore che lo pilota perché un altoparlante può anche
funzionare (male) con corrente pulsante che non inverte mai il senso.
Non è che ti riferisci ai primi altoparlanti che dovevano essere alimentati?
Saluti.
Post by uniposta
20:27
- Mar 26 Apr 2011, 19:15, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Salve. Perdonate questa domanda, che sicuramente vi
sembrerà banale. Ma ho una disputa con un amico sull'argomento
e non vorrei presentarmi impreparato :).
Grazie,
N.
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.
Se invece intendi le casse amplificate, le casse attive, quelle
che hanno bisogno di essere prima accese per poter funzionare,
allora quelle internamente hanno un sistema di amplificazione,
il quale funziona a tensione (corrente) continua, ovvero DC.
Collegati al sistema di amplificazione ci sono gli altoparlanti
integrati nella cassa, i quali funzionano come gli altri.
Domanda : che senso ha dare l'illusione di essere preparato su
qualcosa, facendotelo dire da altri e ripetendolo pari pari, sperando
di non sbagliare nel ripetere (non capendone il significato)?
---
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2011-04-26 22:20:43 UTC
Permalink
00:20
Post by Roberto
Dipende dall'amplificatore che lo pilota perché un
altoparlante può anche funzionare (male) con corrente
pulsante che non inverte mai il senso. Non è che ti riferisci
ai primi altoparlanti che dovevano essere alimentati?
Saluti.
- No, visto il livello della domanda ho immaginato che per
"altoparlanti" lui potesse immaginarsi anche le casse attive.

La prossima volta che vuoi quotare tutto un post sotto
la tua risposta, almeno posta quello con la correzione
(quello che avevo postato pochi minuti dopo).

E, fra la tua risposta e il quoting integrale
sottostante, interponi la dicitura:

--- quotar-bene ---

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-04-27 08:50:42 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.
Ciao Roberto, leggo solo ora il tuo post.
Hai centrato completamente il problema e la tua semplificazione di un
processo molto complesso è stata sufficiente a farmi capire, e te ne sono
grato, anche perchè era quello che ipotizzavo ma di cui non avevo la
sufficiente preparazione teorica per confermarne l'esattezza.

Grazie :)

Nicola
Peter & Pan ©
2011-04-27 08:46:36 UTC
Permalink
Post by uniposta
20:27
Domanda : che senso ha dare l'illusione di essere preparato su
qualcosa, facendotelo dire da altri e ripetendolo pari pari, sperando
di non sbagliare nel ripetere (non capendone il significato)?
Allora..., non voglio dare alcuna illusione a chicchessia. Lo faccio per
approfondire le mie conoscenze e mi sono rivolto qui nella speranza di
ricevere una risposta coerente e sensata, dopo aver cercato, ma senza
risultato, di trovare una risposta altrove. Le conoscenze, acquisite non con
studio ma con pratica pluridecennale, mi consentono anche se limitate di
sostenere una discussione, per cui l'effetto pappagallo non mi compete :)
Tanto premesso, mi pare di essere stato abbastanza chiaro nel subject.
Non ho parlato nè di autoradio, nè di casse attive, ma solo di altoparlanti
e, temendo di non essere stato capito riformulo.
Che tipo di tensione arriva ai morsetti degli altoparlanti? In CC o in AC??
In un tuo repost, ho trovato quello che corrispondeva alla mia opinione ma
di cui, non essendo un tecnico, non ne ero certo e cioè che ai morsetti
dello speaker arriva una corrente continua, modulata e amplificata, in modo
da provocare le vibrazioni che generano il suono. Il dubbio mi era venuto
ricordando delle prove fatte in Inghilterra su degli altoparlanti, non
ricordo se Fostex o Goodmans, che quipaggiavano un ampli per chitarra. Tali
speaker furono collegati direttamente alla rete elettrica e riproducevano la
frequenza di rete. Ovviamente l'esperimento durò pochi secondi per evitare
che il riscaldamento della bobina, sottoposta a 240 V CA, producesse un
effetto Curie che poteva smagnetizzare i magneti.

Cmq, grazie.

Ciao :)
Giggino er bullo
2011-04-27 08:59:10 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Che tipo di tensione arriva ai morsetti degli altoparlanti? In CC o in AC??
Assolutamente tutto tranne CC.
La CC non suona.
Peter & Pan ©
2011-04-27 09:40:37 UTC
Permalink
Post by Giggino er bullo
Post by Peter & Pan ©
Che tipo di tensione arriva ai morsetti degli altoparlanti? In CC o in AC??
Assolutamente tutto tranne CC.
La CC non suona.
Modulata si e... non da la scossa.
primula
2011-04-27 10:31:51 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Giggino er bullo
Post by Peter & Pan ©
Che tipo di tensione arriva ai morsetti degli altoparlanti? In CC o in AC??
Assolutamente tutto tranne CC.
La CC non suona.
Modulata si e... non da la scossa.
ciao una CC modulata è corrente alternata + livello di continua.
risultato distorsione a iosa......

ciao primula
Peter & Pan ©
2011-04-27 11:08:45 UTC
Permalink
Post by primula
ciao una CC modulata è corrente alternata + livello di continua.
risultato distorsione a iosa......
Ciao Primula,
quindi, semplificando, che tipo di corrente arriva ai morsetti degli
altoparlanti di un ampli a stato solido?
Una pseudo alternata, una alternata, o una pseudo continua?
Perdona il mio modo barbaro di esprimermi ma non ho molta dimestichezza con
il lessico tecnico.

N.
Giggino er bullo
2011-04-27 11:51:56 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
che tipo di corrente arriva ai morsetti degli
altoparlanti di un ampli a stato solido?
Una pseudo alternata, una alternata, o una pseudo continua?
È un segnale aperiodico, o aleatorio.
Ma non è CC, e gli elettrostatici sono un discorso a parte.
uniposta
2011-04-27 12:15:08 UTC
Permalink
14:15

- Mer 27 Apr 2011, 10:46, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Non ho parlato nè di autoradio, nè di casse attive, ma solo di
altoparlanti e, temendo di non essere stato capito riformulo. Che tipo
di tensione arriva ai morsetti degli altoparlanti? In CC o in AC?? In
un tuo repost, ho trovato quello che corrispondeva alla mia opinione ma
di cui, non essendo un tecnico, non ne ero certo e cioè che ai morsetti
dello speaker arriva una corrente continua, modulata e amplificata,
- eeeeehhh... no, rileggi. E rileggi bene, stavolta. E attenzione
anche al post di pochi minuti dopo, che correggeva un punto del testo

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-04-27 12:56:48 UTC
Permalink
Post by uniposta
- eeeeehhh... no, rileggi. E rileggi bene, stavolta. E attenzione
anche al post di pochi minuti dopo, che correggeva un punto del testo
Fatto.
Certo che l'argomento è subdolamente complicato :)

Grazie.
GianfrancoG
2011-04-29 16:26:23 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.
Applicando il teorema di Fourier abbiamo infinite AC però :-p

--
G.
uniposta
2011-04-29 17:48:30 UTC
Permalink
19:48 link scientifici

- Ven 29 Apr 2011, 18:26, GianfrancoG <stupendo_8*hotmail.com> ha
Post by GianfrancoG
Post by uniposta
- Se per altoparlanti intendi quelli per l'autoradio, o i normali
diffusori da attaccare allo stereo, insomma dei carichi passivi,
funzionano con un segnale complesso, uno spettro, con molte componenti
a diverse frequenze mischiate insieme. E quindi la cui natura,
fondamentalmente, semplificando molto, è quella di tensione (corrente)
alternata. Ma non è corretto chiamarlo AC. Certamente, però non è DC.
Applicando il teorema di Fourier abbiamo infinite AC però :-p
--
G.
- Be', proprio infinite in assoluto no (anche se in pratica lo sono),
essendoci alla fine di mezzo (a livello subatomico) valori discreti.

Per esempio, supponiamo che l'infinito in questione sia
un rettangolo di dimensioni finite, e nel quale vogliamo
inserire una serie di elementi per fare una composizione:

--- alla faccia dei dadi da tirare (doppio link per ogni immagine) ---

[esempio singolo elemento di partenza, grande]
312x768 png filtrato 627kB
Loading Image...

Loading Image...


[composizione di elementi grandi] (quindi in minor numero)
1366x768 png filtrato 1079kB
Loading Image...

Loading Image...


[esempio singolo elemento di partenza, piccolo]
156x384 png filtrato 133kB
Loading Image...

Loading Image...


[composizione di elementi piccoli] (quindi in maggior numero)
1366x768 png filtrato 525kB
Loading Image...

Loading Image...


---

=> la figura intera da cui eran stati ritagliati (per i curiosi)

1024x768 png filtrato 1952kB
Loading Image...

Loading Image...


1024x768 jpg 95 progressiva 424kB
Loading Image...

Loading Image...


---

--- le pagine con anteprima piccola e informazioni ---

http://www.4shared.com/photo/ohbtPd4X/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaapnf.html
http://www.4shared.com/photo/GcxEy0Q9/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaapnf.html
http://www.4shared.com/photo/tjffQGec/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aabpnf.html
http://www.4shared.com/photo/c0T2f6Wy/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aabpnf.html
http://www.4shared.com/photo/8I62b-Wx/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aacpnf.html
http://www.4shared.com/photo/yWN7KiIa/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aacpnf.html
http://www.4shared.com/photo/i3maMsdH/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aadpnf.html
http://www.4shared.com/photo/DKA8rvYl/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aadpnf.html
http://www.4shared.com/photo/6tTLhQCz/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaepnf.html
http://www.4shared.com/photo/qbHi4ALL/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaepnf.html
http://www.4shared.com/photo/SpWq3ExL/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaepjs.html
http://www.4shared.com/photo/SM5Fbn7h/YamilaDiaz-Rahi_zbwall2_aaepjs.html

--- le cartelle (dalle sottocartelle alle principali) ---

http://www.4shared.com/folder/LUR4zUdM/disperato_footish_-_desperate_.html
http://www.4shared.com/folder/8O6QwhI1/nude4shared_.html
http://www.4shared.com/dir/R7KREfMx/sharing.html

http://www.4shared.com/folder/8vnxp4zd/var_footish.html
http://www.4shared.com/folder/c7TSqYFJ/var_subdir.html
http://www.4shared.com/folder/Z5Hlwxm1/varie_various.html
http://www.4shared.com/folder/Ve94DHmx/in_lavorazione_-_in_progress.html
http://www.4shared.com/dir/R7KREfMx/sharing.html

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
infra
2011-04-27 11:38:55 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
quindi, semplificando, che tipo di corrente arriva ai morsetti degli
altoparlanti di un ampli a stato solido?
Una pseudo alternata, una alternata, o una pseudo continua?
Alternata.

Durante i semiperiodi positivi, il cono dell'altoparlante si muove in un verso (ad esempio "in fuori"). Nei semiperiodi negativi si muove nell'altro ("in dentro"). Forse ti trae in inganno la polarità che è indicata sulle connessioni e che serve solo a far muovere i coni di un sistema stereo tutti nello stesso verso rispetto alla polarità dei periodi (diciamo così). Nel caso di un singolo altoparlante, per esempio, la polarità non ha nessun uso è può essere ignorata.

Come ti hanno detto, se ci fosse una componente continua nel segnale che pilota l'altoparlante, il cono sarebbe costantemente "un po' spostato" rispetto alla posizione di riposo producendo una forte distorsione durante la riproduzione audio.

In alcune configurazioni di amplificatori audio dove l'uscita ha necessariamente una componente continua (es. ampli con alimentazione singola), si inserisce appositamente un condensatore sull'uscita per bloccare la continua e far arrivare all'altoparlante il solo segnale alternato.
Peter & Pan ©
2011-04-27 12:17:38 UTC
Permalink
Post by infra
Alternata.
Sicuro, sicuro, sicuro??? Perchè io la prendo per buona, visto anche quanto
scrivi qui di seguito, riguardo alla polarità sugli altoparlanti, che
probabilmente è quello che fa ritenere che funzionino in continua.
Post by infra
Durante i semiperiodi positivi, il cono dell'altoparlante si muove in un
verso (ad esempio "in fuori"). Nei semiperiodi negativi si muove
nell'altro ("in dentro"). Forse ti trae in inganno la polarità che è
indicata sulle connessioni e che serve solo a far muovere i coni di un
sistema stereo tutti nello stesso verso rispetto alla polarità dei periodi
(diciamo così). Nel caso di un singolo altoparlante, per esempio, la
polarità non ha nessun uso è può essere ignorata.
Ovvero la fase. Infatti si usa la "piletta" da 1,5 per verificare se lo
speaker Dx si muove nello stesso senso dello speaker Sx.
Post by infra
Come ti hanno detto, se ci fosse una componente continua nel segnale che
pilota l'altoparlante, il cono sarebbe costantemente "un po' spostato"
rispetto alla posizione di riposo producendo una forte distorsione durante
la riproduzione audio.
Ok.
Post by infra
In alcune configurazioni di amplificatori audio dove l'uscita ha
necessariamente una componente continua (es. ampli con alimentazione
singola), si inserisce appositamente un condensatore sull'uscita per
bloccare la continua e far arrivare all'altoparlante il solo segnale
alternato.
Ok.

Grazie Infra, avevo bisogno di una spiegazione più dettagliata.

Nicola
Due di Picche
2011-04-27 16:36:49 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Sicuro, sicuro, sicuro??? Perchè io la prendo per buona, visto anche quanto
scrivi qui di seguito, riguardo alla polarità sugli altoparlanti, che
probabilmente è quello che fa ritenere che funzionino in continua.
Stai tranquillo è proprio così. Il + ed il - (o il rosso ed il nero)
indicati sulle casse acustiche e sugli altoparlanti servono
unicamente per la messa in fase di un sistema stereo o cmq a più
altoparlanti in modo che i coni si spostino tutti nella stessa
maniera (tutti in avanti con una certa polarità, tutti indietro con
l'altra). Con altoparlanti fuori fase il rischio è di vedersi
cancellate o esaltate acusticamente alcune bande di frequenze.
L'esempio classico è con i woofer, se messi in un sistema stereo
fuori fase vengono persi quasi totalmente i bassi.
--
MC Hammer, n. Device used to ensure firm seating of MicroChannel boards
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
infra
2011-04-27 15:27:08 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by infra
Alternata.
Sicuro, sicuro, sicuro???
No, siamo tutti d'accordo con il tuo amico per farti perdere la scommessa :-P

E' alternata perchè varia continuamente la sua polarità. Il tipo di segnale dipende da cosa metti in ingresso all'amplificatore. Se è un generatore sinusoidale, avrai una "pura e vera" tensione AC. Se invece è una radio o un lettore di CD o un microfono, avrai sempre una tensione con andamento alternato (ossia che cambia continuamente polarità) ma di tipo aperiodico aleatorio con un valore medio tendente a zero, come ti hanno giustamente detto.

Mettiamola così: se "alimenti" un altoparlante con una (adeguata) tensione alternata, senti una bella nota di tono corrispondente alla frequenza del segnale. Se lo piloti con una tensione continua, senti il breve "bump" al momento in cui lo colleghi e poi niente più. Puoi fare una prova con un piccolo trasformatore AC da 3-9V (collegare altoparlanti direttamente alla 220 è da aspiranti suicidi, per me) e con una pila, se vuoi toglierti l'ultimo dubbio.
Peter & Pan ©
2011-04-27 16:35:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by infra
Alternata.
Sicuro, sicuro, sicuro???
No, siamo tutti d'accordo con il tuo amico per farti perdere la scommessa
:-P

Lo avevo capito :-P :-P :-P
Post by Peter & Pan ©
E' alternata perchè varia continuamente la sua polarità. Il tipo di
segnale dipende da cosa metti in ingresso all'amplificatore. Se è un
generatore sinusoidale, avrai una "pura e vera" tensione AC. Se invece è
una radio o un lettore di CD o un microfono, avrai sempre una tensione con
andamento alternato (ossia che cambia continuamente polarità) ma di tipo
aperiodico aleatorio con un valore medio tendente a zero, come ti hanno
giustamente detto.
Oramai è chiaro :)
Post by Peter & Pan ©
Mettiamola così: se "alimenti" un altoparlante con una (adeguata) tensione
alternata, senti una bella nota di tono corrispondente alla frequenza del
segnale. Se lo piloti con una tensione continua, senti il breve "bump" al
momento in cui lo colleghi e poi niente più. Puoi fare una prova con un
piccolo trasformatore AC da 3-9V (collegare altoparlanti direttamente alla
220 è da aspiranti suicidi, per me) e con una pila, se vuoi toglierti
l'ultimo dubbio.
Guarda che, come ho scritto in uno dei primi post se non in quello in
apertura, che il dubbio che fosse alternata ce lo avevo avendo visto
testare, in Inghilterra tanti anni fa agli, nientepopodimenoche, AR Studios,
degli altoparlanti (Forstex o Goodmans o addirittura Marshall non ricordo)
attaccandoli direttamente alla rete. Emettevano 50 HZ. La prova durava pochi
secondi per evitare che il calore generato dalla bobina smagnetizzasse i
magneti. Ci potevi friggere le uova sopra.

Cmq, la questione è nata su I.H: Hi-Fi, dove da fesso ho dato ragione ad uno
degli user che diceva che gli altoparlanti funzionavano in CC ( Tra l'altro
nel thread si era inserito, prima della mia figura di puppù, Giggino er
Bullo). Porca miseria, prima di scrivere cazzate (determinate da un'età non
proprio verde), mi devo schiacciare la mano.

Grazie di tutto ragazzi, è stato un piacere leggervi e sopratutto, imparare.

Nicola
uniposta
2011-04-27 17:06:33 UTC
Permalink
19:06

- Mer 27 Apr 2011, 18:35,
Peter & Pan © <"nicola.prisco[NO SPAM PLS]"*alice.it> in risposta
Post by Peter & Pan ©
Cmq, la questione è nata su I.H: Hi-Fi, dove da fesso ho dato ragione
ad uno degli user che diceva che gli altoparlanti funzionavano in CC
- Ma, veramente avevi scritto alternata, ma dopo hai postato
una rettifica scrivendo continua. Tra l'altro sapevi come sono
fatti dentro gli altoparlanti, quindi la cosa è abbastanza strana.
Certo, non avendo l'equipaggio mobile geometricamente simmetrico,
uno in effetti potrebbe anche pensare che venga soltanto spinto
e poi ritorni in posizione da solo (tipo molla di richiamo)

it.hobby.hi-fi
Re: Amplificatore McIntosh MA5100
Re: Amplificatore McIntosh MA5100 (RETTIFICA)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-04-27 18:01:55 UTC
Permalink
Post by uniposta
19:06
- Mer 27 Apr 2011, 18:35,
Peter & Pan © <"nicola.prisco[NO SPAM PLS]"*alice.it> in risposta
Post by Peter & Pan ©
Cmq, la questione è nata su I.H: Hi-Fi, dove da fesso ho dato ragione
ad uno degli user che diceva che gli altoparlanti funzionavano in CC
- Ma, veramente avevi scritto alternata, ma dopo hai postato
una rettifica scrivendo continua. Tra l'altro sapevi come sono
fatti dentro gli altoparlanti, quindi la cosa è abbastanza strana.
Ero distratto ed ho risposto d'impulso, forse anche per evitare polemiche,
"capisc ammè"
Post by uniposta
Certo, non avendo l'equipaggio mobile geometricamente simmetrico,
uno in effetti potrebbe anche pensare che venga soltanto spinto
e poi ritorni in posizione da solo (tipo molla di richiamo)
A pensare questo non ci arrivo ancora. Fortunatamente :)
Bastava che facessi l'esempio del campanello che funziona in CA ed avrei
salvato la faccia.
Post by uniposta
it.hobby.hi-fi
Re: Amplificatore McIntosh MA5100
Re: Amplificatore McIntosh MA5100 (RETTIFICA)
Che poi non si è saputo più cosa aveva combinato.

Ciao.

N.
Englishman
2011-04-27 17:17:06 UTC
Permalink
La prova durava pochi secondi per evitare che il calore generato dalla bobina smagnetizzasse i
magneti.
220Veff sono tantini, anche sul carico di un AP professionale in aria
libera (ad esempio ne ho uno di cui non riesco a postare il link, che
possiede una impedenza di 20Ohm a 50Hz).

IMO salta prima la bobia mobile per surriscaldamento (dovuto sia alla
corrente che la attraversa, sia al mancato raffreddamento per l' uscita
dal traferro).
Peter & Pan ©
2011-04-27 17:55:07 UTC
Permalink
Post by Englishman
La prova durava pochi secondi per evitare che il calore generato dalla
bobina smagnetizzasse i
magneti.
220Veff sono tantini, anche sul carico di un AP professionale in aria
libera (ad esempio ne ho uno di cui non riesco a postare il link, che
possiede una impedenza di 20Ohm a 50Hz).
Veramente in G.B. erano e credo siano ancora 230!!!
Post by Englishman
IMO salta prima la bobia mobile per surriscaldamento (dovuto sia alla
corrente che la attraversa, sia al mancato raffreddamento per l' uscita
dal traferro).
Infatti, questa era la paura. Peccato che non riesca a ricordarmi con
precisione che speaker fossero, li aveva tirati fuori da un Marshall o forse
più probabilmente un VOX. Parlo del '78 e avevo un amico inglese sound
engineer agli AR St. Un tipo veramente al di fuori del normale, gli
permettevano di tutto perchè era in grado di fare miracoli alla console e
lui mi fece assistere a questo test.
F. Bertolazzi
2011-04-28 00:21:20 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Englishman
IMO salta prima la bobia mobile per surriscaldamento (dovuto sia alla
corrente che la attraversa, sia al mancato raffreddamento per l' uscita
dal traferro).
Infatti, questa era la paura. Peccato che non riesca a ricordarmi con
precisione che speaker fossero, li aveva tirati fuori da un Marshall o forse
più probabilmente un VOX. Parlo del '78 e avevo un amico inglese sound
engineer agli AR St. Un tipo veramente al di fuori del normale
Tipo quelli che si ostinano a non lasciare una riga vuota tra quanto
scrivono e ciò a cui rispondono? ;-)
Peter & Pan ©
2011-04-28 06:06:29 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Tipo quelli che si ostinano a non lasciare una riga vuota tra quanto
scrivono e ciò a cui rispondono? ;-)
Come tutte le persone intelligenti oltre ad essere disordinato ho sempre
avuto una pessima calligrafia :) :)
Synth Mania
2011-04-29 08:38:56 UTC
Permalink
Gli altoparlanti sono componenti passivi e quindi, inseriti come carico di un
amplificatore ben funzionante assorbono una corrente VARIABILE in intensità e
direzione, che pertanto può essere genericamente indicata come "alternata"...

S.M.
Peter & Pan ©
2011-04-29 10:00:25 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Gli altoparlanti sono componenti passivi e quindi, inseriti come carico di un
amplificatore ben funzionante assorbono una corrente VARIABILE in intensità e
direzione, che pertanto può essere genericamente indicata come "alternata"...
S.M.
Grazie :)
Loading...