Discussione:
Collegare assieme due antenne largabanda !
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2008-10-30 14:14:05 UTC
Permalink
Collegare assieme due antenne TV largabanda (con guadagno differente)
puntate in due direzioni quasi opposte è così complicato come sembra? :D
Come o attraverso cosa dovrebbero essere collegate?
Englishman
2008-10-30 14:43:12 UTC
Permalink
Post by Nox
Collegare assieme due antenne TV largabanda (con guadagno differente)
puntate in due direzioni quasi opposte è così complicato come sembra?
No. Almeno, non fino a mezzogiorno di oggi.
Post by Nox
Come o attraverso cosa dovrebbero essere collegate?
Attraverso un "apparecchio miscelatore"(*), non cosi' brutalmente in
parallelo.

Probabilmente avrai gia' un amplificatore (da palo o una centralina a
sottotetto), se hai un paio di ingressi liberi, per la banda giusta,
ecco fatto.

Poiche' per quella legge di Murphy, di cui non mi ricordo il nome, in
ogni piccolo problema ce n'e' uno piu' grande che aspetta di uscire,
dettaglia "problema" e "condizioni al contorno".


(*) Si, lo so che non e' rigorosamente esatto, ma che' mi metto a
parlare a freddo di circolatori e di accoppiatori direzionali?
--
ME EXCOQVO SED NON ADVRO
Raffaele
2008-10-30 15:46:56 UTC
Permalink
cut> (*) Si, lo so che non e' rigorosamente esatto, ma che' mi metto a
parlare a freddo di circolatori e di accoppiatori direzionali?>cut>
Da buon 'englishman' avresti dovuto aggiungere: 'modestamente'. :-)

Raf
Englishman
2008-10-30 15:48:46 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Da buon 'englishman' avresti dovuto aggiungere: 'modestamente'. :-)
Rifuggo sempre le false modestie. :-)
--
Negromanzia: l'arte di evocare i negri.
Nox
2008-10-30 18:42:19 UTC
Permalink
Post by Englishman
Attraverso un "apparecchio miscelatore"(*), non cosi' brutalmente in
parallelo.
Uhm... supponendo che dalle antenne arrivino 2 frequenze uguali, che viene
fuori se le miscelo assieme? :)
Post by Englishman
Probabilmente avrai gia' un amplificatore (da palo o una centralina a
sottotetto), se hai un paio di ingressi liberi, per la banda giusta, ecco
fatto.
Si, c'è
Post by Englishman
Poiche' per quella legge di Murphy, di cui non mi ricordo il nome, in ogni
piccolo problema ce n'e' uno piu' grande che aspetta di uscire, dettaglia
"problema" e "condizioni al contorno".
Dettagliamo...
Attualmente l'impianto è composto da una log-periodica (e amplificatorino da
palo) puntata su un ripetitore (monte venda/madonna) che trasmette tutto ciò
che mi interessa tranne il mux A della rai... ossia rai 1 2 e 3 in DDT...
Quello che vorrei fare è mettere su una seconda antenna puntata verso un
secondo ripetitore che trasmette il muxA.. oltre a tutto il resto,
purtroppo.
Quindi mi ritroverei con: MuxA rai sui 602MHz, 2x MuxB rai entrambi sui
490MHz. 2x Mux mediaset1 su 706 e 842MHz, 2x MuxDfree (di cui nn mi frega un
caz) su 818 e 594MHz, 2x Mux mediaset2 su 770 e 818MHz, Mbone su 826MHz e 2x
Timb1 su 514 e 610MHz...
Quindi... aldilà dei doppioni su frequenze diverse, che posso fare a meno di
memorizzarli, mi ritroverei a miscelare 2 frequenze uguali ma con contenuti
diversi (818MHz) + 2 frequenze uguali con gli stessi contenuti e suppongo
che anche quest'ultima cosa non sia molto ortodossa :D
Insomma quello che vorrei ricevere dalla seconda antenna sta giusto alla
fine della banda IV dove, se non sbaglio, l'antenna più specifica in
commercio prende dai 440 ai 620MHz :(
Stima
2008-10-30 18:46:27 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Englishman
Poiche' per quella legge di Murphy, di cui non mi ricordo il nome, in
ogni piccolo problema ce n'e' uno piu' grande che aspetta di uscire,
dettaglia "problema" e "condizioni al contorno".
Dettagliamo...
Attualmente l'impianto è composto da una log-periodica (e amplificatorino
da palo) puntata su un ripetitore (monte venda/madonna) che trasmette
tutto ciò che mi interessa tranne il mux A della rai... ossia rai 1 2 e 3
in DDT...
Quello che vorrei fare è mettere su una seconda antenna puntata verso un
secondo ripetitore che trasmette il muxA.. oltre a tutto il resto,
purtroppo.
Quindi mi ritroverei con: MuxA rai sui 602MHz, 2x MuxB rai entrambi sui
490MHz. 2x Mux mediaset1 su 706 e 842MHz, 2x MuxDfree (di cui nn mi frega
un caz) su 818 e 594MHz, 2x Mux mediaset2 su 770 e 818MHz, Mbone su 826MHz
e 2x Timb1 su 514 e 610MHz...
Quindi... aldilà dei doppioni su frequenze diverse, che posso fare a meno
di memorizzarli, mi ritroverei a miscelare 2 frequenze uguali ma con
contenuti diversi (818MHz) + 2 frequenze uguali con gli stessi contenuti e
suppongo che anche quest'ultima cosa non sia molto ortodossa :D
Insomma quello che vorrei ricevere dalla seconda antenna sta giusto alla
fine della banda IV dove, se non sbaglio, l'antenna più specifica in
commercio prende dai 440 ai 620MHz :(
Due antenne due immagini..
Nox
2008-10-30 21:40:52 UTC
Permalink
Post by Stima
Due antenne due immagini..
traduci :)
Englishman
2008-10-31 07:47:36 UTC
Permalink
Post by Nox
Uhm... supponendo che dalle antenne arrivino 2 frequenze uguali, che viene
fuori se le miscelo assieme? :)
La "giustapposizione" dei due segnali (vedi sotto). Non e' detto che sia
una cosa buona.

Se i due segnali sono scorrelati (es, una trasmissione su due frequenza
differenti), ottieni i due segnali, e a seconda della bonta' dell'
amplificatore dei "prodotti" dovuto alle distorsioni interne dell' ampli.

Se i due segnali sono correlati (stessa frequenza), ottieni una "somma
elettrica" dei due segnali, come se ci fossero due emittenti sullo
stesso canale. E, semplificando(*), e' una situazione indesiderata, come
potrai immaginare.
Post by Nox
Quindi... aldilà dei doppioni su frequenze diverse, che posso fare a meno di
memorizzarli, mi ritroverei a miscelare 2 frequenze uguali ma con contenuti
diversi (818MHz) + 2 frequenze uguali con gli stessi contenuti e suppongo
che anche quest'ultima cosa non sia molto ortodossa :D
Che risolvi con un simpatico apparecchietto chiamato "filtro": sulla
seconda antenna monterai un filtro che "fa passare" solo il canale che
ti interessa, escludendo gli altri.

Probabilmente basta un filtro tarato sul canale 37 per la seconda
antenna, e niente sull' altro (sperando che non attivino mai nessun
trasmettitore su quel canale, nella direzione in cui e' puntata la prima
antenna).
Post by Nox
Insomma quello che vorrei ricevere dalla seconda antenna sta giusto alla
fine della banda IV dove, se non sbaglio, l'antenna più specifica in
commercio prende dai 440 ai 620MHz :(
Apparte che le antenne hanno la simpatica caratteristica di fare sempre
quello che vogliono, quando non lo vogliamo (es. ricevere segnali fuori
dalle bande e dalle direzioni per cui sono progettate), sei sicuro che
la seconda antenna abbia guadagno sufficiente a ricevere il mux che vuoi?

Ho visto che parliamo della provincia di PD, ma dove, esattamente? E
dove si trova il secondo trasmettitore che vuoi ricevere?



(*) In molte situazioni "professionali" o radioamatoriali, si usano
comunemente piu' antenne "collegate" tra loro che ricevono gli stessi
segnali, per ottenere delle "prestazioni" particolari: es. guadagni
maggiori, direzionalita' differenti, "spostamenti virtuali" delle
antenne senza fisicamente muoverle. Ovviamente questi "collegamenti"
sono tutt' altro che banali, da calcolare, progettare e implementare.
Nox
2008-10-31 12:33:36 UTC
Permalink
Post by Englishman
Apparte che le antenne hanno la simpatica caratteristica di fare sempre
quello che vogliono, quando non lo vogliamo (es. ricevere segnali fuori
dalle bande e dalle direzioni per cui sono progettate), sei sicuro che la
seconda antenna abbia guadagno sufficiente a ricevere il mux che vuoi?
Ho visto che parliamo della provincia di PD, ma dove, esattamente? E dove
si trova il secondo trasmettitore che vuoi ricevere?
Il più vicino, il Venda, dista circa 45Km mentre il secondo, che sarebbe
Piancavallo/Col Giardin (PN) sta a circa 75Km dalla prov di VE dove mi
trovo.
Sicuramente anchè se siamo in aperta pianura dovrò metter su qualcosa di più
decente di quel cesso di log-periodica :)
Dici che mi tocca metter su un mostro di antenna?
Englishman
2008-10-31 12:51:46 UTC
Permalink
Post by Nox
Dici che mi tocca metter su un mostro di antenna?
Dico che:

- http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 , per capire
esattamente cosa ti copre, in funzione del comune in cui risiedi

- fai una prova, con solo una log periodica, collegata all' ampli,
orientandola verso il posto giusto (piancavallo), e osservando i
risultati (possibilmente in analogico prima e in digitale poi): se ti
puoi far prestare un misuratore di campo, e' anche meglio.

Se vedi benissimo, puoi provare anche con il solo filtro passacanale, e
poi nell' amplificatore da paolo (il filtro ha una sua attenuazione non
proprio trascurabile).

Se vedi "benino" o "malino" puoi provare con una antenna di maggior
guadagno, ma con risultati tutti da verificare.

Se non vedi "nulla", o "malissimo", ahia, ahia... Conviene IMO, lasciar
fare ad un professionista o, comunque, uno che possa provare diverse
soluzioni.

In ogni caso ti conviene appoggiarti a qualcuno, in zona, che abbia gia'
risolto il problema, magari solo per una conferma (antenna, filtro e
via), oppure per buoni consigli pratici (antenna da tot elementi, ampli
dedicato, ecc...).
--
Never play leapfrog with a Unicorn.
LAB
2008-10-31 12:57:49 UTC
Permalink
Commutatore d'antenna. Se non vuoi/non puoi stendere un altro cavo TV
puoi usare un commutatore comandato a distanza attraverso il cavo d'antenna.

Gianluca

Loading...