Discussione:
Aprire pacco batterie portatile.
(troppo vecchio per rispondere)
crbit
2003-09-03 07:34:16 UTC
Permalink
Ho un portatile acer travelmate 507T. Le batterie sono del NiMh e sono
sostanzialmente morte.
Navigando in rete sono finito su una FAQ sulle batterie e visto il tipo di
sintomi ho deciso di fare l'ultimo tentativo provando a fare lo "zapping";
tanto non ho nulla da perdere a parte un po di tempo e pochi ? per un
condensatore un po' grosso.
In pratica si apre il paccco batterie, si individuano le celle difettose e
gli si da una botta di corrente connettendole a un grosso condensatore
caricato a ~12V.

Ho solo un problema: come faccio ad aprire il pacco batterie? Credo sia
pressofuso: c'è qualche trucco per aprirle o devo usate un metodo brutale?

grazie per l'attenzione

crbit
SpecialGuest
2003-09-03 17:12:44 UTC
Permalink
Post by crbit
Ho un portatile acer travelmate 507T. Le batterie sono del NiMh e sono
sostanzialmente morte.
Navigando in rete sono finito su una FAQ sulle batterie e visto il tipo di
sintomi ho deciso di fare l'ultimo tentativo provando a fare lo "zapping";
tanto non ho nulla da perdere a parte un po di tempo e pochi ? per un
condensatore un po' grosso.
In pratica si apre il paccco batterie, si individuano le celle difettose e
gli si da una botta di corrente connettendole a un grosso condensatore
caricato a ~12V.
Ho solo un problema: come faccio ad aprire il pacco batterie? Credo sia
pressofuso: c'è qualche trucco per aprirle o devo usate un metodo brutale?
grazie per l'attenzione
crbit
Ciao, ci siamo già sentiti da qualche parte? :-)
Purtroppo devi usare il metodo brutale, secondo me, almeno in genere
ho sempre visto pacchi ben incollati (cellulari, telecamere, notebook,
ecc), così come la maggior parte degli alimentatori da parete.
I pochissimi che ho, diciamo così, "aperto", hanno subito delle
violenze inaudite; tuttavia, nel tempo ho usato sempre metodi meno
violenti ed attualmente utilizzo un sistema chirurgico utilizzando un
trapanino (tipo Dremmler o come si scrive) munito di una seghettina
circolare dentata taglientissima (in pratica è ortogonale al mandrino
del trapano e montata su un supporto cilindrico serrato nel mandrino
stesso).
Blocco il malcapitato/a nella morsa mettendo due pezzetti di cartone
tra pezzo e ganasce e procedo al taglio seguendo la linea
dell'incollatura (se è visibile) oppure una linea segnata poco prima
con un pennarello indelebile.
Il taglio viene molto preciso, l'utensile è molto affilato (e
pericolosissimo!) ed ha uno spessore praticamente come un paio di
fogli di carta.

Per richiudere uso della resina epossidica bicomponente 5 min (attak o
simili sono troppo rapidi, se posizioni male i due gusci poi li devi
ristaccare, ecc).

Per quanto riguarda le batterie, il metodo della "scossa" spesso
funziona, io ho sempre usato l'alimentatore fisso a 12 Volt fornendo
delle piccole scariche (+ con - e viceversa); gli elementi si
riprendono ma ho sempre preferito metterli nuovi, se riuscivo a
trovarli uguali.

Esperienze con batterie per notebook non le ho mai avute, quindi non
so come sono fatti gli elementi, se sono standard ti consiglierei di
sostituirli (per non rischiare di dover riaprire il tutto).

Ciao
Celsius
2003-09-03 13:14:31 UTC
Permalink
Post by crbit
Ho un portatile acer travelmate 507T. Le batterie sono del NiMh e sono
sostanzialmente morte.
Navigando in rete sono finito su una FAQ sulle batterie e visto il tipo di
sintomi ho deciso di fare l'ultimo tentativo provando a fare lo "zapping";
tanto non ho nulla da perdere a parte un po di tempo e pochi ? per un
condensatore un po' grosso.
In pratica si apre il paccco batterie, si individuano le celle difettose e
gli si da una botta di corrente connettendole a un grosso condensatore
caricato a ~12V.
Se vuoi fare una procedura piu' controllata, puoi montare questo schema:
Ricondizionatore celle d'accumulatori, che trovi nella pagina in firma.
Non aspettarti pero' miracoli, li puoi ricondizionare per breve tempo ma
sono pur sempre vecchi e dureranno poco. Se vuoi fare un lavoro piu'
duraturo, dovresti sostituire tutte le celle con altre della stessa
dimensione e capacita' in Ah.
Post by crbit
Ho solo un problema: come faccio ad aprire il pacco batterie? Credo sia
pressofuso: c'è qualche trucco per aprirle o devo usate un metodo brutale?
Dipende dallo spessore della plastica, io uso un taglierino oppure seghetto
del traforo o quello per il ferro, con prudenza per non segare anche i
contatti o le batterie, in genere si possono richiudere solamente con nastro
adesivo dato che asporti una parte del contenitore.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
crbit
2003-09-04 10:00:33 UTC
Permalink
Post by Celsius
Ricondizionatore celle d'accumulatori, che trovi nella pagina in firma.
Le mie ricerche sono iniziate proprio curiosando proprio sul tuo sito :))) a
proposito .. grazie
Post by Celsius
Se vuoi fare un lavoro piu'
duraturo, dovresti sostituire tutte le celle con altre della stessa
dimensione e capacita' in Ah.
Se per caso ne trovassi di più capienti anche se dello stesso formato e
materiale potrei utilizzarle trandone vantaggio?
A occhio e croce non vedo particolari controindicazioni ....


bye

crbit
KOALA@cactus.it
2003-09-05 00:50:05 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
Post by Celsius
Dipende dallo spessore della plastica, io uso un taglierino oppure seghetto
del traforo o quello per il ferro, con prudenza per non segare anche i
contatti o le batterie, in genere si possono richiudere solamente con nastro
adesivo dato che asporti una parte del contenitore.
Per richiudere o riattaccare parti in plastica sono utilissime delle
strisce di plastica che si ammorbidisce col calore diventando
malleabile. Poi quando si raffredda torna rigida

Le vendono a strisce di tre e io le metto nell'acqua calda


KOALAmi sembra si chiamino utile plast e le ho prese al leroy marlen
8+ (Fabio G.)
2003-09-05 21:25:43 UTC
Permalink
KOALA
Ma guarda un po'!!!
Non ti avevo mai visto qua!!! ;-))
Da quando t'interessi d'elettronica?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

Continua a leggere su narkive:
Loading...