Discussione:
delay line , come fare
(troppo vecchio per rispondere)
Stevez
2010-02-04 00:14:17 UTC
Permalink
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS. Posso realizzarla tipo homemade con qualche
astuzia o devo trovarne necessariamente una industriale/commerciale.
Grazie per le vostre risposte.
Stevez
Piccio
2010-02-04 04:02:51 UTC
Permalink
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS.  Posso realizzarla tipo homemade con qualche
astuzia o devo trovarne necessariamente una industriale/commerciale.
Grazie per le vostre risposte.
Stevez
Sul mitico M24 Olivetti ne era montata una da 200 ns.
Una volta s-resinata, non era altro (se ben ricordo) che un 74S14 con
delle reti LC tra uscita di un inverter ed ingresso di un altro.
O forse delle LR o delle RC...

Si rompevano spesso ("Parity error") e presiedevano a temporizzazioni
per le RAM dinamiche.

Piccio.
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-04 08:39:14 UTC
Permalink
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS. Posso realizzarla tipo homemade con qualche
astuzia o devo trovarne necessariamente una industriale/commerciale.
Grazie per le vostre risposte.
Stevez
Puo' darsi che mi sbagli, ma sui vecchissimi tv, non c'era del
coassiale avvolto?
Englishman
2010-02-04 09:31:35 UTC
Permalink
Puo' darsi che mi sbagli, ma sui vecchissimi tv, non c'era del coassiale
avvolto?
A me vengono 12,5Km di filo, con i fattori di velocita' consueti...

AFAIK, prima della "compensazione elettrica" (media di due linee di
crominanza successive, l' una ritardata con la famosa linea da 64us), si
utilizzava la "compensazione ottica", quindi nessuna linea di ritardo
(parliamo di sistema PAL, ovviamente)

Nondimeno sarei curioso di vedere uno schema di TV color d' antan:
qualcuno ce lo ha?
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-04 11:57:54 UTC
Permalink
Post by Englishman
Puo' darsi che mi sbagli, ma sui vecchissimi tv, non c'era del coassiale
avvolto?
A me vengono 12,5Km di filo, con i fattori di velocita' consueti...
Allora mi sbaglio di sicuro... chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Post by Englishman
AFAIK, prima della "compensazione elettrica" (media di due linee di
crominanza successive, l' una ritardata con la famosa linea da 64us), si
utilizzava la "compensazione ottica", quindi nessuna linea di ritardo
(parliamo di sistema PAL, ovviamente)
Forse mi sbaglio con qualcosa del genere..
Post by Englishman
Nondimeno sarei curioso di vedere uno schema di TV color d' antan: qualcuno
ce lo ha?
Credo di averli gettati tutti.
Englishman
2010-02-04 12:52:44 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Anche io mi ricordo vagamente di qualcosa del genere, ma non ti saprei
dire di piu'...
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Credo di averli gettati tutti.
Peccato... speriamo che qualcun' altro li possa avere, sono proprio curioso.
Dimonio Caron
2010-02-04 15:33:05 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Large Hadron Collider (LHC)
chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Anche io mi ricordo vagamente di qualcosa del genere, ma non ti saprei
dire di piu'...
Negli oscilloscopi analogici di un certo pregio c'era proprio una
linea di ritardo fatta con qualche metro di cavo coassiale avvolto,
forse e' quello che avete visto. Serve per vedere nello schermo
il segnale qualche decina di nS prima del trigger.
Invece non ricordo di aver mai visto niente del genere nei tv
a colori, almeno in quelli dal 1974 in poi. Credo che nei tv
color venga usata una linea di ritardo fatta in materiale
piezoelettrico, tipo quarzo o ceramica ma non essendo il
mio campo potrei dire una stupidaggine.
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-04 15:53:33 UTC
Permalink
Post by Dimonio Caron
Post by Englishman
Post by Large Hadron Collider (LHC)
chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Anche io mi ricordo vagamente di qualcosa del genere, ma non ti saprei
dire di piu'...
Negli oscilloscopi analogici di un certo pregio c'era proprio una
linea di ritardo fatta con qualche metro di cavo coassiale avvolto,
forse e' quello che avete visto. Serve per vedere nello schermo
il segnale qualche decina di nS prima del trigger.
Invece non ricordo di aver mai visto niente del genere nei tv
a colori, almeno in quelli dal 1974 in poi. Credo che nei tv
color venga usata una linea di ritardo fatta in materiale
piezoelettrico, tipo quarzo o ceramica ma non essendo il
mio campo potrei dire una stupidaggine.
Quelli piezzo me li ricordo bene, una volta aperti sembravano l'interno
di un quarzo gigante!
Pero' quel filo avvolto mi sembrava su un TVC... Ah, la vecchiaia che
mi colpisce nella memoria!
Telespalla Bob
2010-02-05 08:48:55 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Dimonio Caron
Post by Englishman
Post by Large Hadron Collider (LHC)
chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Anche io mi ricordo vagamente di qualcosa del genere, ma non ti saprei
dire di piu'...
Negli oscilloscopi analogici di un certo pregio c'era proprio una
linea di ritardo fatta con qualche metro di cavo coassiale avvolto,
forse e' quello che avete visto. Serve per vedere nello schermo
il segnale qualche decina di nS prima del trigger.
Invece non ricordo di aver mai visto niente del genere nei tv
a colori, almeno in quelli dal 1974 in poi. Credo che nei tv
color venga usata una linea di ritardo fatta in materiale
piezoelettrico, tipo quarzo o ceramica ma non essendo il
mio campo potrei dire una stupidaggine.
Quelli piezzo me li ricordo bene, una volta aperti sembravano l'interno
di un quarzo gigante!
Pero' quel filo avvolto mi sembrava su un TVC... Ah, la vecchiaia che mi
colpisce nella memoria!
non è che ti ricordi la bobina di smagnetizzazione?

Ciao.
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-05 16:21:22 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by Dimonio Caron
Post by Englishman
Post by Large Hadron Collider (LHC)
chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Anche io mi ricordo vagamente di qualcosa del genere, ma non ti saprei
dire di piu'...
Negli oscilloscopi analogici di un certo pregio c'era proprio una
linea di ritardo fatta con qualche metro di cavo coassiale avvolto,
forse e' quello che avete visto. Serve per vedere nello schermo
il segnale qualche decina di nS prima del trigger.
Invece non ricordo di aver mai visto niente del genere nei tv
a colori, almeno in quelli dal 1974 in poi. Credo che nei tv
color venga usata una linea di ritardo fatta in materiale
piezoelettrico, tipo quarzo o ceramica ma non essendo il
mio campo potrei dire una stupidaggine.
Quelli piezzo me li ricordo bene, una volta aperti sembravano l'interno di
un quarzo gigante!
Pero' quel filo avvolto mi sembrava su un TVC... Ah, la vecchiaia che mi
colpisce nella memoria!
non è che ti ricordi la bobina di smagnetizzazione?
Ciao.
Spiritoso....

F. Bertolazzi
2010-02-04 15:34:38 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Allora mi sbaglio di sicuro... chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Le calcolatrici Olivetti che memorizzavano i bit spedendoli "sonicamente"
su di un filo di acciaio, li leggevano all'altro capo e li rimettevano in
circolo?
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-04 15:52:20 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Allora mi sbaglio di sicuro... chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto
all'interno (non piu' di 1 - 1,5 metri).
Le calcolatrici Olivetti che memorizzavano i bit spedendoli "sonicamente"
su di un filo di acciaio, li leggevano all'altro capo e li rimettevano in
circolo?
Veramente? Troppo "ingegnoso" !!!
F. Bertolazzi
2010-02-04 15:58:12 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Veramente? Troppo "ingegnoso" !!!
Eh, dobbiamo ringraziare De Benedetti anche per questo.
Darwin
2010-02-04 16:00:48 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Veramente? Troppo "ingegnoso" !!!
Memorie magnetostrittive. Ecco una foto dell'elettronica dell'Olivetti
P101, in cui si vede chiaramente la linea di ritardo realizzata con
questa tecnologia:

Loading Image...
F. Bertolazzi
2010-02-04 16:32:44 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Veramente? Troppo "ingegnoso" !!!
Memorie magnetostrittive. Ecco una foto dell'elettronica dell'Olivetti
P101, in cui si vede chiaramente la linea di ritardo realizzata con
http://www.storiaolivetti.it/upload/gruppo%20elettronico.jpg
Io l'avevo capito da solo a cosa servisse quel fil di ferro avvolto nelle
schede che compravo alla Fiera del Radioamatore. ;-)
Large Hadron Collider (LHC)
2010-02-04 20:34:11 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Veramente? Troppo "ingegnoso" !!!
Memorie magnetostrittive. Ecco una foto dell'elettronica dell'Olivetti
P101, in cui si vede chiaramente la linea di ritardo realizzata con
http://www.storiaolivetti.it/upload/gruppo%20elettronico.jpg
Io l'avevo capito da solo a cosa servisse quel fil di ferro avvolto nelle
schede che compravo alla Fiera del Radioamatore. ;-)
Anche io, fornitura per stendere i panni!!!!
RoV
2010-02-04 22:25:31 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Englishman
Puo' darsi che mi sbagli, ma sui vecchissimi tv, non c'era del coassiale
avvolto?
A me vengono 12,5Km di filo, con i fattori di velocita' consueti...
col fattore di velocita' 66% 330ns fanno 65m circa.
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Allora mi sbaglio di sicuro... chissa' a cosa si riferiscono i miei
ricordi. Un componente di media grandezza con un cavo avvolto all'interno
(non piu' di 1 - 1,5 metri).
Nei vecchi TV color c'erano due linee di ritardo:
- quella di crominanza da 64us, utilizzante di onde acustiche
- quella di luminanza da 300-800ns, usata per equalizzare il maggior ritardo
dello stadio croma prima della combinazione.

La linea di luminanza era realizzata con una linea di trasmissione a bassa
velocita' di propagazione e alta impedenza (qualche kohm), avvolgendo del
filo smaltato su un supporto di ferrite parzialmente metallizzato.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Englishman
2010-02-05 08:41:23 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by Englishman
A me vengono 12,5Km di filo, con i fattori di velocita' consueti...
col fattore di velocita' 66% 330ns fanno 65m circa.
Parlavo della 64us...
LAB
2010-02-05 00:25:16 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Puo' darsi che mi sbagli, ma sui vecchissimi tv, non c'era del
coassiale avvolto?

Il coax fa circa 7° (a 4,43MHz) = circa 5nS al metro. Un buon coassiale
può essere meglio di una linea di ritardo, ma è molto ingombrante. In un
impianto video se lo spazio c'è e il cavo avanza non è un problema buttare
sotto al rack 40 metri di cavo per fare la fase di un chroma key... (be', ai
tempi dell'analogico...).

Non ci sono altri modi per realizzarla facilmente.
--
Gianluca
Englishman
2010-02-04 08:52:42 UTC
Permalink
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS.
Un filtro all-pass?

http://en.wikipedia.org/wiki/All-pass_filter
Darwin
2010-02-04 08:57:33 UTC
Permalink
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS.  Posso realizzarla tipo homemade con qualche
astuzia o devo trovarne necessariamente una industriale/commerciale.
Si può simulare una linea di ritardo analogica con una serie di
cellule LC in pi greco messe in cascata. Se la banda del segnale è
sufficientemente bassa rispetto alla frequenza di risonanza dei gruppi
LC, il tutto si comporta in maniera praticamente indistinguibile da un
cavo coassiale anche molto lungo, con la sua brava impedenza
caratteristica.
Prima di tutto si deve conoscere la banda del segnale da trasmettere,
da quella si scelgono dei valori di L e C che permettono di avere
l'impedenza caratteristica desiderata (per esempio 50 Ohm) e una
frequenza di risonanza sufficientemente elevata davanti alla banda del
segnale. Si determina quindi il ritardo ottenuto con una cellula
elementare (C/2, L, C/2) e si mettono una dopo l'altra in cascata il
numero di cellule necessarie ad ottenere il ritardo desiderato.

[FIDOCAD]
MC 35 15 0 0 120
FCJ
TY 39 6 4 3 0 0 0 * L
TY 45 25 4 3 0 0 0 *
MC 50 30 3 0 170
FCJ
TY 55 23 4 3 0 0 0 * C
TY 60 20 4 3 0 0 0 *
LI 45 15 55 15 0
LI 50 15 50 20 0
SA 50 15 0
MC 50 30 0 0 045
MC 55 15 0 0 120
FCJ
TY 59 6 4 3 0 0 0 * L
TY 65 25 4 3 0 0 0 *
MC 70 30 3 0 170
FCJ
TY 75 23 4 3 0 0 0 * C
TY 80 20 4 3 0 0 0 *
LI 65 15 75 15 0
LI 70 15 70 20 0
SA 70 15 0
MC 70 30 0 0 045
MC 75 15 0 0 120
FCJ
TY 79 6 4 3 0 0 0 * L
TY 85 25 4 3 0 0 0 *
MC 90 30 3 0 170
FCJ
TY 95 23 4 3 0 0 0 * C
TY 100 20 4 3 0 0 0 *
LI 85 15 95 15 0
LI 90 15 90 20 0
SA 90 15 0
MC 90 30 0 0 045
MC 120 15 0 0 120
FCJ
TY 124 6 4 3 0 0 0 * L
TY 130 25 4 3 0 0 0 *
MC 135 30 3 0 170
FCJ
TY 140 23 4 3 0 0 0 * C/2
TY 145 20 4 3 0 0 0 *
LI 130 15 140 15 0
LI 135 15 135 20 0
SA 135 15 0
MC 135 30 0 0 045
LI 100 15 105 15 0
LI 110 15 115 15 0
MC 20 15 2 0 000
FCJ
TY 0 20 4 3 0 0 0 * Entrata
TY 10 5 4 3 0 0 0 *
MC 140 15 0 0 000
FCJ
TY 150 20 4 3 0 0 0 * Uscita
TY 130 10 4 3 0 0 0 *
MC 30 30 3 0 170
FCJ
TY 35 23 4 3 0 0 0 * C/2
TY 40 20 4 3 0 0 0 *
LI 30 15 30 20 0
MC 30 30 0 0 045
LI 20 15 35 15 0
SA 30 15 0


Altre soluzioni possono essere le linee di ritardo magnetostrittive o
acustiche (in quarzo).
F. Bertolazzi
2010-02-04 09:01:46 UTC
Permalink
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS.
Punto primo: devi farci passare il segnale video o ti basta ritardare
qualche impulso di sincronismo?
Stevez
2010-02-04 11:38:43 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Stevez
ciao, per un circuito video (convertitore RGB+SYNC a PAL) mi serve una linea
di ritardo da 330-400 nS.
Punto primo: devi farci passare il segnale video o ti basta ritardare
qualche impulso di sincronismo?
---dunque sto facendo un convertitore RGB+Sync a PAL usando un integrato
MC1377, specifico per tale applicazione. . Nello schema trovato nel web c'e'
una linea di ritardo da 330- 400ns e vorrei semplificare al massimo la sua
introduzone. Quindi cercavo una soluzione pratica per le sua realizzazione
(se possibile), altrimenti dovro' andare forse a mutuare qualcosa nel
ciarpame TV d'epoca....
Englishman
2010-02-04 12:42:52 UTC
Permalink
Post by Stevez
Nello schema trovato nel web c'e'
una linea di ritardo da 330- 400ns
Se leggi il DS dell' MC1377 (pagina 10) vedrai che e' possibile fare a
meno sia del trasformatore tra i pin 10 e 13, sia della linea di ritardo
tra i pin 6 e 8, a certe condizioni.

Ho gironzolato dallo Zio e i primi schemi che mi sono capitati
utilizzano proprio questo approccio (niente trafo e niente linea di
ritardo)...
Stevez
2010-02-04 16:43:26 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Stevez
Nello schema trovato nel web c'e'
una linea di ritardo da 330- 400ns
Se leggi il DS dell' MC1377 (pagina 10) vedrai che e' possibile fare a
meno sia del trasformatore tra i pin 10 e 13, sia della linea di ritardo
tra i pin 6 e 8, a certe condizioni.
Ho gironzolato dallo Zio e i primi schemi che mi sono capitati utilizzano
proprio questo approccio (niente trafo e niente linea di ritardo)..
...si si ho letto, infatti sul DS ci sono proposte alternative a condizione
di rinunciare un po' alla qualita' video (no trasformatore , no delay-line).
Comunque nonostante il buon thread qui non ho ancora risolto il mio
problema.
Per il trasformatorino invece gia' risolto, l'ho avvolto seguendo la
descrizione del DS.
Grazie per intanto...aspetto novita' ..se possibili...
Stevez
LaCariatide
2010-02-04 22:12:00 UTC
Permalink
La risposta te l'ha gia data Darwin:
ritardo -> linea di trasmissione -> approssimazione per frequenze
"basse" -> cascata di celle LC
Mettendo n celle LC in cascata si ha un ritardo Td = n*sqrt(L*C), al
di sotto della frequenza critica Fc = 2/sqrt(L*C) mentre l'impedenza
della linea di trasmissione risulta, come al solito Z0=sqrt(L/C).
Ad esempio se Td = 400 ns, Z0 = 1 kohm e Fc = 10 MHz si ottiene L = 33
uH, C = 33 pF e n = 12;
per curiosita' ti ho simulato il circuito
Loading Image...
ed il ritardo che si ottiene e'questo
Loading Image...

Come vedi il circuito non risulta molto pratico; le linee di ritardo
commerciali sono fatte all'incirca allo stesso modo, con un unico
solenoide su supporto ferromagnetico, avvolto da una schermatura
metallica che fornisce la capacita'distribuita.

Saluti,
LaCar.




On Feb 4, 5:43 pm, "Stevez" <***@tin.it> wrote:
[snip]
Post by Stevez
Grazie per intanto...aspetto novita' ..se possibili...
Stevez
Stevez
2010-02-04 23:23:18 UTC
Permalink
"LaCariatide" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:9300fcff-d271-4177-a9ab-***@u26g2000yqm.googlegroups.com...
La risposta te l'ha gia data Darwin:
ritardo -> linea di trasmissione -> approssimazione per frequenze
"basse" -> cascata di celle LC
Mettendo n celle LC in cascata si ha un ritardo Td = n*sqrt(L*C), al
di sotto della frequenza critica Fc = 2/sqrt(L*C) mentre l'impedenza
della linea di trasmissione risulta, come al solito Z0=sqrt(L/C).
Ad esempio se Td = 400 ns, Z0 = 1 kohm e Fc = 10 MHz si ottiene L = 33
uH, C = 33 pF e n = 12;
per curiosita' ti ho simulato il circuito
http://i45.tinypic.com/28ioizc.png
ed il ritardo che si ottiene e'questo
http://i49.tinypic.com/1qmsns.png

Come vedi il circuito non risulta molto pratico; le linee di ritardo
commerciali sono fatte all'incirca allo stesso modo, con un unico
solenoide su supporto ferromagnetico, avvolto da una schermatura
metallica che fornisce la capacita'distribuita.

Saluti,
LaCar.

capito.....
devo cercare una linea di ritardo commerciale a tutti i costi...
grazie della simulazione
Ciao
Stevez
LAB
2010-02-05 00:50:04 UTC
Permalink
In alcuni apparati veniva anche utilizzata la tecnica di cui parlano
Darwin e LaCariatide: su un cilindretto di plastica (polistirene o qualcosa
di simile) veniva fatto un avvolgimento con molte prese intermedie (una ogni
alcune decine di spire) a cui venivano collegati i condensatori verso massa.
In questo modo si può provare, è abbastanza semplice. Bisogna fare, però,
qualche prova e qualche misura...

Una misura si potrebbe fare anche con un generatore ed un oscilloscopio:
una linea disadattata riflette il segnale applicato, quindi mandando un
gradino alla linea di ritardo la l.d.r. manda indietro la riflessione che
può essere vista all'oscilloscopio.

In questo modo tanti anni fa trovai dove era interrotto un cavo in un
impianto video. Nessuno sapeva come fare: cavo lungo decine di metri sotto
ai pavimenti. Non si sapeva dove andare a cercare il guasto: anche
abbandonando il cavo guasto (intrecciato tra centinaia di altri cavi uguali)
bisognava passarne un altro aprendo il pavimento per decine di metri.
Semplicissimo: segnale video e oscilloscopio con una "T": dopo quanto tempo
torna indietro il sinc di riga? Bene: dividi per due e calcola 5nS al
metro... Trovammo il guasto con un errore di un paio di metri.
--
Gianluca
Darwin
2010-02-05 06:54:41 UTC
Permalink
Post by LAB
Semplicissimo: segnale video e oscilloscopio con una "T": dopo quanto tempo
torna indietro il sinc di riga? Bene: dividi per due e calcola 5nS al
metro... Trovammo il guasto con un errore di un paio di metri.
Si chiama rfilettometria temporale. Si usa tanto proprio per trovare
guasti in cavi coassiali o nei sistemi contenenti centinaia di
chilometri di fibra ottica.
Piccio
2010-02-05 06:15:10 UTC
Permalink
On 5 Feb, 00:23, "Stevez" <***@tin.it> wrote:

cut...
Post by Stevez
capito.....
devo cercare una linea di ritardo commerciale a tutti i costi...
grazie della simulazione
Ciao
Stevez
Si potrebbe provare a realizzare una catena di condensatori a
trasferimento di carica utilizzando un CD 4017 e qualche switch 4066.
Forse con 4 celle te la cavi considerando che campioni a frequenze di
10 MHz e il segnale video arriva meno della metà.

Piccio.
Darwin
2010-02-05 08:45:01 UTC
Permalink
Post by Piccio
Si potrebbe provare a realizzare una catena di condensatori a
trasferimento di carica utilizzando un CD 4017 e qualche switch 4066.
Forse con 4 celle te la cavi considerando che campioni a frequenze di
10 MHz e il segnale video arriva meno della metà.
Una volta esistevano delle linee a ritardo analogiche a campionamento
che sfruttavano questo principio. Mi pare che la tecnica si chiamasse
"bucket brigade" o qualcosa del genere.

Toh, c'è anche la pagina su Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Bucket-brigade_device
Pasu
2010-02-05 13:34:26 UTC
Permalink
Post by Darwin
Una volta esistevano delle linee a ritardo analogiche a campionamento
che sfruttavano questo principio. Mi pare che la tecnica si chiamasse
"bucket brigade" o qualcosa del genere.
La "brigata dei secchi" richiamava la scena che si vedeva prima
dell'avvento delle autopompe: la carica viene trasferita da un
condensatore all'altro proprio come i "pompieri" si passavano i secchi
pieni d'acqua (anche se l'analogia secondo me non è completa, visto che
loro si passavano tutto il secchio, non solo l'acqua che contenevano :-p)

I BBD erano più che altro per applicazioni audio, non penso che vadano
più su di qualche centinaio di kHz :-(
Anche l'idea di Piccio non credo che funzioni oltre il MHz, amenochè non
si trovi un interruttore a MOS sufficientemente veloce (il 4066 n'n j'a
fa...).
Altro problema. Se ricordo bene il ritardo nel PAL serve a ricostruire
la luminanza, quindi deve avere una banda passante almeno la metà della
luminanza (non piena come implicitamente supposto nel thread), quindi,
Shannon alla mano, un numero di campioni per riga uguale al numero di
pixel orizzontali... Quanti 4066 servirebbero? :-(

A me piace di più la linea di trasmissione sintetica :-)

P.
F. Bertolazzi
2010-02-04 15:40:53 UTC
Permalink
Post by Stevez
una linea di ritardo da 330- 400ns
Non sono mica quei filtri ceramici detti SAW?
Continua a leggere su narkive:
Loading...