Discussione:
Potenziometro per pompa
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio G.
2006-09-14 11:17:36 UTC
Permalink
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua 12
volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare un
potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che non è
possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un circuito
stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l' ho provata con
batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta. Mi hanno consigliato di
inserire nel circuito delle lampadine che sottraino corrente, e anche questa
mi è parsa una gran stupidata. So che esistono dei potenziometri per
regolare la velocità delle ventole dei pc e sono proprio a 12 volt, così
sono andato nel negozio dei computer ma stavolta mi sono ben guardato dal
dire che mi serviva per la pompa, gli ho solo detto "mi dia un
potenziometro", e quello li ha tirato fuori un casino di storie.... insomma
cosa mi consigliate di fare?
Poeta®
2006-09-14 11:43:04 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua 12
volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare un
potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che non è
possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un circuito
stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l' ho provata con
batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta. Mi hanno consigliato di
inserire nel circuito delle lampadine che sottraino corrente, e anche questa
mi è parsa una gran stupidata.
A me non tanto.
Post by Valerio G.
So che esistono dei potenziometri per
regolare la velocità delle ventole dei pc e sono proprio a 12 volt,
Il fatto è che dovresti vedere qual'è l'assorbimento della pompa per
acqua da campeggio. Un potenziometro per le ventoline da PC sicuramente
si brucia se ci colleghi la pompa!
Puoi fare come dici a patto che esista un potenziometro in grado di
reggere l'assorbimento della pompa.
Saluti!
Poeta®
Valerio G.
2006-09-14 12:05:59 UTC
Permalink
Post by Poeta®
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua 12
volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare un
potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che non è
possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un circuito
stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l' ho provata con
batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta. Mi hanno consigliato di
inserire nel circuito delle lampadine che sottraino corrente, e anche questa
mi è parsa una gran stupidata.
A me non tanto.
Post by Valerio G.
So che esistono dei potenziometri per
regolare la velocità delle ventole dei pc e sono proprio a 12 volt,
Il fatto è che dovresti vedere qual'è l'assorbimento della pompa per
acqua da campeggio. Un potenziometro per le ventoline da PC sicuramente
si brucia se ci colleghi la pompa!
Puoi fare come dici a patto che esista un potenziometro in grado di
reggere l'assorbimento della pompa.
Saluti!
Poeta®
esiste? ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12
volt a 6 volt o meno?
PeSte
2006-09-14 11:43:58 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare
un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che
non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un
circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l'
ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta.
potrebbe non essere una stupidata....che correnti ci sono in gioco?
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque dissipata
(anche dal potenziometro stesso).
Post by Valerio G.
Mi
hanno consigliato di inserire nel circuito delle lampadine che
sottraino corrente, e anche questa mi è parsa una gran stupidata.
perché stupidata? certo, non hai una regolazione a piacimento delle caduta
Post by Valerio G.
So
che esistono dei potenziometri per regolare la velocità delle ventole
dei pc e sono proprio a 12 volt, così sono andato nel negozio dei
computer ma stavolta mi sono ben guardato dal dire che mi serviva per
la pompa, gli ho solo detto "mi dia un potenziometro", e quello li ha
tirato fuori un casino di storie....
che casini di storie?...un potenziometro è un potenziometro...è come
chiedere
un gelato...al limite il gelataio ti chiede i gusti....

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Valerio G.
2006-09-14 12:05:19 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare
un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che
non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un
circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l'
ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta.
potrebbe non essere una stupidata....che correnti ci sono in gioco?
è una pompa da roulotte
Post by PeSte
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque dissipata
(anche dal potenziometro stesso).
ma non è un problema, la uso con la batteria dell' auto
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Mi
hanno consigliato di inserire nel circuito delle lampadine che
sottraino corrente, e anche questa mi è parsa una gran stupidata.
perché stupidata? certo, non hai una regolazione a piacimento delle caduta
perchè è un inutile complicazione
Post by PeSte
Post by Valerio G.
So
che esistono dei potenziometri per regolare la velocità delle ventole
dei pc e sono proprio a 12 volt, così sono andato nel negozio dei
computer ma stavolta mi sono ben guardato dal dire che mi serviva per
la pompa, gli ho solo detto "mi dia un potenziometro", e quello li ha
tirato fuori un casino di storie....
che casini di storie?...un potenziometro è un potenziometro...è come
chiedere
un gelato...al limite il gelataio ti chiede i gusti....
mi ha detto che poi devo tagliare i fili e mi si può bruciare il computer

ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12 volt a 6
volt o meno?
Poeta®
2006-09-14 13:33:52 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Post by PeSte
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque dissipata
(anche dal potenziometro stesso).
ma non è un problema, la uso con la batteria dell' auto
Una batteria d'auto è in grado di fornire molti ampere, non ti
eviterebbe la bruciatura del potenziometro.
Saluti!
Poeta®
Valerio G.
2006-09-14 16:42:02 UTC
Permalink
Post by Poeta®
Post by Valerio G.
Post by PeSte
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque dissipata
(anche dal potenziometro stesso).
ma non è un problema, la uso con la batteria dell' auto
Una batteria d'auto è in grado di fornire molti ampere, non ti
eviterebbe la bruciatura del potenziometro.
Saluti!
Poeta®
Al posto della lampadina potrei usare un altro tipo di assorbitore? Tipo una
ventola, tanto per non mandare sprecata quella corrente.
Celsius
2006-09-14 14:06:59 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12 volt a 6
volt o meno?
Non si puo' usare un trasformatore con tensione continua perche' funziona
solo con l'alternata, tu hai bisogno di un riduttore di tensione ma se non
dici quanti Ampere assorbe la pompa e' difficile darti un consiglio.
Se sai fare dei montaggi elettronici potresti usare questo schema:
Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , lo trovi nella pagina in
firma, a patto pero' che la pompa non consumi piu' di 5A.
Potrebbe andar bene anche questo: Regolatore di velocità per trapanini che
lavora con una tensione pulsante, ma andrebbe provato per essere certi che
la pompa non vada a scatti.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Valerio G.
2006-09-14 16:42:58 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by Valerio G.
ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12 volt a 6
volt o meno?
Non si puo' usare un trasformatore con tensione continua perche' funziona
solo con l'alternata, tu hai bisogno di un riduttore di tensione ma se non
dici quanti Ampere assorbe la pompa e' difficile darti un consiglio.
Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , lo trovi nella pagina in
firma, a patto pero' che la pompa non consumi piu' di 5A.
Potrebbe andar bene anche questo: Regolatore di velocità per trapanini che
lavora con una tensione pulsante, ma andrebbe provato per essere certi che
la pompa non vada a scatti.
Ciao
Celso
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
Dopo lo guarderò bene.
PeSte
2006-09-14 15:05:39 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di
usare un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha
detto che non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se
non con un circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata
visto che l' ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo
più lenta.
potrebbe non essere una stupidata....che correnti ci sono in gioco?
è una pompa da roulotte
ampère?
Post by Valerio G.
Post by PeSte
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque
dissipata (anche dal potenziometro stesso).
ma non è un problema, la uso con la batteria dell' auto
si, ma se sul potenziometro ci finiscono 20W come li dissipi?
Post by Valerio G.
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Mi
[...]
Post by Valerio G.
perchè è un inutile complicazione
dipende sempre dalla potenza in gioco...è un buon metodo per far
andar fuori dalle scatole un po' di potenza
[...]
Post by Valerio G.
ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12
volt a 6 volt o meno?
se ti serve scendere da 12 a 6 fissi, non escludere a priori la lampadina.
Una lampadina da 6V di adeguata potenza potrebbe essere una soluzione buona

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Valerio G.
2006-09-14 16:37:42 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di
usare un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha
detto che non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se
non con un circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata
visto che l' ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo
più lenta.
potrebbe non essere una stupidata....che correnti ci sono in gioco?
è una pompa da roulotte
ampère?
Post by Valerio G.
Post by PeSte
con un potenziometro la potenza di ridistribisce e va comunque
dissipata (anche dal potenziometro stesso).
ma non è un problema, la uso con la batteria dell' auto
si, ma se sul potenziometro ci finiscono 20W come li dissipi?
Post by Valerio G.
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Mi
[...]
Post by Valerio G.
perchè è un inutile complicazione
dipende sempre dalla potenza in gioco...è un buon metodo per far
andar fuori dalle scatole un po' di potenza
[...]
Post by Valerio G.
ok lascio perdere il potenziometro. esiste un trasformatore da 12
volt a 6 volt o meno?
se ti serve scendere da 12 a 6 fissi, non escludere a priori la lampadina.
Una lampadina da 6V di adeguata potenza potrebbe essere una soluzione buona
Ok, credo che farò così, ma come la si collega nel circuito? Basta un
normale cavetto che si sdoppia, quello coi tre faston?
PeSte
2006-09-15 06:25:25 UTC
Permalink
[...]
Post by Valerio G.
Post by PeSte
se ti serve scendere da 12 a 6 fissi, non escludere a priori la
lampadina. Una lampadina da 6V di adeguata potenza potrebbe essere
una soluzione buona
Ok, credo che farò così, ma come la si collega nel circuito? Basta un
normale cavetto che si sdoppia, quello coi tre faston?
va messa in serie alla pompa

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Valerio G.
2006-09-16 02:41:15 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by Valerio G.
Post by PeSte
se ti serve scendere da 12 a 6 fissi, non escludere a priori la
lampadina. Una lampadina da 6V di adeguata potenza potrebbe essere
una soluzione buona
Ok, credo che farò così, ma come la si collega nel circuito? Basta un
normale cavetto che si sdoppia, quello coi tre faston?
va messa in serie alla pompa
E invece della lampadina posso usare una cella di peltier? Mi sarebbe anche
utile!
Fire_eater
2006-09-16 21:00:22 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
E invece della lampadina posso usare una cella di peltier? Mi sarebbe anche
utile!
Si, se la cella peltier ha le caratteristiche di consumo e tensione
uguali alla lampadina che dovresti mettere, ma resta il fatto che la
pompa si fermerebbe cercando di farla andare a 2 litri/ora

Ciao

kfm
2006-09-14 15:57:00 UTC
Permalink
scusa non vorrei offendere , ma tu un potenziometro lo hai mai visto ? di
solito vengono adoperati per il controllo del volume nelle radio o negli
amplificatori , non puoi pretendere di regolare la tensione con una
resistenza variabile (potenziometro) o meglio puoi regolare la tensione ma
il massimo che potrai prelevare dal cursore del potenziometro e una corrente
di qualche mA
una pompa funzionante a 12 v ha sicuramente un assorbimento di qualche
ampere , se non e potente almeno 2 A di assorbimento. quindi per ridurre la
tensione ed allo stesso tempo avere parecchi ampere a disposizione devi
costruirti un riduttore di tensione , cosa non molto semplice visto le
correnti in gioco.
anche l'idea del trasformatore non va bene , un trasformatore e un macchina
elettrica che funziona solo con correnti alternate, magari funzionasse anche
in corrente continua, sai quanti problemi si risolverebbero.
non scartare l'dea della lampadina , anche qui pero devi sapere la potenza
della pompa e procurarti una lampadina di eguale potenza , altrimenti la
lampadina si illuminera e la pompa restera ferma .
Valerio G.
2006-09-14 16:34:59 UTC
Permalink
Post by kfm
scusa non vorrei offendere , ma tu un potenziometro lo hai mai visto ? di
solito vengono adoperati per il controllo del volume nelle radio o negli
amplificatori , non puoi pretendere di regolare la tensione con una
resistenza variabile (potenziometro) o meglio puoi regolare la tensione ma
il massimo che potrai prelevare dal cursore del potenziometro e una corrente
di qualche mA
una pompa funzionante a 12 v ha sicuramente un assorbimento di qualche
ampere , se non e potente almeno 2 A di assorbimento. quindi per ridurre la
tensione ed allo stesso tempo avere parecchi ampere a disposizione devi
costruirti un riduttore di tensione , cosa non molto semplice visto le
correnti in gioco.
anche l'idea del trasformatore non va bene , un trasformatore e un macchina
elettrica che funziona solo con correnti alternate, magari funzionasse anche
in corrente continua, sai quanti problemi si risolverebbero.
non scartare l'dea della lampadina , anche qui pero devi sapere la potenza
della pompa e procurarti una lampadina di eguale potenza , altrimenti la
lampadina si illuminera e la pompa restera ferma .
La pompa è uguale a questa, io vorrei fargli emettere uno o due litri all'
ora:
Pompa ad immersione.

Tensione 12V, portata max 8 l/min.

Prevalenza 5 mt (0,5 bar).

Consumo 10-18 Watt.

Diametro 38 mm., lunghezza cavo 104 mm.

http://cgi.ebay.it/Pompa-immersione-12V-camper-barca-sentina-per-liquidi_W0Q
QitemZ320027265467QQihZ011QQcategoryZ26449QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewI
tem



Inoltre come collego i due cavi alla batteria che ha già i morsetti
attaccati? Ci sono un cavo marrone e uno blu.
Tomaso Ferrando
2006-09-14 17:05:07 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
La pompa è uguale a questa, io vorrei fargli emettere uno o due litri all'
Pompa ad immersione.
Tensione 12V, portata max 8 l/min.
Prevalenza 5 mt (0,5 bar).
Consumo 10-18 Watt.
Diametro 38 mm., lunghezza cavo 104 mm.
Non ne capisco molto, ma mi sembra un po' difficile che tu possa ridurre
la portata ai valori che hai indicato agendo semplicemente sulla
tensione di alimentazione.

Spero di sbagliarmi!

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
kfm
2006-09-14 17:40:43 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Spero di sbagliarmi!
Saluti.
e non sbagli .
riducendo la velocita non si riduce proporzionalmente la portata anche
perche a minor numero di giri corrisponde minor potenza
tanto che sotto una determinata soglia la pompa sicuramente si blocchera
fermata dalla densita dell'acqua , e anche dalla valvola di non ritorno ,
sempre se e presente , e che e tarata per aprirsi solo con una certa
pressione.


scusa ti ho risposto in email per errore
Tomaso Ferrando
2006-09-15 14:21:35 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Tomaso Ferrando
Spero di sbagliarmi!
Saluti.
e non sbagli .
riducendo la velocita non si riduce proporzionalmente la portata anche
perche a minor numero di giri corrisponde minor potenza
tanto che sotto una determinata soglia la pompa sicuramente si blocchera
fermata dalla densita dell'acqua , e anche dalla valvola di non ritorno ,
sempre se e presente , e che e tarata per aprirsi solo con una certa
pressione.
scusa ti ho risposto in email per errore
Figurati! Andra' a finire nella spazzatura assieme alla pubblicita'!

Grazie.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fire_eater
2006-09-14 18:40:07 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
La pompa è uguale a questa, io vorrei fargli emettere uno o due litri all'
Ma che è un contagoccie?? Riducendo la tensione sicuramente la pompa
si bloccherebbe, puoi dire a cosa ti serve?
Non puoi far in modo che si accenda di tanto in tanto alla massima
potenza??
Ciao
Valerio G.
2006-09-15 09:33:01 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
La pompa è uguale a questa, io vorrei fargli emettere uno o due litri all'
Ma che è un contagoccie?? Riducendo la tensione sicuramente la pompa
si bloccherebbe, puoi dire a cosa ti serve?
Non puoi far in modo che si accenda di tanto in tanto alla massima
potenza??
Ciao

per spruzzare da un nebulizzatore
Fire_eater
2006-09-15 14:27:20 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Post by Fire_eater
puoi dire a cosa ti serve?
per spruzzare da un nebulizzatore
Potresti far andare la pompa ad intermittenza, ad intervalli
regolari(oportunamente calcolati) non si dovrebbe nemmeno notare il
calo di pressione, esistono molti circuiti di questo tipo.
In ogni caso anche questo non farebbe tanto bene al motore della
pompa...

Ciao
Tittopower
2006-09-14 18:40:27 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare
un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che
non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un
circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l'
ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta. Mi
hanno consigliato di inserire nel circuito delle lampadine che
sottraino corrente, e anche questa mi è parsa una gran stupidata. So
che esistono dei potenziometri per regolare la velocità delle ventole
dei pc e sono proprio a 12 volt, così sono andato nel negozio dei
computer ma stavolta mi sono ben guardato dal dire che mi serviva per
la pompa, gli ho solo detto "mi dia un potenziometro", e quello li ha
tirato fuori un casino di storie.... insomma cosa mi consigliate di
fare?
A te serve un circuito come questo

http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2250&cat=14&path=14

Io lo utilizzo per variare la portata di una pompa per olio che assorbe una
decina di ampere (naturalmente ho cambiato alcuni componenti) ma nel tuo
caso va benissimo.
Valerio G.
2006-09-15 09:32:33 UTC
Permalink
"Tittopower" <tittopowerchiocciolaalice.it> ha scritto nel messaggio
Post by Tittopower
Post by Valerio G.
Salve, possiedo una pompa per acqua da campeggio a corrente continua
12 volt, ho necessità di variarne la potenza per cui pensavo di usare
un potenziometro, ma recatomi al negozio il commesso mi ha detto che
non è possibile regolare tale pompa con potenziometro se non con un
circuito stampato. A me è sembrata una grossa stupidata visto che l'
ho provata con batteria da 6 volt e funziona benissimo più lenta. Mi
hanno consigliato di inserire nel circuito delle lampadine che
sottraino corrente, e anche questa mi è parsa una gran stupidata. So
che esistono dei potenziometri per regolare la velocità delle ventole
dei pc e sono proprio a 12 volt, così sono andato nel negozio dei
computer ma stavolta mi sono ben guardato dal dire che mi serviva per
la pompa, gli ho solo detto "mi dia un potenziometro", e quello li ha
tirato fuori un casino di storie.... insomma cosa mi consigliate di
fare?
A te serve un circuito come questo
http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2250&cat=14&path=14
Io lo utilizzo per variare la portata di una pompa per olio che assorbe una
decina di ampere (naturalmente ho cambiato alcuni componenti) ma nel tuo
caso va benissimo.
e' molto bello ma lo devo montare io? il saldatore ce l' ho
Tittopower
2006-09-15 20:42:47 UTC
Permalink
Post by Valerio G.
e' molto bello ma lo devo montare io? il saldatore ce l' ho
Si, ma è semplicissimo.....
Loading...