Discussione:
"striscia" resistiva... da 10K...
(troppo vecchio per rispondere)
la.mail.è (Bosone)
2005-05-14 13:29:38 UTC
Permalink
qualcuno ha qualche idea di come/dove reperire una "strisica" di
materiale resistivo che, lunga circa 20-30 cm abbia una resistenza di
circa 10KOhm?
o se esistono, qual è il nome tecnico di questi oggetti?
(spero che non costi tanto...)
********************
Se vuoi contattarmi la mia mail è sul mio sito (dove puoi anche ascoltare la mia musica!):
http://www.alchemystudio.it
brown fox
2005-05-14 16:44:38 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
qualcuno ha qualche idea di come/dove reperire una "strisica" di
materiale resistivo che, lunga circa 20-30 cm abbia una resistenza di
circa 10KOhm?
o se esistono, qual è il nome tecnico di questi oggetti?
(spero che non costi tanto...)
Cosa devi farci? una specie di potenziometro? Non so se esista, pero'
puoi fartela, puoi usare la spugna nera conduttiva, oppure le buste
nere per proteggere i circuiti integrati, ma forse hanno valori intorno
alle centinaia di kohm, oppure spruzzare una vernice conduttiva,
per esempio alla grafite, su un supporto isolante. Con questa puoi
arrivare anche a valori bassi dell'ordine delle decine di ohm, dipende
dallo spessore dello strato e dalla larghezza della striscia.
Se devi fare una cosa piu' robusta allora usa resina o colla epossidica
mescolata con grafite in polvere, pero' devi fare delle prove per
trovare le proporzioni per ottenere la resistivita' desiderata. Comunque
di grafite ne va messa parecchia, diciamo 50% come inizio, e poi vedi
se toglierne o aggiungerne.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paologatto
2005-05-14 18:58:19 UTC
Permalink
Una volta non si usava del filo resistivo per fare resistenze di
potenza?
Secondo me si trova ancora nei negozi di materiale elettrico.
brown fox
2005-05-15 08:44:33 UTC
Permalink
Post by paologatto
Una volta non si usava del filo resistivo per fare resistenze di
potenza?
Secondo me si trova ancora nei negozi di materiale elettrico.
Sarebbe ottimo, se non fosse che per fare 10 kohm ne servono
penso molti metri. Bisognerebbe trovarne di sottilissimo e fare un
avvolgimento di migliaia di spire facendo attenzione che non si
sovrappongano.
Comunque sarebbe utile sapere a cosa deve servire questo
acrocchio.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gatto Murr
2005-05-15 16:24:15 UTC
Permalink
... Bisognerebbe trovarne di sottilissimo e fare un
avvolgimento di migliaia di spire facendo attenzione che non si
sovrappongano.
se la lunghezza non fosse obbligata, potrebbe provare a demolire un
potenziometro a filo, prendendo la striscia di materiale isolante sulla
quale e' avvolto il filo e, da piegata a cerchio com'e', metterla distesa.
Oppure un potenziometro a filo 10 giri, di quelli grossi? non so come e'
fatto dentro, ma se il filo fosse avvolto su una lunga striscia messa a
spirale, forse raggiunge anche una ventina di centimetri.
C'e' poi pero' da fare il contatto strisciante...

ciao, Piero
Gatto Murr
2005-05-14 20:04:01 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
qualcuno ha qualche idea di come/dove reperire una "strisica" di
materiale resistivo che, lunga circa 20-30 cm abbia una resistenza di
circa 10KOhm?
forse c'e' qualcosa fra gli ordigni elettromeccanici, come accessorio per
gli attuatori lineari...
prova a dare un'occhiata su rs-components, settore meccanica.
Post by la.mail.è (Bosone)
o se esistono, qual è il nome tecnico di questi oggetti?
potenziometri lineari ? reostati lineari ? trasduttori resistivi ?


ciao, Piero
emilio
2005-05-16 10:09:14 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
qualcuno ha qualche idea di come/dove reperire una "strisica" di
materiale resistivo che, lunga circa 20-30 cm abbia una resistenza di
circa 10KOhm?
o se esistono, qual è il nome tecnico di questi oggetti?
(spero che non costi tanto...)
penso che l'unica soluzione sia smontare un sensore di spostamento
resistivo....ma se quello che vuoi fare poi tu è proprio questo
tipo di sensore tanto vale che ne comperi uno già fatto. il costo varia
dai 50 ai 200€
--
ATT:
per rispondere (for answer)

emilio<chiocciola>brasimone.enea.it
Loading...