Discussione:
Lavaggio circuito stampato
(troppo vecchio per rispondere)
Fil
2007-07-05 19:51:56 UTC
Permalink
ho dovuto spruzzare del disossidante su una scheda per eliminare
l'ossido formatosi a causa dell'esposizione all'umidita'.

Il problema è che ora non riesco a togliere il residuo grasso del
disossidante.

Cosa posso usare per lavare la scheda? ci sono vari componenti montati,
integrati, resistenze induttanze, ma soprattutto molti relè, per cui
deve trattarsi di un solvente che non attacchi la plastica.

grazie
Fil
JUL
2007-07-05 20:10:35 UTC
Permalink
Post by Fil
ho dovuto spruzzare del disossidante su una scheda per eliminare
l'ossido formatosi a causa dell'esposizione all'umidita'.
Il problema è che ora non riesco a togliere il residuo grasso del
disossidante.
Cosa posso usare per lavare la scheda? ci sono vari componenti montati,
integrati, resistenze induttanze, ma soprattutto molti relè, per cui
deve trattarsi di un solvente che non attacchi la plastica.
grazie
Fil
Uno dei tanti "sgrassatori" spray che vendono al supermercato. Fa miracoli.
Purchè i relay siano del tipo sigillato, perchè dopo devi sciacquare il
tutto con l'acqua.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fil
2007-07-05 20:32:19 UTC
Permalink
Post by JUL
Uno dei tanti "sgrassatori" spray che vendono al supermercato. Fa miracoli.
Purchè i relay siano del tipo sigillato, perchè dopo devi sciacquare il
tutto con l'acqua.
Grazie Giuliano, ci avevo pensato, ma non sono sicuro che i relay siano
sigillati e non vorrei rischiare.
Pensavo a qualche solvente facilmente volatile, una volta usavo un
diluente al nitro, ma solo per schede senza componenti....

Fil
Igor
2007-07-05 21:04:32 UTC
Permalink
Post by Fil
ho dovuto spruzzare del disossidante su una scheda per eliminare
l'ossido formatosi a causa dell'esposizione all'umidita'.
Il problema è che ora non riesco a togliere il residuo grasso del
disossidante.
Cosa posso usare per lavare la scheda? ci sono vari componenti montati,
integrati, resistenze induttanze, ma soprattutto molti relè, per cui
deve trattarsi di un solvente che non attacchi la plastica.
grazie
Fil
Ciao, prova con un pennello con le spazzole dure e con la trielina.

Ciao, Igor.
JUL
2007-07-05 21:11:56 UTC
Permalink
Post by Igor
Post by Fil
ho dovuto spruzzare del disossidante su una scheda per eliminare
l'ossido formatosi a causa dell'esposizione all'umidita'.
Il problema è che ora non riesco a togliere il residuo grasso del
disossidante.
Cosa posso usare per lavare la scheda? ci sono vari componenti montati,
integrati, resistenze induttanze, ma soprattutto molti relè, per cui
deve trattarsi di un solvente che non attacchi la plastica.
grazie
Fil
Ciao, prova con un pennello con le spazzole dure e con la trielina.
Ciao, Igor.
A parte che la trielina attacca il polistirolo e simili, non viene neanche
più venduta. Al suo posto si trovano alcuni sostituti, ma sempre pericolosi
per la plastica e per la salute.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eldruido
2007-07-05 21:54:36 UTC
Permalink
Post by JUL
A parte che la trielina attacca il polistirolo e simili, non viene neanche
più venduta. Al suo posto si trovano alcuni sostituti, ma sempre pericolosi
per la plastica e per la salute.
Giuliano
Usa alcool isopropilico, non intacca quasi mai le plastiche e non lascia
alcun residuo, per toglierti qualunque dubbio fai delle prove con cotton
fioc sulle parti a "rischio".

Dallo con pennello.

Se non sai dove trovarlo, lo vendono su RS, ma si usa anche per pulire le
ottiche e per pulire le testine dei videoregistratori quindi forse è
reperibile da altre parti.

Io ho spesso usato l'alcool normale, ma lascia dei residui

Comunque, se prendi i cotton fioc e un poco di pazienza puoi usare un
prodotto qualunque per pulire i vetri, ne usi poco e non sciacqui nulla.

Druid
Fil
2007-07-08 19:19:35 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Usa alcool isopropilico, non intacca quasi mai le plastiche e non lascia
alcun residuo, per toglierti qualunque dubbio fai delle prove con cotton
fioc sulle parti a "rischio".
Dallo con pennello.
L'alcol isopropilico si è rivelato ottimo.
Nessun problema con la plastica, ha sgrassato immediatamente la scheda e
quello che non è venuto via con il pennello è evaporato poco dopo senza
lasciare residui. Ottimo!!!

Fil

Spok65
2007-07-06 08:48:07 UTC
Permalink
Io la uso sempre per pulire le schede industriali provenienti da ambienti
"pesanti" (Macchine utensili, Fonderie), prima di riparale.
Sarebbe assurdo lavorare di saldatore su schede totalmente ricoperte da
morchie appicicatticce, depositi neri e untuosi..
Pennello, una vaschetta, compressore.
Non ho mai rovinato nulla, ne di plastica, nè altro.
Unica cosa che ho rilevato: certe scritte stampate possono venir
cancellate.
Il bello che l'acquaragia sporca si può recuperare, e dopo decantazione..
riutilizzare!

Naturalmente lavoro da fare all'aperto, e poi la scheda và accuratamente
soffiata con il compressore.

Ciao, Maurizio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eldruido
2007-07-06 14:29:04 UTC
Permalink
Post by Spok65
Pennello, una vaschetta, compressore.
Non ho mai rovinato nulla, ne di plastica, nè altro.
Unica cosa che ho rilevato: certe scritte stampate possono venir
cancellate.
Il bello che l'acquaragia sporca si può recuperare, e dopo decantazione..
riutilizzare!
Stesso lavoro (riparazione schede da grossa tranceria metallica) per 10
anni, la tua scelta dell'acquaragia è ottima, ma ha un problema, la MERDA
(scusate il francesismo, ma se ne avete mai avuto a che fare capireste che è
fin troppo gentile il termine) finisce dritta nei relays, per capillarità
nelle chiusure, ben aiutata dallo spruzzo dell'aria compressa.

Te lo dico perchè molte sezioni lavoravano per test di rigidità e col metodo
"acquaragia" si vedevano dei relays che sfiammavamo alla grande, una volta
aperti arrivava la spiegazione (M.... diffusa).

Comunque il metodo è sempre quello, solvente (quale che sia) ma eviterei
proprio l'aria compressa, anzi, pennello e dove c'è roba a rischio cotton
fioc.

Druid
Spok65
2007-07-06 15:57:56 UTC
Permalink
Ottima informazione.
Sono stato fortunato, la stragrande maggioranza delle schede che pulisco è
totalmente elettronica (nessun relè)

Comunque memorizzo la cosa, utile a sapersi nell'eventualità..

Grazie, maurizio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PieroG
2007-07-06 16:25:07 UTC
Permalink
On Thu, 05 Jul 2007 21:51:56 +0200, Fil <***@notvalid.it> wrote:

Alcool 95° purissimo , quello per fare i liquori in casa
Lo trovi al supermercato e negli alimentari un pò forniti.
E' fantastico !
Sgrassa benissimo, non intacca nulla, evapora rapidamente
e non lascia residui.
Ciao
PieroG
Fil
2007-07-06 18:58:06 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
In effetti con l'acqua ragia qualche tempo fa ho avuto qualche problema
con la plastica, comunque riproverò.
Nel frattempo ho rimediato anche dell'Alcol Isopropilico, proverò anche
quello e vi faccio sapere.

Certo, la questione dell'aria compressa è importante. Devo dire che l'ho
sempre utilizzata, ma certo, se i relays non sono stagni sarà bene evitare.

Il fatto è che ho usato il CRC per togliere l'ossido e avendolo
spruzzato dappertutto ora mi ritrovo con una scheda zeppa di componenti
(e 27 relays) completamente impiastricciata di una sostanza oleosa che
ho paura sia pure conduttiva ....

ciao,
Fil
ishka
2007-07-08 01:29:03 UTC
Permalink
Post by Fil
Certo, la questione dell'aria compressa è importante. Devo dire che l'ho
sempre utilizzata, ma certo, se i relays non sono stagni sarà bene evitare.
e' un rischio anche se non la usi. I rele' sono una brutta bestia, anche se ci vai di pennello
imbevuto di isopropilico, se non poni la massima attenzione si puo' cmq infilare lo sporco :-(
Continua a leggere su narkive:
Loading...