Discussione:
Motori elettrici
(troppo vecchio per rispondere)
eryer
2010-01-25 10:20:11 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
è di tipo sincrono o asincrono? E il motore di una tapparella? Quale
delle due tipologie è la più diffusa e perché?
grazie
lucky
2010-01-25 10:27:05 UTC
Permalink
Post by eryer
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
è di tipo sincrono o asincrono? E il motore di una tapparella? Quale
delle due tipologie è la più diffusa e perché?
In ambito domestico i motori sincroni si usano solo per orologi e
timer.

Ciao.

lucky
Tomaso Ferrando
2010-01-25 12:05:13 UTC
Permalink
Post by lucky
Post by eryer
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
è di tipo sincrono o asincrono? E il motore di una tapparella? Quale
delle due tipologie è la più diffusa e perché?
In ambito domestico i motori sincroni si usano solo per orologi e
timer.
... e giradischi.

Saluti a giri fissi.
lucky
2010-01-25 12:34:59 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
... e giradischi.
Vero, chissà se ne ho dimenticati altri.
Mi viene in mente un vecchissimo rasoio remington con rotella di
avviamento.

Ciao.

lucky
Gibe
2010-01-25 13:51:57 UTC
Permalink
In article
Post by Tomaso Ferrando
Post by lucky
In ambito domestico i motori sincroni si usano solo per orologi e
timer.
... e giradischi.
Io sapevo che nei giradischi ci sono motori a gabbia di scoiattolo data
la loro incredibile silenziosità, poi non so se li vuoi annoverare tra i
sincroni
Inoltre mi sembra strano che siano sincroni in quanto tutti i piatti che
avevo ci potevi regolare la velocità, cosa impossibile nei sincroni
Disponibile ad ogni tipo di smentita
--
Gibe
Modena Italy
Utente Macintosh dal 1991
-------------------------
Il mio vero indirizzo è:
gibeCHIOCCIOLAaltrovenetPUNTOcom
Tomaso Ferrando
2010-01-25 14:12:01 UTC
Permalink
Post by Gibe
In article
Post by Tomaso Ferrando
Post by lucky
In ambito domestico i motori sincroni si usano solo per orologi e
timer.
... e giradischi.
Io sapevo che nei giradischi ci sono motori a gabbia di scoiattolo data
la loro incredibile silenziosit , poi non so se li vuoi annoverare tra i
sincroni
Fanno cosi' tanto rumore i motori sincroni?
Post by Gibe
Inoltre mi sembra strano che siano sincroni in quanto tutti i piatti che
avevo ci potevi regolare la velocit , cosa impossibile nei sincroni
Cosi', come per gli asincroni, uno dei modi per variare
la velocita', e' variare la frequenza della tensione di alimentazione.

L'altro metodo e' quello meccanico.

La soluzione di "frenarli" non mi sembra tra le migliori...
Post by Gibe
Disponibile ad ogni tipo di smentita
Fatto.

Saluti a gabbie alte e basse piene di scoiattoli sgambettanti.
lucky
2010-01-25 14:38:41 UTC
Permalink
Post by Gibe
Inoltre mi sembra strano che siano sincroni
Nei giradischi da amatore erano sincroni, ad esempio nel thorens td160
(serio) e nel transcriptor (esoterico).
Poi sono arrivati i trazione diretta (tutto sommato ancora sincroni).
Post by Gibe
in quanto tutti i piatti che
avevo ci potevi regolare la velocit , cosa impossibile nei sincroni
Con i sincroni la regolazione di velocità sarebbe inutile.
Tuttavia ho visto anche una bruttissima regolazioone a "vischiosità".
Era ottenuta immergendo più o meno una paletta, solidale con il
piatto, in una vascheta di olio. La regolazione avveniva per lo
stiramento della cinghietta.

Ciao.

lucky.
Englishman
2010-01-25 15:54:54 UTC
Permalink
Post by Gibe
Io sapevo che nei giradischi ci sono motori a gabbia di scoiattolo data
la loro incredibile silenziosità
AFAIK, nei piatti "a-la-anglais" motore sincrono 16 poli, cinghia di
trasmissione elastica e piatto pesante (per l' effetto volano).
Post by Gibe
tutti i piatti che avevo ci potevi regolare la velocità
Nei piatti "a-la-japonaise" motore ad induzione lineare (non si nemmeno
cosa sia) oppure sincrono con tot-mila poli e servocircuito PLL, con la
possibilita' di regolare finemente la velocita' (es. il sempreverde
Technics SL-1200).

Altrimenti in alcuni Thorens vetusti e Lenco e Dual di fascia bassa,
motore a scelta e trasmissione a puleggia, su perno conico (variazione
continua della velocita' su un ampio spettro).
lowcost
2010-01-25 21:27:07 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
... e giradischi.
il girarrosto nel forno, il paiolo con girapolenta, lo spremiagrumi, il
piatto rotante del microonde...


saluti
--
lowcost
lucky
2010-01-26 07:21:31 UTC
Permalink
Post by lowcost
il girarrosto nel forno, il paiolo con girapolenta,
Asincroni (generalmente).
Post by lowcost
lo spremiagrumi,
A spazzole (generalmente).
Post by lowcost
il piatto rotante del microonde...
Asincroni (generalmente).

Ciao.

lucky
lowcost
2010-01-26 12:37:34 UTC
Permalink
Post by lucky
Post by lowcost
il girarrosto nel forno, il paiolo con girapolenta,
Asincroni (generalmente).
IGNIS 4 fuochi + forno e grill, no.
quale asincrono parte da fermo senza soffrire riduzione di coppia, e
gira indifferentemente in un verso o nell' altro ?
se non ci fosse la riduzione ad ingranaggi (irreversibile) sarebbe
facile farlo girare ed ottenere tensione, dimostrando la presenza del
magnete permanente (come nel vecchio timer della lavatrice, che e' un
sincrono con scrocchetto: se parte dalla parte (!) sbagliata, lo
rimbalza dalla parte giusta).
Post by lucky
Post by lowcost
lo spremiagrumi,
A spazzole (generalmente).
PHILIPS HR2778 no.
parte da fermo senza soffrire riduzione di coppia, e gira
indifferentemente in un verso o nell' altro; visto dentro, lo statore
e' avvolto, il rotore e' un magnete permanente; girando il perno a
manina, produce sulla sua spina una tensione molto alta (ZOT!) ,
sufficiente ad alimentare una radio da pochi watt (a 230V).
Post by lucky
Post by lowcost
il piatto rotante del microonde...
Asincroni (generalmente).
non credo.
quale asincrono parte da fermo senza soffrire riduzione di coppia, e
gira indifferentemente in un verso o nell' altro ?
se non sei convinto lo apro.


saluti
--
lowcost
lucky
2010-01-27 09:33:53 UTC
Permalink
Post by lowcost
Post by lucky
Asincroni (generalmente).
IGNIS 4 fuochi + forno e grill, no.
...
Cavolo.
Mi sono perso l'invasione dei sincroni in cucina!!!

Ciao.

lucky
Franco
2010-01-25 16:24:07 UTC
Permalink
Post by eryer
Salve a tutti,
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
è di tipo sincrono o asincrono? E il motore di una tapparella? Quale
delle due tipologie è la più diffusa e perché?
grazie
Oltre ai sincroni e asincroni ci sono anche i motori universali, quelli
con collettore, che sono essenzialmente motori in continua che possono
lavorare anche in alternata. Hanno il collettore e sono usati
praticamente in tutti i piccoli elettrodomestici.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Pasu
2010-01-25 16:35:14 UTC
Permalink
Post by Franco
Oltre ai sincroni e asincroni ci sono anche i motori universali, quelli
con collettore, che sono essenzialmente motori in continua che possono
lavorare anche in alternata. Hanno il collettore e sono usati
praticamente in tutti i piccoli elettrodomestici.
...Quel buon odore di spazzole e le scintille che si intravedono dai
fori di areazione del "Black&Decker" :-)

P.
dalai lamah
2010-01-25 18:22:14 UTC
Permalink
Post by eryer
Salve a tutti,
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
è di tipo sincrono o asincrono?
I motori brushless (che sono motori sincroni) stanno prendendo il
sopravvento un po' ovunque, probabilmente anche dentro alle lavatrici, i
frigoriferi, ecc.

Sono motori robusti, con un rapporto potenza/peso altissimo e generalmente
più efficienti degli asincroni. In passato non erano diffusi perché
richiedono necessariamente un pilotaggio statico (MOSFET, IGBT, GTO, ecc)
mentre gli asincroni e li universali li attacchi alla rete e vanno. ;-)
--
emboliaschizoide.splinder.com
Tomaso Ferrando
2010-01-25 23:03:56 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
Post by eryer
Salve a tutti,
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
di tipo sincrono o asincrono?
I motori brushless (che sono motori sincroni)
Ma allora i "regolatori di velocita' per trapani" fanno variare
la frequenza della tensione di alimentazione?
Post by dalai lamah
stanno prendendo il
sopravvento un po' ovunque, probabilmente anche dentro alle lavatrici, i
frigoriferi, ecc.
Diciamo lavatrici?
Post by dalai lamah
Sono motori robusti, con un rapporto potenza/peso altissimo e generalmente
pi efficienti degli asincroni. In passato non erano diffusi perch
richiedono necessariamente un pilotaggio statico (MOSFET, IGBT, GTO, ecc)
mentre gli asincroni e li universali li attacchi alla rete e vanno. ;-)
Ossia niente asincroni prima del 1948 per mancanza di dispositivi
di pilotaggio?

Saluti avveniristici.
Tomaso Ferrando
2010-01-25 23:29:55 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by dalai lamah
Post by eryer
Salve a tutti,
sto studiando i motori elettrici in AC e non ho ben capito gli
utilizzi in ambito domestico...per esempio, il motore di una lavatrice
di tipo sincrono o asincrono?
I motori brushless (che sono motori sincroni)
Ma allora i "regolatori di velocita' per trapani" fanno variare
la frequenza della tensione di alimentazione?
Post by dalai lamah
stanno prendendo il
sopravvento un po' ovunque, probabilmente anche dentro alle lavatrici, i
frigoriferi, ecc.
Diciamo lavatrici?
Post by dalai lamah
Sono motori robusti, con un rapporto potenza/peso altissimo e generalmente
pi efficienti degli asincroni. In passato non erano diffusi perch
richiedono necessariamente un pilotaggio statico (MOSFET, IGBT, GTO, ecc)
mentre gli asincroni e li universali li attacchi alla rete e vanno. ;-)
Ossia niente asincroni prima del 1948 per mancanza di dispositivi
di pilotaggio?
Ovviamente "sincroni" e non "asincroni".
Post by Tomaso Ferrando
Saluti avveniristici.
Ri-saluti.

P.S.: gli asincrono monofase... non basta attaccarli alla rete.

Nuovamente.
dalai lamah
2010-01-26 19:06:50 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by dalai lamah
I motori brushless (che sono motori sincroni)
Ma allora i "regolatori di velocita' per trapani" fanno variare
la frequenza della tensione di alimentazione?
I trapani usano motori universali, non brushless.
Post by Tomaso Ferrando
Post by dalai lamah
Sono motori robusti, con un rapporto potenza/peso altissimo e generalmente
pi efficienti degli asincroni. In passato non erano diffusi perch
richiedono necessariamente un pilotaggio statico (MOSFET, IGBT, GTO, ecc)
mentre gli asincroni e li universali li attacchi alla rete e vanno. ;-)
Ossia niente asincroni prima del 1948 per mancanza di dispositivi
di pilotaggio?
Non credo che i brushless abbiano avuto serie applicazioni prima degli anni
70 o 80. I brushless AC poi sono tutt'ora poco diffusi.
--
emboliaschizoide.splinder.com
lucky
2010-01-26 07:40:21 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
I motori brushless (che sono motori sincroni)
IMHO i brushless, o "motori in corrente continua brushless", possono
essere sincroni o asincroni, ma li terrei separati da sincroni e
asincroni tradizionali.
Post by dalai lamah
stanno prendendo il
sopravvento un po' ovunque, probabilmente anche dentro alle lavatrici,
Nelle lavatrici si usavano quasi esclusivamente motori asincroni con
piu' avvolgimenti.
Ora si usano motori a spazzole o asincroni con inverter.
Post by dalai lamah
frigoriferi,
Asincroni. Nei condizionatori asincroni o asincroni con inverter.

Ciao.

lucky
lowcost
2010-01-26 12:44:19 UTC
Permalink
Post by lucky
IMHO i brushless, o "motori in corrente continua brushless", possono
essere sincroni o asincroni, ma li terrei separati da sincroni e
asincroni tradizionali.
come possono essere asincroni ? come puo' esistere scorrimento, se
il rotore e' un magnete permanente ?


saluti
--
lowcost
lucky
2010-01-27 09:30:53 UTC
Permalink
come possono essere asincroni ?  come puo' esistere scorrimento, se
il rotore e' un magnete permanente ?
Mi sono spiegato meglio nel mio post precedente a questo.

Ciao.

lucky
dalai lamah
2010-01-26 19:01:54 UTC
Permalink
Post by lucky
Post by dalai lamah
I motori brushless (che sono motori sincroni)
IMHO i brushless, o "motori in corrente continua brushless", possono
essere sincroni o asincroni, ma li terrei separati da sincroni e
asincroni tradizionali.
Io con motore sincrono intendo un motore nel quale il campo magnetico
rotante deve essere sincronizzato con i poli del rotore, e in base a questa
definizione i brushless sono senz'altro dei motori sincroni.
Post by lucky
Post by dalai lamah
stanno prendendo il
sopravvento un po' ovunque, probabilmente anche dentro alle lavatrici,
Nelle lavatrici si usavano quasi esclusivamente motori asincroni con
piu' avvolgimenti.
Ora si usano motori a spazzole o asincroni con inverter.
Post by dalai lamah
frigoriferi,
Asincroni. Nei condizionatori asincroni o asincroni con inverter.
Vedrai che presto i BLDC inizieranno a farsi strada. L'unico svantaggio che
hanno rispetto ai motori asincroni è il costo, ma penso che anche questo
gap sarà presto colmato o quasi.
--
emboliaschizoide.splinder.com
lucky
2010-01-27 09:29:45 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
Io con motore sincrono intendo un motore nel quale il campo magnetico
rotante deve essere sincronizzato con i poli del rotore, e in base a questa
definizione i brushless sono senz'altro dei motori sincroni.
Verissimo.
Intendevo dire che anche gli asincroni con inverter possono essere
considerati brushless. Quelli che tutti identificano come brushless
non sono caratterizzati solo dall'essere senza spazzole ma anche
dall'avere la commutazione elettronica.
La differenza non e' da poco.
In questi motori non c'e' un campo rotante imposto (come nei sincroni
e anche negli asincroni). Il campo rotante e' comandato dal rotore
stesso attraverso la commutazione elettronica (commutazione come in un
motore a spazzole). Il risultato e' un motore la cui velocita' di
rotazione dipende dalla tensione applicata agli avvolgimenti e dalla
coppia resistente. Comportamento da motore DC, non da motore AC
sincrono.
Insomma lo vedo non come un AC sincrono, ma come un DC il cui
collettore è stato sostituito da contatti elettronici. Per questo
dicevo di tenerlo separato da sincroni e asincroni tradizionali.
Post by dalai lamah
Vedrai che presto i BLDC inizieranno a farsi strada. L'unico svantaggio che
hanno rispetto ai motori asincroni è il costo, ma penso che anche questo
gap sarà presto colmato o quasi.
Penso che tra asincroni con inverter e BLDC sara' una bella lotta.
Ipotizzo un vantaggio degli asincroni con inverter sulle grosse
potenze.

Ciao.

lucky
dalai lamah
2010-01-27 19:00:07 UTC
Permalink
Post by lucky
Post by dalai lamah
Vedrai che presto i BLDC inizieranno a farsi strada. L'unico svantaggio che
hanno rispetto ai motori asincroni è il costo, ma penso che anche questo
gap sarà presto colmato o quasi.
Penso che tra asincroni con inverter e BLDC sara' una bella lotta.
Ipotizzo un vantaggio degli asincroni con inverter sulle grosse
potenze.
I motori delle macchine ibride tipo Prius (che sono sull'ordine dei 10 kW)
sono quasi tutti BLDC; mi pare che un paio di modelli usino invece motori a
riluttanza variabile (altra categoria emergente). Ma in quel caso c'è anche
il vantaggio che puoi sfruttare la reversibilità della macchina usandola
anche come generatore in frenata, in modo molto più efficiente rispetto a
un asincrono.

Anche in campo aeronautico si sta passando in massa ai BLDC e BLAC un po'
ovunque (starter-generatori, rotori di coda, ecc), principalmente per una
questione di pesi e affidabilità.

Invece nella trazione ferroviaria credo che lo standard siano ancora gli
asincroni, ma non conosco le evoluzioni.
--
emboliaschizoide.splinder.com
Loading...