Discussione:
dimmer e ventilatore
(troppo vecchio per rispondere)
ice
2006-07-25 19:03:20 UTC
Permalink
ciao!

ho un ventilatore (va con la 230vac) che anche al minimo va troppo forte
(troppo vento, troppo rumore)
allora ho provato a metterci un regolatore di velocità per trapano (con il
trapano funziona bene) ma il ventilatore così non va!

mi chiedevo se mettendoci un dimmer(?) -quelli per regolare l'intensità di
una lampada a filamento- ci fossero possibilità di regolare anche il
ventilatore

idee?
-ice-
Liberty Kid
2006-07-26 05:44:33 UTC
Permalink
Post by ice
ciao!
ho un ventilatore (va con la 230vac) che anche al minimo va troppo forte
(troppo vento, troppo rumore)
allora ho provato a metterci un regolatore di velocità per trapano (con il
trapano funziona bene) ma il ventilatore così non va!
mi chiedevo se mettendoci un dimmer(?) -quelli per regolare l'intensità di
una lampada a filamento- ci fossero possibilità di regolare anche il
ventilatore
idee?
-ice-
Non puoi perché i due motori sono fisicamente diversi, il trapano ha un
motore a spazzole ed accetta i controlli a parzializziazione di fase.
Il ventilatore ha un motore asincrono e non accetta tali controlli.
Cordialità
Liberty Kid
ice
2006-07-26 13:26:58 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Il ventilatore ha un motore asincrono e non accetta tali controlli.
ma come si fa quindi a regolare la velocità di un motore asincrono?

grazie
-ice-
Liberty Kid
2006-07-26 16:27:23 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Liberty Kid
Il ventilatore ha un motore asincrono e non accetta tali controlli.
ma come si fa quindi a regolare la velocità di un motore asincrono?
grazie
-ice-
L'unica possibilità (entro certi limiti) sarebbe quella di alimentarlo con
un generatore a frequenza variabile, ma non ricordo di averne visti in
commercio per potenze così piccole.

Cordialità
Liberty Kid
ice
2006-07-26 17:18:29 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
L'unica possibilità (entro certi limiti) sarebbe quella di alimentarlo con
un generatore a frequenza variabile, ma non ricordo di averne visti in
commercio per potenze così piccole.
il motore più semplice di tutti... il controllo più complicato di tutti ;)

mi accerto sul tipo di motore montato... se è proprio un asincrono provo
addassando la tensione di rete con un autotrasformatore
se invece è uno a spazzole allora procedo con un dimmer


grazie!
-ice-
Tomaso Ferrando
2006-07-26 17:35:45 UTC
Permalink
Post by ice
il motore più semplice di tutti... il controllo più complicato di tutti ;)
mi accerto sul tipo di motore montato... se è proprio un asincrono provo
addassando la tensione di rete con un autotrasformatore
se invece è uno a spazzole allora procedo con un dimmer
Assicurati che non ci sia di mezzo dell'elettronica per il controllo di
velocita' e procurati un autotrasformatore o un semplice trasformatore
con un po' di prese da usare da autotrasformatore.

Consiglio: fai partire il ventilatore alla tensione nominale e riducila
dopo che e' partito: con tensione molto piu' bassa della nominale
potrebbe avere un tempo di spunto piu' lungo e surriscaldarsi.

Buona fortuna.

P.S.: per rispondere ad un altro tuo messaggio: attraverso un
trasformatore o autotrasformatore "passa" solo la potenza che chiedi
in uscita.

Nuovamente.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ice
2006-07-26 17:53:38 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Assicurati che non ci sia di mezzo dell'elettronica per il controllo di
velocita'
dentro si vede solo un piccolo scatolotto che serve per regolare la
velocità... ma c'è un deviatore a slitta per cui escludo presenza di
elettronica in posto così ridotto (ci vorrebbe almeno un trasfo
230/6+lineare)

e procurati un autotrasformatore o un semplice trasformatore
Post by Tomaso Ferrando
con un po' di prese da usare da autotrasformatore.
ok, forse ho qualcosa anche in casa
Post by Tomaso Ferrando
Consiglio: fai partire il ventilatore alla tensione nominale e riducila
dopo che e' partito: con tensione molto piu' bassa della nominale
potrebbe avere un tempo di spunto piu' lungo e surriscaldarsi.
ma come faccio a fare questo?
devo metterci dell'elettronica per far si che all'accensione dia 230VAC poi
commuti (dopo 5 secondi ad esempio) sulla presa di uscita
dell'autotraformatore?
oppure un supercap?
Post by Tomaso Ferrando
P.S.: per rispondere ad un altro tuo messaggio: attraverso un
trasformatore o autotrasformatore "passa" solo la potenza che chiedi
in uscita.
questo ok... non sapevo che il reostato fosse un trasformatore variabile ;)
essendo così è chiaro che il risparmio diventa funzione linare della
tensione (e della velocità del motore quindi)

grazie
-ice-
Tomaso Ferrando
2006-07-26 21:14:30 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Tomaso Ferrando
Consiglio: fai partire il ventilatore alla tensione nominale e riducila
dopo che e' partito: con tensione molto piu' bassa della nominale
potrebbe avere un tempo di spunto piu' lungo e surriscaldarsi.
ma come faccio a fare questo?
devo metterci dell'elettronica per far si che all'accensione dia 230VAC poi
commuti (dopo 5 secondi ad esempio) sulla presa di uscita
dell'autotraformatore?
Potrebbe non essere necessario, lo si potrebbe fare mediante un
deviatore manuale/rele' temporizzato, oppure facendolo avviare alla
velocita' piu' alta.
Post by ice
oppure un supercap?
... che poi sarebbe?
Post by ice
Post by Tomaso Ferrando
P.S.: per rispondere ad un altro tuo messaggio: attraverso un
trasformatore o autotrasformatore "passa" solo la potenza che chiedi
in uscita.
questo ok... non sapevo che il reostato fosse un trasformatore variabile ;)
Infatti non lo e'!

Buona ventilazione.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
giorgiomontaguti
2006-07-28 07:16:09 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Tomaso Ferrando
Assicurati che non ci sia di mezzo dell'elettronica per il controllo di
velocita'
dentro si vede solo un piccolo scatolotto che serve per regolare la
velocità... ma c'è un deviatore a slitta per cui escludo presenza di
elettronica in posto così ridotto (ci vorrebbe almeno un trasfo
230/6+lineare)
cIAO
Prima cerchi un regolatore, poi dici che esiste uno scatolotto !!!!
In quello scatolozzo , probabilnmente vi e' un regolastore a triac
(dimmer) che in qualche modo riesce a regolare la velocita',
come ,in qualche modo, farebbe un trasformatore.
Dovrebbe esservi anche un potenziometro per la regolazione.

Comunque con un dimmer (regolatore con triac)qualcosa dovresti
ottenere, mai con tegolatore di velocita' per trapani, che va
bene per motori sostanzialmwente in continua(motori universali)
(fornisce solo semionde positive !!!)

Una decente regolazione si ottiene con circuiti che variano la
frequernza e la tensione, opportumanente, ma sono piuttosto
complessi.
Prova con dimmer da lampade e non preoccuparti troppo
se ti diranno che il carico e' induttivo...e bla bla bla ...
Danni non ne farai !!
Anche l'idea del condensatore, in serie, per avere una
sola velocita' minore ,.. non e' male.

Proprio al solo scopo di vederlo andare piu' piano,
anche una lampada in serie ..funzionicchia.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
ice
2006-07-28 09:46:25 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Prima cerchi un regolatore, poi dici che esiste uno scatolotto !!!!
è quello da dove spunta il deviatore a slitta
Post by giorgiomontaguti
come ,in qualche modo, farebbe un trasformatore.
Dovrebbe esservi anche un potenziometro per la regolazione.
non credo... ci sono 3 posizioni fisse per la velocità
Post by giorgiomontaguti
Prova con dimmer da lampade e non preoccuparti troppo
se ti diranno che il carico e' induttivo...e bla bla bla ...
Danni non ne farai !!
la preoccupazione era che il dimmer non si incendi ;)
Post by giorgiomontaguti
Anche l'idea del condensatore, in serie, per avere una
sola velocita' minore ,.. non e' male.
questo soluzione è ok ma mi invalida la granzia... ci sto pensando
Post by giorgiomontaguti
Proprio al solo scopo di vederlo andare piu' piano,
anche una lampada in serie ..funzionicchia.
ma i consumi? ;)


grazie!
-ice-
giorgiomontaguti
2006-07-29 21:26:21 UTC
Permalink
Post by ice
Post by giorgiomontaguti
Prima cerchi un regolatore, poi dici che esiste uno scatolotto !!!!
è quello da dove spunta il deviatore a slitta
Post by giorgiomontaguti
come ,in qualche modo, farebbe un trasformatore.
Dovrebbe esservi anche un potenziometro per la regolazione.
non credo... ci sono 3 posizioni fisse per la velocità
Ciao
Ma allora hai 3 velocita' disponubili e non ti basta ancora ???
Le tre posizioni fanno, in modo discreto, quello che il
potenziometro fa in modo continuo, evitando pero'
le bassissimer velocita' che fanno vibrare il motore,
e non sono possibili con quei motori..
Comunque , se guardi lo schema di un dimmer,vedrai che
tutto il circuito e' su un solo filo(contrauiamente ai ruduttiri
per trapani)e quindi ..piu' che andare in corto non puo' fare !!

Comunque i motori asincroni sono la peggior soluzione
per usarli a velocita' variabile.
Sono fatti per girare alla velocita0 di progetto , e funzionano
come trasformatori fatti per funzionare ad una cerya frequenza!!!

Non per caso ,nelle lavatrici, dove servono 2 velocita' diverse,
i motori avevano due avvilgimeti per realizzare praticamenìte due
motori con nimero di poli diversi e non con trucchi elettronici !!!
Ora pare che siano passati sui motori universali ottimi per
funzionamernto a varie velocita'.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
PAT82
2006-07-27 20:28:02 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by ice
ciao!
ho un ventilatore (va con la 230vac) che anche al minimo va troppo
forte (troppo vento, troppo rumore)
allora ho provato a metterci un regolatore di velocità per trapano
(con il trapano funziona bene) ma il ventilatore così non va!
mi chiedevo se mettendoci un dimmer(?) -quelli per regolare
l'intensità di una lampada a filamento- ci fossero possibilità di
regolare anche il ventilatore
idee?
-ice-
Non puoi perché i due motori sono fisicamente diversi, il trapano ha
un motore a spazzole ed accetta i controlli a parzializziazione di
fase. Il ventilatore ha un motore asincrono e non accetta tali
controlli. Cordialità
Liberty Kid
Io avevo utilizzato un trasformatorino 220/115 normalmente utilizzato per
piccoli elettrodomestici di provenienza USA, acquistato da un elettricista.
E' molto piccolo e volendo, se c'e' lo spazio, si puo' nascondere nel
ventilatore stesso. La velocita' ottenuta era accettabile. Recentemente, con
un altro ventilatore da soffitto, ho provato con due diversi dimmer: con uno
niente da fare, con l'altro va egregiamente. E' un dimmer di marca
sconosciuta che si inserisce in un cassetto Ticino come qualunque altro
frutto (presa, interruttore, ecc.). Provare costa poco.
Saluti
Pat
RoV
2006-07-26 20:46:16 UTC
Permalink
Post by ice
ho un ventilatore (va con la 230vac) che anche al minimo va troppo forte
(troppo vento, troppo rumore)
allora ho provato a metterci un regolatore di velocità per trapano (con il
trapano funziona bene) ma il ventilatore così non va!
In un mio vecchio ventilatore (col motore asincrono monofase) la velocita'
ridotta era ottenuta con un condensatore in serie alla rete. Serve un
condensatore da rifasamento (adatto a lavorare sotto tensione di rete
percorso da corrente) da qualche uF. Il valore ottimale va cercato
sperimentalmente, perche' il motore lavora in modo anomalo, infatti la
riduzione di velocita' deriva dal forte scorrimento (velocita' dell'albero
molto minore di quella del campo rotante a causa della bassa coppia
prodotta, insufficiente a vincere la coppia resistente della ventola a pieni
giri).
Attenzione che, essendo il motore un carico induttivo, se si mette una
capacita' vicina a portarlo in risonanza a 50Hz, la corrente assorbita
aumenta invece di diminuire e si spacca tutto. Ma di solito servono parecchi
uF per arrivare alla risonanza.
Per cominciare puoi provare con un condensatore che a 220V 50Hz assorba una
potenza reattiva dell'ordine di meta' della potenza di targa del
ventilatore. Ad es. per un ventilatore da 50W, 25VAR mi richiedono una
XC=220^2/10=1936ohm. XC=1/(2*pigreco*f*C), da cui C=1.6uF. Mhhh, a naso mi
sembrano pochi, probabilmente andra' molto piano...

Da notare che anche usando un trasformatore riduttore di tensione la
riduzione di velocita' avviene per aumentato scorrimento. In entrambi i casi
l'efficienza del motore diminuisce, ma anche il consumo.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Loading...