Luca85
2009-03-01 09:06:46 UTC
Salve a tutti.
Girando su google ho trovato delle descrizioni (ed anche la vendita)
di giradischi laser che leggono dischi ormai illeggibili, non rovinano
le tracce etc....
Li costruiscono completamente a mano (anche perchè ne venderanno
massimo due all'anno) e lavorano completamente in analogico (penso di
sapere perchè vista la clientela a cui si rivolgono...)
Costano dai 10'000 dollari in su ed in quanto a bellezza estetica per
quanto riguarda l'arredamento di una casa non sono lontanamente
comparabili ad un giradischi (sono come un lettore cd da hi-fi. il
vinile si inserisce all'interno di un cassettino e sparisce e non lo
si vede più)
Il prototipo di questo oggetto è della fine degli anni '80, e non ha
mai preso piede perchè negli stessi anni è uscito il cd quindi è
diventata una cosa per fanatici o per titolari di archivi storici.
Siccome dall'89 ad oggi la tecnolgia è un attimo migliorata mi chiedo:
è possibile realizzare un lettore "ottico" di vinili, lavorando
completamente in digitale, che alla fine venga a costare meno di 500
euro in più della meccanica e che sia esteticamente simile ad un
giradischi normale?
Alla fine si tratterebbe di avere un modo per fare uno scan
dell'immagine del solco con una sensibilità di ~50um.
Girando su google ho trovato delle descrizioni (ed anche la vendita)
di giradischi laser che leggono dischi ormai illeggibili, non rovinano
le tracce etc....
Li costruiscono completamente a mano (anche perchè ne venderanno
massimo due all'anno) e lavorano completamente in analogico (penso di
sapere perchè vista la clientela a cui si rivolgono...)
Costano dai 10'000 dollari in su ed in quanto a bellezza estetica per
quanto riguarda l'arredamento di una casa non sono lontanamente
comparabili ad un giradischi (sono come un lettore cd da hi-fi. il
vinile si inserisce all'interno di un cassettino e sparisce e non lo
si vede più)
Il prototipo di questo oggetto è della fine degli anni '80, e non ha
mai preso piede perchè negli stessi anni è uscito il cd quindi è
diventata una cosa per fanatici o per titolari di archivi storici.
Siccome dall'89 ad oggi la tecnolgia è un attimo migliorata mi chiedo:
è possibile realizzare un lettore "ottico" di vinili, lavorando
completamente in digitale, che alla fine venga a costare meno di 500
euro in più della meccanica e che sia esteticamente simile ad un
giradischi normale?
Alla fine si tratterebbe di avere un modo per fare uno scan
dell'immagine del solco con una sensibilità di ~50um.