Discussione:
Disturbi "di terra"..?
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Ancis
2008-09-23 08:54:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

appena toccato il dolce suolo natìo per le meritate vaCCanze estive, ecco
mio fratello propormi un problema di cui non trovo la soluzione...E
nemmeno riesco a costruirmi un "modello" che renda conto del
comportamento. Sicuramente sarà una banalità ma io ora non ci arrivo.

Trattasi di una chitarra acustica + amplificatore. Esso sistema produce un
fastidioso rumore che sparisce una volta che tocco l'involucro esterno del
jack...Siccome potrebbe esserci il sommo Franco in giro, mi azzardo a
chiamarlo col suo nome, ossia il potenziale di riferimento del circuito.

No perché chiamarla "massa" sarebbe sacrilegio, e di "gnd" non sono sicuro
;-) Urge rilettura del mitico post dove questi termini vengono giustamente
descritti e spiegati...

Tornando al problema, mi interessa capire:

1 - da dove sono originati i disturbi

2 - perché svaniscono (o vengono sensibilmente attenuati) quando tocco il
common del circuito col dito.

Per la 1) ho una pallida idea, ossia che siano disturbi di natura
elettromagnetica, che si accoppino cioè attraverso l'aria e non passando
per i fili. Per la 2) brancolo ancora più nel buio...

Qualsiasi suggerimento, spunto, libro, dispensa, appunto, fidocad,
quellochesivoglia è benvenuto!!

Grazie,

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piccio
2008-09-23 11:47:39 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
No perché chiamarla "massa" sarebbe sacrilegio, e di "gnd" non sono sicuro
;-) Urge rilettura del mitico post dove questi termini vengono giustamente
descritti e spiegati...
Tecnicamente è: "il meno della pila". :-)
Post by Michele Ancis
1 - da dove sono originati i disturbi
Se è una 50 Hz (rumore di bassa frequenza) vengono ovviamente dalla
rete.
Post by Michele Ancis
2 - perché svaniscono (o vengono sensibilmente attenuati) quando tocco il
common del circuito col dito.
Perché divieni con il tuo corpicione un enorme schermo per di più
pseudo-connesso al suolo.
Compensi ciò che manca: la schermatura.
E' come attaccare una antenna stilo al polo centrale del jack: tira
dentro di tutto.
Post by Michele Ancis
Per la 1) ho una pallida idea, ossia che siano disturbi di natura
elettromagnetica, che si accoppino cioè attraverso l'aria e non passando
per i fili. Per la 2) brancolo ancora più nel buio...
Qualsiasi suggerimento, spunto, libro, dispensa, appunto, fidocad,
quellochesivoglia è benvenuto!!
In ordine di importanza prova con:
- santino di Padre Pio. :-)
- verificare su un altro ampli (di un amico, magari) che si tratti di
un problema della sorgente di segnale (chitarra).
- rivestire la chitarra di carta stagnola la chitarra e collegarla al
posto del tuo organismo base carbonio.
- imparare a suonare un altro strumento che non causi gli stessi
problemi. :-)
- verificare che spine e prese siano dotate di contatto di terra.
- appurare che tra la chitarra e l'ampli non siano interposti
preampli, effetti, riverberi, bombe a mano, trick & track che voi
chitarristi drogati e capelloni ( scherzo, luogo comune :-) i capelli
lunghi li ho anch'io da oltre venti anni e ho passato i 40) alimentati
da pannelli solari accoppiati con le lampadine di casa.

Con l'ultima ipotesi intendo dire che è bene ricondurre le verifiche a
sistemi semplici per avere il minor numero di incognite.
Collega il minimo sindacabile e via-via aggiungi elementi che possono
turbare il sistema, uno ad uno.

Ciao.
Piccio.
Michele Ancis
2008-09-23 12:55:09 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by Michele Ancis
No perché chiamarla "massa" sarebbe sacrilegio, e di "gnd" non sono sicuro
;-) Urge rilettura del mitico post dove questi termini vengono giustamente
descritti e spiegati...
Tecnicamente è: "il meno della pila". :-)
Azz! Peccato non poter editare il post originale ;P
Post by Piccio
Post by Michele Ancis
1 - da dove sono originati i disturbi
Se è una 50 Hz (rumore di bassa frequenza) vengono ovviamente dalla
rete.
Io questo non lo so, però visto che ho fatto alcune prove che tu
suggerisci (more on this later) tenderei ad escluderlo...
Post by Piccio
Post by Michele Ancis
2 - perché svaniscono (o vengono sensibilmente attenuati) quando tocco il
common del circuito col dito.
Perché divieni con il tuo corpicione un enorme schermo per di più
pseudo-connesso al suolo.
Compensi ciò che manca: la schermatura.
A parte che ho provato a mettermi a piedi nudi e con scarpe di gomma su un
tappeto (dunque variando la mia pseudo-connessione al suolo) e non ho
riscontrato cambiamenti di alcuna sorta, non capisco bene come funziona
questo principio di schermatura...
Secondo te da dove arrivano i disturbi? La mia ipotesi è che arrivino
dall'etere. A questo punto io farei le veci di uno schermo...Ma lo schermo
non dovrebbe circondare l'oggetto da schermare? Io sono alquanto aperto
:-))
Post by Piccio
E' come attaccare una antenna stilo al polo centrale del jack: tira
dentro di tutto.
Non capisco bene a cosa ti riferisci...
Post by Piccio
Post by Michele Ancis
Per la 1) ho una pallida idea, ossia che siano disturbi di natura
elettromagnetica, che si accoppino cioè attraverso l'aria e non passando
per i fili. Per la 2) brancolo ancora più nel buio...
Qualsiasi suggerimento, spunto, libro, dispensa, appunto, fidocad,
quellochesivoglia è benvenuto!!
- santino di Padre Pio. :-)
Acquistato! ;P
Post by Piccio
- verificare su un altro ampli (di un amico, magari) che si tratti di
un problema della sorgente di segnale (chitarra).
Questo mi manca, in compenso ho un'altra chitarra che - attaccata al
medesimo set - non produce ALCUN rumore.
Post by Piccio
- rivestire la chitarra di carta stagnola la chitarra e collegarla al
posto del tuo organismo base carbonio.
Questo lo farò tra una settimana...Il liutaio australiano che ha costruito
detta chitarra, mi manderà dei cappuccetti per schermare il pick-up,
alternativamente pitturerò le espansioni dello stesso con vernice
conduttiva...
Post by Piccio
- imparare a suonare un altro strumento che non causi gli stessi
problemi. :-)
Mah, io strimpello pure altri strumenti, ma con la chitarra mi riesce di
fare il casino giusto per me ;)
Post by Piccio
- verificare che spine e prese siano dotate di contatto di terra.
Yep, già fatto. Il problema (che avrei ricondotto a disturbi dell'impianto
di terra) non si presenta con un'altra chitarra.
Post by Piccio
- appurare che tra la chitarra e l'ampli non siano interposti
preampli, effetti, riverberi, bombe a mano, trick & track che voi
chitarristi drogati e capelloni ( scherzo, luogo comune :-) i capelli
lunghi li ho anch'io da oltre venti anni e ho passato i 40) alimentati
da pannelli solari accoppiati con le lampadine di casa.
Come sopra...il problema dipende proprio dal picuppo e dalla circuiteria
attiva inserita nella chitarra...Ho smontato tutto e semplicemente la
massa...ooops il negativo della pila risulta molto sensibile alle
condizioni esterne...Quello che mi preme di capire è *PERCHE'* va via se
lo tocco io, sostanzialmente un blob di cattivo conduttore!
Post by Piccio
Con l'ultima ipotesi intendo dire che è bene ricondurre le verifiche a
sistemi semplici per avere il minor numero di incognite.
Collega il minimo sindacabile e via-via aggiungi elementi che possono
turbare il sistema, uno ad uno.
Ok, penso di aver seguito la tua impostazione...Mi piacerebbe capire
meglio perché funziono come schermo.
Post by Piccio
Ciao.
Piccio.
M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2008-09-23 13:03:53 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by Piccio
Se è una 50 Hz (rumore di bassa frequenza) vengono ovviamente dalla
rete.
Io questo non lo so, però visto che ho fatto alcune prove che tu
suggerisci (more on this later) tenderei ad escluderlo...
Che tipo di disturbo e' (prova a descriverlo)?

Un ZZZZZ continuo di bassa frequenza, oppure qualcosa di piu' simile ai
ronzii di una radio onde corte non sintonizzata?
Post by Michele Ancis
Questo mi manca, in compenso ho un'altra chitarra che - attaccata al
medesimo set - non produce ALCUN rumore.
E, *alu'r*, il problema e' nell' insieme chitarra-cavo.

Prova anche, se ti e' possibile, a spostare l' ampli in un altro posto
(altro palazzo), per escludere/includere che possa essere un disturbo RF
indotto da una apparecchiatura vicina a dove sei attualmente.
--
- L'uomo non è di legno - come disse Pinocchio
Michele Ancis
2008-09-23 14:10:42 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Michele Ancis
Post by Piccio
Se è una 50 Hz (rumore di bassa frequenza) vengono ovviamente dalla
rete.
Io questo non lo so, però visto che ho fatto alcune prove che tu
suggerisci (more on this later) tenderei ad escluderlo...
Che tipo di disturbo e' (prova a descriverlo)?
Un ZZZZZ continuo di bassa frequenza, oppure qualcosa di piu' simile ai
ronzii di una radio onde corte non sintonizzata?
dovrebbe essere la prima che hai detto...Continuo e non "modulato" ;-)
Post by Englishman
Post by Michele Ancis
Questo mi manca, in compenso ho un'altra chitarra che - attaccata al
medesimo set - non produce ALCUN rumore.
E, *alu'r*, il problema e' nell' insieme chitarra-cavo.
Ma sei parente del *senatu'r*? :PPP
Post by Englishman
Prova anche, se ti e' possibile, a spostare l' ampli in un altro posto
(altro palazzo), per escludere/includere che possa essere un disturbo RF
indotto da una apparecchiatura vicina a dove sei attualmente.
La cosa non mi è molto comoda...Certo si può fare ma, appurato che lo
stesso ampli, nello stesso posto, con la stessa presa di corrente, con lo
stesso cavo, con un'*altra* guitta, non capta alcun disturbo, non è
sufficiente?

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2008-09-23 14:50:48 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Certo si può fare ma, appurato che lo
stesso ampli, nello stesso posto, con la stessa presa di corrente, con lo
stesso cavo, con un'*altra* guitta, non capta alcun disturbo, non è
sufficiente?
Se hai provato con lo stesso cavo, allora il problema mi sembra
evidente... e' *dentro* la "guitta ronzante.

Per caso contiene circuiti elettronici?

E' stata, mmm..., modificata?

Il cavo e' a due conduttori *piu'* lo schermo?
--
You can tune a radio but you can't tune a fish.
Michele Ancis
2008-09-23 15:02:11 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Michele Ancis
Certo si può fare ma, appurato che lo
stesso ampli, nello stesso posto, con la stessa presa di corrente, con lo
stesso cavo, con un'*altra* guitta, non capta alcun disturbo, non è
sufficiente?
Se hai provato con lo stesso cavo, allora il problema mi sembra
evidente... e' *dentro* la "guitta ronzante.
Ovviamentely...Ed Anfatti già lo scrissi ;)
Post by Englishman
Per caso contiene circuiti elettronici?
Si: il piezoelettrico va ad una sezione di amplificazione e filtraggio
prima di uscire dal jack.
Post by Englishman
E' stata, mmm..., modificata?
I don't know. Però guardando la board mi è sembrato che ci possano aver
messo mano perché ho trovato qualche minima traccia...Forse hanno cambiato
un condensatore o una resistenza.
Post by Englishman
Il cavo e' a due conduttori *piu'* lo schermo?
Sia col cavo normale mono che con il jack cannon la cosa non cambia.
L'uscita della chitarra è comunque con uno jack stereo.

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2008-09-23 15:12:42 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Ovviamentely...Ed Anfatti già lo scrissi ;)
Allora ho leggiuto male.


[dentro la guita]
Post by Michele Ancis
Forse hanno cambiato un condensatore o una resistenza.
Prova a vedere se vedi qualche saldatura fredda (grigia, rugosa) o
addirittura "che balla".

Verifica anche le saldature del cavetto del pickup: l' ingresso del
circuito di amplificazione e' (verosimilmente) ad alta impedenza e puo'
captare disturbi (non ronzii di rete, ma altro) per via capacitiva.
Post by Michele Ancis
Sia col cavo normale mono che con il jack cannon la cosa non cambia.
L'uscita della chitarra è comunque con uno jack stereo.
Cioe' esce in stereo? Due canali piu' la massa?

Controlla cmq. il cavo: sappimi se esiste un conduttore di massa
separato e lo schermo, e come sono collegati, sia lato guita, sia lato
ampli.
--
Che tu possa vivere in tempi interessanti.
Michele Ancis
2008-09-23 17:51:48 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Michele Ancis
Ovviamentely...Ed Anfatti già lo scrissi ;)
Allora ho leggiuto male.
[dentro la guita]
Post by Michele Ancis
Forse hanno cambiato un condensatore o una resistenza.
Prova a vedere se vedi qualche saldatura fredda (grigia, rugosa) o
addirittura "che balla".
Già lo feci...Nulla trovai! Anche l'indizio di sostituzione è alquanto
impalpabile. La board è a posto dal punto di vista dell'assemblaggio.
All'inizio pensavo ad un condensatore in perdita...
Post by Englishman
Verifica anche le saldature del cavetto del pickup: l' ingresso del
circuito di amplificazione e' (verosimilmente) ad alta impedenza e puo'
captare disturbi (non ronzii di rete, ma altro) per via capacitiva.
Certamente l'ingresso è ad alta impedenza...Il pickup piezoelettrico è di
suo ad alta impedenza...Cosa può captare?
Post by Englishman
Post by Michele Ancis
Sia col cavo normale mono che con il jack cannon la cosa non cambia.
L'uscita della chitarra è comunque con uno jack stereo.
Cioe' esce in stereo? Due canali piu' la massa?
La boccola di uscita del circuito amplificatore interno alla chitarra è
una boccola stereo, ossia a 3 contatti. Il jack con il quale mi collego
alla chitarra è - però - mono. Immagino che uno dei due segnali stereo
venga cortocircuitato, ma non posso giurarci. Dovrei prendermi il tutto,
portarlo a casa e guardarlo con più attenzione...
Post by Englishman
Controlla cmq. il cavo: sappimi se esiste un conduttore di massa
separato e lo schermo, e come sono collegati, sia lato guita, sia lato
ampli.
Ti saprò dare info più dettagliate, comunque il "meno della batteria" del
circuito amplificatore interno alla guitta è in corto con lo schermo del
cavetto...Insomma il picuppo e l'ampli interno, nonché quello esterno
collegato attraverso il cavetto, hanno tutti lo stesso riferimento ;)

Grazie per l'aiuto eh!

M

P.S. ma tu hai idea del perché il mio corpicione attenui questi disturbi?
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fulmy(nato)
2008-09-24 00:16:16 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by Englishman
Cioe' esce in stereo? Due canali piu' la massa?
La boccola di uscita del circuito amplificatore interno alla chitarra è
una boccola stereo, ossia a 3 contatti. Il jack con il quale mi collego
alla chitarra è - però - mono. Immagino che uno dei due segnali stereo
venga cortocircuitato, ma non posso giurarci. Dovrei prendermi il tutto,
portarlo a casa e guardarlo con più attenzione...
Molto probabilmente il segnale è mono e si trova sul contatto del canale
sinistro (tip), il contatto del canale destro (ring) invece è collegato al
negativo della batteria. Inserendo un jack mono questo viene connesso alla
massa del circuito, il positivo della batteria invece è sempre collegato.

Si tratta di un sistema semplice per sostituire l'interruttore che accende
il circuito di preamplificazione interno, ed è parecchio comune nelle
chitarre acustiche preamplificate e nelle chitarre elettriche con pickup
attivi.
--
Fulmy(nato)
Franco
2008-09-24 00:29:59 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
P.S. ma tu hai idea del perché il mio corpicione attenui questi disturbi?
Direi che non sia un effetto di schermatura: schermare il 50 Hz non e`
cosi` banale.

A spanne, ma non ho la soluzione. Hai un sistema ad alta impedeza che
capta un campo elettrico a 50 Hz. Perche' si infili nel sistema non lo
so. Quando tocchi il jack possono capitare due cose: lo metti a terra
per via resistiva, oppure per via capacitiva, anche se in realta` la tua
capacita` (ordine di grandezza del centinaio di picofarad rispetto al
resto dell'universo) e` anche lui soggetto al campo elettrico locale.

La mia impressione e` che manchi un qualche collegamento di riferimento
(e probabilmente fa anche da massa) causa cavo rotto, oppure anche cavi
saldati male all'interno della chitarra (il jack usa un contatto e la
chitarra un contatto diverso dello spinotto a tre vie).

L'amplificatore ha il collegamento di terra? E` questo collegato
all'anello esterno dei jack? In questo caso il riferimento e` anche la
massa, collegata a terra per sicurezza elettrica.

Il ronzio sparisce se tocchi sia il jack sulla chitarra che sull'ampli?
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Michele Ancis
2008-09-24 13:18:06 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Michele Ancis
P.S. ma tu hai idea del perché il mio corpicione attenui questi disturbi?
Direi che non sia un effetto di schermatura: schermare il 50 Hz non e`
cosi` banale.
A spanne, ma non ho la soluzione. Hai un sistema ad alta impedeza che
capta un campo elettrico a 50 Hz. Perche' si infili nel sistema non lo
so. Quando tocchi il jack possono capitare due cose: lo metti a terra
per via resistiva, oppure per via capacitiva, anche se in realta` la tua
capacita` (ordine di grandezza del centinaio di picofarad rispetto al
resto dell'universo) e` anche lui soggetto al campo elettrico locale.
Anfatti! Io non riesco a visualizzare il circuito..Cioè non riesco a
capire dove e come si chiudano correnti, tensioni, linee del campo..Boh!
Non avevo pensato alla parte capacitiva, anche se in effetti mi sarebbe
dovuta venire in mente...Un cento pF mi danno comunque quei 32MOhm @50Hz
che mi sembrano un po' tantini (rispetto all'impedenza dell'ampli e del
piezoelettrico)...
Post by Franco
La mia impressione e` che manchi un qualche collegamento di riferimento
(e probabilmente fa anche da massa) causa cavo rotto, oppure anche cavi
saldati male all'interno della chitarra (il jack usa un contatto e la
chitarra un contatto diverso dello spinotto a tre vie).
Mah, io ho controllato che il riferimento del circuitino interno e ho
verificato che fosse in corto con il riferimento del cavetto, una volta
inserito. Proverò a ricontrollare...
D'altra parte il liutaio mi ha detto che il circuito e i collegamenti non
hanno niente che non va, è un problema di schermatura del pickup. Egli
medesimo trovasi per questa settimana in vacanza, quindi nel frattempo io
pensavo di farmi un'idea sul *come* questi disturbi entrino, e *perché* io
col mio corpo li attenui.

*** Mi viene in mente una cosa importante !!! ***

Sembra che io sia al tempo stesso la causa e la cura del mio male :)

La chitarra ronza quando la imbraccio, e si zittisce quando tocco lo
schermo del cavetto. Se d'altra parte lo faccio toccare a mio fratello,
mentre IO imbraccio la chitarra, il ronzio viene attenuato molto MENO...

Meditiamo...
Post by Franco
L'amplificatore ha il collegamento di terra? E` questo collegato
all'anello esterno dei jack? In questo caso il riferimento e` anche la
massa, collegata a terra per sicurezza elettrica.
L'ampli ha la terra, e CREDO sia collegato al rif del segnale. Devo
controllare per sicurezza. All'inizio io pensavo fossero disturbi
provenienti dalla "terra" (o dalla massa, collegate come dici tu per
sicurezza elettrica). Di qui il titolo del post.
Però poi ho provato con lo stesso setup cambiando la chitarra, ed il
problema l'è svanì ;P
Per questo pensaTTi che il problema non provenisse dalla terra, ma fosse
inerente alla struttura interna della chitarra...
Post by Franco
Il ronzio sparisce se tocchi sia il jack sulla chitarra che sull'ampli?
Non ho provato...SaproTTi dire!

Grazie Franco! Sono contento di "sentirti"!

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuel Fantoni
2008-09-24 14:56:33 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by Franco
Post by Michele Ancis
P.S. ma tu hai idea del perché il mio corpicione attenui questi disturbi?
Direi che non sia un effetto di schermatura: schermare il 50 Hz non e`
cosi` banale.
A spanne, ma non ho la soluzione. Hai un sistema ad alta impedeza che
capta un campo elettrico a 50 Hz. Perche' si infili nel sistema non lo
so. Quando tocchi il jack possono capitare due cose: lo metti a terra
per via resistiva, oppure per via capacitiva, anche se in realta` la tua
capacita` (ordine di grandezza del centinaio di picofarad rispetto al
resto dell'universo) e` anche lui soggetto al campo elettrico locale.
Anfatti! Io non riesco a visualizzare il circuito..Cioè non riesco a
capire dove e come si chiudano correnti, tensioni, linee del campo..Boh!
Non avevo pensato alla parte capacitiva, anche se in effetti mi sarebbe
che mi sembrano un po' tantini (rispetto all'impedenza dell'ampli e del
piezoelettrico)...
Post by Franco
La mia impressione e` che manchi un qualche collegamento di riferimento
(e probabilmente fa anche da massa) causa cavo rotto, oppure anche cavi
saldati male all'interno della chitarra (il jack usa un contatto e la
chitarra un contatto diverso dello spinotto a tre vie).
Mah, io ho controllato che il riferimento del circuitino interno e ho
verificato che fosse in corto con il riferimento del cavetto, una volta
inserito. Proverò a ricontrollare...
D'altra parte il liutaio mi ha detto che il circuito e i collegamenti non
hanno niente che non va, è un problema di schermatura del pickup. Egli
medesimo trovasi per questa settimana in vacanza, quindi nel frattempo io
pensavo di farmi un'idea sul *come* questi disturbi entrino, e *perché* io
col mio corpo li attenui.
*** Mi viene in mente una cosa importante !!! ***
Sembra che io sia al tempo stesso la causa e la cura del mio male :)
La chitarra ronza quando la imbraccio, e si zittisce quando tocco lo
schermo del cavetto. Se d'altra parte lo faccio toccare a mio fratello,
mentre IO imbraccio la chitarra, il ronzio viene attenuato molto MENO...
Meditiamo...
Post by Franco
L'amplificatore ha il collegamento di terra? E` questo collegato
all'anello esterno dei jack? In questo caso il riferimento e` anche la
massa, collegata a terra per sicurezza elettrica.
L'ampli ha la terra, e CREDO sia collegato al rif del segnale. Devo
controllare per sicurezza. All'inizio io pensavo fossero disturbi
provenienti dalla "terra" (o dalla massa, collegate come dici tu per
sicurezza elettrica). Di qui il titolo del post.
Però poi ho provato con lo stesso setup cambiando la chitarra, ed il
problema l'è svanì ;P
Per questo pensaTTi che il problema non provenisse dalla terra, ma fosse
inerente alla struttura interna della chitarra...
Post by Franco
Il ronzio sparisce se tocchi sia il jack sulla chitarra che sull'ampli?
Non ho provato...SaproTTi dire!
Grazie Franco! Sono contento di "sentirti"!
M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)
dovrebbe essere un problema di schermatura del pickup+preamplificatore
della chitarra.
Prova a schermare con della stagnola o fogli di rame ma sta attento a
non creare groundloop.
Tu con il tuo corpo fai da schermo e toccando la carcassa del jack ti
connetti a massa.
Che ampli è?
F. Bertolazzi
2008-09-24 15:08:26 UTC
Permalink
Post by Manuel Fantoni
dovrebbe essere un problema di schermatura
Può darsi. Comunque c'è senz'altro un problema di quoting.
Michele Ancis
2008-09-25 15:17:09 UTC
Permalink
[Wesley Snippete!]
dovrebbe essere un problema di schermatura del pickup+preamplificatore
della chitarra.
Yep, dello stesso avviso è il liutaRo australiano...Lui proponeva dei
cappuccetti per le espansioni polari del pickup, che però non lo rendono
adatto all'inserimento sotto al ponticello, oppure della vernice
conduttiva, che è la mossa che proverò.
Prova a schermare con della stagnola o fogli di rame ma sta attento a
non creare groundloop.
La vedo grigiozza...E' un'acustica...O forse non capisco cosa intendi?
Tu con il tuo corpo fai da schermo e toccando la carcassa del jack ti
connetti a massa.
Si Manuel ma io voglio qualcosa in più di questa spiegazione...Per esempio
rendere conto del fatto per cui mio fratello, che è uno "schermo" buono
come me (stessa stazza/composizione chimica ;-)) non funge così bene da
schermo se la chitarra la imbraccio io. Ciò indipendentemente dalla
posizione (sua)...Ho una "teoria" certo imperfetta che esporrò in un altro
post di questo thread..
Che ampli è?
Lo ignoro...E' uno di quelli per acustica, dovrebbe essere carino e
comunque non dipende da lui perché con altre chitarre il fenomeno non si
presenta.

Grazie!

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuel Fantoni
2008-09-25 16:08:28 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Si Manuel ma io voglio qualcosa in più di questa spiegazione...Per esempio
rendere conto del fatto per cui mio fratello, che è uno "schermo" buono
come me (stessa stazza/composizione chimica ;-)) non funge così bene da
schermo se la chitarra la imbraccio io. Ciò indipendentemente dalla
posizione (sua)...Ho una "teoria" certo imperfetta che esporrò in un altro
post di questo thread..
Se la chitarra è in braccio a te (essendo molto vicino alla parte
elettica), tu sei quello che la scherma meglio se ti connetti a massa.
Tuo fratello avrà un potere schermante minore.
Se tuo fratello imbraccia la chitarra e si collega a massa cosa
succede? hai provato?
Michele Ancis
2008-09-25 15:22:50 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Ciao a tutti,
appena toccato il dolce suolo natìo per le meritate vaCCanze estive, ecco
mio fratello propormi un problema di cui non trovo la soluzione...E
nemmeno riesco a costruirmi un "modello" che renda conto del
comportamento. Sicuramente sarà una banalità ma io ora non ci arrivo.
[...]

Ieri prima di addormentarmi ho pensato una soluzione semplice del
problema, così semplice che - come insegnommi a suo tempo Franco -
probabilmente è sbagliata eeheiaoahi!

Comunque, sono abbastanza persuaso che IO, nel momento in cui imbraccio la
chitarra, per motivi tuttora non chiariti, INDUCO sulla linea di segnale
delle schifezze, fluttuazioni di potenziali, che si manifestano come
l'odiato BUZZ.
Quando però io stesso mi connetto al riferimento, induco GLI STESSI
disturbi, le stesse fluttuazioni sul riferimento, in questo modo il
potenziale tra segnale e riferimento rimane "pulito".
Questo spiega perché solo io, che ho la chitarra in braccio, ho il potere
"schermante". Mio fratello (o chi per lui) non sortisce lo stesso effetto,
ammenoché non sia egli lui medesimo ad imbraccér la guitarre ;-)

Chiaramente schermando il picuppo, ossia rendendolo insensibile ai
disturbi, il problema in toto svanisce.

Rimane da capire perché e come io induca, e soprattutto se tutto ciò sta
in piedi.

A me, confesso, piace ;-)

Aspetto vostri commenti,

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuel Fantoni
2008-09-25 16:10:53 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Rimane da capire perché e come io induca, e soprattutto se tutto ciò sta
in piedi.
se la chitarra non la imbraccia nessuno, per esempio la metti su un
reggi chitarra, cosa succede al rumore?
Michele Ancis
2008-09-25 19:21:48 UTC
Permalink
Post by Manuel Fantoni
Post by Michele Ancis
Rimane da capire perché e come io induca, e soprattutto se tutto ciò sta
in piedi.
se la chitarra non la imbraccia nessuno, per esempio la metti su un
reggi chitarra, cosa succede al rumore?
..Devo fare altre prove, ormai stiamo andando sull'onda del ricordo delle
prove che ho fatto più di una settimana fa...
Posso dirti che poggiando il circuito a terra, una volta smontato tutto e
disconnesso il pickup stesso, il ronzio si faceva più forte.

Ti rispondo qui rispetto alla domanda che mi poni nell'altro post: mio
fratello scherma "meno" anche se si avvicina alla chitarra. Scherma un
po', ma non completamente.
Ovviamente siamo interscambiabili :P
Se è lui ad imbracciare la chitarra, è lui a schermare meglio...

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2008-09-25 22:53:36 UTC
Permalink
Michele Ancis wrote:

Provato a scambiare i fili del pick-up dentro la chitarra?
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Michele Ancis
2008-09-26 10:23:09 UTC
Permalink
Post by Franco
Provato a scambiare i fili del pick-up dentro la chitarra?
Mmmmh no..Anche perché ho provato la continuità del riferimento, ossia il
rif dell'ampli interno è anche la "carcassa" del pickuppo, il suo "filo
nero", che è lo stesso dello shield del cavo, una volta connesso...ecc
ecc..

Che ne pensi della mia teoria su "me come induttore di disturbi sul
segnale che poi riporta gli stessi sul riferimento (toccandolo),
annullandone gli effetti"?

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2008-09-29 22:31:11 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Che ne pensi della mia teoria su "me come induttore di disturbi sul
segnale che poi riporta gli stessi sul riferimento (toccandolo),
annullandone gli effetti"?
Si vede che in un caso inietti il disturbo, poi mettendolo anche
dall'altra parte lo trasformi in modo comune e non da piu` fastidio.

A me continua a sembrare un qualche schermo staccato o qualche
collegamento montato a rovescio.

Ciao
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Loading...