Discussione:
Convertitore F/V
(troppo vecchio per rispondere)
Alex3comJava
2007-05-13 23:43:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

volevo chiederVi questo....ho realizzato il circuito del datascheet
dell'LM331 (anche se poi, prchè non disponibile ho dovuto usare il
KA331,...mi hanno assicurato che è la stessissima cosa) fig. 6 (convertitore
F/V).
La formula del datasheet indicava i valori da scegliere per i componti per
ottenere la tensione desiderata alla frequenza incidente.
Ho provato ma il voltmetro si sposta di poche decine di millivolt, mentre i
10 V a 50 Hz calcolati neanche a parlarne....cosa devrei fare?
Tullio Mariani
2007-05-14 07:06:26 UTC
Permalink
Post by Alex3comJava
Ciao a tutti,
volevo chiederVi questo....ho realizzato il circuito del datascheet
dell'LM331 .....fig. 6..............
La formula del datasheet indicava i valori da scegliere per i componti per
ottenere la tensione desiderata alla frequenza incidente.
Ho provato ma il voltmetro si sposta di poche decine di millivolt, mentre i
10 V a 50 Hz calcolati neanche a parlarne....cosa devrei fare?
Ad esempio, dovresti postare i valori Rs, Rout, Rt, Ct che hai usato,
così si può verificare i calcoli e valutare (sai, credo che qui maghi
e indovini non ce ne siano :-).

Se hai usato i valori di figura, allora 10 V li otterrai con 10 kHz,
non con 50 Hz. Se vuoi davvero un fondoscala di 50 Hz, allora
ricordati di dimensionare correttamente Rt, Ct che, a occhio, sono
quelli che decidono la larghezza costante dell'impulso da integrare.
Per caso, hai cambiato solo Rs e Rout? Quelli sarebbe meglio non
variarli.

Tieni inoltre conto che l'uscita del tutto è a impedenza molto alta, e
che il carico che ci colleghi cambia la risposta del circuito, essendo
in parallelo a Rout. Dovresti collegarci un follower a opamp, o meglio
usare il circuito di figura 7.

Ciao

Tullio
Alex3comJava
2007-05-14 08:42:49 UTC
Permalink
La formula del datasheet dice:

Vout = f(in) * 2.09 * Rl * Rt * Ct / Rs

Io ho usato:

Rl = 100 kOhm
Rt = 6.81 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 2 kOhm

(praticamente ho agito solo su Rs e Ct)

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 6810 * 0.0000001 / 2000 = 9.96 V

Dove sbaglio (vabbè il fondo scala per sicurezza sta a 140 Hz anche se poi
lavorerà raramente oltre i 50 Hz)

Dovre cambiare Rt e lasciare Rs a 15 kOhm?

Esempio:

Rl = 100 kOhm
Rt = 51 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 15 kOhm

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 51000 * 0.0000001 / 15000 = 9.95 V


Il lettore della tensione ha un'impedenza dell'ordine dei 100 MOhm...non
credo cambi nulla nella lettura.

Ma c'e' bisogno di Vs stabilizzata oppure va bene un semplice alimentatore
12 V?
Post by Alex3comJava
Ciao a tutti,
volevo chiederVi questo....ho realizzato il circuito del datascheet
dell'LM331 .....fig. 6..............
La formula del datasheet indicava i valori da scegliere per i componti per
ottenere la tensione desiderata alla frequenza incidente.
Ho provato ma il voltmetro si sposta di poche decine di millivolt, mentre i
10 V a 50 Hz calcolati neanche a parlarne....cosa devrei fare?
Ad esempio, dovresti postare i valori Rs, Rout, Rt, Ct che hai usato,
così si può verificare i calcoli e valutare (sai, credo che qui maghi
e indovini non ce ne siano :-).

Se hai usato i valori di figura, allora 10 V li otterrai con 10 kHz,
non con 50 Hz. Se vuoi davvero un fondoscala di 50 Hz, allora
ricordati di dimensionare correttamente Rt, Ct che, a occhio, sono
quelli che decidono la larghezza costante dell'impulso da integrare.
Per caso, hai cambiato solo Rs e Rout? Quelli sarebbe meglio non
variarli.

Tieni inoltre conto che l'uscita del tutto è a impedenza molto alta, e
che il carico che ci colleghi cambia la risposta del circuito, essendo
in parallelo a Rout. Dovresti collegarci un follower a opamp, o meglio
usare il circuito di figura 7.

Ciao

Tullio
Alex3comJava
2007-05-14 08:51:56 UTC
Permalink
La formula del datasheet dice:

Vout = f(in) * 2.09 * Rl * Rt * Ct / Rs

Io ho usato:

Rl = 100 kOhm
Rt = 6.81 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 2 kOhm

(praticamente ho agito solo su Rs e Ct)

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 6810 * 0.0000001 / 2000 = 9.96 V

Dove sbaglio (vabbè il fondo scala per sicurezza sta a 140 Hz anche se poi
lavorerà raramente oltre i 50 Hz)

Dovre cambiare Rt e lasciare Rs a 15 kOhm?

Esempio:

Rl = 100 kOhm
Rt = 51 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 15 kOhm

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 51000 * 0.0000001 / 15000 = 9.95 V


Il lettore della tensione ha un'impedenza dell'ordine dei 100 MOhm...non
credo cambi nulla nella lettura.

Ma c'e' bisogno di Vs stabilizzata oppure va bene un semplice alimentatore
12 V?

Inoltre se si scelgono i valori fino a 50 Hz se poi la frequenza va a 120
per non andare oltre i 10 V è sufficiente alimentare a 10 V oppure esiste
un'altro metodo?
Post by Tullio Mariani
Post by Alex3comJava
Ciao a tutti,
volevo chiederVi questo....ho realizzato il circuito del datascheet
dell'LM331 .....fig. 6..............
La formula del datasheet indicava i valori da scegliere per i componti per
ottenere la tensione desiderata alla frequenza incidente.
Ho provato ma il voltmetro si sposta di poche decine di millivolt, mentre i
10 V a 50 Hz calcolati neanche a parlarne....cosa devrei fare?
Ad esempio, dovresti postare i valori Rs, Rout, Rt, Ct che hai usato,
così si può verificare i calcoli e valutare (sai, credo che qui maghi
e indovini non ce ne siano :-).
Se hai usato i valori di figura, allora 10 V li otterrai con 10 kHz,
non con 50 Hz. Se vuoi davvero un fondoscala di 50 Hz, allora
ricordati di dimensionare correttamente Rt, Ct che, a occhio, sono
quelli che decidono la larghezza costante dell'impulso da integrare.
Per caso, hai cambiato solo Rs e Rout? Quelli sarebbe meglio non
variarli.
Tieni inoltre conto che l'uscita del tutto è a impedenza molto alta, e
che il carico che ci colleghi cambia la risposta del circuito, essendo
in parallelo a Rout. Dovresti collegarci un follower a opamp, o meglio
usare il circuito di figura 7.
Ciao
Tullio
Tullio Mariani
2007-05-14 10:37:16 UTC
Permalink
Post by Alex3comJava
Vout = f(in) * 2.09 * Rl * Rt * Ct / Rs
Rl = 100 kOhm
Rt = 6.81 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 2 kOhm
(praticamente ho agito solo su Rs e Ct)
Temo che avere ridotto Rs rispetto allo schema non sia stata una buona
idea, immagino che scelgano quel valore di corrente di riferimento
perché ottimale. Io cambierei fondoscala/fattore di conversione solo
attraverso Rt e Ct, che è la soluzione più pulita e corretta.

Altra possibilità è che il segnale di ingresso non sia adatto ad
innescare il monostabile interno, quello che da impulsi di ampiezza
costante ad ogni ciclo del segnale di ingresso (così facendo una media
nel tempo del segnale di uscita ti trovi una tensione proporzionale
alla frequenza). Che segnale è? A occhio, direi che è richiesta buona
ampiezza e fianchi molto ripidi, tipo onda quadra di vari volt picco-
picco
Post by Alex3comJava
V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 6810 * 0.0000001 / 2000 = 9.96 V
Dove sbaglio (vabbè il fondo scala per sicurezza sta a 140 Hz anche se poi
lavorerà raramente oltre i 50 Hz)
Contagiri per monocilindrico di quelli vecchi (lenti)?
Post by Alex3comJava
Dovre cambiare Rt e lasciare Rs a 15 kOhm?
Rl = 100 kOhm
Rt = 51 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 15 kOhm
Credo sia una buona idea; se hai ancora problemi (e se la colpa non è
del segnale di ingresso) eventualmente prova Rt ~ 22 kohm Ct~ 2
microF
Post by Alex3comJava
Il lettore della tensione ha un'impedenza dell'ordine dei 100 MOhm...non
credo cambi nulla nella lettura.
Sono d'accordo.
Post by Alex3comJava
Ma c'e' bisogno di Vs stabilizzata oppure va bene un semplice alimentatore
12 V?
Non so dirti se è previsto nell'IC un regolatore interno dell ampiezza
dell'impulso del monostabile, se sì (come credo) allora tanta
stabilità non è necessaria. Stabilizzare la alimentazione, comunque,
non fa mai male.

Come regola generale, se non riesci a far funzionare il tutto, io
procederei così: monterei il circuito applicativo di figura 6 con i
valori originali e verificherei se funziona col fondoscala originale.
Poi varierei Ct prima a 100nF poi a 1uF verificando il funzionamento e
i nuovi fondoscala. In ultimo farei lo stesso con Rt.

Ciao

Tullio
Alex3comJava
2007-05-14 14:57:53 UTC
Permalink
Il segnale in ingresso è perfettamente un'olda quadra....è un'interruttore
magnetico (2 onde ogni giro).

Cambierò Rt e Ct.

Volevo sapere però cosa succede quando vado oltre la frequenza di fondoscala
definita dalla formula.
In quel caso la tensione aumenta fino alla tensione di alimentazione oppura
cos'altro?


Ti ringrazio per il consiglio di come dovrei agire...ma io non ho uno
strumento in grado di generare onde.
Post by Alex3comJava
Vout = f(in) * 2.09 * Rl * Rt * Ct / Rs
Rl = 100 kOhm
Rt = 6.81 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 2 kOhm
(praticamente ho agito solo su Rs e Ct)
Temo che avere ridotto Rs rispetto allo schema non sia stata una buona
idea, immagino che scelgano quel valore di corrente di riferimento
perché ottimale. Io cambierei fondoscala/fattore di conversione solo
attraverso Rt e Ct, che è la soluzione più pulita e corretta.

Altra possibilità è che il segnale di ingresso non sia adatto ad
innescare il monostabile interno, quello che da impulsi di ampiezza
costante ad ogni ciclo del segnale di ingresso (così facendo una media
nel tempo del segnale di uscita ti trovi una tensione proporzionale
alla frequenza). Che segnale è? A occhio, direi che è richiesta buona
ampiezza e fianchi molto ripidi, tipo onda quadra di vari volt picco-
picco
Post by Alex3comJava
V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 6810 * 0.0000001 / 2000 = 9.96 V
Dove sbaglio (vabbè il fondo scala per sicurezza sta a 140 Hz anche se poi
lavorerà raramente oltre i 50 Hz)
Contagiri per monocilindrico di quelli vecchi (lenti)?
Post by Alex3comJava
Dovre cambiare Rt e lasciare Rs a 15 kOhm?
Rl = 100 kOhm
Rt = 51 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 15 kOhm
Credo sia una buona idea; se hai ancora problemi (e se la colpa non è
del segnale di ingresso) eventualmente prova Rt ~ 22 kohm Ct~ 2
microF
Post by Alex3comJava
Il lettore della tensione ha un'impedenza dell'ordine dei 100 MOhm...non
credo cambi nulla nella lettura.
Sono d'accordo.
Post by Alex3comJava
Ma c'e' bisogno di Vs stabilizzata oppure va bene un semplice alimentatore
12 V?
Non so dirti se è previsto nell'IC un regolatore interno dell ampiezza
dell'impulso del monostabile, se sì (come credo) allora tanta
stabilità non è necessaria. Stabilizzare la alimentazione, comunque,
non fa mai male.

Come regola generale, se non riesci a far funzionare il tutto, io
procederei così: monterei il circuito applicativo di figura 6 con i
valori originali e verificherei se funziona col fondoscala originale.
Poi varierei Ct prima a 100nF poi a 1uF verificando il funzionamento e
i nuovi fondoscala. In ultimo farei lo stesso con Rt.

Ciao

Tullio
Tullio Mariani
2007-05-14 15:34:35 UTC
Permalink
Post by Alex3comJava
Il segnale in ingresso è perfettamente un'olda quadra....è un'interruttore
magnetico (2 onde ogni giro).
Che tensione picco-picco?
Post by Alex3comJava
Cambierò Rt e Ct.
Fammi sapere come va.
Post by Alex3comJava
Volevo sapere però cosa succede quando vado oltre la frequenza di fondoscala
definita dalla formula.
In quel caso la tensione aumenta fino alla tensione di alimentazione oppura
cos'altro?
A spanne dovrebbe aumentare finché non interviene a limitarla uno di
questi due fattori:

-saturazione alla tensione massima di uscita
-sovrapposizione degli impulsi del monostabile (che però non ricordo
se è ritriggerabile)
Post by Alex3comJava
Ti ringrazio per il consiglio di come dovrei agire...ma io non ho uno
strumento in grado di generare onde.
Fatti un multivibratore astabile con due transistor, oppure un
oscillatore a ponte con un operazionale: è semplicissimo e su questo
stesso NG sono stati pubblicati (mi pare) parecchi schemi in FIDOCAD.
Oppure cerca su google.

Ciao

Tullio
giorgiomontaguti
2007-05-15 15:14:32 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Post by Alex3comJava
Il segnale in ingresso è perfettamente un'olda quadra....è un'interruttore
magnetico (2 onde ogni giro).
Che tensione picco-picco?
Post by Alex3comJava
Cambierò Rt e Ct.
Fammi sapere come va.
Post by Alex3comJava
Volevo sapere però cosa succede quando vado oltre la frequenza di fondoscala
definita dalla formula.
In quel caso la tensione aumenta fino alla tensione di alimentazione oppura
cos'altro?
A spanne dovrebbe aumentare finché non interviene a limitarla uno di
-saturazione alla tensione massima di uscita
-sovrapposizione degli impulsi del monostabile (che però non ricordo
se è ritriggerabile)
Post by Alex3comJava
Ti ringrazio per il consiglio di come dovrei agire...ma io non ho uno
strumento in grado di generare onde.
Fatti un multivibratore astabile con due transistor, oppure un
oscillatore a ponte con un operazionale: è semplicissimo e su questo
stesso NG sono stati pubblicati (mi pare) parecchi schemi in FIDOCAD.
Oppure cerca su google.
Ciao
Ciao Tullio
Se ho capito bene gli serve una onda quadra, quindi
un semplice NE 555 va bene.
Pero' se non ha nessuno strumento ..come sapra'
a che frequenza funziona ??
Per queste basse frequenze, consiglierei di trasformare
il PC in oscilloscopio con uno dei soliti SW .
Si vede la forma d'onda e misura il periodo, quindi
la frequenza !!!
E impara a guardare l'elettroniica ....negli occhi !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Tullio Mariani
2007-05-15 15:30:16 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ciao Tullio
Se ho capito bene gli serve una onda quadra, quindi
un semplice NE 555 va bene.
A occhio, na onda quadar che arrivi quasi a tutta la alimentazione. Il
555 andrà sicuramente bene, ma è un oggetto per cui sento una
inspiegabile e immotivata ma istintiva antipatia
Post by giorgiomontaguti
Pero' se non ha nessuno strumento ..come sapra'
a che frequenza funziona ??
Per queste basse frequenze, consiglierei di trasformare
il PC in oscilloscopio con uno dei soliti SW .
Ottima idea. A dir la verità, dice che gli manca il generatore, e
anche per quello la scheda audio del PC potrebbe andar bene Se
l'uscita è abbastanza alta e i fianchi ripidi.
Post by giorgiomontaguti
Si vede la forma d'onda e misura il periodo, quindi
la frequenza !!!
Esistono anche software free che fanno da frequenzimetro
Post by giorgiomontaguti
E impara a guardare l'elettroniica ....negli occhi !!!
Già. Come facevo quando non avevo un oscillografo? E chi se lo
ricorda?! :-)

Ciao

Tullio
giorgiomontaguti
2007-05-16 21:10:54 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Esistono anche software free che fanno da frequenzimetro
Post by giorgiomontaguti
E impara a guardare l'elettroniica ....negli occhi !!!
Già. Come facevo quando non avevo un oscillografo? E chi se lo
ricorda?! :-)
Ciao Tullio
Infatti fu il primo strumento che costruii , dopo il tester,
copiando un Dumont da 5 pollici.
Correvano gli anni 55 !!!!

Ciao Giorgio
Post by Tullio Mariani
Ciao
Tullio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Alex3comJava
2007-05-17 18:49:50 UTC
Permalink
Mi sto realizzando un generatore di onde quadre con l'uso della porta della
stampante....e un transistor....appena finisco di settarlo...mi piacerebbe
inviarmi lo schema che ho usato....visto che l'ho un pò cambiato.

Ciao
Post by giorgiomontaguti
Post by Tullio Mariani
Esistono anche software free che fanno da frequenzimetro
Post by giorgiomontaguti
E impara a guardare l'elettroniica ....negli occhi !!!
Già. Come facevo quando non avevo un oscillografo? E chi se lo
ricorda?! :-)
Ciao Tullio
Infatti fu il primo strumento che costruii , dopo il tester,
copiando un Dumont da 5 pollici.
Correvano gli anni 55 !!!!
Ciao Giorgio
Post by Tullio Mariani
Ciao
Tullio
--
non sono ancora SANto per e-mail
giorgiomontaguti
2007-05-19 07:00:24 UTC
Permalink
On Thu, 17 May 2007 18:49:50 GMT, "Alex3comJava"
Post by Alex3comJava
Mi sto realizzando un generatore di onde quadre con l'uso della porta della
stampante....e un transistor....appena finisco di settarlo...mi piacerebbe
inviarmi lo schema che ho usato....visto che l'ho un pò cambiato.
Ciao
Ciao
Se lo mandi come Fidocad.....lo guardo volentieri.
Ma il SW per settare bene la porta parallela ..come
e' fatto ??

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Alex3comJava
2007-05-14 08:42:50 UTC
Permalink
La formula del datasheet dice:

Vout = f(in) * 2.09 * Rl * Rt * Ct / Rs

Io ho usato:

Rl = 100 kOhm
Rt = 6.81 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 2 kOhm

(praticamente ho agito solo su Rs e Ct)

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 6810 * 0.0000001 / 2000 = 9.96 V

Dove sbaglio (vabbè il fondo scala per sicurezza sta a 140 Hz anche se poi
lavorerà raramente oltre i 50 Hz)

Dovre cambiare Rt e lasciare Rs a 15 kOhm?

Esempio:

Rl = 100 kOhm
Rt = 51 kOhm
Ct = 1 microF
Rs = 15 kOhm

V out (140 Hz) = 140 * 2.09 * 100 000 * 51000 * 0.0000001 / 15000 = 9.95 V


Il lettore della tensione ha un'impedenza dell'ordine dei 100 MOhm...non
credo cambi nulla nella lettura.

Ma c'e' bisogno di Vs stabilizzata oppure va bene un semplice alimentatore
12 V?
Post by Alex3comJava
Ciao a tutti,
volevo chiederVi questo....ho realizzato il circuito del datascheet
dell'LM331 .....fig. 6..............
La formula del datasheet indicava i valori da scegliere per i componti per
ottenere la tensione desiderata alla frequenza incidente.
Ho provato ma il voltmetro si sposta di poche decine di millivolt, mentre i
10 V a 50 Hz calcolati neanche a parlarne....cosa devrei fare?
Ad esempio, dovresti postare i valori Rs, Rout, Rt, Ct che hai usato,
così si può verificare i calcoli e valutare (sai, credo che qui maghi
e indovini non ce ne siano :-).

Se hai usato i valori di figura, allora 10 V li otterrai con 10 kHz,
non con 50 Hz. Se vuoi davvero un fondoscala di 50 Hz, allora
ricordati di dimensionare correttamente Rt, Ct che, a occhio, sono
quelli che decidono la larghezza costante dell'impulso da integrare.
Per caso, hai cambiato solo Rs e Rout? Quelli sarebbe meglio non
variarli.

Tieni inoltre conto che l'uscita del tutto è a impedenza molto alta, e
che il carico che ci colleghi cambia la risposta del circuito, essendo
in parallelo a Rout. Dovresti collegarci un follower a opamp, o meglio
usare il circuito di figura 7.

Ciao

Tullio
Loading...