Discussione:
Accendere un Neon a bassa tensione
(troppo vecchio per rispondere)
MasterLog
2004-10-07 19:18:58 UTC
Permalink
Salve! Ho recentemente acquistato per casa dei gruppi di emergenza OVA da
montare all'interno di lampade al NEON. Con curiosità ho notato che, al
contrario di come pensavo, non ci sono all'interno i trasformatori per
elevare la tensione (ho già realizzato un inverter che utilizza in uscita un
trasformatore 12+12 V da 4A), e che per accendere il tubo non ha bisogno ne'
di reattore ne' di starter (funziona solo a 2 fili che si collegano alle
estremità).
Sarei curioso di sapere quale sia il principio di funzionamento, e se
esistono degli schemi per realizzarne uno (in effetti il circuito non sembra
particolarmente complesso).
Vorrei accendere un neon da 36W o 58W con una tensione di 12V cc.

Grazie per le eventuali risposte

MasterLog

masterlog-NOSPAM-***@mail.com - Togliere NOSPAM HERE per risposte private
paperino
2004-10-08 22:56:57 UTC
Permalink
Post by MasterLog
Salve! Ho recentemente acquistato per casa dei gruppi di emergenza OVA da
montare all'interno di lampade al NEON. Con curiosità ho notato che, al
contrario di come pensavo, non ci sono all'interno i trasformatori per
elevare la tensione (ho già realizzato un inverter che utilizza in uscita un
trasformatore 12+12 V da 4A), e che per accendere il tubo non ha bisogno ne'
di reattore ne' di starter (funziona solo a 2 fili che si collegano alle
estremità).
http://www.epanorama.net/links/lights.html#neon
alcuni circuiti li dovresti trovare quì
comunque per alte potenze schemi pochi al massimo
18W almeno trovati da me
soluzione ottima
rivolgiti ad un elettricista oppure ad un grossista
del settore magari hanno alcune emergenze andate da
"studiare" li si arriva anche al 58W
l'alimentazione del tubo avviene in alta frequenza
il trasformatore di solito ci sta piccolo ma ci sta
a meno che non siano circuti con una semplice bobina
ciao paperino
MasterLog
2004-10-09 12:26:14 UTC
Permalink
Post by paperino
http://www.epanorama.net/links/lights.html#neon
alcuni circuiti li dovresti trovare quì
comunque per alte potenze schemi pochi al massimo
18W almeno trovati da me
Vero, non ce ne sono molti, ne ho trovato solo uno da 6W
Post by paperino
soluzione ottima
rivolgiti ad un elettricista oppure ad un grossista
del settore magari hanno alcune emergenze andate da
"studiare" li si arriva anche al 58W
Guarda, in ditta ne ho a decine, ma non ho ne' le capacità ne' la
strumentazione per capirne il funzionamento.
Post by paperino
il trasformatore di solito ci sta piccolo ma ci sta
Vero, ma chiaramente non è un alimentatore di potenza.
Post by paperino
ciao paperino
Ciao, nel frattempo cercherò altri schemi, anche se non è facile trovarne.

MasterLog

masterlog-NOSPAM-***@mail.com - Togliere NOSPAM HERE per risposte private
paperino
2004-10-10 08:06:04 UTC
Permalink
"MasterLog" <masterlog-NOSPA-***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:GNQ9d.99003$***@news4.tin.it...

ricevuta la mia email con allegato lo schema del 18W??
poi prova se un tecnico di un centro assistenza OVA o BEGHELLI della zona
è disposto a darti qualche piccola dritta su eventuali
riparazioni e difetti più frequenti
ciao paperino
MasterLog
2004-10-10 13:23:21 UTC
Permalink
Post by paperino
ricevuta la mia email con allegato lo schema del 18W??
A dire il vero NO! Potresti rimandarmelo, magari controllando la E-Mail
corretta (vedi in fondo al mio messaggio). Grazie.
Post by paperino
poi prova se un tecnico di un centro assistenza OVA o BEGHELLI della zona
è disposto a darti qualche piccola dritta su eventuali
riparazioni e difetti più frequenti
Boh, in ogni caso le lampade di emergenza guaste che ho sono solo di piccole
potenze (8-18W), e hanno bisogno di cambiare le batterie (che per inciso
costano come una lampada di emergenza nuova o quasi).
Post by paperino
ciao paperino
Ciao

MasterLog

masterlog-NOSPAM-***@mail.com - Togliere -NOSPAM-HeRe per risposte private
Continua a leggere su narkive:
Loading...