Discussione:
Giradischi a lettura ottica dei solchi
(troppo vecchio per rispondere)
Luca85
2009-03-01 09:06:46 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Girando su google ho trovato delle descrizioni (ed anche la vendita)
di giradischi laser che leggono dischi ormai illeggibili, non rovinano
le tracce etc....
Li costruiscono completamente a mano (anche perchè ne venderanno
massimo due all'anno) e lavorano completamente in analogico (penso di
sapere perchè vista la clientela a cui si rivolgono...)

Costano dai 10'000 dollari in su ed in quanto a bellezza estetica per
quanto riguarda l'arredamento di una casa non sono lontanamente
comparabili ad un giradischi (sono come un lettore cd da hi-fi. il
vinile si inserisce all'interno di un cassettino e sparisce e non lo
si vede più)

Il prototipo di questo oggetto è della fine degli anni '80, e non ha
mai preso piede perchè negli stessi anni è uscito il cd quindi è
diventata una cosa per fanatici o per titolari di archivi storici.
Siccome dall'89 ad oggi la tecnolgia è un attimo migliorata mi chiedo:
è possibile realizzare un lettore "ottico" di vinili, lavorando
completamente in digitale, che alla fine venga a costare meno di 500
euro in più della meccanica e che sia esteticamente simile ad un
giradischi normale?
Alla fine si tratterebbe di avere un modo per fare uno scan
dell'immagine del solco con una sensibilità di ~50um.
Juan Bravo
2009-03-01 11:04:11 UTC
Permalink
Post by Luca85
Salve a tutti.
................
Post by Luca85
Li costruiscono completamente a mano (anche perchè ne venderanno
massimo due all'anno) e lavorano completamente in analogico (penso di
sapere perchè vista la clientela a cui si rivolgono...)
Di principio non è solo una menata audiofila. I clienti principali di
questo tipo di apparecchi (non so se di questo stesso fabbricante)
sono archivi e discoteche storiche. In analogico perché per l'ascolto
in tempo reale non c'era alcun vantaggio a passare per il digitale,
anzi era una complicazione. Forse non consideri che la possibilità di
registrare CD in casa è relativamente recente ;-)
Post by Luca85
Costano dai 10'000 dollari in su ed in quanto a bellezza estetica per
quanto riguarda l'arredamento di una casa non sono lontanamente
comparabili ad un giradischi (sono come un lettore cd da hi-fi. il
vinile si inserisce all'interno di un cassettino e sparisce e non lo
si vede più)
So che inizialmente usavano meccaniche del video disc philips, che
aveva lo stesso diametro e caratteristiche meccaniche non
diversissime. Anche la testina ottica che li leggeva era adattabile
all'uso.
Post by Luca85
è possibile realizzare un lettore "ottico" di vinili, lavorando
completamente in digitale, che alla fine venga a costare meno di 500
euro in più della meccanica e che sia esteticamente simile ad un
giradischi normale?
Quel che costerebbe tanto sarebbe proprio la meccanica, dato che
economie di scala delle meccaniche CD/DVD non sarebbero applicabili a
uno strumento del genere. Inoltre il fatto che l'informazione sia
registrata analogicamente (com'era il segnale video nei video disc)
chiede meccaniche più incasinate che per i segnali digitali.

L'elettronica necessaria è banale. Quanto alla testina di lettura,
quella di un CD-ROM andrebbe benissimo, alcuni colleghi, in
collaborazione con altri di Firenze, l'hanno usata per misurare la
topografia di una superficie che le muovevano sotto (che è quel che
occorre).
Post by Luca85
Alla fine si tratterebbe di avere un modo per fare uno scan
dell'immagine del solco con una sensibilità di ~50um.
"Sensibilità' di 50 um" è un po' castroneria: quello è l'ordine di
grandezza della massima profondità di incisione. Se vuoi un po' di
dinamica, la risoluzione del sistema deve essere almeno 60-70 dB
migliore di quanto dici, ovvero si sfiora il limite della risoluzione
ottica.

Comunue guarda cosa hanno fatto questi (link segnalato da Strelnikov):

http://www.otal.umd.edu/~mgk/blog/archives/000523.html

Questa sì che è lettura 'ottica' :-)

Tullio

Loading...