Discussione:
Tester analogico
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Ho un vecchio tester analogico "NovoTest 2" che tentavo di sistemare
quando ho trovato il galvanometro aperto.
Per caso qualcuno ne possiede uno in soffitta da spolverare,
naturalmente a mie spese di spedizione con mancia :-)

giorgio
vincenzux
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho un vecchio tester analogico "NovoTest 2"
TS161 o TS141?
Post by Giorgio Padoan
Per caso qualcuno ne possiede
uno in soffitta da spolverare, naturalmente a mie spese di spedizione
con mancia :-)
Podino', trattasi di ricordo di mia gioventu' :-(
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Post by vincenzux
TS161 o TS141?
Post by Giorgio Padoan
Per caso qualcuno ne possiede
uno in soffitta da spolverare, naturalmente a mie spese di spedizione
con mancia :-)
Podino', trattasi di ricordo di mia gioventu' :-(
E' un TS141, giorgio
vincenzux
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Post by vincenzux
TS161 o TS141?
E' un TS141
Il mio e' un 161, sorry.
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Post by vincenzux
Post by Giorgio Padoan
Post by vincenzux
TS161 o TS141?
E' un TS141
Il mio e' un 161, sorry.
E se avessero lo stesso galvanometro? ti mendo appena posso una foto,
giorgio
vincenzux
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Post by vincenzux
Post by vincenzux
TS161 o TS141?
Il mio e' un 161, sorry.
E se avessero lo stesso galvanometro? ti mendo appena posso una foto
Esteticamente sono identici ma il 141 ha un galvanometro da 50
microampere mentre il TS161 e' da 25 microampere quindi vanno ricalcolate
gran parte delle resistenze.

Aggiungo la curiosita' che il TS141 era disponibile anche in scatola di
montaggio dalla GBC come Kit AMTRON, di cui avevo in giro le istruzioni e
lo schema elettrico, se lo ritrovo lo scannerizzo e te lo mando.

ciao
BIG (Umberto)
15 anni fa
Permalink
vincenzux in data Wednesday 07 April 2010 15:41, nel gruppo
Post by vincenzux
Aggiungo la curiosita' che il TS141 era disponibile anche in scatola di
montaggio dalla GBC come Kit AMTRON, di cui avevo in giro le istruzioni e
lo schema elettrico, se lo ritrovo lo scannerizzo e te lo mando.
Apprposito, io ho il TS161 (no, non lo mollo per nessun motivo, funziona ancora
benisssimo), e negli anni un paio di resistenze si sono un po' cotte. Dici che
si riescono ancora a trovare quelle resistenze con quei valori "strani"?
--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Per informazioni e suggerimenti |
| www.youporn.com |
+-----#10--------------------Campagna contro le pubblicita` idiote.---------+
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Post by BIG (Umberto)
Apprposito, io ho il TS161 (no, non lo mollo per nessun motivo, funziona ancora
benisssimo), e negli anni un paio di resistenze si sono un po' cotte. Dici che
si riescono ancora a trovare quelle resistenze con quei valori "strani"?
Puoi tentare a ricomporle con un'adeguata serie di resistenze, ciao giorgio
IZ2EIB
15 anni fa
Permalink
CUT
Post by vincenzux
Aggiungo la curiosita' che il TS141 era disponibile anche in scatola di
montaggio dalla GBC come Kit AMTRON,
Buona sera vincenzux.
Ti riferisci a questo ? : http://snipurl.com/vb5cv
Saluti.

Fabio.
vincenzux
15 anni fa
Permalink
Post by IZ2EIB
Post by vincenzux
Aggiungo la curiosita' che il TS141 era disponibile anche in scatola di
montaggio dalla GBC come Kit AMTRON,
Buona sera vincenzux.
Ti riferisci a questo ? : http://snipurl.com/vb5cv Saluti.
Affermativo, e' proprio lui!

La documentazione originale era in quadricromia marroncina, per il resto
il pdf e' in condizioni piu' leggibili del mio cartaceo, che aveva preso
un po' di umido.

grazie!
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
...
Sei sicuro? se il 161 ha sensibilita' doppia, 25 invece di 50uA, con una
R in serie al solo galvanometro la riporto a 50 e tutto il resto rimane
invariato, ciao giorgio
AleX
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Sei sicuro? se il 161 ha sensibilita' doppia, 25 invece di 50uA, con
una R in serie al solo galvanometro la riporto a 50 e tutto il resto
rimane invariato, ciao giorgio
Sicuro?


Ciao,
AleX
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Post by AleX
Sicuro?
Ciao,
AleX
Direi di si Alex, siamo in continua e vale la legge di Ohm, la R serie
uguale a quella del galvanometro a 25uA e dimezzi la sua sensibilita'

ciao giorgio
lucky
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Direi di si Alex, siamo in continua e vale la legge di Ohm, la R serie
uguale a quella del galvanometro a 25uA e dimezzi la sua sensibilita'
Mettendo una resistenza in serie, il galvanometro resta da 25uA.
Per farlo diventare da 50uA, la resistenza bisogna metterla in
parallelo.
E con questo dovremmo aver messo a posto le misure di tensione.

Per mettere a posto le misure di corrente bisogna che anche la cdt a
50uA (solitamente 100mV) venga riportata al valore originario.
Se il galvanometro da 25uA e quello da 50uA hanno la stessa cdt, va
già tutto bene con la sola resistenza in parallelo anzidetta.
Se il galvanometro da 25uA ha una cdt minore di quello a 50uA
(difficile), ci vuole anche una resistenza in serie per riportare la
cdt al giusto valore.
Se il galvanometro da 25uA ha una cdt maggiore di quello a 50uA, non
vedo soluzioni.

Ciao.

lucky
Giorgio Padoan
15 anni fa
Permalink
Mettendo una resistenza in serie, il galvanometro resta da 25uA.
Per farlo diventare da 50uA, la resistenza bisogna metterla in
parallelo.
E con questo dovremmo aver messo a posto le misure di tensione.

Per mettere a posto le misure di corrente bisogna che anche la cdt a
50uA (solitamente 100mV) venga riportata al valore originario.
Se il galvanometro da 25uA e quello da 50uA hanno la stessa cdt, va
già tutto bene con la sola resistenza in parallelo anzidetta.
Se il galvanometro da 25uA ha una cdt minore di quello a 50uA
(difficile), ci vuole anche una resistenza in serie per riportare la
cdt al giusto valore.
Se il galvanometro da 25uA ha una cdt maggiore di quello a 50uA, non
vedo soluzioni.

Ciao.

lucky

Grazie Lucky mi son perso in un bicchier d'acqua, giorgio
AleX
15 anni fa
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Direi di si Alex, siamo in continua e vale la legge di Ohm, la R serie
uguale a quella del galvanometro a 25uA e dimezzi la sua sensibilita'
C'è un inghippo (che mi pare abbia ben evidenziato lucky):

R=V/I

S=1/I

Ciao,
AleX

Continua a leggere su narkive:
Loading...