Discussione:
Informazioni su Powerline collegato su ciabatta
(troppo vecchio per rispondere)
Pippo
2012-10-06 15:05:28 UTC
Permalink
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
powerline:

http://www.sitecom.com/homeplug-200-mbps/ln-505/p/737

...tempo fa avevo letto che, i powerline, NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
ciabatta
(in cascata alla ciabatta collegata direttamente alla presa a muro ho
un'altra ciabatta) e' collegata direttamente alla presa a muro con un
breve raccordo?...purtroppo per il predetto modello non ho trovato su
internet alcun manuale per verificare l'esistenza di questo problema.

Inoltre, il suddetto modello, non ha una presa elettrica passante,
quindi, nel mio caso, e' un problema il collegamento diretto alla
presa a muro.

Potresti darmi qualche informazione?

Ciao e grazie milleeeee!!!
Ribelle60
2012-10-06 15:40:53 UTC
Permalink
Post by Pippo
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
http://www.sitecom.com/homeplug-200-mbps/ln-505/p/737
...tempo fa avevo letto che, i powerline, NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
ciabatta
(in cascata alla ciabatta collegata direttamente alla presa a muro ho
un'altra ciabatta) e' collegata direttamente alla presa a muro con un
breve raccordo?...purtroppo per il predetto modello non ho trovato su
internet alcun manuale per verificare l'esistenza di questo problema.
Inoltre, il suddetto modello, non ha una presa elettrica passante,
quindi, nel mio caso, e' un problema il collegamento diretto alla
presa a muro.
Potresti darmi qualche informazione?
Ciao e grazie milleeeee!!!
Le ciabatte non hanno nessun problema. A parte un inevitabile
dispersione di segnale ed un consecutivo peggioramento della connessione.
Sono però da evitarsi ACCURATAMENTE quelle con i filtri antidisturbo
inseriti, per ovvie ragioni.
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.

"La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento
di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito.
È l'oppio dei popoli." K. Marx

"Nessuna buona azione rimarrà impunita!" (autore sconosciuto, ma SAGGIO!)
Pippo
2012-10-06 17:54:56 UTC
Permalink
Post by Ribelle60
Post by Pippo
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
http://www.sitecom.com/homeplug-200-mbps/ln-505/p/737
...tempo fa avevo letto che, i powerline,  NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
ciabatta
(in cascata alla ciabatta collegata direttamente alla presa a muro ho
un'altra ciabatta) e' collegata direttamente alla presa a muro con un
breve raccordo?...purtroppo per il predetto modello non ho trovato su
internet alcun manuale per verificare l'esistenza di questo problema.
Inoltre, il suddetto modello, non ha una presa elettrica passante,
quindi, nel mio caso, e' un problema il collegamento diretto alla
presa a muro.
Potresti darmi qualche informazione?
Ciao e grazie milleeeee!!!
Le ciabatte non hanno nessun problema. A parte un inevitabile
dispersione di segnale ed un consecutivo peggioramento della connessione.
Sono per da evitarsi ACCURATAMENTE quelle con i filtri antidisturbo
inseriti, per ovvie ragioni.
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.
"La religione il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento
di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito.
l'oppio dei popoli." K. Marx
"Nessuna buona azione rimarr impunita!" (autore sconosciuto, ma SAGGIO!)
OK..le mie ciabatte hanno il dispositivo antifulmine (led verde
acceso) e l'interruttore per togliere l'alimentazione a tutte le
prese....non credo ci siano filtri...come si fa a capire se ci sono
filtri?

Inoltre, leggendo le avvertenze riportate sulla confenzione di una
ciabatta (con interruttore ed antifulmine), veniva consigliato di non
derivare la ciabatta da altre prese multiple: ma qual'e' il
motivo?...*io ho proprio una ciabatta da cui ho derivato un'altra
ciabatta!!!*


Inoltre, ho letto che le prese dove andranno collegate le powerline
devono stare sullo stesso impianto; il mio impianto ha i contatori
(credo siano i nuovi, quelli con lettura a distanza) ENEL nel vano
scala e all'interno dell'abitazione ci sono tre interrutori (ed un
pulsaltino) che tolgono la corrente all'abitazione.

Il primo interruttore da sx, toglie l'alimentazione a tutto, poi c'e'
il pulsantino con la T(la terra?); il secondo interruttore da sx
toglie l'alimentazione ai lampadari, il terzo alle prese di corrente.

Pensi che l'impianto e' idoneo?...chiaramente c'e' anche il discorso
della qualità dei collegamenti elettrici, ma su quest'ultimo punto
NON
saprei che verifiche fare ne' ho competenza in materia.

Il software in dotazione alle powerline e' necesario
installarlo?...possego un vecchio router *Netgear dg834 v3* (NO
wireless), debbo configurare il router per far riconoscere le
powerline?

Relativamente al modello (SITECOM) di powerline segnalato, credi
sia
valido?

PS
SCUSA per le troppe domande, ma sono un neofita!

Ciao e grazie milleeeeeee!!!
Conte Zero
2012-10-06 18:52:43 UTC
Permalink
Post by Pippo
Il software in dotazione alle powerline e' necesario
installarlo?...possego un vecchio router *Netgear dg834 v3* (NO
wireless), debbo configurare il router per far riconoscere le
powerline?
Scusa la non fai prima a comperarti un router col wireless? Costa 50
euro, meno delle powerline e ci colleghi tutti i dispositivi che vuoi.

Le powerline servono in posti dove il wireless non puo' essere usato
perche' troppo ampi, con troppe interferenze o perche' devi collegare
dispositivi che non hanno la wireless (per quanto comunque risolvi con
un access point).

Comunque gli adattatori powerline esistono anche con la presa passante.
MazE
2012-10-08 14:51:31 UTC
Permalink
Post by Ribelle60
Post by Pippo
...tempo fa avevo letto che, i powerline, NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
Le ciabatte non hanno nessun problema. A parte un inevitabile
dispersione di segnale ed un consecutivo peggioramento della connessione.
Sono però da evitarsi ACCURATAMENTE quelle con i filtri antidisturbo
inseriti, per ovvie ragioni.
mi inserisco perchè ci sono già passato un paio di volte:

le ciabatte peggiorano le cose in modo direttamente proporzionale alle
apparecchiature collegate ad esse, in quanto su molte di queste
apparecchiature (specie se siamo in ambito "informatico") sono presenti
filtri e CONDENSATORI antidisturbo che rappresentano un bel "buco nero"
per i segnali powerline (ad alta frequenza).

Infatti nelle istruzioni si raccomanda sempre di collegare detti aggeggi
a prese "diverse" da quelle a cui sono collegati il PC servito, la
stampante ecc.
I tratti di conduttori che separano queste prese, con la loro
induttanza, riescono a "tappare" questi buchi, rappresentando infatti un
ostacolo.

Però in un paio di casi non avevo 2 prese distinte disponibili ed ho
rimediato collegando direttamente il powerline alla presa con una
"tripla", alla quale ho poi collegato anche la ciabatta che alimentava
PC, stampante ed altro ma METTENDO IN SERIE AL COLLEGAMENTO UNA
INDUTTANZA (anzi 2, una per la fase l'altra per il neutro) realizzata
avvolgendo METRI di cavo N07V-K (la "cordicella" degli impianti
elettrici, isolata in PVC, con sezione 1,5mmq) attorno ad un tubo di
plastica diametro 2cm RIEMPITO DI CHIODI di ferro (il nucleo
ferromagnetico!). Ricordatevi il terzo filo anche corto e diretto,
magari giallo-verde, per portare anche la terra !!

In seguito ho migliorato la cosa, appena ho tempo vedrò di pubblicare il
tutto su grix (vedete di non "fregarmi" l'idea, b*st*rd*!), le foto ce
le ho già.
--
____
MazE

Compatta le lettere per scrivermi
Pippo
2012-10-08 17:20:54 UTC
Permalink
Post by MazE
Post by Ribelle60
Post by Pippo
...tempo fa avevo letto che, i powerline,  NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
Le ciabatte non hanno nessun problema. A parte un inevitabile
dispersione di segnale ed un consecutivo peggioramento della connessione.
Sono però da evitarsi ACCURATAMENTE quelle con i filtri antidisturbo
inseriti, per ovvie ragioni.
le ciabatte peggiorano le cose in modo direttamente proporzionale alle
apparecchiature collegate ad esse, in quanto su molte di queste
apparecchiature (specie se siamo in ambito "informatico") sono presenti
filtri e CONDENSATORI antidisturbo che rappresentano un bel "buco nero"
per i segnali powerline (ad alta frequenza).
Infatti nelle istruzioni si raccomanda sempre di collegare detti aggeggi
a prese "diverse" da quelle a cui sono collegati il PC servito, la
stampante ecc.
I tratti di conduttori che separano queste prese, con la loro
induttanza, riescono a "tappare" questi buchi, rappresentando infatti un
ostacolo.
...quindi il problema NON e' solo la ciabatta ma anche quello che
colleghiamo ad essa....pero' per quanto hai spiegato mi sorge un
dubbio:

le powerline con presa passante, del seguente tipo:

http://www.netgear.de/products/home/powerline-and-coax/high-performance/XAV5501.aspx

non sono cmq soggette (forse in maniera minore) ad interferenze nel
momento in cui alla presa passante delle powerline collego una
ciabatta?

Ciao e grazie milleeee!
Pippo
2012-10-08 17:35:28 UTC
Permalink
Post by Pippo
Post by MazE
Post by Ribelle60
Post by Pippo
...tempo fa avevo letto che, i powerline,  NON possono essere
collegati su ciabatte: confermate?...cio' e' vero anche se la
Le ciabatte non hanno nessun problema. A parte un inevitabile
dispersione di segnale ed un consecutivo peggioramento della connessione.
Sono però da evitarsi ACCURATAMENTE quelle con i filtri antidisturbo
inseriti, per ovvie ragioni.
le ciabatte peggiorano le cose in modo direttamente proporzionale alle
apparecchiature collegate ad esse, in quanto su molte di queste
apparecchiature (specie se siamo in ambito "informatico") sono presenti
filtri e CONDENSATORI antidisturbo che rappresentano un bel "buco nero"
per i segnali powerline (ad alta frequenza).
Infatti nelle istruzioni si raccomanda sempre di collegare detti aggeggi
a prese "diverse" da quelle a cui sono collegati il PC servito, la
stampante ecc.
I tratti di conduttori che separano queste prese, con la loro
induttanza, riescono a "tappare" questi buchi, rappresentando infatti un
ostacolo.
...quindi il problema NON e' solo la ciabatta ma anche quello che
colleghiamo ad essa....pero' per quanto hai spiegato mi sorge un
http://www.netgear.de/products/home/powerline-and-coax/high-performan...
non sono cmq soggette (forse in maniera minore) ad interferenze nel
momento in cui alla presa passante delle powerline collego una
ciabatta?
...dimenticavo..sulla confezione della mia ciabatta viene riportato:

"Lo scaricatore e' un apposito circuito allo stato solido protetto da
un fusibile rapido a protezione trasversale(tra fase e neutro) con
tensione nominale di 250V alter.."

Ciao e grazie milleeee!
MazE
2012-10-24 19:15:13 UTC
Permalink
Post by Pippo
"Lo scaricatore e' un apposito circuito allo stato solido protetto da
un fusibile rapido a protezione trasversale(tra fase e neutro) con
tensione nominale di 250V alter.."
le protezioni dalle sovratensioni non costituiscono in genere un
problema: i varistori (che sono un tipo di SPD "Surge Protection
Device", chiamati anche scaricatori) sono un circuito aperto sotto la
loro tensione nominale, per cui non influiscono apprezzabilmente sui
segnali degli adattatori powerline.
Dico apprezzabilmente perchè in realtà anche sotto la soglia di
intervento hanno una loro (piccola) capacità che può assorbire un po' di
segnale ad alta frequenza, infatti per le linee dati ce nevogliono di
speciali (costosi).
Nel mio sistema ho inserito 2 protezioni SPD proprio sui due adattatori
powerline e non noto un decadimento della comunicazione.
--
____
MazE

Compatta le lettere per scrivermi
MazE
2012-10-24 19:09:32 UTC
Permalink
Post by Pippo
...quindi il problema NON e' solo la ciabatta ma anche quello che
colleghiamo ad essa....pero' per quanto hai spiegato mi sorge un
http://www.netgear.de/products/home/powerline-and-coax/high-performance/XAV5501.aspx
non sono cmq soggette (forse in maniera minore) ad interferenze nel
momento in cui alla presa passante delle powerline collego una
ciabatta?
infatti il problema NON E' LA CIABATTA (e perchè dovrebbe? sono solo
semplici e corti collegamenti metallici), bensì quello che ci attacchi.

Per ciò che riguarda gli adattatori con presa passante suppongo abbiano
messo in atto internamente la mia stessa strategia, cioè i collegamenti
verso la presa sono "filtrati" con induttanze che bloccano le alte
frequenze.
--
____
MazE

Compatta le lettere per scrivermi
pot
2012-10-08 21:39:46 UTC
Permalink
Post by MazE
Però in un paio di casi non avevo 2 prese distinte disponibili ed ho
rimediato collegando direttamente il powerline alla presa con una
"tripla", alla quale ho poi collegato anche la ciabatta che alimentava
PC, stampante ed altro ma METTENDO IN SERIE AL COLLEGAMENTO UNA
INDUTTANZA (anzi 2, una per la fase l'altra per il neutro) realizzata
avvolgendo METRI di cavo N07V-K (la "cordicella" degli impianti
elettrici, isolata in PVC, con sezione 1,5mmq) attorno ad un tubo di
plastica diametro 2cm RIEMPITO DI CHIODI di ferro (il nucleo
ferromagnetico!). Ricordatevi il terzo filo anche corto e diretto,
magari giallo-verde, per portare anche la terra !!
In seguito ho migliorato la cosa, appena ho tempo vedrò di pubblicare il
tutto su grix (vedete di non "fregarmi" l'idea, b*st*rd*!), le foto ce
le ho già.
Voglio le foto!
Michele eSSe
2012-10-09 05:37:09 UTC
Permalink
Post by MazE
appena ho tempo vedrò di pubblicare il
tutto su grix ....
Sito interessante, ma frequentato da frustrati saputoni insopportabili,
peccato...
--
Ciao
Michele
Dav.p
2012-10-09 20:47:32 UTC
Permalink
Post by MazE
avvolgendo METRI di cavo N07V-K (la "cordicella" degli impianti
dici metri.. cos'e' una pertica fino al soffitto? o tipo bastone majorette?
in ogni caso una gioia per la vista.. oltre a essere vagamente fuori norma
di sicurezza.. no?
MazE
2012-10-24 19:22:31 UTC
Permalink
Post by Dav.p
dici metri.. cos'e' una pertica fino al soffitto? o tipo bastone majorette?
in ogni caso una gioia per la vista.. oltre a essere vagamente fuori norma
di sicurezza.. no?
No, no si tratta di un vecchio contenitore in plastica per le pastiglie
di vitamine (!) di quelle che trovi in vendita nei supermercati, per cui
diciamo un paio di cm di diametro per 15 di lunghezza.

Ho avvolto alcuni (3-4) strati di filo ben stretti e fissati poi con
nastro adesivo, dopo le prime prove poco risolutive ho pensato di
mettere un "nucleo" ferromagnetico: avevo a portata di mano una vecchia
scatola di mio nonno (buonanima) piena di chiodi arrugginiti ...
Vi dirò, funziona meglio quella bobina autocostruita che le induttanze
toroidali messe nella ciabatta.

Per la sicurezza ho messo una presa ed una spina normalissime.
Essendoci a monte un differenziale (da 30mA), un isolamento singolo (il
PVC del filo) è sufficiente, ma certo non potrei metterlo in commercio ...
--
____
MazE

Compatta le lettere per scrivermi
Michele eSSe
2012-10-06 19:22:39 UTC
Permalink
Post by Pippo
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
Potresti darmi qualche informazione?
A casa mia nel soggiorno non sono riuscito a far funzionare decentemente
un decoder Alice IPTV, con due powerline a 6/7 mt di distanza perchè per
forza dove c'era il decoder dovevo usare una ciabatta.
Nella casa di campagna invece, su due piani della stessa casa,
funzionano bene...
--
Ciao
Michele
Pippo
2012-10-06 21:52:35 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
Post by Pippo
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
Potresti darmi qualche informazione?
A casa mia nel soggiorno non sono riuscito a far funzionare decentemente
un decoder Alice IPTV, con due powerline a 6/7 mt di distanza perchè per
forza dove c'era il decoder dovevo usare una ciabatta.
....quindi, nel tuo caso, il problema potrebbe essere proprio la
ciabatta?


Ciao e grazie mille!
pot
2012-10-08 11:16:32 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
Post by Pippo
Nell'ipermercato della mia citta' ho notato la seguente coppia di
Potresti darmi qualche informazione?
A casa mia nel soggiorno non sono riuscito a far funzionare decentemente
un decoder Alice IPTV, con due powerline a 6/7 mt di distanza perchè per
forza dove c'era il decoder dovevo usare una ciabatta.
Cioè, hai provato senza ciabatta e funziona, mentre con la ciabatta no?
Come è connessa la ciabatta?
Michele eSSe
2012-10-08 20:21:43 UTC
Permalink
Post by pot
Cioè, hai provato senza ciabatta e funziona, mentre con la ciabatta no?
Come è connessa la ciabatta?
Premesso* che le powerline non è che abbiano solo 2 stati funzionano/non
funzionano, ma possono soffrire un degrado del segnale trasmesso.
Rispondo anche a Pippo che ha chiesto la stessa cosa, la risposta è ni
perchè un po' c'entrano le ciabatte, un po' com'è fatto l'impianto
elettrico...
La spina della ciabatta è inserita in una presa a muro dietro un mobile
libreria/hifi/tv, e la ciabatta vera e propria con una decina di posti è
"dentro" un vano della libreria dove ci sono attaccate tutte le
apparecchiature del mobile.

Per qualche motivo di collegamenti elettrici (stanza ampliata con
diversi lavori di abbattimento muri), nella stessa stanza su pareti
diametralmente opposte ci sono forse 2 rami dell' impianto elettrico, e
collegando le powerline su 2 pareti adiacenti funzionano, sulle prese
delle pareti opposte non funzionano bene*
--
Ciao
Michele
Loading...