Discussione:
Preamp Audio: attenuazione dB e Impedenza...
(troppo vecchio per rispondere)
fuzzy
2011-01-08 22:11:42 UTC
Permalink
Scopo: devo aggiustare l'uscita di un preamplificatore a valvole.
Attualmente fornisce ca. 15Vrms, ma io vorrei portare l'uscita ai
valori standard di -10dBV(consumer)/+4dBu(professional).

Semplice: fai un partitore, con due punti di prelievo del segnale.

Problema: che valore devono avere le resistenze di questo partitore
"complessivamente"? Lo chiedo per un problema di impedenza di uscita.
Quanto deve essere?
Calcolare i rapporti tra le resistenze del partitore non è un
problema, si tratta di banali proporzioni, quello che non so è da
quale valore complessivo parto?

Tenete presente che il segnale esce dal centrale del pot del volume da
1Mohm Log.
fuzzy
2011-01-08 22:51:01 UTC
Permalink
On 8 Gen, 23:11, fuzzy <***@yahoo.it> wrote:

POTREBBE ANDARE UN PARTITORE FATTO COSI

DAL CENTRALE DEL POT A MASSA
680K
47K
18K

tra le prime due prelevo il +4dBu (1,228v)
tra la seconda e la terza prelevo il -10dBV (0,3162v)

puo' andare? e le impedenze di uscita, sono accettabili?
fuzzy
Englishman
2011-01-09 09:29:35 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Semplice: fai un partitore, con due punti di prelievo del segnale.
"Semplice", sta' ceppa di minchia: tse all' uscita ti giochi sia la
bassa (presumibilmente) impedenza di uscita, sia i livelli calcolati di
segnale, se collegherai il tuo pre a finali con diverse impedenze di
ingresso (e protresti avere differenti curve di risporta sugli alti, a
senconda delle diverse combinazioni di capacita' di ingresso degli
stadi successivi+capacita' dei cavi e resistenze di ingresso).

Quindi niente partitore all' uscita, salvo he in caso di emergenza.

E' probabile che tu abbia uno stadio finale ad anodo comune (inseguitore
di catodo), probabilmente e' "prima di questo" il "posto giusto"

Schema?

P.S. La puntata 2, si intitola "Harry potter, e' la cosa giusta da fare?"
fuzzy
2011-01-09 10:09:51 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by fuzzy
Semplice: fai un partitore, con due punti di prelievo del segnale.
Bella!!! mi piace la schiettezza :-)
Post by Englishman
tse all' uscita ti giochi sia la
bassa (presumibilmente) impedenza di uscita, sia i livelli calcolati di
segnale, se collegherai il tuo pre a finali con diverse impedenze di
ingresso (e protresti avere differenti curve di risporta sugli alti, a
senconda delle diverse combinazioni di capacita' di ingresso degli
stadi successivi+capacita' dei cavi e resistenze di ingresso).
Mah, non sono molto convinto di questo
- in genere l'impedenza di ingresso è alta e quindi incide poco
- sulla modifica della risposta in freq. anche non dovrebbe incidere
molto se es. i cond. di accoppiamento sono dimensionati bene
Post by Englishman
Quindi niente partitore all' uscita, salvo he in caso di emergenza.
E' probabile che tu abbia uno stadio finale ad anodo comune (inseguitore
di catodo), probabilmente e' "prima di questo" il "posto giusto"
Schema?
Si è cosi. ecco lo schema (la parte finale)
Loading Image.../

Pero' quello che dici non si puo' fare, perchè la valvola finale
partecipa anche essa alla distorsione (si tratta di un pre per
chitarra elettrica, con due canali, pulito e distorto), se gli abbasso
il livello di 10-15 volte in ingresso del gruppo buffer, gli ammazzo
il suono.

ciao
fuzzy
Englishman
2011-01-09 10:46:23 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Bella!!! mi piace la schiettezza :-)
Certe volte un disegno vale piu' di mille parole.
Post by fuzzy
Mah, non sono molto convinto di questo
- in genere l'impedenza di ingresso è alta e quindi incide poco
- sulla modifica della risposta in freq. anche non dovrebbe incidere
Questo puo' accadere solo se sei *certo* dell' impedenza di ingresso
dello stadio successivo: nel tuo caso puo' essere senz' altro, se
attaccherai questo stadio al successivo che sara' un ampli a valvola (e
accetterai come "fatto creativo" la caduta sulle alte, che non sara'
altissima, visto che userai un corto spezzone di cavo. Altro discorso
sarebbe se dovessi pilotare un finale generico con impedenze 10-100Kohm
con in parallelo 250-400pF, piu' un 5 metri di cavo da 100pF al metro.
Post by fuzzy
Si è cosi. ecco lo schema (la parte finale)
Burp :-) (*)

Vorrei che ti rendessi conto che i livelli dei segnali di uscita (e i
loro rapporti) dipendono dalla posizione del potenziometro (**): i
partitori resistivi funzionano solo se pilotati a tensione costante, e
non sono caricati.

Prova a farti una simulazioncina (anche a mano con una calcolatrice).

Detto questo, credo che (salvo i valori del partitore, che non ho
verificato) possa funzionare, senza garantirti i rapporti di partizione
teorici, per cio che ho gia' detto.




(*) V4 potrebbe essere a rischio esplosione, in certe condizioni. Sarei
curioso di sapere la Vg di V4B e Va di V4A, e se l' alimentazione dei
filamenti e' connessa o meno alla massa e come, e ovviamente quale
modello di valvola.

(**) Nel senso che non ne sono proporzionali.
fuzzy
2011-01-09 11:58:49 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by fuzzy
Si è cosi. ecco lo schema (la parte finale)
Burp :-) (*)
hai digerito? :-)

V4 è in una configurazione classica adottata da moltissimi
amplificatori professionali (sp. Marshall)... non è mai esplosa :-D
Post by Englishman
Vorrei che ti rendessi conto che i livelli dei segnali di uscita (e i
loro rapporti) dipendono dalla posizione del potenziometro (**): i
partitori resistivi funzionano solo se pilotati a tensione costante, e
non sono caricati.
uhm... ho difficoltà a seguirti

Non c'e' dubbio che la posizione del potenziometro modifica
il valore complessivo di quella rete, ma i rapporti di partizione
rimangono costanti (imho)

Tieni conto che anche senza partitore vale il tuo discorso
delle modificazioni della FT

A rigore ci vorrebbe un buffer dopo il partitore.
Post by Englishman
Prova a farti una simulazioncina (anche a mano con una calcolatrice).
in realtà le resistenze le ho calcolate con un foglio excel
metodo misto matematico-empirico, faccio prima, e mi
rimane il foglio per futuri calcoli.
Post by Englishman
Detto questo, credo che (salvo i valori del partitore, che non ho
verificato) possa funzionare, senza garantirti i rapporti di partizione
teorici, per cio che ho gia' detto.
Secondo me i rapporti non possono assolutamente cambiare
cio che cambia è l'impedenza vista dallo stadio successivo
e la curva di risposta del pot. del volume. Poco male.
Post by Englishman
(*) V4 potrebbe essere a rischio esplosione, in certe condizioni. Sarei
curioso di sapere la Vg di V4B e Va di V4A, e se l' alimentazione dei
filamenti e' connessa o meno alla massa e come, e ovviamente quale
modello di valvola.
Ecc83
i filamenti sono (per forza) collegati a massa tramite un trimmer da
220ohm.

ciao
fuzzy
Englishman
2011-01-09 13:46:03 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Secondo me i rapporti non possono assolutamente cambiare
cio che cambia è l'impedenza vista dallo stadio successivo
e la curva di risposta del pot. del volume. Poco male.
Prova a caricare l' uscita con (es.) 1MOhm, e fare i calcoli (ad
intervalli del 10% del potenziometro). In Excel e' una passeggiata.

Poi anche con 500K all' uscita.

Poi quanto siano accettabili le discrepanze da cio' che ti attendevi,
solo tu lo puoi sapere.
Post by fuzzy
Ecc83
Ok, non esplode, ma siamo quasi al limite massimo. Fosse stata una
ECC81, ti salutava allegramente.

Che poi i progettisti classici di ampli per chitarre avessero balzane
idee sul concetto di massimo, non e' mica la prima volta che lo vedo
(tipo alcuni ampli con la Vgk che diventa positiva nei picchi, o i
finali tirati al massimo delle specifiche e "un po di piu'").
LAB
2011-01-09 17:36:29 UTC
Permalink
Mettere una valvola in più che esce di catodo per abbassare
l'impedenza?... Si potrebbe anche pensare di abbassare la tensione e
metterci un FET.
--
Gianluca
LAB
2011-01-09 23:21:48 UTC
Permalink
Si potrebbe anche pensare di abbassare la tensione e metterci un FET.
Rileggendo...
Ovviamente mi riferivo solo all'alimentazione del FET.
--
Gianluca
fuzzy
2011-01-10 09:34:06 UTC
Permalink
    Mettere una valvola in pi che esce di catodo per abbassare
l'impedenza?... Si potrebbe anche pensare di abbassare la tensione e
metterci un FET.
--
Gianluca
si, per problema di costi dire che aggiungere una valvola non
conviene.
Al limite hai ragione si potrebbe mettere un Fet o un Bjt come buffer.
La tensione potrei prelevarla dai filamenti in quanto già continua.

Pero' credo che anche col semplice partitore, se lo dimensiono in modo
da abbassare le Rout, riesco a minimizzare le interazioni con la Zin
dello stadio successivo, in modo accettabile... e per evitare di
complicare ulteriormente il circuito.

grazie
fuzzy
Giorgio Padoan
2011-01-09 22:51:20 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Scopo: devo aggiustare l'uscita di un preamplificatore a valvole.
Attualmente fornisce ca. 15Vrms, ma io vorrei portare l'uscita ai
valori standard di -10dBV(consumer)/+4dBu(professional).
Semplice: fai un partitore, con due punti di prelievo del segnale.
Problema: che valore devono avere le resistenze di questo partitore
"complessivamente"? Lo chiedo per un problema di impedenza di uscita.
Quanto deve essere?
Calcolare i rapporti tra le resistenze del partitore non è un
problema, si tratta di banali proporzioni, quello che non so è da
quale valore complessivo parto?
Tenete presente che il segnale esce dal centrale del pot del volume da
1Mohm Log.
E' un sistema di equazioni o se vuoi piu' proporzioni... Vcaduta sta a R
come Altra Vcaduta sta Altra R, matematica da scuole medie.

buon divertimento
fuzzy
2011-01-10 09:35:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Post by fuzzy
Scopo: devo aggiustare l'uscita di un preamplificatore a valvole.
Attualmente fornisce ca. 15Vrms, ma io vorrei portare l'uscita ai
valori standard di -10dBV(consumer)/+4dBu(professional).
Semplice: fai un partitore, con due punti di prelievo del segnale.
Problema: che valore devono avere le resistenze di questo partitore
"complessivamente"? Lo chiedo per un problema di impedenza di uscita.
Quanto deve essere?
Calcolare i rapporti tra le resistenze del partitore non un
problema, si tratta di banali proporzioni, quello che non so da
quale valore complessivo parto?
Tenete presente che il segnale esce dal centrale del pot del volume da
1Mohm Log.
E' un sistema di equazioni o se vuoi piu' proporzioni... Vcaduta sta a R
come Altra Vcaduta sta Altra R, matematica da scuole medie.
buon divertimento
il calcolo si, l'ho già fatto, a me interessava una riflessione sui
problemi legati agli accoppiamenti di impedenza tra questa uscita e
gli ingressi dove si connetterà.

bye
fuzzy
Giorgio Padoan
2011-01-10 10:41:55 UTC
Permalink
Post by fuzzy
il calcolo si, l'ho già fatto, a me interessava una riflessione sui
problemi legati agli accoppiamenti di impedenza tra questa uscita e
gli ingressi dove si connetterà.
bye
fuzzy
Ok ovviamente cosi' fatto hai un uscita ad altissima impedenza. Per
abbassarla si usa un inseguitore che puoi fare a valvole, a transistor o
meglio
ad operazionale, ciao giorgio

Loading...