Discussione:
Velocità motore tergicristallo
(troppo vecchio per rispondere)
l***@libero.it
2007-04-23 15:35:06 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho un motore di un tergicristallo che uso per far girare un
mescolatore.
Attualmente fa 100 giri al minuto, un po' troppi per l'uso che devo
farne.

Come faccio a dimezzare i giri?

Grazie a tutti
Ciao
c***@tin.it
2007-04-23 16:13:36 UTC
Permalink
Dovresti alimentarlo con una ensione inferiore... ad esempio 6 volt.
Oppure ci inserisci una resistenza di potenza pari alla resistenza che ha il
tuo motore..
Post by l***@libero.it
Salve a tutti,
ho un motore di un tergicristallo che uso per far girare un
mescolatore.
Attualmente fa 100 giri al minuto, un po' troppi per l'uso che devo
farne.
Come faccio a dimezzare i giri?
Grazie a tutti
Ciao
Franco
2007-04-23 22:50:15 UTC
Permalink
Post by c***@tin.it
Dovresti alimentarlo con una ensione inferiore... ad esempio 6 volt.
Mica detto che per dimezzare la velocita` si debba dimezzare la
tensione: dipende dal tipo di carico.
Post by c***@tin.it
Oppure ci inserisci una resistenza di potenza pari alla resistenza che
ha il tuo motore..
Gia`, e come misuri la resistenza del motore? :)
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Francesco Sacchi
2007-04-23 17:01:20 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve a tutti,
ho un motore di un tergicristallo che uso per far girare un
mescolatore.
Attualmente fa 100 giri al minuto, un po' troppi per l'uso che devo
farne.
Come faccio a dimezzare i giri?
La soluzione più efficiente, elegante, e che ti permette anche di regolare con precisione la
velocità voluta è quella di utilizzare un circuito PWM. Spero che Jul non si arrabbi se pubblico il
link a un suo circuito:

http://www.newsland.it/attach/img?id=NTI1NQ

Ciao
l***@libero.it
2007-04-24 08:09:15 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
La soluzione più efficiente, elegante, e che ti permette anche di regolare con precisione la
velocità voluta è quella di utilizzare un circuito PWM. Spero che Jul non si arrabbi se pubblico il
http://www.newsland.it/attach/img?id=NTI1NQ
Scusatemi la banalità delle domande ma non ne so praticamente nulla di
elettricità.

Dove lo posso trovare questo circuito?
O meglio, dov'è usato di solito?

Per caso sapete anche dirmi che metodo viene usato sulle macchine per
regolare le due velocità? E' un circuito PWM o altro?

Grazie ancora
Francesco Sacchi
2007-04-24 09:40:32 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Dove lo posso trovare questo circuito?
Quello proposto è uno schema elettrico, devi costruirlo.
Post by l***@libero.it
O meglio, dov'è usato di solito?
Viene usato per regolare la velocità di motori in continua, un po' in tutti i campi e per tutte le
potenze: modellismo, bici elettriche, automotive, etc...
Post by l***@libero.it
Per caso sapete anche dirmi che metodo viene usato sulle macchine per
regolare le due velocità? E' un circuito PWM o altro?
Quali "macchine" intendi? Intendi sapere come viene regolata la velocità del motore del
tergicristallo sulle autovetture? Non ho esperienza diretta ma suppongo che nei modelli più semplici
vengano usate delle resistenze in serie. Nei modelli più complessi probabilmente il PWM.

La soluzione della resistenza è molto semplice, però poco efficiente: sprechi *tanta* energia in
calore. Dovresti mettere in serie una resistenza di pochi ohm (4-5) e di una potenza dell'ordine
della decina di W. Probabilmente sarebbe anche necessario un generoso radiatore per dissipare il
calore generato.
Inoltre la soluzione della resistenza sarebbe poco flessibile: puoi solo procedere a tentativi e
sostituire la resistenza a seconda della velocità richiesta.

Con il PWM l'energia sprecata è trascurabile, forse te la cavi anche senza radiatore, e la velocità
giusta puoi trovarla ruotando semplicemente un trimmer/potenziometro. E' però richiesta un minimo di
praticità e conoscenza per montare il circuito (anche su di un millefori).

Ciao
blisca
2007-04-24 10:57:56 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Post by l***@libero.it
Dove lo posso trovare questo circuito?
Quello proposto è uno schema elettrico, devi costruirlo.
Post by l***@libero.it
O meglio, dov'è usato di solito?
Viene usato per regolare la velocità di motori in continua, un po' in
tutti i campi e per tutte le
Post by Francesco Sacchi
potenze: modellismo, bici elettriche, automotive, etc...
Post by l***@libero.it
Per caso sapete anche dirmi che metodo viene usato sulle macchine per
regolare le due velocità? E' un circuito PWM o altro?
Quali "macchine" intendi? Intendi sapere come viene regolata la velocità del motore del
tergicristallo sulle autovetture? Non ho esperienza diretta ma suppongo
che nei modelli più semplici
Post by Francesco Sacchi
vengano usate delle resistenze in serie. Nei modelli più complessi probabilmente il PWM.
sprechi *tanta* energia in
Post by Francesco Sacchi
calore. Dovresti mettere in serie una resistenza di pochi ohm (4-5) e di
una potenza dell'ordine
Post by Francesco Sacchi
della decina di W. Probabilmente sarebbe anche necessario un generoso
radiatore per dissipare il
Post by Francesco Sacchi
calore generato.
Inoltre la soluzione della resistenza sarebbe poco flessibile: puoi solo
procedere a tentativi e
Post by Francesco Sacchi
sostituire la resistenza a seconda della velocità richiesta.
Usare una resistenza mi sembra sbagliato;cosa succede se il tergicristallo
incontra un impedimento meccanico,tipo ghiaccio o foglie incollate dalla
resina?senza resistenza oltre alla velocità aveva anche una certa forza,in
quanto il motore elettrico se è impedito a girare chiede più corrente,con
una resistenza di mezzo la velocità sarà minore ,facciamo la metà e va
bene,ma il tergicristallo farà molta molta meno forza
Post by Francesco Sacchi
Con il PWM l'energia sprecata è trascurabile, forse te la cavi anche senza
radiatore, e la velocità
Post by Francesco Sacchi
giusta puoi trovarla ruotando semplicemente un trimmer/potenziometro. E'
però richiesta un minimo di
Post by Francesco Sacchi
praticità e conoscenza per montare il circuito (anche su di un millefori).
Ciao
Tullio Mariani
2007-04-24 10:40:39 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve a tutti,
ho un motore di un tergicristallo che uso per far girare un
mescolatore.
Attualmente fa 100 giri al minuto, un po' troppi per l'uso che devo
farne.
Come faccio a dimezzare i giri?
A quanto ho capito dalle reply, non hai pratica di elettronica. Allora
perché non una demoltiplica meccanica, che oltretutto non ti fa
perdere coppia?

Potresti usare quella originale del tergicristallo. Può darsi che in
questo modo il movimento ti diventi avanti-indietro invece che
rotatorio, ma non credo che al mosto della birra gliene freghi molto
se lo rimescoli in un modo o nell'altro ;-)

Ciao

Tullio

--
Ubi solitudinem faciunt, ibi pacem appellant.
volpino
2007-04-24 12:00:15 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
Salve a tutti,
ho un motore di un tergicristallo che uso per far girare un
mescolatore.
Attualmente fa 100 giri al minuto, un po' troppi per l'uso che devo
farne.
Come faccio a dimezzare i giri?
Grazie a tutti
Ciao
ma nessuno ha spiegato all' autore del post cosa significa " pwm " ..
o almeno le caratteristiche del circuito a grandi linee
Francesco Sacchi
2007-04-24 14:45:39 UTC
Permalink
Post by volpino
ma nessuno ha spiegato all' autore del post cosa significa " pwm " ..
o almeno le caratteristiche del circuito a grandi linee
Il bello dei newsgroup è proprio il fatto che se c'è qualche carenza,
qualcuno più esperto può sempre intervenire per colmare le mancanze.

Avresti quindi potuto tu direttamente fornire le informazioni che
mancano, se le ritieni importanti.

Dal mio canto ritengo che in questo caso una spiegazione troppo
tecnica sarebbe stata superflua. I pregi del pilotaggio in pwm
rispetto alla semplice resistenza gli sono stati forniti in modo
dettagliato, sta a lui adesso scegliere.

Il problema, mi sembra di capire, è che l'autore non ha troppa
dimestichezza con montaggi elettronici, per cui qualunque tecnicismo
in più avrebbe solo l'effetto di confondergli le idee. Sarebbe forse
meglio fornire qualche link magari a kit (pre)montati, un esempio è
questo:
http://tinyurl.com/25l9gn
Costa solo 25€ ma è da montare.

Magari potrebbe farsi aiutare nel montaggio da qualche amico più
"elettro-smanettone", in fondo si tratta solo di 10 componenti.

Ciao
pieffe
2007-04-24 19:29:08 UTC
Permalink
Francesco Sacchi ha scritto:

[cut]
Post by Francesco Sacchi
Il problema, mi sembra di capire, è che l'autore non ha troppa
dimestichezza con montaggi elettronici, per cui qualunque tecnicismo
in più avrebbe solo l'effetto di confondergli le idee. Sarebbe forse
meglio fornire qualche link magari a kit (pre)montati, un esempio è
http://tinyurl.com/25l9gn
Costa solo 25€ ma è da montare.
Magari potrebbe farsi aiutare nel montaggio da qualche amico più
"elettro-smanettone", in fondo si tratta solo di 10 componenti.
Oppure il kit Lx.1281 di Nuova Elettronica a 11 Euro.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
l***@libero.it
2007-04-26 06:34:30 UTC
Permalink
Post by pieffe
Post by Francesco Sacchi
Il problema, mi sembra di capire, è che l'autore non ha troppa
dimestichezza con montaggi elettronici, per cui qualunque tecnicismo
in più avrebbe solo l'effetto di confondergli le idee. Sarebbe forse
meglio fornire qualche link magari a kit (pre)montati, un esempio è
http://tinyurl.com/25l9gn
Costa solo 25€ ma è da montare.
Magari potrebbe farsi aiutare nel montaggio da qualche amico più
"elettro-smanettone", in fondo si tratta solo di 10 componenti.
Oppure il kit Lx.1281 di Nuova Elettronica a 11 Euro.
Paolo
Grazie mille a tutti!!!

Adesso ho finalmente trovato la soluzione al mio problema.

Alla prossima.

Continua a leggere su narkive:
Loading...