Post by dalai lamahIo con motore sincrono intendo un motore nel quale il campo magnetico
rotante deve essere sincronizzato con i poli del rotore, e in base a questa
definizione i brushless sono senz'altro dei motori sincroni.
Verissimo.
Intendevo dire che anche gli asincroni con inverter possono essere
considerati brushless. Quelli che tutti identificano come brushless
non sono caratterizzati solo dall'essere senza spazzole ma anche
dall'avere la commutazione elettronica.
La differenza non e' da poco.
In questi motori non c'e' un campo rotante imposto (come nei sincroni
e anche negli asincroni). Il campo rotante e' comandato dal rotore
stesso attraverso la commutazione elettronica (commutazione come in un
motore a spazzole). Il risultato e' un motore la cui velocita' di
rotazione dipende dalla tensione applicata agli avvolgimenti e dalla
coppia resistente. Comportamento da motore DC, non da motore AC
sincrono.
Insomma lo vedo non come un AC sincrono, ma come un DC il cui
collettore è stato sostituito da contatti elettronici. Per questo
dicevo di tenerlo separato da sincroni e asincroni tradizionali.
Post by dalai lamahVedrai che presto i BLDC inizieranno a farsi strada. L'unico svantaggio che
hanno rispetto ai motori asincroni è il costo, ma penso che anche questo
gap sarà presto colmato o quasi.
Penso che tra asincroni con inverter e BLDC sara' una bella lotta.
Ipotizzo un vantaggio degli asincroni con inverter sulle grosse
potenze.
Ciao.
lucky