Discussione:
Cronotermostato Siemens Rev23 (collegamenti)
(troppo vecchio per rispondere)
a***@libero.it
2005-10-14 16:21:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Per cortesia, vorrei un consiglio perchè dovrei sostituire nella mia
casa un vecchio termostato con un cronotermostato Siemens Rev23.
Sul Siemens vi sono 5 ingressi chiamati:
L, L1, L2
T1, T2

Io ho collegato la fase ad L ed il neutro ad L1.
I due fili della caldaia lo ho collegati a T1 e T2 (non credo che vi
sia un ordine specifico per questi ultimi due).

Fatto sta che dopo pochi minuti (2 o 3), mentre stavo regolando la
temperatura (e la caldaia si era accesa e funzionava perfettamente) è
scattato l'interruttore generale della luce.

Ho ricontrollato i cablaggi, ho riattivato l'interrutore generale e
mentre stavo infilando il cronotermostato nella placca al muro il
generale è scattato nuovamente: questa volta il contatto L1 era nero.
Per ora ho rimontato il vecchio termostato e tutto funziona.

Qualcuno mi sa dire dove sto (stiamo... anche mio padre che faceva
impianti elettrici è d'accordo su come ho collegato...) sbagliando?

Grazie.
Pier GSi
2005-10-15 12:56:07 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Ciao a tutti.
Per cortesia, vorrei un consiglio perchè dovrei sostituire nella mia
casa un vecchio termostato con un cronotermostato Siemens Rev23.
L, L1, L2
T1, T2
cut...
Post by a***@libero.it
generale è scattato nuovamente: questa volta il contatto L1 era nero.
Per ora ho rimontato il vecchio termostato e tutto funziona.
L - L1 penso proprio che siano i due poli del contatto normalmente aperto,
per cui quando il relè ha chiuso e' scattato il magnetotermico (spero che il
termostato non si sia danneggiato, ma temo di si).

Ma nelle istruzioni allegate non c'e' nessuno schema ? Mi sembra
impossibile...

Grazie.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
a***@libero.it
2005-10-15 20:27:09 UTC
Permalink
Grazie per la risposta.

Effettivamente il libretto delle istruzioni c'è e queste sono le
indicazioni:

"L": fase, AC...250V
"L1": contatto di lavoro (NO), AC 24...250V / 6 (2.5) A
"L2": contatto di riposo(NC), AC 24...250V / 6 (2.5) A
"T1": segnale del telecomando
"T2": segnale del telecomando

Sul termostato L,L1 ed L2 sono ingressi vicini fra loro sul lato
sinistro e sopra essi v'è il segnale di pericolo (triangolo con
freccia-fulmine).
T1 e T2 sono sul lato destro e v'è un disegno di un telefono.

Vi è poi un disegno di questo tipo (spero che venga rispettata la
formattazione):

__ L ______________________
|
|
|-----------------------|
| L |
| / |
| T1 T2 L2 | L1 |
--|--- -|---------|----
| | |
--/ -- -----
| N |
-----
____ N _____________|________


Pertanto non mi sembra molto chiaro come interpretare il tutto...
Ciao.
Post by Pier GSi
Post by a***@libero.it
Ciao a tutti.
Per cortesia, vorrei un consiglio perchè dovrei sostituire nella mia
casa un vecchio termostato con un cronotermostato Siemens Rev23.
L, L1, L2
T1, T2
cut...
Post by a***@libero.it
generale è scattato nuovamente: questa volta il contatto L1 era nero.
Per ora ho rimontato il vecchio termostato e tutto funziona.
L - L1 penso proprio che siano i due poli del contatto normalmente aperto,
per cui quando il relè ha chiuso e' scattato il magnetotermico (spero che il
termostato non si sia danneggiato, ma temo di si).
Ma nelle istruzioni allegate non c'e' nessuno schema ? Mi sembra
impossibile...
Grazie.
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Pier GSi
2005-10-16 10:04:12 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Grazie per la risposta.
Effettivamente il libretto delle istruzioni c'è e queste sono le
"L": fase, AC...250V
"L1": contatto di lavoro (NO), AC 24...250V / 6 (2.5) A
"L2": contatto di riposo(NC), AC 24...250V / 6 (2.5) A
"T1": segnale del telecomando
"T2": segnale del telecomando
Sul termostato L,L1 ed L2 sono ingressi vicini fra loro sul lato
sinistro e sopra essi v'è il segnale di pericolo (triangolo con
freccia-fulmine).
Il contatto caldaia lo colleghi tra L ed L1, probabilmente non serve
alimentazione esterna perche' va a pile (suppongo eh).

Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Loading...