Discussione:
Magneto-differenziale di zona che rimane su anche dopo che ha staccato la corrente
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2016-10-28 16:43:17 UTC
Permalink
L'altra sera è venuto un temporale pauroso e alcuni magneto-differenziali (10A) di zona sono saltati. Vado a riattaccare la corrente e uno di questi, nonostante che la zona fosse tutta buia, lo trovo completamente ancora su. Al che, per non sapere ne leggere ne scrivere, l'ho tirato giù manualmente e poi ritirato su. E la luce è ritornata.
Cosa è successo? Quel magneto-differenziale è guasto?
Mi devo preparare a sostituirlo? Ho provato a fare il test ai differenziali e sono tutti a posto, compreso questo che era rimasto su.
Cosa posso fare per verificare l'idoneità dell'apparecchio in esame a continuare a fare il suo lavoro? Perché immagino che l'importante sia che la corrente sia saltata,
però una cosa del genere devo confessare che non era mai successa. Ce ne sono 5 di questi interruttori e in 20 anni mai dato un problema.
Secondo voi come fa un differenziale a staccare e rimanere su?
Ah, confermo che erano saltati solo i differenziali, che di conseguenza avevano tirato giù anche l'interruttore del magnetotermico. Mentre se era saltato il magnetotermico, la levetta del diff. sarebbe rimasta su.


Giovanni
f***@libero.it
2016-10-28 17:20:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
L'altra sera è venuto un temporale pauroso e alcuni magneto-differenziali (10A) di zona sono saltati. Vado a riattaccare la corrente e uno di questi, nonostante che la zona fosse tutta buia, lo trovo completamente ancora su. Al che, per non sapere ne leggere ne scrivere, l'ho tirato giù manualmente e poi ritirato su. E la luce è ritornata.
Cosa è successo? Quel magneto-differenziale è guasto?
Mi devo preparare a sostituirlo? Ho provato a fare il test ai differenziali e sono tutti a posto, compreso questo che era rimasto su.
Cosa posso fare per verificare l'idoneità dell'apparecchio in esame a continuare a fare il suo lavoro? Perché immagino che l'importante sia che la corrente sia saltata,
però una cosa del genere devo confessare che non era mai successa. Ce ne sono 5 di questi interruttori e in 20 anni mai dato un problema.
Secondo voi come fa un differenziale a staccare e rimanere su?
Ah, confermo che erano saltati solo i differenziali, che di conseguenza avevano tirato giù anche l'interruttore del magnetotermico. Mentre se era saltato il magnetotermico, la levetta del diff. sarebbe rimasta su.
Certi interruttori magnetotermici che possono essere accoppiati al sensore "differenziale" hanno la levetta che puo' assumere tre posizioni: aperto, chiuso, scattato (intervento esterno e comunque aperto).

Lascia perdere e non preoccuparti.
gio_46
2016-10-28 21:16:13 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by gio_46
L'altra sera è venuto un temporale pauroso e alcuni magneto-differenziali (10A) di zona sono saltati. Vado a riattaccare la corrente e uno di questi, nonostante che la zona fosse tutta buia, lo trovo completamente ancora su. Al che, per non sapere ne leggere ne scrivere, l'ho tirato giù manualmente e poi ritirato su. E la luce è ritornata.
Cosa è successo? Quel magneto-differenziale è guasto?
Mi devo preparare a sostituirlo? Ho provato a fare il test ai differenziali e sono tutti a posto, compreso questo che era rimasto su.
Cosa posso fare per verificare l'idoneità dell'apparecchio in esame a continuare a fare il suo lavoro? Perché immagino che l'importante sia che la corrente sia saltata,
però una cosa del genere devo confessare che non era mai successa. Ce ne sono 5 di questi interruttori e in 20 anni mai dato un problema.
Secondo voi come fa un differenziale a staccare e rimanere su?
Ah, confermo che erano saltati solo i differenziali, che di conseguenza avevano tirato giù anche l'interruttore del magnetotermico. Mentre se era saltato il magnetotermico, la levetta del diff. sarebbe rimasta su.
Certi interruttori magnetotermici che possono essere accoppiati al sensore "differenziale" hanno la levetta che puo' assumere tre posizioni: aperto, chiuso, scattato (intervento esterno e comunque aperto).
Questo ne ha solo due: o su o giù. Se dentro è scattato perché è rimasto su?
Post by f***@libero.it
Lascia perdere e non preoccuparti.
Non mi preoccupo... è solo che mi scoccia non capire perché fa così.



Giovanni
AleX
2016-10-28 22:37:44 UTC
Permalink
Questo ne ha solo due: o su o giù. Se dentro è scattato perchè è
rimasto su?
marca e modello?

Ciao,
AleX
gio_46
2016-10-29 13:16:16 UTC
Permalink
Post by AleX
Questo ne ha solo due: o su o giů. Se dentro č scattato perchč č
rimasto su?
marca e modello?
Metto direttamente le immagini:

insieme
Loading Image...
parte magnotetermica
Loading Image...
parte differenziale
Loading Image...


Giovanni
AleX
2016-10-29 22:50:27 UTC
Permalink
Post by gio_46
insieme
https://s13.postimg.org/d9jac76c7/DSC05162.jpg
parte magnotetermica
https://s21.postimg.org/4nxw3vk9z/DSC05163.jpg
parte differenziale
https://s15.postimg.org/vppta2ul7/DSC05164.jpg
Ho dato un'occhiata alle specifiche.

Sui C60N / VigiC60 non viene detto esplicitamente che lavori a 3 posizioni,
cosa che invece viene detto per gli NG125 "Leva di comando centrale a tre
posizioni: aperto, chiuso, aperto su guasto".

C'è però una frase sibillina in merito al riarmo su guasto differenziale:
"un apposito dispositivo collocato sulla leva di manovra ne consente il
riarmo simultaneo o indipendente dall'interruttore automatico"

Quando hai premuto il tasto di prova, cosa ha fatto?

Ciao
gio_46
2016-10-29 23:06:10 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by gio_46
insieme
https://s13.postimg.org/d9jac76c7/DSC05162.jpg
parte magnotetermica
https://s21.postimg.org/4nxw3vk9z/DSC05163.jpg
parte differenziale
https://s15.postimg.org/vppta2ul7/DSC05164.jpg
Ho dato un'occhiata alle specifiche.
Sui C60N / VigiC60 non viene detto esplicitamente che lavori a 3 posizioni,
cosa che invece viene detto per gli NG125 "Leva di comando centrale a tre
posizioni: aperto, chiuso, aperto su guasto".
"un apposito dispositivo collocato sulla leva di manovra ne consente il
riarmo simultaneo o indipendente dall'interruttore automatico"
Quando hai premuto il tasto di prova, cosa ha fatto?
E' scattato il differenziale, che scendendo ha portato con se anche la leva del magnetotermico... come del resto ha sempre fatto e fanno tutti quelli che ci sono.
Per cui mi pare che, se ho ben capito, ancora il perché sia rimasto su rimane un mistero.


Giovanni
alfio
2016-10-30 11:08:12 UTC
Permalink
La risposta giusta è quella di Giuseppe.

Fai questa semplice prova:
Tieni la leva del magnetotermico in alto con la mano e premi il
test del differenziale, nonostante la leva bloccata
l'interruttore si deve aprire.

Perché era rimasta su la volta scorsa?
Semplice impedimento meccanico, attriti, niente di importante.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
gio_46
2016-10-30 12:44:13 UTC
Permalink
Post by alfio
La risposta giusta è quella di Giuseppe.
Tieni la leva del magnetotermico in alto con la mano e premi il
test del differenziale, nonostante la leva bloccata
l'interruttore si deve aprire.
Perché era rimasta su la volta scorsa?
Semplice impedimento meccanico, attriti, niente di importante.
Per cui tu ipotizzi un problema meccanico allo sgancio del magnetotermico?
Comunque, poi faccio la prova e riferisco.


Giovanni
Nox
2016-10-30 13:43:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
Per cui tu ipotizzi un problema meccanico allo sgancio del magnetotermico?
Comunque, poi faccio la prova e riferisco.
Non ho capito il senso della discussione (forse anche perché non l'ho letta
tutta), ma quando un interruttore automatico scatta (diff. o termico che
sia), in genere i meccanismi esterni (tipo la leva) vengono sganciati dal
meccanismo interno.
Se ci pensi è anche logico... Cosa succede se l'interruttore deve scattare e
la leva esterna è bloccata da qualcosa???
In tutti gli interruttori a 2 o più moduli che ho visto, per ridare corrente
prima riarmi il meccanismo portando la leva sullo 0 e poi reinserisci
l'interruttore normalmente.
AleX
2016-10-30 21:33:02 UTC
Permalink
Non ho capito il senso della discussione (forse anche perché non l'ho
letta tutta), ma quando un interruttore automatico scatta (diff. o
termico che sia), in genere i meccanismi esterni (tipo la leva)
vengono sganciati dal meccanismo interno.
Vero, in genere è così. Ma...
Se ci pensi Ú anche logico... Cosa succede se l'interruttore deve
scattare e la leva esterna Ú bloccata da qualcosa???
In tutti gli interruttori a 2 o più moduli che ho visto, per ridare
corrente prima riarmi il meccanismo portando la leva sullo 0 e poi
reinserisci l'interruttore normalmente.
E da cosa capisci che l'interruttore è intervenuto o meno?

In genere, o dalla posizione della leva di comando (sia nel caso che sia
solo a due posizioni, sia nel caso che abbia aperto-chiuso-sganciato su
guasto) o dalla comparsa di una indicazione meccanico-ottica sul fronte
dell'apparecchio.

Considerato che il modello indicato da Giovanni non ha indicazioni ottiche,
doveva muoversi la leva. Cosa che a quanto pare non ha fatto.(E che invece
hanno fatto gli altri analoghi che ha in esercizio).

IMHO anche se l'interruttore è intervenuto come doveva, non è in perfetta
efficienza. Considerato che ha vent'anni, io un pensierino a cambiarlo lo
farei.

Ciao,
AleX
Nox
2016-10-30 22:04:13 UTC
Permalink
Post by AleX
E da cosa capisci che l'interruttore è intervenuto o meno?
Dal fatto che non c'è luce e/o il morto :P
Ripeto, non ho letto dall'inizio, manco lo vedo l'inizio, e comunque se
prendessi sempre per buono tutto quello che la gente vede-pensa-ritiene ecc
ecc, butterei via tanto di quel tempo... :)

Quello in casa mia si comporta esattamente cosi, se non lo vedi scattare
sembra sia ancora in posizione 1, in realta è un pelino più in basso e la
levetta è "flaccida" (non so come altro descriverla).
Se l'interruttore fa il suo lavoro, chi se ne frega di dove resta la
levetta, magari in principio c'era un filo di lubrificante che negli anni ha
accumulato sporcizia ed è diventato colla.
Se invece uno quando apre il quadro ha 50 interruttori da controllare 1 a 1,
allora magari in quel caso lo cambierei pure io per praticità.
AleX
2016-10-30 23:23:19 UTC
Permalink
Post by Nox
Dal fatto che non c'è luce e/o il morto :P
però la luce può anche mancare perchè è intervenuto il limitatore sul
contatore. Oppure per un guasto ENEL :P
Post by Nox
Quello in casa mia si comporta esattamente cosi, se non lo vedi
scattare sembra sia ancora in posizione 1, in realta è un pelino più
in basso e la levetta è "flaccida" (non so come altro descriverla).
se fa in quel modo, significa che è del tipo a tre posizioni (aperto,
chiuso, aperto su intervento) e ci dovrebbe anche essere una
visualizzazione dell'effettivo stato dei contatti,indipendente dalla leva.

Ti ricordi che marca è?
Post by Nox
Se l'interruttore fa il suo lavoro, chi se ne frega di dove resta la
levetta, magari in principio c'era un filo di lubrificante che negli
anni ha accumulato sporcizia ed è diventato colla.
sarò pessimista, ma se si accumula sudicio sulla levetta, chi mi assicura
che non ce ne sia altrettanto dentro? ;-)
Post by Nox
Se invece uno quando apre il quadro ha 50 interruttori da controllare
1 a 1, allora magari in quel caso lo cambierei pure io per praticità.
anche con meno di 50, quando devi controllarli al buio ;-)

Ciao,
AleX
Nox
2016-10-31 14:17:31 UTC
Permalink
Post by AleX
Ti ricordi che marca è?
Ave QS202, mai sentito né visto altrove.
Se lo trovi passami il link perché io non ci sono riuscito :)
AleX
2016-10-31 16:20:09 UTC
Permalink
Post by Nox
Ave QS202, mai sentito né visto altrove.
Se lo trovi passami il link perché io non ci sono riuscito :)
uhm, vedo. Sui cataloghi dal 2001 in poi usa codici diversi.
Hai mica una foto dell'interruttore?

Ciao,
AleX
Pier GSi
2016-10-31 17:57:56 UTC
Permalink
Post by Nox
Se l'interruttore fa il suo lavoro, chi se ne frega di dove resta la
levetta, magari in principio c'era un filo di lubrificante che negli
anni ha accumulato sporcizia ed è diventato colla.
Si'. Lo sgancio dell'interruttore dovrebbe sempre avvenire a
prescindere dalla posizione e/o libertà di movimento della levetta di
manovra; cioè, se bloccata meccanicamente in alto (volontariamente o
non), funzionamento e garanzia di intervento dovrebbero essere
comunque assicurati.


Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Giuseppe³
2016-10-29 09:59:35 UTC
Permalink
Post by gio_46
L'altra sera è venuto un temporale pauroso e alcuni magneto-differenziali (10A) di zona sono saltati.
Vado a riattaccare la corrente e uno di questi, nonostante che la zona fosse tutta buia, lo trovo
completamente ancora su. Al che, per non sapere ne leggere ne scrivere, l'ho tirato giù manualmente
e poi ritirato su. E la luce è ritornata.
Cosa è successo? Quel magneto-differenziale è guasto?
Mi devo preparare a sostituirlo? Ho provato a fare il test ai differenziali e sono tutti a posto,
compreso questo che era rimasto su.
Cosa posso fare per verificare l'idoneità dell'apparecchio in esame a continuare a fare il suo lavoro?
Perché immagino che l'importante sia che la corrente sia saltata,
però una cosa del genere devo confessare che non era mai successa. Ce ne sono 5 di questi interruttori
e in 20 anni mai dato un problema.
Secondo voi come fa un differenziale a staccare e rimanere su?
Ah, confermo che erano saltati solo i differenziali, che di conseguenza avevano tirato giù anche
l'interruttore del magnetotermico. Mentre se era saltato il magnetotermico, la levetta del diff. sarebbe rimasta su.
Dovrebbe essere una sicurezza per evitare che qualche furbo blocchi la
levetta in alto.
Quando scatta la levetta si sgancia e resta a mezza via.
Per riarmare devi tirarlo verso il basso per agganciarla e poi alzarla
per chiudere il magnetotermico.
Loading...