Discussione:
Taratura di un termometro con LM335 (o AD 590)
(troppo vecchio per rispondere)
honest
2009-05-02 06:56:37 UTC
Permalink
Che metodo dovrei usare per tarare un termometro basato con LM335 (e un
altro con AD590).

Il range è -20/+50°C, la risoluzione di 1°C

Grazie
Giorgio Bibbiani
2009-05-02 07:38:46 UTC
Permalink
Post by honest
Che metodo dovrei usare per tarare un termometro basato con LM335 (e
un altro con AD590).
Il range è -20/+50°C, la risoluzione di 1°C
Rispondo in termini generali per l'LM335.
Se hai gia' un termometro che ti garantisca un errore
molto minore di 1 K intorno ad una temperatura di 298 K
puoi usarlo per tarare per confronto il termometro basato
su LM335, come indica il datasheet devi regolare il
trimmer di taratura in modo che ad es. la tensione in
uscita sia di 2.98 V a 298 K.
Altrimenti dovrai costruirti un punto fisso di temperatura,
per semplicita' io userei una miscela di ghiaccio (di acqua
distillata) in equilibrio con la sua acqua di fusione alla
pressione atmosferica, che assume una temperatura di
273.15 K, allora dovrai regolare il trimmer di taratura in
modo da avere una tensione di 2,732 V in uscita da LM335.
Naturalmente in questo secondo caso il sensore dovra'
essere racchiuso in un contenitore stagno (v. datasheet).
Ad ogni modo l'LM335 ti dara' in uscita una tensione
direttamente proporzionale alla temperatura assoluta
con costante di proporzionalita' pari a 10 mV/K.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
LAB
2009-05-02 09:26:27 UTC
Permalink
L'AD590 dovrebbe già garantirti un'ottima precisione. Mi sembra che ne
esistano versioni più o meno precise. Se la precisione dichiarata è adeguata
ti è sufficiente tarare il circuito che segue con un voltmetro di adeguata
precisione, fornendo in ingresso una corrente (mi sembra che il 590 esca in
corrente) che regolerai per simulare gli estremi di temperatura che ti
interessa misurare.

Ciao

--
Gianluca
emilio
2009-05-03 17:18:52 UTC
Permalink
Post by honest
Che metodo dovrei usare per tarare un termometro basato con LM335 (e un
altro con AD590).
per lo 0°C una miscela di ghiaccio fondente in acqua (tutto
"distillata") e per i 100°C acqua distillata bollente ,se sei
circa al livello del mare, se sei in quota devi calcolarti a che t°
bolle l'acqua.
Post by honest
Il range è -20/+50°C, la risoluzione di 1°C
intendi proprio "risoluzione" o "precisione"? per la prima non
ci sono problemi, prendi un voltmetro 4&1/2 e sei a posto, se vuoi
una precisione di 1°C da -20 a +50 con i sensori da te scelti
fai "molta" fatica ad ottenerla senza una preventiva taratura
migliore di 1°C.
emi

Loading...