Discussione:
Riparare pcb flessibile e microscopico.
(troppo vecchio per rispondere)
Cordy
2008-10-24 14:23:06 UTC
Permalink
Ciao, ho fatto una ca...ta. Ho smontato la mia videocamera digitale per
sostituire un connettore usurato. Sarei riuscito in tutto, ma nel
rimontare per un mio errore s'è tranciato un pezzo del circuito stampato
flessibile che porta i contatti della basettina su cui sono installati i
connettori al pcb della main board. :-(

Il problema è che nel tratto tranciato ci sono 5 piste: una da un paio
di mm di larghezza (e quindi, spelo, saldo un pezzetto di filo di rame e
ci sono), ma gli altri quattro hanno lo spessore di un capello o poco
più. Da una parte riuscire anche ad andare a recuperare il contatto, ma
dall'altra no. Inoltre sono i segnali di una rete IEEE1394, che viaggia
a 400 MHz. Cioè, se cambio troppo la disposizione, ottengo un generatore
in VHF, invece di una videocamera digitale... :-|

Insomma: qualsiasi consiglio, anche il più bizzarro, è gradito.

Cordy

PS: ovviamente, il produttore non vende il ricambio...
Due di Picche
2008-10-24 14:32:34 UTC
Permalink
Post by Cordy
dall'altra no. Inoltre sono i segnali di una rete IEEE1394, che viaggia
a 400 MHz. Cioè, se cambio troppo la disposizione, ottengo un generatore
in VHF, invece di una videocamera digitale... :-|
Si potrebbe tentare di raschiare via (gentilmente) la copertura su
ambedue le parti rimaste del flessibile ed appoggiarle l'una
sull'altra. Non è certo cosa facile però.

[FIDOCAD]
BE 140 25 120 45 75 20 75 65
TE 65 70 Contatto
BE 10 25 30 45 75 20 75 65
LI 75 40 75 20
LI 75 40 70 30
LI 75 40 80 30
TE 50 10 ripulire la superficie
--
On a clear disk you can seek forever...
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Cordy
2008-10-24 15:39:15 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Post by Cordy
dall'altra no. Inoltre sono i segnali di una rete IEEE1394, che viaggia
a 400 MHz. Cioè, se cambio troppo la disposizione, ottengo un generatore
in VHF, invece di una videocamera digitale... :-|
Si potrebbe tentare di raschiare via (gentilmente) la copertura su
ambedue le parti rimaste del flessibile ed appoggiarle l'una
sull'altra. Non è certo cosa facile però.
Appoggiarle? Ehm... cioè, il contatto come viene fatto?
Due di Picche
2008-10-24 23:00:00 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera Cordy
Post by Cordy
Appoggiarle? Ehm... cioè, il contatto come viene fatto?
Le due parti di flessibile a conttato hanno le piste raschiate... Le
devi incollare.
--
To understand a program you must become both the machine and the program.
News 2002 [v 2.1] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
-internet +cabernet berto
2008-10-24 17:43:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
Il problema è che nel tratto tranciato ci sono 5 piste: una da un paio
di mm di larghezza (e quindi, spelo, saldo un pezzetto di filo di rame e
ci sono), ma gli altri quattro hanno lo spessore di un capello o poco
Se decidi di dare un puntino di saldatura dopo aver spelato il
rivestimento arrotola sullo stilo del saldatore un pezzo di rame nudo
di diametro 0.5mm e prolunga lo stilo (fai una riduzione in pratica)
in modo da non fondere tutto appena appoggi il saldatore.
Auguri.

mandi
LAB
2008-10-24 22:38:38 UTC
Permalink
Cerca una telecamera guasta da cui recuperare ciò che ti serve. Sarebbe
la soluzione migliore...

Ciao
--
Gianluca
c***@gmail.com
2008-10-25 06:57:49 UTC
Permalink
Post by Cordy
Ciao, ho fatto una ca...ta. Ho smontato la mia videocamera digitale per
sostituire un connettore usurato. Sarei riuscito in tutto, ma nel
rimontare per un mio errore s'è tranciato un pezzo del circuito stampato
flessibile che porta i contatti della basettina su cui sono installati i
connettori al pcb della main board. :-(
Il problema è che nel tratto tranciato ci sono 5 piste: una da un paio
di mm di larghezza (e quindi, spelo, saldo un pezzetto di filo di rame e
ci sono), ma gli altri quattro hanno lo spessore di un capello o poco
più. Da una parte riuscire anche ad andare a recuperare il contatto, ma
dall'altra no. Inoltre sono i segnali di una rete IEEE1394, che viaggia
a 400 MHz. Cioè, se cambio troppo la disposizione, ottengo un generatore
in VHF, invece di una videocamera digitale... :-|
Insomma: qualsiasi consiglio, anche il più bizzarro, è gradito.
Cordy
PS: ovviamente, il produttore non vende il ricambio...
Se si tratta di un c.s. su un supporto tipo Kapton, rimuovi
la vernice sopra il rame, accosta e allinea i margini tranciati
e salda le piste normalmente. Poi irrigidisci il supporto
incollandoci qualcosa sul lato opposto.
Se il supporto non resiste alle alte temperature, invece
dello stagno usa vernice conduttiva all'argento.
Nel caso peggiore, sostituisci tutto con normali fili di rame
sottili, non preoccuparti, pochi centimetri non causeranno
inconvenienti a 400 MHz.

Loading...