COMUNICATO DALLA SOCIETA' DOMODRY SRL
Spett.li Utenti,
il presente comunicato per informarVi che il contenuto delle risposte
di cui sopra risulta diffamatorio e offensivo nei confronti della Ns.
Azienda.
Spero che sia solo uno scherzo...
Ad ogni modo ho provato a leggere la "documentazione tecnica":
http://www.domodry.com/PDF/download/Sezione%201/3-ROSSETTO.pdf
Alcune osservazioni:
1) la descrizione del funzionamento dell'apparecchio e'
secondo me lacunosa.
2) si parla di:
"EFFETTI DELLA COMPONENTE COSTANTE DEL E"
sostenendo che:
"Si viene a stabilire così una vera e propria
atmosfera ionica che segue lo ione nei
movimenti all'interno della soluzione quando
sottoposto a forze di natura elettrostatica"
vorrei proprio sapere come possa l'apparecchio,
che _assorbe_ 3 W (nel documento comunque si dice
che consuma 3 Wh!), stabilire entro un raggio di 6 m
un campo elettrostatico dentro le pareti tanto intenso
da avere l'effetto di cui sopra, IMHO il campo di origine
naturale sara' a 6 m di distanza probabilmente piu' intenso.
3) si parla di:
"EFFETTI DELLA COMPONENTE COSTANTE DEL B"
sostenendo che:
"l'acqua è una sostanza diamagnetica e quindi subisce una
repulsione da parte di un campo magnetico esterno...
Tale repulsione dà un ulteriore contributo al movimento delle molecole
d'acqua, indirizzandole nel verso contrario a quello di provenienza
(ovvero verso il terreno) e impedendone quindi la successiva risalita."
Vorrei proprio sapere come l'apparecchio (che ricordo
assorbe 3 W) potrebbe stabilire un campo magnetico
tanto intenso da avere l'effetto di cui sopra, e comunque
mi sembra evidente che a una distanza di 6 m il campo
magnetico naturale sara' piu' intenso di quello prodotto
dall'apparecchio, vorrei anche sapere perche' mai le
molecole d'acqua, sotto l'azione di questo campo
magnetico, dovrebbero muoversi nel verso contrario
a quello di provenienza...
4) si parla di:
"EFFETTI DELLA COMPONENTE VARIABILE DEL E"
sostenendo che;
" Induce negli ioni positivi e negativi stati vibro-traslazionali e nei
dipoli dell'acqua stati vibro-rotazionali.
Ciò implica, come effetto secondario, una conversione di energia meccanica
in termica che favorisce lo scambio di vapor d'acqua tra muratura e
ambiente circostante."
Oramai si sfiora il ridicolo, e' evidente che un apparecchio che
consuma 3 W non potra' mai realizzare un effetto termico
anche lontanamente comparabile ai flussi di calore che
agiscono nell'ambiente, altro che "effetto secondario",
e' un effetto secondarissimo ;-)
5) si parla di:
"EFFETTI DELLA COMPONENTE VARIABILE DEL B"
sostenendo che:
"Induce nell'opera muraria, che presenta una propria resistenza elettrica,
una f.e.m.i. che a sua volta determina la presenza di correnti indotte di
conduzione ionica le quali contribuiscono al movimento degli ioni in
soluzione,
determinando un aumento di temperatura per effetto Joule, che contribuisce
anch'esso, come effetto secondario, allo smaltimento dell'umidità presente
nella muratura."
Stessa osservazione di cui sopra, aggiungo solo
che evidentemente l'autore non teme il ridicolo ;-)
Per concludere, personalmente non vorrei in casa
quell'apparecchio neanche se me lo regalassero,
perche' non penso proprio che possa servire a qualcosa,
salvo incrementare (ma di poco ;-) la mia bolletta
dell'energia elettrica.
Ciao a tutto il ng.
--
Giorgio Bibbiani