Discussione:
Funzione quadratica
(troppo vecchio per rispondere)
Drago
2011-08-20 17:44:19 UTC
Permalink
Su un PLC ho un'ingresso analogico 4-20 mA a
cui è collegato un trasmettitore di pressione con scala 0 - 16 bar.

Quindi :
bar 0 4 8 12 16
mA 4 8 12 16 20

Se al posto del trasmettitore di pressione (con uscita 4-20 mA lineare) ci
fosse uno strumento con uscita quadratica come faccio a calcolare la tabella
precedente ?

Grazie
Giorgio Bibbiani
2011-08-20 18:28:21 UTC
Permalink
Post by Drago
Su un PLC ho un'ingresso analogico 4-20 mA a
cui è collegato un trasmettitore di pressione con scala 0 - 16 bar.
bar 0 4 8 12 16
mA 4 8 12 16 20
Se al posto del trasmettitore di pressione (con uscita 4-20 mA
lineare) ci fosse uno strumento con uscita quadratica come faccio a
calcolare la tabella precedente ?
Intendi che la corrente e' una funzione quadratica della
pressione, cioe' una funzione del tipo:
(1) I(P) = a * P^2 + b * P + c?
Allora devi calcolare i 3 parametri a, b, c, e per farlo
devi conoscere o misurare 3 coppie di valori
corrispondenti (P, I), sostituirli nella (1) e risolvere il
sistema ottenuto di 3 equazioni nelle 3 incognite a, b, c.
Analogamente si procederebbe se la pressione fosse
una funzione quadratica della corrente.
Una volta ricavata la relazione funzionale tra P e I la
si utilizza per calcolare la tabella di cui sopra.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Drizzt do' Urden
2011-08-20 20:44:21 UTC
Permalink
Post by Drago
Su un PLC ho un'ingresso analogico 4-20 mA a
cui è collegato un trasmettitore di pressione con scala 0 - 16 bar.
bar 0 4 8 12 16
mA 4 8 12 16 20
Se al posto del trasmettitore di pressione (con uscita 4-20 mA
lineare) ci fosse uno strumento con uscita quadratica come faccio a
calcolare la tabella precedente ?
Grazie
Ciao, normalmente i trasmettitori elettronici hanno la funzione di
linearizzazione cosi' non devi cambiare nulla all'ingresso del plc.
Comunque se intendi misurare la portata con un orifizio calibrato, la
differenza di pressione misurata e' proporzionale al quadrato della
velocita' all'interno del tubo quindi avendo i dati di calcolo dell'orifizio
si puo' calcolare la portata ma con un trasmettitore elettronico non hai
bisogno di fare calcoli, fa tutto lui e normalmente fa anche la
linearizzazione.

Se non ho risposto bene vuol dire che non ho capito cosa ti serve ;-)
--
Saluti da Drizzt.
--
Non esiste un politico onesto
ma solo un politico meno avido.
Drago
2011-08-21 11:06:03 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Comunque se intendi misurare la portata con un orifizio calibrato, la
differenza di pressione misurata e' proporzionale al quadrato della
velocita' all'interno del tubo quindi avendo i dati di calcolo
dell'orifizio si puo' calcolare la portata ma con un trasmettitore
elettronico non hai bisogno di fare calcoli, fa tutto lui e normalmente fa
anche la linearizzazione.
Proprio di questo si tratta, essendo una misura con orifizio calibrato come
gia' tu hai detto il segnale di DP e' proporzionale al quadrato della
velocita'
all'interno del tubo (e quindi della portata?). Poi con una formula
all'interno del PLC
la portata viene normalizzata in pressione e temperatura.
Quindi la mia domanda è :
se il mio strumento è tarato 0-600 mbar con una scala di portata a PLC di
0-300 Kg/h
come faccio a far corrispondere i mbar di DP con i mA inviati al PLC ?
Drizzt do' Urden
2011-08-21 13:45:46 UTC
Permalink
Post by Drago
Proprio di questo si tratta, essendo una misura con orifizio
calibrato come gia' tu hai detto il segnale di DP e' proporzionale al
quadrato della velocita'
all'interno del tubo (e quindi della portata?). Poi con una formula
all'interno del PLC
la portata viene normalizzata in pressione e temperatura.
se il mio strumento è tarato 0-600 mbar con una scala di portata a
PLC di 0-300 Kg/h
come faccio a far corrispondere i mbar di DP con i mA inviati al PLC ?
Io normalmente faccio fare la conversione al trasmettitore che ti fa uscire
i 4-20mA linearizzati cosi' il plc non deve fare altro.

Se il tuo trasmettitore non lo prevede allora vedi se questo puo' esserti
utile:

http://www.gmservizi.it/index.php?Itemid=41&catid=16:strumentazione&id=50:misure-di-portata-con-diaframmi-calibrati&option=com_content&view=article
--
Saluti da Drizzt.
--
Non esiste un politico onesto
ma solo un politico meno avido.
lucky
2011-08-22 16:22:43 UTC
Permalink
bar   0     4     8     12     16
mA   4     8    12    16     20
Se al posto del trasmettitore di pressione (con uscita 4-20 mA lineare) ci
fosse uno strumento con uscita quadratica come faccio a calcolare la tabella
precedente ?
Non so se ho inteso bene.
Pressione = FondoScalaPressione * ((I-4)/16)^2
Per cui

bar 0 1 4 9 16
ma 4 8 12 16 20

Ciao.

lucky
Drago
2011-08-26 17:48:41 UTC
Permalink
Post by lucky
Non so se ho inteso bene.
Pressione = FondoScalaPressione * ((I-4)/16)^2
Per cui
bar 0 1 4 9 16
ma 4 8 12 16 20
Grazie mille
proprio questa formula mi serviva
d***@hotmail.it
2015-05-14 13:38:54 UTC
Permalink
Salve a tutti :), vorrei invece sapere la corrente sapendo la pressione sempre in quadratica qual'è la formula inversa?
marcopxm
2015-05-14 17:11:12 UTC
Permalink
Post by d***@hotmail.it
Salve a tutti :), vorrei invece sapere la corrente sapendo la pressione sempre in quadratica qual'è la formula inversa?
Vuoi conoscere il flusso che è proporzionale alla radice quadrata della differenza di pressione?.

Ma se vuoi conoscere la formula inversa della seguente:

Pressione = FondoScalaPressione * ((I-4)/16)^2

dovrebbe essere (salvo errori)

I = 16* radice_quadrata( Pressione/fondo scala ) +4

Saluti
--
This post on narkive:
http://narkive.com/VKgR0MGK.9
d***@hotmail.it
2015-05-15 16:23:45 UTC
Permalink
Si si intendevo quella, ti ringrazio tanto ;)

Loading...