Post by GiorgioPer anni ho lavorato in un locale adiacente ad uno di questi
elettricisti. Quello che gli chiedi ti fanno, la fesseria la stai
dicendo tu, G.
state calmi ragazzi! approfitto per aggiungere un paio di messaggi che sono stati scambiati in privato ma che vale la pena di diffondere per informazione.
----------------------------------------------------------
Post by Giorgiomi fu dato gia' rimosso e detto che era rotto, cosi' l'ho smontato,
fotografato e misurato; tutto qui.
Misi al posto dell'originale un Hammond vattelappesca adatto alle 6L6
ma ricordo feci un accrocco viste le dimensioni.
Probabilmente controllai la continuita', immagino ci fosse che'
altrimenti lo ricorderei, forse fui superficiale. Tra poco, con la
bella stagione i concerti riprendono e il figliolo preme per
l'originale.
ciao,
l'ho ciesto perche' anni fa un amico mi porto' un amplificatore simile a
quello (2 x 6L6 ecc ) raccontandomi che un "molto noto riparatore" di quella
roba gli aveva detto che il trasformatore d'uscita era partito e aveva
chiesto una cifra improponibile per ripararlo ...
ho passato un po' di tempo a cercare la causa di questo guasto, identificata
poi in una delle 6L6 (cinesi) che era probabilmente andata in corto
momentaneo a causa dell'eccessivo surriscaldamento (ore di funzionamento
continuo e valvole montate orizzontalmente in un angolo poco ventilato) e
aveva bruciato la resistenza di griglia
Pero' l'interruzione del trasformatore c'era e non mi tornava, eppure ...
l'avevo testato con un Fluke 27 e in effetti il primario sembrava aperto!
L'ampli e' rimasto un po' qui a prendere la polvere poi un giorno, non
ricordo perche', ho rifatto qualche misura usando pero' un ben piu' modesto
ICE... e il trasformatore era integro :-)
Quando c'e' in ballo un grosso valore di induttanza uno strumento sensibile
e ad alta impedenza come il Fluke a volte puo' fallire :-) (ed e' pure
scritto nel manuale ... :-( ) infatti con lo stesso Fluke misurando (cosa
che non avevo fatto) i singoli mezzi primari era tutto OK ...
Sostituite le 6L6 con due RCA originali (25 dollari la coppia selezionata in
Ebay) e la resistenza... l'ampli mi risulta che ancora stia funzionando
Non so, non credo sia il tuo caso ma ho creduto giusto raccontartelo.
Auguri per la riparazione e buonanotte
------------------------------------------------------------------
a cui ho risposto:
utile, curiosa e apprezzata informazione.
Sono sincero e non ricordo se feci un controllo di continuita' ma mi parrebbe davvero strano, purtuttavia potrebbe essersi trattato di una perdita di isolamento tra qualche spira; questo trsformatore e' conosciuto essere un punto debole di qull'amplificatore. Tant'e', lho aperto e ora non trovo nessuno che me possa riavvolgere e comunque forse conviene comprarlo nuovo sperando in un progetto piu' solido.
Per dirla tutta dissi a suo tempo a mio figlio (che si lamentava del volume e di altro che e' difficile capire parlando lui un linguaggio da musicista e non tecnico e che preferisce il liutaio/elettronico a me), che io avrei indagato le alimentazioni, i tubi e l'altoparlante prima di accusare il TdiU.
Mi spieghi come sia possibile che lo "stesso" TdiU costi 3 dico 3 volte tanto tra la Mojo e la Mercury?