Discussione:
Condizionatore LG non tiene la temperatura
(troppo vecchio per rispondere)
lume
7 anni fa
Permalink
Ciao, ho rilevato un condizionatore lg (S12A) con monosplit interno.
Funziona bene ma non tiene la temperatura, nel senso che continua ad
andare anche al raggiungimento dei gradi (es.23) impostati da
telecomando. Sullo split non sono indicati i gradi.
Potrebbe essere che manchi un termostato esterno da muro?
Partita la scheda?
Partito il termostato della scheda interna?
Quel modello di LG non prevede che si spenga?
La cosa assurda è che se metto la funzione automatica di caldo/freddo e
passo a 30 gradi esce aria calda! quindi in qualche modo lui la
temperatura la rileva, ma se rimetto 24, riparte la fredda ma non si
ferma più fino a che non si formano i ghiaccioli (scherzo ma il senso è
quello)
sandro
7 anni fa
Permalink
Post by lume
Ciao, ho rilevato un condizionatore lg (S12A) con monosplit interno.
Funziona bene ma non tiene la temperatura
Allora non funziona bene...
Post by lume
nel senso che continua ad
andare anche al raggiungimento dei gradi (es.23) impostati da
telecomando.
Sara' programmato per mantenere l'aria a ricircolo forzato anche a ciclo
frigorifero fermo.
Macchina stupida, perche' reimmette umidita' vanificando lo sforzo di
rimuoverla...
Post by lume
Sullo split non sono indicati i gradi.
Potrebbe essere che manchi un termostato esterno da muro?
Partita la scheda?
Partito il termostato della scheda interna?
Quel modello di LG non prevede che si spenga?
La cosa assurda è che se metto la funzione automatica di caldo/freddo e
passo a 30 gradi esce aria calda! quindi in qualche modo lui la
temperatura la rileva, ma se rimetto 24, riparte la fredda ma non si
ferma più fino a che non si formano i ghiaccioli (scherzo ma il senso è
quello)
Non e' un marchio molto rinomato, per tanti prodotti, e soprattutto in
ambito clima...
Se ti accontenta il minimo sindacale, ha raggiunto il suo massimo obiettivo.



sandro
lume
7 anni fa
Permalink
Post by sandro
Post by lume
nel senso che continua ad
andare anche al raggiungimento dei gradi (es.23) impostati da
telecomando.
Sara' programmato per mantenere l'aria a ricircolo forzato anche a ciclo
frigorifero fermo.
Macchina stupida, perche' reimmette umidita' vanificando lo sforzo di
rimuoverla...
Ecco, questo e' interessante perche' effettivamente potrebbe essere cosi':
cioe' io dico che non si spegne perche' sento che continua ad andare la
ventola ma forse il "frigorifero" si spegne... pero' in effetti sarebbe
udavvero una stupidata perche' ributta aria calda. Ho letto sul manuale
che quando lo spegni da telecomando la ventola va ancora per qualche
minuto per eliminare l'umidita residua, pero' quello che ipotizzi mi pare
davvero stupida come soluzione.
Comunque dovrei fare delle prove con un termometro per verificare se lo fa
davvero.
Ma se cosi' fosse, non c'e' modo di aggiungere un termostato che agisca su
tutto e fermi anche la ventola?
zio bapu
7 anni fa
Permalink
...
I condizionatori moderni non fanno continuamente acceso-spento, al
raggiungimento della temperatura modulano, vanno al minimo poi si ferma
il compressore ma la ventola continua a girare, appena la temperatura
risale di quel poco riavviano il compressore.
Non vedo cosa centri l'umidita' se gira solo la ventola.

mandi


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
7 anni fa
Permalink
...
C'entra perche', se si ferma l'impianto frigorifero, la ventola spazza
la batteria di espansione con aria presa dall'ambiente (e quindi calda),
la quale causa un rapido riscaldamento della batteria stessa e
conseguente evaporazione dell'acqua fino a quel momento condensata sulle
lamelle, sventolandola di nuovo nell'ambiente.

Il sistema frigo deve seguire un programma che non deve permettere
questa evenienza, o sarebbe come scavare una buca per poi riempirla.



sandro
zio bapu
7 anni fa
Permalink
...
Se si fermasse anche la ventola la condensa evaporerebbe lo stesso anche
se piu' lentamente, ma quanta condensa vuoi che ci sia tra le lamelle
percorse dall'aria?
Per me non e' un problema.

mandi

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
7 anni fa
Permalink
...
Prega il tuo dio che una roba del genere non ti succeda in auto, d'inverno.
Senno' lo vedi eccome, il problema...



sandro
zio bapu
7 anni fa
Permalink
...
Cavolo, una abitazione e' un cicinin piu' grande di un abitacolo d'auto, no?

mandi

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
7 anni fa
Permalink
...
Certo che si.
Ma i "sensori" del corpo umano sono strumenti molto sensibili... un
gradino di rialzo dell'umidita' di qualche punto percentuale, lo senti
subito, soprattutto se la temperatura e' gia' niente male... ;)



sandro

sandro
7 anni fa
Permalink
...
Non ributta aria calda, ma aria umida. La "senti" calda per un fenomeno
percettivo.
Quello che succede e' che, nel momento in cui si ferma il ciclo
frigorifero, la batteria di espansione e' fredda e quindi piena d'acqua
di condensa. E tale deve rimanere: fredda e umida.
Se si riscalda, quell'acqua cosi' condensata, invece di continuare ad
accumularsi fino al punto di formare la goccia e cadere infine nella
tramoggia che la porta ad essere espulsa dall'ambiente tramite la
tubazione apposita, evaporera' di nuovo, per effetto della soffiante che
continua a girare quando il ciclo frigo e' fermo.
E ti ritrovi di nuovo l'acqua in casa... :(

Considerato che la rimozione dell'umidita' e' il primo fenomeno che
percettivamente realizza la sensazione di comfort, prima ancora
dell'abbassamente vero e proprio della temperatura, ecco il fatto danno.
Post by lume
Ho letto sul manuale
che quando lo spegni da telecomando la ventola va ancora per qualche
minuto per eliminare l'umidita residua, pero' quello che ipotizzi mi pare
davvero stupida come soluzione.
Comunque dovrei fare delle prove con un termometro per verificare se lo fa
davvero.
Ma se cosi' fosse, non c'e' modo di aggiungere un termostato che agisca su
tutto e fermi anche la ventola?
Ripeto: dipende da come e' programmata la macchina.
Non dovrebbe essere permesso alla ventola di girare quando il frigo e'
fermo, senno' ti ributta immediatamente l'acqua tolta dall'ambiente.
In alternativa, la macchina non dovrebbe mai fermare il frigo, ma semmai
mantenerlo ad un minimo tale che venga impedita la rievaporazione della
condensa sulla batteria.
Se invece il programma ferma il frigo e non la ventola, che spazza la
batteria a palla, siamo in presenza di una macchina completamente idiota.

A meno che... il sistema clima non abbia un termoigrometro in grado di
leggere i dati ambientali e non stia correggendo il tasso di umidita'
perche' rilevato troppo basso.
Ma aspettarsi una roba simile in una macchina LG vulgaris, mi sembra un
po' come pretendere un rigore per un fallo a centrocampo...


Considera che una roba del genere, in inverno, in auto, puo' significare
un pericolo mortale, perche' in pochi istanti sui vetri si abbatte uno
strato di condensa spesso e non risolvibile nemmeno a toglierlo con uno
straccio.



sandro
zio bapu
7 anni fa
Permalink
Post by lume
Ciao, ho rilevato un condizionatore lg (S12A) con monosplit interno.
Cioe'?
Lo hai preso usato o nuovo?

mandi


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
lume
7 anni fa
Permalink
Post by zio bapu
Post by lume
Ciao, ho rilevato un condizionatore lg (S12A) con monosplit interno.
Cioe'?
Lo hai preso usato o nuovo?
era gia' installato in una casa che ho preso.
Continua a leggere su narkive:
Loading...